Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

ERCOLINO ha scritto:
Il decoder non è gratis.

Lo devi comprare e insieme c'è la scheda

Grazie per la info, non voglio abusare della gentilezza altrui ma credo di capire che la mia condizione risulti uguale a quella di tutti gli altri, cioè che non sia previsto nessuno seppur simbolico parziale tardivo intervento a risarcire in maniera infinitesimale chi ha pagato per Anni senza usufruire del servizio e... peraltro non sono mai stato abilitato a demolire la Montagna (a spese mie) che mi inibisce la ricezione.
Grazie.

Ciao.
 
Qoob..doveva pure chiudere ;) adesso che spendano pure i soldini per la banda su HB mi pare troppo:lol:

Per MTV..con un poco di volontà forse potrebbero farcela ad andare su Tivùsat

Per la 7 non credo che sia ospitata ne da Mediaset ne dalla RAI..ma avranno fatto un contratto con qualche operatore per qualche mega su HB..non mi pare un gran problema

Ripeto la 7 era approdata su HB ..poi dopo un periodo completamente free..devono aver avuto problemi..per cui si erano messi a criptare tutto tranne i loro programmi

Secondo me..alla 7 non sono attrezzati per sapere di ogni programma che mandano in onda se potrebbero farlo o meno anche via sat..e credo non abbiano nessuna intenzione di fare una ricognizione per cui a mio parere la 7 cripterà 24h..ergo partirà la prossima settimana su HB
 
alfredococci ha scritto:
La scelta è caduta su Nagra perchè economicamente più conveniente, altrimenti produrre card e decoder sarebbe costato di più.

non credo proprio...ora il seca è dello stesso gruppo del nagra....che poi abbiamo scelto il nagra customizzato tipo mediaset è un vero mistero se come dicono Tivùsat sarà solo criptaggio tecnico..e non ospiteranno brodcaster pay
 
Ragazzi...rassegnamoci, purtroppo siamo in Italia e loro ne approfittano.

Il decoder lo dobbiamo acquistare noi. Punto.

Spero (e speriamo) solo che non fallisca tutto e che trasmettano davvero le cose promesse. Tutto qui.
 
ugo1 ha scritto:
Dove sarebbero le inesattezze ?

Ugo
Ad esempio si cita la delibera Agcom 216/00, peccato che tale delibera fosse legata alla cosiddetta legge sul decoder unico, una volta abrogata questa (o meglio, una volta abrogato l'articolo), la delibera Agcom è priva di valore.
 
Onestamente questa vicenda è un incredibile esempio di come in Italia l'obiettivo è fare polemica sempre e comunque, sembra che alcuni politici, alcuni gruppi e compagnia parlino solo per dimostrare di esserci e senza prima documentarsi. Proprio oggi leggevo su Key4biz un articolo scritto da uno che una volta aveva un posto in Rai (non so che cosa facesse di preciso, ma è un addetto ai lavori) che era pieno zeppo di errori e banalità basate sul nulla, in pratica si scambiava il satellite con Sky e da lì era tutta una critica a TivùSat, dicendo che era meglio che la Rai restasse su Sky ecc., come se andare su Tivù significasse lasciare il sat.

Ora ci si mettono le organizzazioni dei consumatori, ma che razza di paese che siamo.
 
Boothby ha scritto:
Ad esempio si cita la delibera Agcom 216/00, peccato che tale delibera fosse legata alla cosiddetta legge sul decoder unico, una volta abrogata questa (o meglio, una volta abrogato l'articolo), la delibera Agcom è priva di valore.

Infatti. :icon_rolleyes:

Ogni tanto l'Adiconsum si sveglia e come spesso scrive inesattezze

In ogni caso i canali Rai (le 3 reti) codificheranno per gli eventi che non hanno i diritti esattamente come fanno ora ,quindi saranno visibili quando sono in chiaro regolarmente sullo Sky box e su tutti gli altri decoder SAT.
 
Gpp ha scritto:
Proprio oggi leggevo su Key4biz un articolo scritto da uno che una volta aveva un posto in Rai (non so che cosa facesse di preciso, ma è un addetto ai lavori) che era pieno zeppo di errori e banalità basate sul nulla, in pratica si scambiava il satellite con Sky e da lì era tutta una critica a TivùSat, dicendo che era meglio che la Rai restasse su Sky ecc., come se andare su Tivù significasse lasciare il sat.

Ora ci si mettono le organizzazioni dei consumatori, ma che razza di paese che siamo.

Ho letto :icon_rolleyes:
 
Ognuno è libero di esprimere ciò che gli pare di sicuro è a maggior ragione chi per Anni è stato defraudato avendo pagato senza ricevere il servizio stesso, al di la di questo e delle polemiche qualunquistiche esiste una documentazione di cui la Rai stessa riconosce le mie ragioni e si impegna (a parole) a risolvere la situazione e ora prendo atto in quale modo.

Ciao.
 
Ti capisco Costantino perchè ho alcuni parenti che abitano nella tua zona e,pur pagando il canone regolarmente,non hanno mai ricevuto i programmi tv.Infatti appena esce il decoder di tivusat sono intenzionati a comprarlo in modo tale da non avere più problemi di ricezione,visto e considerato la maggiore stabilità e garanzia che da il segnale satellitare rispetto alla normale antenna tv.Ciao ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti. :icon_rolleyes:

Ogni tanto l'Adiconsum si sveglia e come spesso scrive inesattezze

In ogni caso i canali Rai (le 3 reti) codificheranno per gli eventi che non hanno i diritti esattamente come fanno ora ,quindi saranno visibili quando sono in chiaro regolarmente sullo Sky box e su tutti gli altri decoder SAT.

Ah...ma leggevo che invece su tivusat saranno visibili..altrimenti, scusa, a cosa serve codificare?
 
Saranno visibili solo su TivùSat i programmi criptati, per il resto saranno in chiaro.

Codificano poiché non sempre i diritti dei programmi sono validi pe territori fuori dall'Italia, cosa che, essendo il satellite una piattaforma a copertura europea, comporterebbe la violazione degli accordi.
 
Mi esprimo per una questione di principio hanno cercato addiritura di fare pagare il Canone a Fratello e Sorella residenti nella stessa Abitazione oltre naturalmente a non dare nessun servizio, ma io non ho bisogno del loro Decoder ne gratis ne a pagamento grazie indirettamente a loro (costretto) ho imparato qualcosa sul Sat e posso avere alternative migliori.

Ciao.
 
blino ha scritto:
No, ma esiste il problema dei diritti televisivi.
Se MP possedesse i diritti per trasmettere - invento - "Happy Days" sul terrestre ma non sul satellite, sarebbe costretta ad oscurare il telefilm

Mi chiedo se questo problema ci sia solo per la pay-tv o ANCHE per le trasmissioni "gratuite".

Se RAI o Mediaset (sempre per ipotesi) non hanno i diritti sul satellite di determinati eventi (sport, film, telefilm) come potrebbero trasmetterli su Tivùsat?
 
zavfx ha scritto:
Mi chiedo se questo problema ci sia solo per la pay-tv o ANCHE per le trasmissioni "gratuite".

Se RAI o Mediaset (sempre per ipotesi) non hanno i diritti sul satellite di determinati eventi (sport, film, telefilm) come potrebbero trasmetterli su Tivùsat?

Perchè su tivusat sono criptati e quindi li potrà vedere solo chi ha tivusat.

La stessa cosa ora succede con la Rai su sky ,quando cripta la vede solo chi ha sky
 
albe75 ha scritto:
Guarda se vuoi ti posto la risposta che ho avuto da Raiway ad una mia mail di protesta dell'ottobre scorso, dove loro stessi amettevano che non avrei ricevuto i mux Rai se non prima dell'Estate. In pratica, scrivevano che sapevano benissimo che nella mia zona era impossibile prendere i Mux Rai (eccetto quello in VHF) e che avrei dovuto aspettare l'Estate 2009. Bene a inizio estate ho riscritto facendo riferimento alla loro risposta di Ottobre scorso e ancora sto aspettando una risposta.... sarebbe troppo divertente se mi scrivessero di comprarmi un decoder Tivùsat:badgrin::badgrin::badgrin:

Questo per dimostrarti che nella maggior parte dei casi sanno già dove ci sono problemi di ricezione. :D

Non mi serve alcuna dimostrazione, nè ho mai detto che la RAI no sa dove ha problemi di ricezione dei suoi canali.
 
Indietro
Alto Basso