Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

http://www.digital-sat.it/new.php?id=18951

"Quanto costa il decoder di TivùSat?
Il prezzo dei decoder varia a seconda dei modelli e delle loro caratteristiche tecniche, a partire da 99 euro. In accoppiata con il decoder verrà consegnata all’acquirente anche la smart card di TivùSat, necessaria per la visualizzazione dei canali gratuiti trasmessi."

R: Ma per qualèp motivo dobbiamo acquistarlo se paghiamo il canone raio ? Vogliono mettere i canali criptati ? allora è compito loro mandarci le smart card......

"La vendita del decoder è riservata a chi non riceve il segnale del digitale terrestre?
No. I decoder saranno venduti su tutto il territorio nazionale e chiunque potrà usufruirne."

R: Saranno venduti ? Ma regalati niente ? Paghiamo il canone quindi è nostro diritto averli gratis...

"Che cos’è la Smart Card di TivùSat?
La Smart Card è una piccola tessera (simile a una carta di credito) che va inserita nell’apposita fessura (slot) presente sul decoder. Chi acquisterà il decoder di TivùSat, si vedrà consegnare anche la Smart Card di TivùSat. E’ necessario inserire la Card nel decoder per vedere i canali di TivùSat che, altrimenti, risulterebbero oscurati in quanto trasmessi, del tutto o in parte, in modalità criptata."

R: E chi non acquisterà i loro decoder che fà ? Non guarda più la rai ?
Ci spediscono le smart card o i decoder a chi non ce l' ha.....

"Perché i canali di TivùSat vengono criptati?
Il satellite, per sua natura, irradia i segnali televisivi su aree molto più ampie rispetto ai confini nazionali. Molti programmi televisivi vengono invece acquistati sulla base di diritti di trasmissione limitati al territorio nazionale. Per far sì che le emittenti che li trasmettono non incorrano in violazioni sui diritti, si è optato per l’utilizzo di un sistema di codifica e di una Card di decriptaggio (venduta solo in Italia). In questo modo potrà visualizzare i canali di TivùSat solo chi è in possesso della relativa Smart Card.

Il criptaggio riguarderà solo alcuni eventi o la totalità dei palinsesti e dei canali?
Saranno criptati tutti i programmi che lo richiederanno per garantire la protezione dei diritti di trasmissione. Saranno i singoli editori dunque a decidere cosa e quando criptare.

Alcuni eventi di alcuni canali potranno risultare oscurati come avviene oggi sui decoder di altri operatori satellitari?
No. Tutti i programmi trasmessi su TivùSat saranno visibili dai possessori della Smart Card."

R: Pago il canone ? allora devo guardare tutti i canali rfai, se vengono criptati dal satellite pretendo la smart card, altrimenti il canone se lo paghino loro...........

"Che cos’è il decoder di TivùSat?
Si tratta di un ricevitore/decodificatore da affiancare e collegare al televisore, come si fa normalmente con un videoregistratore o un decoder per il digitale terrestre.

Come si collega al televisore?
Basta utilizzare un normale cavo Scart, in uscita dal decoder e in ingresso sul televisore. Sul retro del decoder è poi presente la presa d’antenna cui va collegato il cavo che scende dall’antenna parabolica."

R: Io ho già il mio dreambox, e non ho intenzione si sostituirlo con il loro decoder, mi mandiano la smart card......

"Ho già un impianto di ricezione satellitare con relativa parabola sul tetto/balcone e il decoder con l’abbonamento a Sky. Posso affiancare il decoder di TivùSat a quello di Sky per poter accedere alternativamente alle due piattaforme?
Sì. In questo caso la parabola sarà già puntata correttamente, visto che Sky utilizza gli stessi satelliti di TivùSat. I due decoder possono essere collegati contemporaneamente al televisore."

R: E' per qualè motivo ? Se ho sky perchè devo acquistare un altro decoder per vedere la rai ? Paghiamo il canone quindi devono fornircelo loro, non facciamo prendere in giro.......

"Ho già un decoder satellitare con Cam compatibile col sistema Nagravision. Posso ricevere comunque TivùSat o serve un decoder apposito?
Al momento non sono disponibili moduli di accesso condizionato compatibili con la versione del sistema Nagravision utilizzato da TivùSat, quindi, anche se si dispone della Smart Card della piattaforma, il funzionamento del tutto non è garantito."

R: Sciocchezze, i dreambox e tutti i suoi derivati (inetbox ecc...) leggono tranquillamente le loro smart card con le emu.......

Ma come ci prendono per i fondelli, non comprate decoder, cè lo devono dare gratis, paghiamo il canone quinmdi che senso ha acquistare i loro decoder ?
 
Ho letto l'articolo postato da sebonweb e, non entrando nel merito dell'articolo, e non per voler polemizzare di certo con il corriere, devo dire però che c'è un piccolo errore. Nell'articolo si parla di ddt (che sarebbe quello per le zanzare :D ), invece la dicitura esatta è DTT. Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
E dov'è in Italia la tv via cavo?

Forse non mi sono spiegato bene.
Stavo dicendo proprio la stessa cosa: cioè l'Italia non è la Germania.
Il cavo è assente, onde è necessario per forza usare il digitale terrestre.
Da nessuna parte in Europa lavorano con un'unica piattaforma mi pare di vedere.
 
Serj85 ha scritto:
Ho letto l'articolo postato da sebonweb e, non entrando nel merito dell'articolo, e non per voler polemizzare di certo con il corriere, devo dire però che c'è un piccolo errore. Nell'articolo si parla di ddt (che sarebbe quello per le zanzare :D ), invece la dicitura esatta è DTT. Ciao ;)

Già questo dovrebbe rendere l'idea..
 
aristocle ha scritto:
Se c'è un paese che deve spingere sul DTT è proprio l'Italia!
Ovviamente il SAT in via complementare per raggiungere posti sperduti.

Non sono d'accordo, la tecnologia satellitare era gia matura ben prima che in Italia si parlasse di DTT.

Inoltre il DTT ha in Italia il gap della copertura, per ragioni di orografia del territorio, che implica un costoso (anche in termini di consumi energetici) dispiegamento di ripetitori terrestri..

ciao
 
sebonweb ha scritto:
Non sono d'accordo, la tecnologia satellitare era gia matura ben prima che in Italia si parlasse di DTT.

Inoltre il DTT ha in Italia il gap della copertura, per ragioni di orografia del territorio, che implica un costoso (anche in termini di consumi energetici) dispiegamento di ripetitori terrestri..

ciao

Ma infatti il SAT deve esistere.
Sto semplicemente dicendo che è d'obbligo l'utilizzo di più di un sistema come il DTT, a maggior ragione in Italia dove il cavo è di fatto assente.
E non solo:
1) il SAT ha costi e difficoltà di gestione maggiori di un impianto terrestre.
2) i televisori in vendita non hanno il sat integrato.
3) la ricezione mobile tv non è pensabile via sat.
 
Non fatevi prendere in giro, non acquistate i decoder tivusat, pretendete di averlo gratis.........
 
Serj85 ha scritto:
Ho letto l'articolo postato da sebonweb e, non entrando nel merito dell'articolo, e non per voler polemizzare di certo con il corriere, devo dire però che c'è un piccolo errore. Nell'articolo si parla di ddt (che sarebbe quello per le zanzare :D ), invece la dicitura esatta è DTT. Ciao ;)

Ok, pero' Grasso non e' uno nato ieri anche se non e' per il sottoscritto un riferimento.

IMHO, la Rai avrebbe potuto seguire l'esempio della RTSI Svizzera, ed avrebbe accontentato tutti. Evidentemente in Italia le cose semplici non si posso fare, e intanto quacuno continuera' ad ammassare apparecchi sotto il mobile del televisore... :)
 
Gratisweb ha scritto:
Non fatevi prendere in giro, non acquistate i decoder tivusat, pretendete di averlo gratis.........

Giusto, stavo già pensando di farmi dare in omaggio anche un plasma FULL HD da 50"..
 
sebonweb ha scritto:
IMHO, la Rai avrebbe potuto seguire l'esempio della RTSI Svizzera, ed avrebbe accontentato tutti. Evidentemente in Italia le cose semplici non si posso fare, e intanto quacuno continuera' ad ammassare apparecchi sotto il mobile del televisore... :)
Quale sarebbe?
La card ora è uscita, per la CAM devi solo pazientare alcuni mesi.

Tieni conto che inoltre, la Tv Svizzera decodifica solo gli eventi della tv di Stato.
 
aristocle ha scritto:
Ma infatti il SAT deve esistere.
Sto semplicemente dicendo che è d'obbligo l'utilizzo di più di un sistema come il DTT, a maggior ragione in Italia dove il cavo è di fatto assente.
Io ritengo che solo la televisione di stato abbia l'obbligo di utilizzare tutte le tecnologie disponibili.

I privati devono e possono scegliere, altrimenti MP dovrebbe stare anche sul sat e sky sul dtt... :)

aristocle ha scritto:
E non solo:
1) il SAT ha costi e difficoltà di gestione maggiori di un impianto terrestre.
2) i televisori in vendita non hanno il sat integrato.
3) la ricezione mobile tv non è pensabile via sat.

1) il SAT ha costi inferiori, mi ricordo una conferenza al sat expo di Vicenza una decina di anni fa, che si parlasse di pochi milioni di lire per l'affitto di un canale digitale per un ora di trasmissione. Senza contare che in Italia per l'uplink abbiamo il centro di diffusone del Fucino.
Se fai il censimento dei ripetitori terrestri ed il loro costo orario di gestione (manutenzione/consumo energetico, apparecchiature), vedrai i costi lievitare parecchio. Senza contare inoltre che spesso i ponti DTT sono alimentati da trasponder satellitari (e quindi il broadcaster paga gia l'affitto per il satellite).
Tutto questo pero', senza tralasciare il fatto che i ponti terrestri esistono gia, ma qui stiamo disquisendo sui costi di gestione...

2) Questo non e' un problema tecnico, ma solo commerciale.

3) Questo aspetto non lo conosco, converrai pero' che si tratta di un esigenza molti di nicchia...

ciao
 
aristocle ha scritto:
Quale sarebbe?
La card ora è uscita, per la CAM devi solo pazientare alcuni mesi.

Tieni conto che inoltre, la Tv Svizzera decodifica solo gli eventi della tv di Stato.

La TV Svizzera, da anni offre ai propri abbonati una smartcard per seguire i propri canali televisivi via satellite.

Sul sat tutti i canali della RTSI sono criptati (sempre, e non come la rai quando non detiene i diritti per l'estero).
La smartcard Viaccess e' compatibile con i ricevitori CI tramite l'utilizzo di una CAM liberamente acquistabile sul mercato.

ciao
 
Ma quali sono i decoder Humax e Adb?
Ce n'è qualcuno non dico in alta definizione ma almeno con uscita HDMI?
Nei negozi non c'è nulla e gli addetti nulla sanno, mi sembra una situazione paradossale ad una settimana dall'avvio delle trasmissioni (che nessuno potrà vedere).
 
teknobbj ha scritto:
... mi DEVONO dare anche l'apparecchio televisivo (Tv), l'impianto dell'antenna, e la manutenzione gratuita in caso di guasti...
ma in quale paese vivi???:D neanche in UK ti regalano i televisori:eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Quale sarebbe?
La card ora è uscita, per la CAM devi solo pazientare alcuni mesi.

Tieni conto che inoltre, la Tv Svizzera decodifica solo gli eventi della tv di Stato.

Per la CAM non ha senso di aspettare.......La CAM sara' CI+ e NON CI.

Cioè NON funzionera' nei ricevitori CI.....un vero peccato perche' cosi uno e' obbligato in prassi di comprare un ricevitore TivuSat
 
sebonweb ha scritto:
Non sono d'accordo, la tecnologia satellitare era gia matura ben prima che in Italia si parlasse di DTT.

Inoltre il DTT ha in Italia il gap della copertura, per ragioni di orografia del territorio, che implica un costoso (anche in termini di consumi energetici) dispiegamento di ripetitori terrestri..

ciao
straquoto;)
 
Io tornerei a bolla...

E chiedo: la RaiTre che si vedrà su TivùSat quale sarà? Quella già sul sat, con i tg regionali a rotazione? Se sì, BELLA CA...TA...
 
Diego25nl ha scritto:
Per la CAM non ha senso di aspettare.......La CAM sara' CI+ e NON CI.

Cioè NON funzionera' nei ricevitori CI.....un vero peccato perche' cosi uno e' obbligato in prassi di comprare un ricevitore TivuSat

Mi puoi spiegare la differenza? Io ho il Clarke Teck 2100 quindi la cam CI+ non funge?
 
Ragazzi, se non ve ne siete accorti è stata fatta un po' di pulizia.
Se volete parlare avanti del canone RAI in questo thread sappiate che i messaggi verranno eliminati senza pietà.

Discutete educatamente di Tivusat su queste pagine, e fate in maniera che la lettura risulti semplice ed informativa a chi apre il thread, senza dover scorrere pagine e pagine di battibecchi pseudo-politici tra due utenti.
Grazie!
 
Indietro
Alto Basso