Nasce Persidera, operatore di rete nato dall'unione di TIMB e L'Espresso

Lo stesso per EI Tower. Sarebbero comunque molti. Diverso sarebbe se va ad un fondo

No perché diventerebbe un controsenso visto che questa vendita è un obbligo imposto Dall'Europa per via del controllo di Tim di Vivendi e la partecipazione del 29% in Mediaset. Infatti questi due dovrebbero partecipare in partnership con fondi di investimento. Comunque sia il pericolo di monopolio è alto
 
Secondo me alla fine la spunta Discovery, che credo sia il maggior cliente di Persidera e quindi ha il maggior interesse. Perdonatemi la domanda, ma vendono solo il 70% di Tim o anche il 30% di Gedi?
 
Única offerta vincolante (Rai Way) inferiore di oltre 100 milioni all'obiettivo previsto (350 milioni)..
Quindi nulla di fatto
 
Separatamente entro venerdì sono attese le offerte vincolanti per Persidera, la società dei multiplex televisivi controllata al 70% da Telecom Italia e al 30% dal gruppo Gedi . Rai Way avrebbe trovato un accordo con il fondo F2i per presentare un'offerta congiunta, mentre Ei Towers dovrebbe ancora individuare un partner (si ricorda che sia Rai Way sia Ei Towers non possono prendere la maggioranza di Persidera per ragioni Antitrust). Si sarebbe, invece, smarcata Discovery, interessata solo a una parte del business.

Il nodo resta il prezzo che verrà offerto a Telecom Italia , obbligata a vendere Persidera per rispettare la condizione posta dall'Antitrust europeo al via libera per il controllo di fatto di Vivendi sul colosso tlc italiano. Tuttavia, secondo quanto anticipato da MF, l'offerta di Raiway -F2i sarebbe intorno a 200 milioni di euro ossia ben al di sotto dei 350 milioni richiesti. L'alternativa per Telecom Italia sarebbe quella di non vendere Persidera, ma di spostare l'asset in un trust.

Quindi, la vendita di Persidera, già tentata in passato, potrebbe saltare nuovamente. Per Telecom Italia la notizia sarebbe marginalmente negativa, ma non rilevante visto il valore dell'asset. Infine si fa presente che oggi Vivendi pubblicherà i conti del quarto trimestre 2017 e dell'intero esercizio. E' prevista una conference call alle 18.00. "Non ci aspettiamo commenti sensibili sulla partecipazione di Vivendi in Telecom Italia e in Mediaset . Tuttavia controlleremo il trattamento contabile di queste partecipazioni nei suoi conti annuali", affermano gli analisti di Banca Imi. In attesa Mediobanca Securities ha ribadito il rating outperform e il target price a 1,30 euro sul titolo Telecom Italia e Banca Imi buy con un prezzo obiettivo a 1,11 euro.

Fonte Milano Finanza del 15/02/2018.
 
Ultima modifica:
Credo che alla fine troveranno un'accordo sui 280 e va in mano Rai Way.
Tutto questo secondo me porterà gli equilibri in pari con EITower per la probabile convergenza dei due operatori. Un gruppo EITower Rai Way.
Il passaggio al Dvb-T2 può successivamente essere utile per far convergere Tralicci e sistemi Radianti.
 
Credo che alla fine troveranno un'accordo sui 280 e va in mano Rai Way.
Tutto questo secondo me porterà gli equilibri in pari con EITower per la probabile convergenza dei due operatori. Un gruppo EITower Rai Way.
Il passaggio al Dvb-T2 può successivamente essere utile per far convergere Tralicci e sistemi Radianti.

Vendere tanto per vendere però non avrebbe senso... a quel punto sicuramente meglio far confluire la partecipazione in un trust.
Dal punto di vista pratico non cambia poi molto da un trust ad un private equity di RaiWay o EI Towers...
 
Per questo finiranno a metà strada. Intorno ai 280. Meno dell'atteso ma dobbiamo considerare che oggi sono 5 mux ma in futuro? Forse 3 forse 2. Questo ad ora non credo nessuno lo sappia di sicuro.
 
Credo che alla fine troveranno un'accordo sui 280 e va in mano Rai Way.
Tutto questo secondo me porterà gli equilibri in pari con EITower per la probabile convergenza dei due operatori. Un gruppo EITower Rai Way.
Il passaggio al Dvb-T2 può successivamente essere utile per far convergere Tralicci e sistemi Radianti.

Quindi , secondo te alla fine ci sara’ un’unico operatore
 
Per questo finiranno a metà strada. Intorno ai 280. Meno dell'atteso ma dobbiamo considerare che oggi sono 5 mux ma in futuro? Forse 3 forse 2. Questo ad ora non credo nessuno lo sappia di sicuro.

Cambia poco... anche andando in quella direzione (che attualmente vedrebbe superato il mux di proprietà... in luogo di una titolarità di capacità trasmissiva, con i mux che diventerebbero condivisi). Comunque ci sarebbe anche dell'altro oltre gli attuali 5 mux eserciti (e annesse torri di proprietà Telecom e Rete A... non tante, ma ci sono), come trasporto-distribuzione e playout contenuti... ;)
 
Indietro
Alto Basso