VILLO1988 ha scritto:Io sono nella stessa situazione tua, non è che magari è sempre per l'interferenza con telecupole che stà sul 64?
Aspettiamo gli esperti
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
VILLO1988 ha scritto:Io sono nella stessa situazione tua, non è che magari è sempre per l'interferenza con telecupole che stà sul 64?
skinner ha scritto:Aspettiamo gli esperti![]()
reggio_s ha scritto:ripeto quanto scritto nel precedente post: con la sola antenna diretta a Valcava adesso possiamo ricevere il Mux Videostar (ch 61 oriz.) che comprende RSI La 1 (Videostar ha l’autorizzazione per fare da ponte ripetitore solo per La Svizzera 1); per San Salvatore (ch 57 oriz.) ci vuole un’antenna a parte filtrata e miscelata a quella di Valcava; occorre anche che tale filtro contenga una trappola di canale 57 sull’ingresso dell’antenna di Valcava, altrimenti niente Mux RSI!
reggio_s ha scritto:Scusami, ma nonostante abbia abbastanza fantasia non capisco cosa intendi per “braccio dell’antenna”; per le svizzere ci vuole un’antenna in più oltre a quelle che hai già e precisamente un’antenna direttiva (ad esempio la Offel uhf da 47 elementi) orientata verso Lugano; le altre antenne le lasci come stanno per le tv italiane, la nuova antenna va aggiunta per il ripetitore di San Salvatore (Lugano) che si trova in direzione diversa rispetto a Valcava: praticamente è la direzione dove anni fa si orientata l’antenna di banda III per ricevere la Svizzera italiana analogica.
Montata la nuova antenna resta il problema di come collegarla al resto dell’impianto – approfondendo l'argomento ci sono due soluzioni:
a) un miscelatore con filtro passacanale 57; lo vendono già pronto nei negozi di antennistica e con esso misceli l’antenna diretta a Valcava con l’antenna diretta a Lugano in modo da arrivare con un unico cavo all’ingresso di banda quinta dell’amplificatore;
b) se il tuo amplificatore ha un ingresso non utilizzato di banda uhf o quinta la soluzione che suggerisco è un’altra: un filtro passacanale 57 semplice (non miscelante) da interporre tra l’antenna diretta a Lugano e l’ingresso libero dell’amplificatore; contestualmente ci vorrà anche una trappola di canale 57 da interporre tra l’antenna di Valcava e il suo ingresso di banda quinta in amply in modo da non sovrapporre la ricezione del ch 57.
Può darsi che fra due anni la frequenza svizzera cambi e bisognerà rivedere l’impianto, comunque comprare un filtro-mix oppure un filtro + una trappola non è una grossa spesa.
Ho suggerito di comprare un’antenna uhf in modo tale che se la Svizzera cambia frequenza l’antenna andrà sempre bene; la stessa andrà comunque accuratamente orientata in modo da evitare eventuali segnali interferenti provenienti dal ripetitore italiano di Campo dei Fiori.
reggio_s ha scritto:dimenticato di mettere in conto anche la manodopera; nel condominio di una mia collega per aggiungere le tv svizzere l'antennista si è preso 200 euro!
reggio_s ha scritto:A questa domanda rispondere adesso è difficilissimo: dipende se la Svizzera manterrà la polarizzazione orizzontale, se manterrà la stessa potenza di trasmissione, se non ci saranno tv italiane su quella frequenza a rendere difficile la ricezione (come è successo dopo lo switch-over), ecc. ecc. ecc.; per ottimizzare la ricezione sarà sempre meglio aggiungere un’antenna a parte ed un filtro di canale; certo se il lavoro lo fai tu ha un costo, se chiami un antennista ne ha un altro.
Riflettevo sul concetto di “aggiungere un ramo dell’antenna” pronunciato in un post precedente– forse con questa espressione intendevi riferirti ai cosiddetti “corni” cioè quei tubi di supporto a cui si ricorre quando il palo di sostegno non è molto alto; in questo caso per distanziare le antenne si usano i corni; ce ne sono almeno di tre tipi: a I, a L e a U (detto anche doppio corno); l’insieme di corni ed antenne fa assumere all’impianto esterno proprio la forma di un albero....; ho visto corni utilizzati addirittura per l’enorme banda I (Rai uno analogico del Penice)...
reggio_s ha scritto:Se il “tronco” (palo di sostegno) è abbastanza alto da fare in modo che le varie antenne non stiano addossate una sull’altra i "rami" non servono tanto più che questi benedetti corni costano!; sono comunque scelte dell’antennista e a volte li mettono solo per fare scena e per giustificare l’alto costo dell’impianto; per certe antenne occorre necessariamente un corno, detto polarizzatore, per la polarizzazione verticale, ma la tendenza odierna è quella di costruire antenne predisposte per il montaggio su palo in entrambe le polarizzazioni.
fabio75 ha scritto:scusate la mia + totale ignoranza in materia ma se uno come me abita in zona Saronno e da sempre ha installata l'antenna (rifatta nel 2000) compreso del ramo dedicato solo all'ormai scomparso segnale analogico della RSI, questo ramo d'antenna è adatto al discorso che avete fatto in precedenza o è necessario installarne uno nuovo di pacca dedicato al digitale terrestre svizzero?
reggio_s ha scritto:Fabio75
Nel 2000 c’era la TSI analogica che si prendeva sul canale H (banda terza) oppure (in certe zone) se ricordo bene sul canale 36 (banda IV); nel 2006 la Svizzera ha digitalizzato gli impianti e i canali di riferimento sono cambiati: 57 orizzontale o 39 verticale; quindi l’impianto di antenna è del tutto inadeguato a ricevere le tv svizzere digitali.