Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Ne abbiamo già parlato (almeno io l'ho fatto diverse volte :D)... però riassumendo le cose potrebbero essere proprio così...
Attivando su impianti principali (ricalcando grossomodo una dorsale) si copre abbastanza territorio e molta popolazione (principalmente grandi città e comprensori). Poi ci si sposta su impianti secondari che coprono comprensori (o almeno buona parte dei comuni) stando almeno sui numeri di una città medio/piccola (come abitanti). Proseguendo si considerano man mano impianti con coperture sempre più localizzate e per salire anche solo dell'1% devono essere attivati tanti impianti.
Molto dipende poi anche da vari aspetti tecnici (ed una qualunque rete sarebbe da valutare principalmente per questo... e non dal numero di impianti -che è una conseguenza) come postazioni (e relative quote), modulazione, antenne e sistemi radianti, potenze, range e qualità delle frequenze (considerando anche possibili interferenze), ridondanza e altro...
 
Però ReteA non ha fatto (e per ora non lo sta facendo neanche Persidera) neanche lo sforzo di coprire quei bacini serviti da impianti che si possono dire secondari e che comprendono anche più di 10000 abitanti
 
Molto dipende dalle priorità/scelte dei vari operatori... ma molti impianti con copertura stimata sui 10000 abitanti verrebbero ricompresi tra quelli a copertura locale (parziale o comunale) e quindi anche più soggetti a restrizioni per ottenere i vari nulla osta... ;)
Per quanto riguarda Rete A oltre al piano di attivazioni dello scorso anno erano già state preventivate ulteriori attivazioni (poi l'incorporazione in Persidera ha fatto cambiare i programmi). Come Persidera probabilmente si è deciso di dare priorità alle attivazione del 55 UHF...
 
Boh.. a questo punto io inizio a presentare scetticismi relativamente alla espansione di copertura di ReteA sotto Persidera

Su questo non saprei... si potrebbe pensare di attivare su tutti gli impianti entrambi i mux oppure attivarne solo uno (anche per differenziare i costi di affitto banda)... così come potrebbe essere nessuna delle due e si attiveranno impianti seguendo quanto già fatto da Rete A (ma su postazioni con impianti TIMB... le attivazioni precedenti erano su postazioni Mediaset)... ;)
 
Lo dicevo perché qui c'era chi affermava (anche con certezza) che un'estensione di copertura ci sarebbe stata e che almeno il Mux ReteA1 sarebbe stato attivato sulle postazioni dove TIMB già c'è (con conversione del 60). Io ci credevo anche..
Lo so che ce n'è di tempo e che non c'è ancora una formalizzazione definitiva della fusione, ma di fatto le due società, già cooperano: se avessero voluto, avrebbero già potuto fare qualche intervento in tal senso, credo io.

L'unica cosa che par certa, perché, questa sì, affermata da fonti autorevoli qui sul forum, sarà "un'unificazione" sulle torri, dove comunque la copertura già c'è.
 
In alcuni casi verrà fatto anche l'inverso... cioè portare i mux TIMB su torri Rete A (di proprietà) anche come nuova attivazione (con Rete A già accesi e TIMB non presenti)...
 
Cr92, hanno spento i 60? No, allora cosa pretendi? Quando spegneranno i 60 faranno le dovute accensioni del 44.
Volete sempre tutto e subito come se bastasse uno schiocco di dita per fare quello che pensate... :icon_rolleyes:

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Io non pensavo nulla
Mi sono solo attenuto a quanto ho trovato scritto qui
era stata data una data? Fammi capire!
Era stato detto che sarebbe stato fatto e che prima occorreva spegnere il 60, salvo qualche eccezione (peraltro già occorsa, vedi Valcava). Cos'era stato scritto qui di diverso ?
Queste cose richiedono tempo. Così come lo richiedono i permessi.
cmq libero di pensarla come credi. Certo le priorità Persidera non sono le tue
 
Sicuramente

Ma guarda che comunque non mi riferivo a te, tu sei stato chiarissimo su tutto, dando tempistiche più o meno precise solo sulla disattivazione dei 60, per il resto, ripeto, non mi riferivo a te ;)
Chiedo scusa se ho creato confusione
 
Ultima modifica:
Sicuramente

Ma guarda che comunque non mi riferivo a te, tu sei stato chiarissimo su tutto, dando tempistiche più o meno precise solo sulla disattivazione dei 60, per il resto, ripeto, non mi riferivo a te ;)
Chiedo scusa se ho creato confusione
Spesso sul forum alcuni assumono per notizie ufficiali quelle che sono mere ipotesi/indiscrezioni/opinioni personali. Atteniamoci alle notizie ufficiali e - possibilmente - critichiamo solo quando queste vengono disattese. Comunque considerando che possono esserci cause di forza maggiore e ritardi non inizialmente previsti.
I piani di adeguamento copertura ReteA sono quelli da me indicati e sono peraltro pubblici (sono nei piani industriali presentati anche agli azionisti). L'accordo è si finanziario/economico, ma c'è tantissimo di tecnico dietro. E tra qualche giorno i due mux ReteA saranno messi in onda dalla sede Timb di Roma, da dove sono già gestiti tutti i siti tx ReteA.
Se non è integrazione questa ... E certo non si è perso tempo, considerando che Persidera è nata a luglio e l'accorpamento formale in Persidera della società ReteA si sta finalizzando in questi giorni ... ;)
 
Era stato detto che sarebbe stato fatto e che prima occorreva spegnere il 60, salvo qualche eccezione (peraltro già occorsa, vedi Valcava).

Ne approfitto per chiederti una cosa. Da quando il 33 e 44 hanno cambiato "antenna" a Valcava, i 2 mux che ricevo da Ronzone sono crollati di segnale. A dire la verità il problema si è presentato tipo 2/3 giorni dopo rispetto alla data del cambio (almeno mi sembra) ;) Quindi magari la cosa non è collegata. Di certo è che i problemi al 33 e al 44 sono spuntati contemporaneamente.
Forse non è il caso di verificare meglio il "segnale" in zona? No perchè se questo comporta solo peggioramenti allora si stava meglio prima... Il 33 è quello che soffre di meno... ma è un continuo squadrettamento. Il 44 praticamente lo aggancio e basta...
Considerando poi che con il 33 non ho mai avuto problemi dal 2010...
Con il 44 (ma solo quello) avevo avuto problemi mesi fa poi miracolasamente tornato a posto da solo.

Questa volta però il problema si è presentato contemporaneamente su entrambi i mux e solo su quelli. Altri mux da ronzone li ricevo tutti bene come al solito. Insomma... forse non è meglio "tarare" il tutto?
Sempre se poi dipenda da Valcava e non da altre modifiche effettuate... ;)
PS: I 3 Mux TIMB arrivano molto meglio. Solitamente era il contrario :lol: Se questo è il miglioramento... :doubt:
 
Persidera attiverà gli ex mux di Timb anche a Perdifumo (SA) al momento sono attivati al Montestella Cilento ed il segnale molte volte è pessimo specialmente in estate quando c'è propagazione (probabilmente da Monte Pellegrino - PA) adesso Timb 1 e 3 si vedono abbastanza bene mentre il timb 2 è al limite della ricezione.....
 
Ne approfitto per chiederti una cosa. Da quando il 33 e 44 hanno cambiato "antenna" a Valcava, i 2 mux che ricevo da Ronzone sono crollati di segnale. A dire la verità il problema si è presentato tipo 2/3 giorni dopo rispetto alla data del cambio (almeno mi sembra) ;) Quindi magari la cosa non è collegata. Di certo è che i problemi al 33 e al 44 sono spuntati contemporaneamente.
Forse non è il caso di verificare meglio il "segnale" in zona? No perchè se questo comporta solo peggioramenti allora si stava meglio prima... Il 33 è quello che soffre di meno... ma è un continuo squadrettamento. Il 44 praticamente lo aggancio e basta...
Considerando poi che con il 33 non ho mai avuto problemi dal 2010...
Con il 44 (ma solo quello) avevo avuto problemi mesi fa poi miracolasamente tornato a posto da solo.

Questa volta però il problema si è presentato contemporaneamente su entrambi i mux e solo su quelli. Altri mux da ronzone li ricevo tutti bene come al solito. Insomma... forse non è meglio "tarare" il tutto?
Sempre se poi dipenda da Valcava e non da altre modifiche effettuate... ;)
PS: I 3 Mux TIMB arrivano molto meglio. Solitamente era il contrario :lol: Se questo è il miglioramento... :doubt:

Molte volte si cerca di migliorare ma alla fine si peggiora.... forse dovresti avere una riposta del tipo... controlla bene il tuo impianto, ma non basta. Infatti un problema del genere c'è l'ho anche io (una ricezione scarsa dovuta per lo più da fenomeni di propagazione oppure (spero di no) di zona d'ombra del segnale). Il tuo problema non so di quale natura sia e penso che i tecnici della Timb siano propensi ad approfondire e risolvere eventualmente al meglio se c'è effettivamente qualcosa che non và.
 
Ultima modifica:
Con tarare intendo intanto verificare se non ci sono problemi... E poi nel caso modificare qualcosa nei ritardi della sfn o altro. Mica sono io il "tecnico".
Ora non so in sostanza cosa sia cambiato. I 2 mux si saranno spostati di qualche metro immagino (cambio traliccio). La potenza è rimasta uguale? Servono le stesse zone di prima? Tutto uguale uguale? Perchè anche se c'è una piccola differenza senza ritoccare anche gli altri tx beh è un lavoro fatto da "cani"... diciamo cosi. Perchè è ovvio che in pratica qualcosa di differente ci sarà nella ricezione di questi mux.
Inoltre ora come ora il 44 da noi rispetto ai Mux TIMB è su un'altra postazione. Quindi capisci che qualche casino è probabile che ci sia. Se poi il 44 da Ronzone lo passano a Giarolo e diventa a tutti gli effetti come il 47,48 e 55 ben venga. Speriamo non come il 60 visto i gravi problemi che ha in Piemonte.
E poi il 33... Giù il FEC 5/6 non aiuta, poi il Penice che non aiuta. In più gli danno questo colpo di grazia con la modifica a Valcava beh che dire... Complimentoni... ;)

Scusate lo sfogo ma qui ogni volta che si tocca qualcosa si peggiora. E difficile contare le volte che viene toccato qualcosa e viene migliorato... :(

Anche perchè il Ch 33 (Mux ReteA2) da me è sempre funzionato bene e conviveva ottimamente con il Penice (non si può dire la stessa cosa di altre zone). Quindi non penso sia quello che disturbi... Insomma chiedo solo di mettere le cose bene. Spero che sia nei loro piani di fare le ottimizzazioni. Con i 3 TIMB è stato fatto. Speriamo venga fatto anche per il 44 e 33. Ripeto... per fare danni era meglio lasciare come prima ;)
 
Con tarare intendo intanto verificare se non ci sono problemi... E poi nel caso modificare qualcosa nei ritardi della sfn o altro. Mica sono io il "tecnico".
Ora non so in sostanza cosa sia cambiato. I 2 mux si saranno spostati di qualche metro immagino (cambio traliccio). La potenza è rimasta uguale? Servono le stesse zone di prima? Tutto uguale uguale? Perchè anche se c'è una piccola differenza senza ritoccare anche gli altri tx beh è un lavoro fatto da "cani"... diciamo cosi. Perchè è ovvio che in pratica qualcosa di differente ci sarà nella ricezione di questi mux.
Inoltre ora come ora il 44 da noi rispetto ai Mux TIMB è su un'altra postazione. Quindi capisci che qualche casino è probabile che ci sia. Se poi il 44 da Ronzone lo passano a Giarolo e diventa a tutti gli effetti come il 47,48 e 55 ben venga. Speriamo non come il 60 visto i gravi problemi che ha in Piemonte.
E poi il 33... Giù il FEC 5/6 non aiuta, poi il Penice che non aiuta. In più gli danno questo colpo di grazia con la modifica a Valcava beh che dire... Complimentoni... ;)

Scusate lo sfogo ma qui ogni volta che si tocca qualcosa si peggiora. E difficile contare le volte che viene toccato qualcosa e viene migliorato... :(

Anche perchè il Ch 33 (Mux ReteA2) da me è sempre funzionato bene e conviveva ottimamente con il Penice (non si può dire la stessa cosa di altre zone). Quindi non penso sia quello che disturbi... Insomma chiedo solo di mettere le cose bene. Spero che sia nei loro piani di fare le ottimizzazioni. Con i 3 TIMB è stato fatto. Speriamo venga fatto anche per il 44 e 33. Ripeto... per fare danni era meglio lasciare come prima ;)

La tua situazione è carta copiativa per me, identico problema e che sicuramente ci sarà quando eventualemte trasferiranno i due rete A di perdifumo SA sul traliccio delle Timb sul montestella cilento SA
 
non ricordo più ma la tempistica per l'ampliamento della copertura dei mux di rete a e reciprocamente di timb quando era stata fissata all'incirca? si parlava di giugno 2015 o quello era il termine solo per lo spegnimnto del 60?
 
Indietro
Alto Basso