Da Wikipedia:
Lo standard HDTV, all'inizio delle ricerche negli anni '80 del XX secolo, si riteneva dovesse offrire una risoluzione "doppia" del PAL, quindi 1250 righe non tutte attive (le attive si riducevano a 575 x 2 = 1.150, il che comportava, a 16/9, una risoluzione orizzontale di 2.040 pixel); tuttavia per ragioni commerciali la dizione "Alta Definizione" è stata via via estesa nei decenni a standard sempre meno performanti, fino a includere nell' "Alta Definizione" standard con prestazioni effettive minori di un segnale PAL ricevuto con apparati professionali. Quindi gli attuali standard 2K in realtà stanno realizzando l'HDTV "effettiva" pensata 30 anni fa.
Oggi la tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva che per le modalità di scansione dell'immagine.
Il formato 720p, comunemente chiamato HD ready (i televisori che lo supportano riportano il logo HD ready, cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di almeno 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i 921.600 pixel dello schermo. Nel caso di schermo al plasma con pixel non-quadrati è HD ready anche la risoluzione complessiva di 786.423 pixel (1024x768).
Il formato 1080i presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo, ma di solito è a 24 fps, la velocità della pellicola cinematografica.
Sono previsti formati 1080p a 50 e 60 fps, ma attualmente non sono di uso pratico, solo alcune telecamere e registratori possono riprendere e registrare così tanti dati.
Esiste anche un formato HR.HDTV (Half Resolution High Definition TV) con risoluzione pari di 960x540 ovvero l'esatta metà della definizione FULL HD (1920x1080) che tuttavia non è uno standard ufficiale né un formato nativo. L'HR.HDTV si ottiene dal downscaling di materiale ad alta definizione. Questo formato non viene usato da alcuna emittente televisiva per trasmissioni TV ma soltanto per la creazione di file video Xvid.
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Resolution_High-Definition
Gli standard a 1035 linee di scansione, in uso soprattutto in Giappone, sono stati abbandonati.
Va evidenziato che, per loro stessa natura, gli schermi LCD e plasma visualizzano comunque qualunque segnale video in modalità progressiva, sia che originariamente sia interlacciato, sia che sia già progressivo.