Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

zavfx ha scritto:
Mi spiego meglio.
Restando sempre nell'esempio

Programma X
diritti terrestri Rai
diritti satellitari Sky

In questo caso non credo che la Rai possa trasmettere via satellite, anche criptando, perchè violerebbe i diritti di Sky

credo anche io. succederà qulcosa tipo il dvb-h: metteranno dei riempitivi.
 
Emittenti Locali non presenti in FTA...........................

Cari amici, si sà qualcosa se aderiranno al progetto TivùSat emittenti locali che non sono presenti in FTA sul Satellite? Fino ad ora si è parlato delle nazionali e di tutte quelle presenti in FTA ma di altre se ne sà qualcosa?:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=18966
altro comunicato pieno di inesattezze...

due righe da "Repubblica" (http://www.digital-sat.it/new.php?id=18971)
TV: Adiconsum, in futuro potremmo avere 3 decoder per ogni televisore
(Teleborsa) - Roma, 24 lug - Adiconsum aveva ragione. Per anni abbiamo denunciato il disagio patito da migliaia di famiglie costrette a ricorrere a Sky per vedere i canali Rai del servizio universale. Oggi, per ammissione dello stesso presidente Balestrieri, ne conosciamo con esattezza il numero: sono oltre 3 milioni. Questo significa che oltre 3 milioni di famiglie non saranno in grado di vedere la tv digitale terrestre. Lo si legge in una nota di Adiconsum.
La nuova Tivùsat, frutto dell'intesa tra Rai, Mediaset e Telecom, costringerà queste 3 milioni di famiglie all'acquisto di un decoder dedicato con un costo di 100-150 euro per televisore.
Tivùsat si aggiunge a Sky, Contotv e al digitale terrestre. In altre parole, se uno vuol vedere i vari canali satellitari avrà bisogno di tre decoder per ogni tv.
Questa situazione è scandalosa! Le delibere dell'Agcom prevedono un unico decoder, ma gli interessi e il business stanno violando apertamente le regole con pesanti conseguenze in termini di costi e disagi per le famiglie.
Adiconsum all'Agcom:
1. È indispensabile il rispetto della delibera (216/00CONS) sulle specifiche del decoder unico che permetterebbe ai possessori di decoder satellitari di vedere i programmi sia a pagamento che gratuiti senza dover acquistare ulteriori decoder.
2. Garantire la vendita e la distribuzione solo di decoder satellitari compatibili alla visione di tutte le trasmissioni da satellite sia in chiaro che criptate.
Il presidente di Adiconsum, Paolo Landi, si è così espresso in merito: "Basta al comportamento dell'Agcom che prima fa uscire "i buoi dalla stalla" e poi proclama la propria impotenza ad intervenire".




sulla boiata al punto 1 già è stato scritto.
per il punto 2, una cam Nagra DVB-CI compliant non è per caso in grado di essere compatibile con tutti i decoder CI?

mah...
 
Diego25nl ha scritto:
Mi sono scusato con tutti!!! L'avevo capito sbagliato dalla conferenza stampa. Uno puo' sbagliarsi o no?! E mi sono scusato per quello. Che cosa voi di piu'? Pero un modulo CI+ in generale NON funziona in un sistema CI. Sono contento che TivuSat uttilizzera' CI. CI+ puo' anche essere uttilizzato per SD.

cioè stai dicendo che una cam CI+, che è standard DVB-CI, non funziona in un decoder DVB-CI??? e che li facciamo a fare gli standard?!?!? :D funziona, sicuramente, ma non avrai accesso alle funzioni avanzate, come l'HD oppure il nuovo MMI (che è la funzione di cui si parla sotto per il VOD di Ziggo), se l'host non ha il sw/hw dedicato corrispondente.

Diego25nl ha scritto:
Ziggo first to introduce CI plus
By Robert Briel | March 27, 2009 | 11:12 UK
Although no official announcements have so far been made, the Dutch cable operator Ziggo is set to become the first to introduce the CI plus standard.
In the past few weeks major consumer electronics manufacturers including Philips, Samsung and JVC have been showing CI plus capable television sets during their dealer presentations.
With signed NDAs, all parties keep their mouth shut, but the specifications of the new TV sets speak for themselves. At Philips, for instance, all sets will be equipped with both a DVB-T and a DVB-C tuner incorporating CI plus.
The CI plus standard is now in its final phase before full specification. Once the standard is set, delivery of the new sets can start.
Ziggo is the first European cable operator to fully embrace the CI plus standard, which will easily be implemented because the operator uses a retail model for the set-top boxes and integrated TV sets and PVRs. This sets the operator apart from UPC, which uses a rental model.
 
segnalo altro articolo pieno di scemenze dal "Sole24Ore".

Il decoder per riceverlo, invece, è alternativo rispetto a quello di Sky (la parabola ci vuole sempre).
o forse il contrario?

Chi avrà il decoder di TivùSat, "sotto i cento euro", potrà vedere tutto sui canali Rai e Mediaset, al contrario di chi ha il decoder: ma è legittimo questo, per un servizio pubblico pagato da tutti i cittadini? Il contratto di servizio attuale Rai-Ministero sembra prevedere una sorta di obbligo per la Rai di trasmettere su tutte le piattaforme la propria offerta. Ma scade a dicembre e quello nuovo consentirà alla Rai di discriminare tra le piattaforme, a vantaggio di quella di cui è azionista al 48%!!!!. Altro che «mancanza di legame tra il lancio di TivùSat e la trattativa Rai-Sky», com'è stato affermato in conferenza stampa!!!!
si, si: SKY è la piattaforma, tutto il resto è fuffa!

l'EPG, la guida elettronica ai programmi, che sarà predisposta da TivùSat, non è un modo di orientare il consumo dell'utente?
non è che uno deve guardarla per forza l'EPG, mentre invece un giornalista può scrivere cià che vuole, come ad esempio:

"Quello che faremo è un criptaggio selettivo di alcuni programmi in standard diverso dall'NDS di Sky; con relativo oscuramento per gli abbonati alla piattaforma" - e per gli inserzionisti di Publitalia
sta forse consigliando di non fare più pubblicità tramite Publitalia?

che schifo.http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...ce-11de-9b67-11893da258d2&DocRulesView=Libero
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, si sà qualcosa se aderiranno al progetto TivùSat emittenti locali che non sono presenti in FTA sul Satellite? Fino ad ora si è parlato delle nazionali e di tutte quelle presenti in FTA ma di altre se ne sà qualcosa?:eusa_think:

FTA= Free To Air, perchè le chiami "in FTA"? Più semplice dire solo "FTA" oppure "in chiaro".
Comunque non è che si possa sapere qualcosa di collettivo che riguarda emittenti che nulla hanno a che fare tra loro, e poi se andassero via satellite, le metterebbero di sicuro in chiaro, per cui è come non facessero parte di Tivusat.
La loro diffusione via satellite non è correlata con Tivusat.
 
BillyClay ha scritto:
Simulcrypt su un txp SKY??? Non credo proprio....
Penso anch'io che finiscano sugli 11919, tanto alla fine è solo un canale:
MTV giustamente non ci poteva essere ma noto che anche QOOB non è stato inserito nell'elenco...Non è gran perdita....
All'appello manca anche Class News.. nel sito di Tivu' è inserito tra i loghi di Tivusat (dove mancano SI, MTV ecc..)..per cui sarebbero due i canali da inserire sugli 11919..
 
alfredococci ha scritto:
La legge sul decoder unico è stata abrogata perché non ce n'era più necessità,

questo non è esatto, in quanto nel momento che fu eliminata in Italia tarsmettevano già:
Conto tv, Satisfaction e un bouquet di canali latino americani per il mercato italiano
ricordiamoci che all'epoca merdoch andava a braccetto con quello che oggi è il suo principale concorrente in Italia che di conseguenza tirò una bella riga su una legge che avrebbe creato problemi al suo amichetto
 
ciumbuntu ha scritto:
... sulla boiata al punto 1 già è stato scritto. ...
Ma è una boiata perchè fa riferimento ad una legge che non c'è più o è una boiata il fatto che la legge non ci sia più? ;)
 
ciumbuntu ha scritto:
segnalo un altro articolo pieno di scemenze dal "Sole24Ore".

"Cosa accadrà per gli abbonati Sky che pagano regolarmente il canone Rai?"

tra le scemenze questa spicca,
a questo signore sembrerebbe una cosa giusta il fatto che oggi chi non riceve il segnale terrestre della rai per poterla vedere 24 ore su 24 deve abbonarsi a sky pur pagando "regolarmente il canone Rai"
 
Invece di parlare e di fare ipotesi su quello che forse volevano intendere gli altri, non sarebbe meglio, per evitare confusione, fare chiarimenti?

L'unica cosa certa è che TivùSat nasce per far fronte ai bisogni di chi ha problemi di segnale, ma anche per chi vuole ricevere alcuni dei principali canali DTT via SAT.

Riguardo alla RAI a fine mese sapremo meglio.
Giorni fa il Velino diceva:
"Sei milioni e mezzo che ora temono di non poter più accedere ai canali free della Rai utilizzando lo stesso decoder. Una paura che a quanto apprende il VELINO almeno per ora è davvero infondata. Se è molto probabile, infatti, che a fine mese il bouquet RaiSat farà le valige da Sky – salvo proroghe all’italiana - per la scadenza di contratto (31 luglio 2009), non lo è affatto che lo stesso faranno gli altri canali del servizio pubblico. Al settimo piano sanno benissimo di aver puntati addosso gli occhi del Palazzo e delle Authority; sanno altrettanto bene che TivùSat (presentazione attesa per mercoledì mattina) è solo agli inizi e non garantisce (per ora) l’ombrello dalle accuse di violazione della neutralità tecnologica che pioverebbero da ogniddove; e sanno benissimo, infine, che privarsi ora dello share satellitare, vista la crisi, sarebbe da pazzi. Un piccolo “dispettuccio”, però, ai quasi cinque milioni di utenti Sky dietro l’angolo ci sarebbe eccome."

PS Per chi si lamenta dei prezzi, in Svizzera la sola card costa 40 euro!
 
Ultima modifica:
alexzoppi ha scritto:
Ma è una boiata perchè fa riferimento ad una legge che non c'è più o è una boiata il fatto che la legge non ci sia più? ;)

Se hai letto i miei precedenti post, non solo in questo 3d, sai già come la penso in generale: è vero che l'adozione di un decoder unico, nel senso di "open standard" (che tradotto oggi significa principalmente DVB-CI) semplificherebbe molto le cose per un consumatore "poco tecnologico". Però non me la sentirei nel terzo millennio di vietare a questo o quel provider di adottare proprie soluzioni customizzate.

Facendo un parallelo è come vietare a Wind di mettere l'I-mode sui suoi telefonini (che precludono agli altri operatori di erogare il servizio MMS), o come vietare a H3G di bloccare i telefonini. Oppure come se 10 anni fa si vietasse a Apple di vendere i Mac perché troppo onerosi e proprietari rispetto a hw (x86) e sw (win e lin) più affermati.

Se c'è concorrenza (questa è la chiave) allora bisogna lasciare al mercato la scelta della direzione da prendere. Non che Tivùsat rompa il monopolio dato che il target di mercato è appena il 5% delle famiglie assolutamente non coperte da DTT, però è un primo passo. Tra 3 anni (una eternità tecnologicamente parlando) le cose cambieranno, l'importante è che qualcosa si muova.
 
ciumbuntu ha scritto:
Non che Tivùsat rompa il monopolio dato che il target di mercato è appena il 5% delle famiglie assolutamente non coperte da DTT, però è un primo passo. Tra 3 anni (una eternità tecnologicamente parlando) le cose cambieranno, l'importante è che qualcosa si muova.
Perlomeno farà prendere coscienza che non esiste solo lo skybox.
E riguardo al target..qui dimentichi una cosa: il 5% non coperte dal DTT.
Cosa significa?
Che il 95% ricevono tutti i mux perfettamente?
Non è che FORSE, ci sono moltissime famiglie che alcuni canali non li ricevono ora e mai?
Guarda il caso di Roma...ci sono continue lamentele sul TIMB1, sul DFree, su All Music...

Ganzarolli ha scritto:
Sei sicuro di questo?
Imho ci sono in giro (e sono anche più facilmente reperibili) molte più smarcam (samsung e simili) che non cam Aston e/o dec ATTIVI con il seca integrato.
Basta che ti fai un giro nel 3ad della samsung cam per rendertene conto :D

Semmai ad essere più diffusi sono ancora i goldbox: basterebbe rilasciare un software nagra OTA come fece SKY alcuni anni fa e sistemerebbero moltissime persone
 
Ultima modifica:
All Music e ComingSoon su Tivù Sat: perché no?

A cosa è dovuto il mancato accordo?
 
aristocle ha scritto:
Perlomeno farà prendere coscienza che non esiste solo lo skybox.
E riguardo al target..qui dimentichi una cosa: il 5% non coperte dal DTT.
Cosa significa?
Che il 95% ricevono tutti i mux perfettamente?
Non è che FORSE, ci sono moltissime famiglie che alcuni canali non li ricevono ora e mai?
Guarda il caso di Roma...ci sono continue lamentele sul TIMB1, sul DFree, su All Music...
Quoto totalmente.
Io ad esempio, abito in un capoluogo di provincia (Bologna) e non ricevo nè il mux B Rai ed il mux 1 de La7.
Questo mi basta per comperare il dec tivùsat.
Senza considerare che per la casa in montagna dei miei genitori ne servirà sicuramente un'altro.
Imho ne venderanno un casino, soprattutto se Rai non cripta più in NDS, come pare intenda Ercolino.
 
aristocle ha scritto:
Semmai ad essere più diffusi sono ancora i goldbox: basterebbe rilasciare un software nagra OTA come fece SKY alcuni anni fa e sistemerebbero moltissime persone
Mah, guarda, quando Sky rilevò i vecchi abbonati D+ erano poco più di un milione, molti dei quali avevano un CI, quindi tantissimi non erano già a quei tempi.
Poi in quanti credi che abbiano mantenuto attivo il goldone accanto allo Skyfobox?
Io stesso ne avevo uno che usavo come secondo dec, due anni orsono provai di resuscitarlo e mi comparse il logo di Sky dappertutto, mi girarono talmente i cosiddetti che l'ho infilato nel cassonetto.
Imho molti in questi 5 anni sono finiti in discarica, ad andare bene ce ne saranno attivi qualche migliaio (ad esempio quelli che li hanno taroccati come Taltomar), non credo di più.
 
aristocle ha scritto:
basterebbe rilasciare un software nagra OTA come fece SKY alcuni anni fa e sistemerebbero moltissime persone

Sono d'accordo al 100%.

Peccato che per qualc'uno questa è una ca...ta:lol::lol:
 
Indietro
Alto Basso