Myskyhd : fullHD o HD ready ?

mirko1974 ha scritto:
Guarda che 1080i lo vedi con un tv hd ready.
Il 1080p lo vedi con un full hd.

Un 1080i deinterlacciato correttamente è a tutti gli effetti un 1080p, basta sapere cosa sia un 2:2 puldown per capire di cosa parlo ;)

E comunque con un HD-Ready (come lo chiami tu) ci vedi un 768p e non un 1080i :icon_rolleyes:
 
Dingo 67 ha scritto:
Un 1080i deinterlacciato correttamente è a tutti gli effetti un 1080p, basta sapere cosa sia un 2:2 puldown per capire di cosa parlo ;)

E comunque con un HD-Ready (come lo chiami tu) ci vedi un 768p e non un 1080i :icon_rolleyes:
No anche 1080i
 
A dirvela tutta su un monitor pc a 1980x quindi risoluzione full hd, visto che la hdready arriva a 1368x , la differenza si vede e stiamo parlando di diverse risoluzioni.

Poi ovvio che se quello che mando al monitor o tv è un segnale a 800x600 non ha senso ne full ne hd ready.

A mio avviso i full hd 1920x sono adatti e sfruttati completamente da sorgenti che escono a 1920x (blueray) ma sky non ho idea come sia la risoluzione nativa delle trasmissioni in HD , forse 1280x ?

Saluti
 
Da Wikipedia:

Lo standard HDTV, all'inizio delle ricerche negli anni '80 del XX secolo, si riteneva dovesse offrire una risoluzione "doppia" del PAL, quindi 1250 righe non tutte attive (le attive si riducevano a 575 x 2 = 1.150, il che comportava, a 16/9, una risoluzione orizzontale di 2.040 pixel); tuttavia per ragioni commerciali la dizione "Alta Definizione" è stata via via estesa nei decenni a standard sempre meno performanti, fino a includere nell' "Alta Definizione" standard con prestazioni effettive minori di un segnale PAL ricevuto con apparati professionali. Quindi gli attuali standard 2K in realtà stanno realizzando l'HDTV "effettiva" pensata 30 anni fa.

Oggi la tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva che per le modalità di scansione dell'immagine.

Il formato 720p, comunemente chiamato HD ready (i televisori che lo supportano riportano il logo HD ready, cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di almeno 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i 921.600 pixel dello schermo. Nel caso di schermo al plasma con pixel non-quadrati è HD ready anche la risoluzione complessiva di 786.423 pixel (1024x768).
Il formato 1080i presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo, ma di solito è a 24 fps, la velocità della pellicola cinematografica.
Sono previsti formati 1080p a 50 e 60 fps, ma attualmente non sono di uso pratico, solo alcune telecamere e registratori possono riprendere e registrare così tanti dati.

Esiste anche un formato HR.HDTV (Half Resolution High Definition TV) con risoluzione pari di 960x540 ovvero l'esatta metà della definizione FULL HD (1920x1080) che tuttavia non è uno standard ufficiale né un formato nativo. L'HR.HDTV si ottiene dal downscaling di materiale ad alta definizione. Questo formato non viene usato da alcuna emittente televisiva per trasmissioni TV ma soltanto per la creazione di file video Xvid. http://en.wikipedia.org/wiki/High-Resolution_High-Definition
Gli standard a 1035 linee di scansione, in uso soprattutto in Giappone, sono stati abbandonati.

Va evidenziato che, per loro stessa natura, gli schermi LCD e plasma visualizzano comunque qualunque segnale video in modalità progressiva, sia che originariamente sia interlacciato, sia che sia già progressivo.
 
Il BluRay è registrato a 24fps per cui i fotogrammi sono: 1-2-3-4-5...24 ogni secondo.

Il TV Ful-HD lo visualizza a 48Hz (72Hz lo faceva solo Pioneer) per cui: 1-1-2-2-3-3-4-4-5-5...24-24

SKY trasmette i film a 1080i 50Hz per cui il telecine crea i segenti semiquadri: 1a-1b-2a-2b-3a-3b-4a-4b-5a-5b...25a-25b

Il TV Full-HD se fa il deinterlccio corretto lo visualizza a 50Hz riunendo i semiquadri: 1a+b-1a+b-2a+b-2a+b-3a+b-3a+b-4a+b-4a+b-5a+b-5a+b...25a+b-25a+b

Risultato al pannello arriva la stessa risoluzione per entrambi , le differenze stanno nella maggiore qualità del BluRay per il maggiore bit/rate e la durata dei film su SKY del 4% in meno per l'accelerazione a 25fps durante il telecine.
 
Si, ma non per la risoluzione (hai letto quanto ho scritto sopra???? :eusa_wall: ) ma per la qualità con cui trasmette :D :D :D
 
mirko1974 ha scritto:
Guarda che quello confuso sei tu l'hd ready arriva ad una risoluzione di 1080i.
Scusa ma essendo un tecnico che ci lavora tutti i giorni sia su lcd che plasma ne sa' un po piu' di te.
Per essere un tecnico ne hai detta una grossa. Come già egregiamente detto da dingo, e come ripetuto in molti altri 3d, la sigla HD Ready è uno standard "MINIMO". Anche una tv full HD è HD Ready per il fatto che ha la presa hdmi che supporta il protocollo hdcp e può visionare "almeno" il formato 720p. Che poi per semplicità nei negozi trovi la differenza tra hd ready e full hd è per semplificare la vita all'utente medio ma resta il fatto che anche il full HD è HD Ready. Quindi dire che l'HD Ready si ferma al 1080i è una cavolata grossa come una casa. Il 1080i poi se proprio vogliam esser precisi è già full HD. Poi queste cose su come trasmette Sky poco c'entrano visto che l'HD di Sky è misero e la maggior parte dei contenuti sono a 1080i ma usando materiale upscalato e non HD nativo. tempi belli io ti consiglio una full hd ma solo perché col tempo ci potrai abbinare un bel lettore blueray per gustarti il vero HD e non quella schifezza che trasmette Sky.

@ mirko1974: nella vita ho imparato a diffidare da quelli che si presentano dicendo che ne sanno più degli altri. Molto spesso ne sanno meno di un vero appassionato ;)
 
Flask ha scritto:
Quindi dire che l'HD Ready si ferma al 1080i è una cavolata grossa come una casa.
Difatti essendo un tecnico di Panasonic dovrebbe sapere che i suoi TV HD-Ready accettano tranquillamente segnali 1080p, poi naturalmente li riscalano alla matrice del pannello che non è assolutamente 1080i ma 1024x720 per il Plasma da 37", 1024x768 per quello da 42" e 1366x768 per il plasma da 50" :icon_rolleyes:

Per la precisione la vecchia serie 60 anche se non presente nelle specifiche (dava solo 1080i) accetta fino al 1080p a 50/60Hz ma non il 24p mentre dalla serie 70 accettano anche il 24p, lo posso confermare da prove fatte di persona ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Difatti essendo un tecnico di Panasonic dovrebbe sapere che i suoi TV HD-Ready accettano tranquillamente segnali 1080p, poi naturalmente li riscalano alla matrice del pannello che non è assolutamente 1080i ma 1024x720 per il Plasma da 37", 1024x768 per quello da 42" e 1366x768 per il plasma da 50" :icon_rolleyes:

Per la precisione la vecchia serie 60 anche se non presente nelle specifiche (dava solo 1080i) accetta fino al 1080p a 50/60Hz ma non il 24p mentre dalla serie 70 accettano anche il 24p, lo posso confermare da prove fatte di persona ;)
Stessa cosa dicasi del pioneer, comunque dal corso che ci hanno fatto hanno detto che l'hd ready arriva ad una risoluzione 1080i.
 
Non capisco cosa intendessero con "arriva fino alla risoluzione" :doubt:

Se è riferito alla matrice del pannello come già detto è un'eresia dato che di pannelli che lavorano in interlacciato non ne esistono a parte gli obsoleti TV CRT e qualche vecchio proiettore tritubo.

Se invece è riferito al segnale accettato in ingresso dal TV è un errore di interpretazione della specifica HD-Ready la quale prevede come requisito minimo l'accettazione di segnali 1080i ma non pone assolutamente limiti verso l'alto.
 
Dingo 67 ha scritto:
Non capisco cosa intendessero con "arriva fino alla risoluzione" :doubt:

Se è riferito alla matrice del pannello come già detto è un'eresia dato che di pannelli che lavorano in interlacciato non ne esistono a parte gli obsoleti TV CRT e qualche vecchio proiettore tritubo.

Se invece è riferito al segnale accettato in ingresso dal TV è un errore di interpretazione della specifica HD-Ready la quale prevede come requisito minimo l'accettazione di segnali 1080i ma non pone assolutamente limiti verso l'alto.
Si parlo del segnale accettato in ingresso.
 
Allora consiglierei a Panasonic di scegliere meglio i "docenti" che tengono i corsi altrimenti i tecnici invece di istruirli li disistruiscono :eusa_wall:

Tanto per fare un esempio

Panasonic TX-P50X10 per cui un semplice HD-Ready nel sito italiano alle specifiche tecniche si legge:

Formati di scansione compatibili 525 (480)/60i, 525 (480)/60p, 625 (576)/50i, 625 (576)/50p, 750 (720)/50p, 750 (720)/60p, / 1125 (1080)/50i, 1125 (1080)/60i, 1125 (1080)/24p (solo HDMI), 1125 (1080)/50p (solo HDMI), 1125 (1080)/60p (solo HDMI)

http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TV+Plasma/TV+Viera+Plasma/TX-P50X10/Caratteristiche/2094948/index.html?trackInfo=true
 
Ultima modifica:
Su quello ti posso garantire che lavorano bene a differenza della Samsung che leggendo le lamentele che girano in rete c'è da pregare Dio che non si guasti :eusa_whistle: :D
 
Flask ha scritto:
Io mi son sempre trovato benissimo con l'assistenza Samsung. E ho portato dispositivi di ogni tipo a riparare. Tempo 10 giorni e avevo tutto riparato e consegnato ;)

Io con la Sony non ho mai portato a ripare niente.;)
 
Indietro
Alto Basso