@Steve McQueen
Il fulcro è sapere quanti ne abbiamo netti (spero almeno 150Gbyte).
Se così fosse dobbiamo fare 2 calcoli separati, un per il flusso SD e l'altro per il flusso HD.
Se per il flusso SD si considera una media di 2,5Mbit al secondo (sono ottimista

?) e per il flusso HD circa 8,5Mbit al secondo (e qui sono stato pessimista

) bisogna trovare 150Gbyte a quanti Mbit corrispondono.
Per portare il byte a bit bisogna moltiplicare per 8 quindi 150Gbyte corrispondono a 1200Gbit!
Per portare i Gbit in Mbit bisogna moltiplicare per 1024, avendo 1200Gbit di spazio in Mbit fanno 1.228.800Mbit.
Per sapere i secondi disponibili dobbiamo dividere i 1228800Mbit per i 2,5Mbit della risoluzione SD o gli 8,5Mbit della risoluzione HD.
Nel primo caso abbiamo 491.520 secondi (che fanno 136,5 ore) nel secondo caso abbiamo 144.564 secondi (che fanno 40 ore).
In poche parole abbiamo una capacità di
65 film per l'SD e
20 film per l'HD.
Spero che lo spazio sia maggiore di 150Gbyte!
n.b.
lo 0,5 presente nei Mbit del bit rate vuole significare lo streamer 5.1 del dolbi digital (che credo vada a 384Kbit al secondo).