Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

L'abitante dello "sperduto villaggio di montagna", abbonato a Sky perchè altrimenti non vedeva i canali della TV pubblica, ora può tranquillamente restituire il lo skybox a SKY e rescindere il contratto, smettere di pagare il canone base, e non ha nessun bisogno di calare altri cavi.
L'abitante dello "sperduto villaggio di montagna", abbonato a Sky perchè non era interessato ai canali della TV pubblica, se ora non vede i canali RAI attraverso lo SKYbox è perchè quel decoder ha dei limiti, ma i canali SKY continuerà regolarmente a vederli.
Naturalmente, domandarsi se fosse giusto che l'abitante dello "sperduto villaggio di montagna" senza interesse per la PAY tv dovesse comunque fare un abbonamento a SKY (di cui non gliene importava nulla) pagando mensilmente un privato per vedere la TV pubblica è, ovviamente, un discorso che non va fatto.
Sul fatto che ci si debba comprare un decoder, se non è troppo sgradito leggerlo, allora possiamo scrivere che nessuno ha mai regalato apparecchi a nessuno: ciò che ha un costo in qualche modo va pagato.
Perfino il decoder gratis* di SKY viene pagato, se non esplicitamente, è comunque contemplato nell'abbonamento.
;)

fabio78 ha scritto:
in nome della pluralizzazione, della felicità, della concorrenza, della libertà, della vita, dell'onestà e chi più ne ha più ne metta... l'abitante dello "sperduto villaggio di montagna" abbonato a Sky ora dovrà (a sue spese) farsi calare un secondo cavo e dotarsi (a 99 euro) di un secondo decoder...
 
Partendo dal fatto che io sono favorevole 100% a Tivusat.

Detto cio io credo di capire cosa intende Red5goahead... Giustamente tutti noi qui facciamo notare che la situazione prima era ingiusta (abbonarsi a SKY per vedere la Tv). Ora e' giusto che ora chi non voglia abbonarsi a SKY e vedere solo la TV lo possa fare (e fin qui tutti d'accordo). Giusto e' anche che chi non era interessato a SKY ora puo disdire l'abbonamento e tenersi Tivusat.

La cosa che non e' giusta e che giustamente faceva notare Red5goahead, e' che, essendo stata finora la situazione diversa, molte persone negli anni si sono abbonate a SKY e giustamente vorrebbero continuare ad avere entrambi senza cambiare nulla nel loro apparato o spendere altri soldi. Inoltre ci si chiede se Tivusat e' nata davvero come fornitore di servizio pubblico e quindi, come tale, senza (almeno teoricamente) nessuno scopo di concorrenza, perche' mai oscurare il segnale sul bouquet sky?
Cioe non poteva nascere finalmente un "alternativa" a SKY senza pero "obbligare" chi evidentemente non vuole a farne a meno?
Fatta in questo modo sembra a rigor di logica non una manovra per servizio pubblico, ma piu che altro una manovra per rompere le scatole a SKY o quantomeno per infastidirlo.

P.S. fate bene attenzione che io sto parnado della TV generalista (Rai 1 2 3). Per Raisat il discorso e' un po diverso.. li ci sono manovre commerciali sotto, come e' giusto che sia, non si sono messi d'accordo, ed allora si e' presa una decisione per giusta o sbagliata che sia ma sicuramente non sindacabile.
 
teknobbj ha scritto:
Partendo dal fatto che io sono favorevole 100% a Tivusat.

Detto cio io credo di capire cosa intende Red5goahead... Giustamente tutti noi qui facciamo notare che la situazione prima era ingiusta (abbonarsi a SKY per vedere la Tv). Ora e' giusto che ora chi non voglia abbonarsi a SKY e vedere solo la TV lo possa fare (e fin qui tutti d'accordo). Giusto e' anche che chi non era interessato a SKY ora puo disdire l'abbonamento e tenersi Tivusat.

La cosa che non e' giusta e che giustamente faceva notare Red5goahead, e' che, essendo stata finora la situazione diversa, molte persone negli anni si sono abbonate a SKY e giustamente vorrebbero continuare ad avere entrambi senza cambiare nulla nel loro apparato o spendere altri soldi. Inoltre ci si chiede se Tivusat e' nata davvero come fornitore di servizio pubblico e quindi, come tale, senza (almeno teoricamente) nessuno scopo di concorrenza, perche' mai oscurare il segnale sul bouquet sky?
Cioe non poteva nascere finalmente un "alternativa" a SKY senza pero "obbligare" chi evidentemente non vuole a farne a meno?
Fatta in questo modo sembra a rigor di logica non una manovra per servizio pubblico, ma piu che altro una manovra per rompere le scatole a SKY o quantomeno per infastidirlo.

P.S. fate bene attenzione che io sto parnado della TV generalista (Rai 1 2 3). Per Raisat il discorso e' un po diverso.. li ci sono manovre commerciali sotto, come e' giusto che sia, non si sono messi d'accordo, ed allora si e' presa una decisione per giusta o sbagliata che sia ma sicuramente non sindacabile.
Il problema sarebbe semplicissimo visto che la rai (secondo coloro che hanno l'abbonamento ha sky) non vuole piu' usare la codifica NDS basterebbe che il signor murdoch implementi quella codifica (nagra nei loro decoder naturalmente questo lo puo' fare secondo me se rilascia una cam ufficiale con la sua codifica per permettere ha coloro che hanno il tivubox di fare altrettanto e poter fare l'abbonamento ha sky usando il suo ricevitore anziche quello dell'australiano) ma poiche sky non intende rilasciare in nessun modo la propria codifica (puo' anche aver ragione) non puo' pretendere che gli altri si sottomettano al suo sistema.
 
Penso che la soluzione più giusta sia questa, ovvero che Sky faccia un passo indietro, dovrebbe essere lei ad aprirsi se ha a cuore gli interessi dei suoi abbonati.
 
teknobbj ha scritto:
Cioe non poteva nascere finalmente un "alternativa" a SKY senza pero "obbligare" chi evidentemente non vuole a farne a meno?

Si. hai riassunto il mio pensiero correttamente.
L'alternativa tiVu è un ottima notizia. Temo però che nei primi pensieri dei dirigenti Rai non ci sia il cittadino privato per cosi tanti anni della sua scelta democratica come molti novelli Abramo Lincoln qui nel forum si sono prodigati a commentare. La mia sensazione è che dietro tiVu ci sia un disegno molto più ingegnoso e perverso che non necessariamente vede difesi i soli interessi Rai. La prima domanda che io farei a Masi è perchè in tutti i paesi Europei questa situazione non avviene? Anche li i canali pubblici dentro i bouquet potrebbero veicolare la vendita degli abbonamenti invece i canali pubblici sono dentro le piattaforme commerciali. Masi potrebbe ribattere che qui il progressivo spegnimento dei canali analogici sta incontrando molte difficoltà impedendo la transizione sul Dtt e che quindi gli utenti devono poter avere l'alternativa sul satellite , questione però risolta con tiVu che offre loro un'altrerntiva valida ma ancora tra il lacunoso e l'inesistente (perchè i tempi sono totalmente sbagliati). A questo punto il servizio pubblico ha fatto il suo lavoro , perchè quindi accanirsi contro i propri utenti ormai consolidati dentro la piattaforma commerciale Sky?
 
Gpp ha scritto:
Penso che la soluzione più giusta sia questa, ovvero che Sky faccia un passo indietro, dovrebbe essere lei ad aprirsi se ha a cuore gli interessi dei suoi abbonati.
Questo secondo me succedera' solo se sky inizia ha perdere abbonati (perche coloro che lo facevano solo per vedere i canali generalisti disdicono il loro abbonamento.)
 
teknobbj ha scritto:
Partendo dal fatto che io sono favorevole 100% a Tivusat.

Detto cio io credo di capire cosa intende Red5goahead... Giustamente tutti noi qui facciamo notare che la situazione prima era ingiusta (abbonarsi a SKY per vedere la Tv). Ora e' giusto che ora chi non voglia abbonarsi a SKY e vedere solo la TV lo possa fare (e fin qui tutti d'accordo). Giusto e' anche che chi non era interessato a SKY ora puo disdire l'abbonamento e tenersi Tivusat.

La cosa che non e' giusta e che giustamente faceva notare Red5goahead, e' che, essendo stata finora la situazione diversa, molte persone negli anni si sono abbonate a SKY e giustamente vorrebbero continuare ad avere entrambi senza cambiare nulla nel loro apparato o spendere altri soldi. Inoltre ci si chiede se Tivusat e' nata davvero come fornitore di servizio pubblico e quindi, come tale, senza (almeno teoricamente) nessuno scopo di concorrenza, perche' mai oscurare il segnale sul bouquet sky?
Cioe non poteva nascere finalmente un "alternativa" a SKY senza pero "obbligare" chi evidentemente non vuole a farne a meno?
Fatta in questo modo sembra a rigor di logica non una manovra per servizio pubblico, ma piu che altro una manovra per rompere le scatole a SKY o quantomeno per infastidirlo.

P.S. fate bene attenzione che io sto parnado della TV generalista (Rai 1 2 3). Per Raisat il discorso e' un po diverso.. li ci sono manovre commerciali sotto, come e' giusto che sia, non si sono messi d'accordo, ed allora si e' presa una decisione per giusta o sbagliata che sia ma sicuramente non sindacabile.

tutto giusto , ma però non mi devono venire a raccontare delle balle, che l'hanno fatto nell'ottica di favorire il " cliente ", no questo no per favore siamo seri , a Babbo NAtale è già qualche anno che ho finito di credere
 
Difatti è stata SKY che ha scelto di isolarsi tecnologicamente per i suoi comodi, non certo per quelli dei suoi abbonati, ed ora spetta a lei fare il primo passo se veramente a a cuore gli interessi dei suoi abbonati.
Non certo la RAI che ha adottato una codifica aperta all'utilizzo sia dei decoder certificati TIVU che dei moduli CAM on board o su slot :eusa_whistle:
 
guarda non so, sarà come tu dici, sicuramente tu sai + cose di me , io so solo una cosa che ormai è una regola diffusa a dire che tutti fanno tutto e solo per venire incontro ai desideri del "cliente " mi sono rotto i c..., io non difendo nessuno , vorrei che ci dfosse + onestà, ma ormai questa parola è uscita dal vocabolario, spero che il mio concetto sia chiaro
 
Nooooo BABBO NATATE ESISTE ECCO!!!!

Eheheheh a parte gli skerzi... giusto che sky potrebbe aprire il suo decoder se volesse... ma Sky e' un ente privato ed a lui non conviene... allora come a molti (me in primis) verrebbe da dire "ma che se ne vada a quel paese!".
Il problema pero e' quello di porsi dal punto di vista del cittadino, che alla guerra dell'etere non gliene frega una cippa. Lui vuole solo il meno disturbo e sopratutto "spesa possibile". Mentre SKY non ha alcun obbligo, cioe del tipo il mio bouquet e' questo, se non ti piace vattene... per la RAI il discorso e' un po diverso. Questa infatti ha degli obblighi con i cittadini, sopratutto con quel X numero di abbonati che, grazie alla loro disorganizzazione, sono abbonati a SKY da svariati anni e giustamente ora non ne vogliono fare a meno, ne tantomeno spendere altri soldi per avere un altro gingillo che non reputano necessario.

Io comprendo che nelle manovre commerciali l'ultimo interesse e' quello dell'utente probabilmente... ma ricordiamoci che un servizio pubblico, in quanto tale, dovrebbe servire i cittadini (si anche quelli che vogliono spendere 30 euro a mese per SKY - cosa che io non farei mai :p) e non fare le ripicche del tipo "Ah tu non dai la cam NDS, allora io me ne vado.." modello bambino della scuola elementare. Diciamocelo per l'utente finale e' una gran rottura di scatole...eccetto per quelli come me che non hanno SKY, in quanto si sono sempre rifiutati di pagare 30 euro al mese per vedere la TV, e che quindi saro in prima fila a comprarmi il mio bel decoder Tivusat (ho un FTA ora indi mi conviene :) )
 
Dingo 67 ha scritto:
Difatti è stata SKY che ha scelto di isolarsi tecnologicamente per i suoi comodi, non certo per quelli dei suoi abbonati, ed ora spetta a lei fare il primo passo se veramente a a cuore gli interessi dei suoi abbonati.
Non certo la RAI che ha adottato una codifica aperta all'utilizzo sia dei decoder certificati TIVU che dei moduli CAM on board o su slot :eusa_whistle:

Da ricordare che Rupert in precedenza ha incontrato problemi con altre codifiche,ricordiamoci quando Stream codificava oltre che in Videoguard anche in Irdeto e Seca per via del DECODER UNICO.
Rupert li perse molti abbonati per la pirateria credo che lui adesso faccia ciò solo per proteggere i suoi interessi.
 
Gpp ha scritto:
Penso che la soluzione più giusta sia questa, ovvero che Sky faccia un passo indietro, dovrebbe essere lei ad aprirsi se ha a cuore gli interessi dei suoi abbonati.
da abbonato sky straquoto
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Da ricordare che Rupert in precedenza ha incontrato problemi con altre codifiche,ricordiamoci quando Stream codificava oltre che in Videoguard anche in Irdeto e Seca per via del DECODER UNICO.
Rupert li perse molti abbonati per la pirateria credo che lui adesso faccia ciò solo per proteggere i suoi interessi.
Il fatto è che nessuno ha potuto appurare da dove proveniva questa pirateria in quanto una causa aperta da Canal+ Technologies verso una certa società è stata archiviata dopo la fusione tra TELE+ e STREAM. E questo ha lasciato molte ombre sulla vicenda :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
Il fatto è che nessuno ha potuto appurare da dove proveniva questa pirateria in quanto una causa aperta da Canal+ Technologies verso una certa società è stata archiviata dopo la fusione tra TELE+ e STREAM. E questo ha lasciato molte ombre sulla vicenda :eusa_whistle:

Mi stai dicendo che Rupert è stato lui il che ha fatto in modo che Telepiù fallisse in modo da comprarla?
 
teknobbj ha scritto:
Nooooo BABBO NATATE ESISTE ECCO!!!!

Eheheheh a parte gli skerzi... giusto che sky potrebbe aprire il suo decoder se volesse... ma Sky e' un ente privato ed a lui non conviene... allora come a molti (me in primis) verrebbe da dire "ma che se ne vada a quel paese!".
Il problema pero e' quello di porsi dal punto di vista del cittadino, che alla guerra dell'etere non gliene frega una cippa. Lui vuole solo il meno disturbo e sopratutto "spesa possibile". Mentre SKY non ha alcun obbligo, cioe del tipo il mio bouquet e' questo, se non ti piace vattene... per la RAI il discorso e' un po diverso. Questa infatti ha degli obblighi con i cittadini, sopratutto con quel X numero di abbonati che, grazie alla loro disorganizzazione, sono abbonati a SKY da svariati anni e giustamente ora non ne vogliono fare a meno, ne tantomeno spendere altri soldi per avere un altro gingillo che non reputano necessario.

Io comprendo che nelle manovre commerciali l'ultimo interesse e' quello dell'utente probabilmente... ma ricordiamoci che un servizio pubblico, in quanto tale, dovrebbe servire i cittadini (si anche quelli che vogliono spendere 30 euro a mese per SKY - cosa che io non farei mai :p) e non fare le ripicche del tipo "Ah tu non dai la cam NDS, allora io me ne vado.." modello bambino della scuola elementare. Diciamocelo per l'utente finale e' una gran rottura di scatole...eccetto per quelli come me che non hanno SKY, in quanto si sono sempre rifiutati di pagare 30 euro al mese per vedere la TV, e che quindi saro in prima fila a comprarmi il mio bel decoder Tivusat (ho un FTA ora indi mi conviene :) )

ALLORA ESISTE , CAVOLOOOOOO cosa mi sono perso:D , ogni tanto è meglio scherzare altrimenti....; concordo in quasi tutto, però anche le manovre commerciali è meglio che diano un occhio all'utente ognitanto, in fin dei conti esistono solo per noi, poi ognuno fa le sue scelte personale che sono tutte giuste, ma quello che non sopporto è l'ipocrisia, ci mancherebbe solo che venissero a dirci che aumentano la benzina per il nostro bene:eusa_wall: , poi sono già ampiamente OT scusate
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Mi stai dicendo che Rupert è stato lui il che ha fatto in modo che Telepiù fallisse in modo da comprarla?

Io non dico assolutamente nulla di questo :eusa_naughty:
dato che ci vogliono le prove per fare certe affermazioni, ho solo detto di una causa aperta che è stata archiviata e questo nessuno può negarlo perchè ci documentazioni che lo provano ;)
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Mi stai dicendo che Rupert è stato lui il che ha fatto in modo che Telepiù fallisse in modo da comprarla?
Nessuno di noi ha le prove per dire questo ma tutte le persone che frequentano i vari forum di sat sanno che viene detto questo.Quindi se la cosa viene detta in 1/2/3 forum puo' darsi che sia per dire male dell'australiano ma se la cosa viene detta in tutti i forum sia italiani che esteri cosa pensi tu.
 
Mister_No ha scritto:
Nessuno di noi ha le prove per dire questo ma tutte le persone che frequentano i vari forum di sat sanno che viene detto questo.Quindi se la cosa viene detta in 1/2/3 forum puo' darsi che sia per dire male dell'australiano ma se la cosa viene detta in tutti i forum sia italiani che esteri cosa pensi tu.


Devo dire che appena sentita questa BOMBA mi sono messo a cercare su internet e ho scoperto tante cosa che non sapevo tipo che nell'assetto iniziale Telecom aveva il 25% ma qui sono OT.
Ritornando a noi è difficile da provare come cosa però non è da escludere poichè in un articolo ho letto che Tronchetti Provera si lamentava della troppa velocità nel creare la nuova società,forse per non far andare avanti le indagini?:eusa_whistle:
 
Va detto che se non sbaglio si è saputo che News Corporation aveva degli hacker a libro paga, quindi meglio lasciare stare questi discorsi perché se ne potrebbero dire tantissime cose. Però va detto che gli altir non sono certo estranei a brogli vari, si deve essere obiettivi e ammettere che alla fine nessuno è così pulito.

Chiuso l'off topic.
 
Indietro
Alto Basso