Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

albe75 ha scritto:
Scusami quanto paghi di abbonamento Rai? Credo circa 108 Euro come il sottoscritto. "Quanti canali Rai prendi col DTT? Io abito in Sardegna con swtch off già effettuato e vedo solo i primi 3 canali, pur avendo speso uno sproposito in antenne e amplificatori vari.
Per questo nasce TivùSat...
ma che paghi 108 euro non c'entra nulla.
"Trattandosi di un'impostasul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. "

albe75 ha scritto:
Ora, io ho diversi decoder satellitari, perchè mai ne dovrei comprare un altro,
Semplice, se è un FTA mi pare banale che sia impossibile ricevere la totale programmazione.
E' lo stesso problema che c'è nel resto d'Europa.
Se è un Common Interface devi attendere la CAM, e non è un problema.
Se è uno SKYBOX, è un tuo problema, mi spiace.


albe75 ha scritto:
perchè mai dovrei comprarmi una cam se pago 108 Euro di abbonamento Rai come li paghi tu.
Questo non ti giustifica a pretendere tutto: dall'antenna, al decoder passando dal tv, magari impianto hi-fi, no?

albe75 ha scritto:
Se vuoi "costringermi" ad usare un tuo decoder o una tua cam, me la devi fornire gratis.
C'è poco da girarci intorno, la scheda l'avrebbero dovuta spedire a casa, a chiunque l'avesse richiesta, questo sarebbe stato serio.
Il decoder è universale. La CAM è stata scelta proprio per accontentare chi come te, non vuole gestire troppe cose insieme: ha uno slot formato sim, e uno slot classico, e gestisce Dahlia, Mediaset, Tivù etc
TivùSat deve essere neutrale, è questo che non riuscite a capire: non può favorire SKY o altri operatori, deve solo essere presente su tutte le piattaforme. E già lo è.


Ganzarolli ha scritto:
Senza considerare che l'abbattimento del monopolio del sat Italiano dovrebbe essere una buona nuova per tutti i frequentatori di questo forum :D
Esatto, ma come puoi vedere quello di lamentarsi è lo sport più in voga per gli skyfomani :D
 
Ultima modifica:
Aggiungo un esempio:

Alberto vive in una zona non coperta dall'adsl, quindi NON paga il canone adsl sulla sua linea telefonica.
Sempre Alberto vive in una zona non servita adeguatemente dal DTT perchè dovrebbe pagare lo stesso abbonamento di Mario che invece vive in una zona dove riesce a ricevere 150 canali in DTT?
Telecom se vuole farmi pagare Alice deve portarmi l'Adsl a casa mia, così come la Rai se vuole il canone pagato deve portarmi il segnale, o via DTT o via satellite, ma, senza chiedermi un Euro in più di Mario.


Spero di essere stato abbastanza chiaro.
 
Non ti contesto affatto perchè il tuo è anche il mio pensiero: tu trasmetti come ti pare, COME DEVI PER LEGGE, cioè anche dal sat con una codifica standard (es SECA, Viacess, Nagra, Conax, etc) e mi spedisci a casa la card previa verifica pagamento canone, contrassegno, 10€.
...perchè io, abbonato, ho il diritto di riceverti dal media che più mi fa comodo. Poi, se non pago il canone, tu non mi aggiorni più la card.

Premesso ciò, era meglio non vedere del tutto o doversi abbonare a SKY, cioè che la TV di stato (che paghiamo) favorisse il business di una pay-TV (privata) e pagarla tutti i mesi per anni ed anni (aumenti inclusi), oppure è meglio spendere per un decoder od una CAM, una tantum?
:icon_rolleyes:


albe75 ha scritto:
Scusami quanto paghi di abbonamento Rai? Credo circa 108 Euro come il sottoscritto. "Quanti canali Rai prendi col DTT? Io abito in Sardegna con swtch off già effettuato e vedo solo i primi 3 canali, pur avendo speso uno sproposito in antenne e amplificatori vari.
Ora, io ho diversi decoder satellitari, perchè mai ne dovrei comprare un altro, o perchè mai dovrei comprarmi una cam se pago 108 Euro di abbonamento Rai come li paghi tu. Se vuoi "costringermi" ad usare un tuo decoder o una tua cam, me la devi fornire gratis.
C'è poco da girarci intorno, la scheda l'avrebbero dovuta spedire a casa, a chiunque l'avesse richiesta, questo sarebbe stato serio.
 
Purtroppo il concetto della parola GRATIS, in Italia non è conosciuto. Altrimenti per quale motivo ci sarebbe l'obbligo di acquistare un decoder TivuSAt, per vedere la loro offerta? I normali decoder Common Interface, non vanno bene? Se forniscono la card gratis, perché non forniscono anche la CAM? Come al solito hanno fatto quello che vogliono per mettercela in quel posto, confidando sul fatto che il canone NON si paga per vedere soltanto la RAI, ma perché possiedi il televisore. Se poi ricevo soltanto una parte dei canali ricevibili, chissenefrega, tanto è un mio problema. :eusa_wall: :eusa_wall:

E poi basta con questo assioma che SATELLITE = SKY, come da vari articoli di giornale e come ormai credono parecchie persone.
 
albe75 ha scritto:
La mia opinione è questa. Se TivùSat serve solo a far vedere i canali del DTT nelle zone non raggiunte dal digitale terrestre, allora la RAI dovrebbe fare di tutto per agevolare i suoi abbonati svantaggiati, invece sembra che li voglia spennare costringendoli ad acquistare altri decoder o Cam.
La soluzione dovrebbe essere questa: "paghi il canone e hai difficoltà a ricevere il DTT, bene tieni la card e usala come meglio credi".

Allora tutti tolgono l'antenna terrestre e dicono alla Rai "non vedo più nulla in terrestre, dammi la smartcard ed il decoder".
Sarebbe difficile dimostrare di vedere male i canali Rai, a meno di non essere in qualche paesino sperduto in montagna. O perlomeno sarebbe piena decisione della Rai stabilire dov'è che il suo segnale fa schifo in terrestre (analogico o digitale che sia).
 
Ricordo che il canone va pagato perché tassa di possesso sull'apparecchio, non tanto in base alal visione o meno della TV pubblica, in altre parole si deve pagare anche solo per il fatto di avere una TV, se poi questa non è nemmeno attaccata ad un'antenna per lo Stato non cambia nulla. Quindi ripeto che questi discorsi in questo thread sono del tutto fuori tema.
 
Gratis è uno specchietto per le allodole universalmente valido. Nessun prodotto e nessun servizio è senza costi. Qualunque cosa offerta, sia materiale che immateriale, c'è perchè qualcuno la produce, e quel qualcuno spende per farla o fornirtela.
Tutto quello che ti danno "gratis" in realtà lo paghi, se non lo paghi tu, allora lo paga qualcun altro.
:evil5:

Paolo1969 ha scritto:
Purtroppo il concetto della parola GRATIS, in Italia non è conosciuto.
 
albe75 ha scritto:
Aggiungo un esempio:

Alberto vive in una zona non coperta dall'adsl, quindi NON paga il canone adsl sulla sua linea telefonica.
Sempre Alberto vive in una zona non servita adeguatemente dal DTT perchè dovrebbe pagare lo stesso abbonamento di Mario che invece vive in una zona dove riesce a ricevere 150 canali in DTT?
Perché è un'imposta.

albe75 ha scritto:
Telecom se vuole farmi pagare Alice deve portarmi l'Adsl a casa mia, così come la Rai se vuole il canone pagato deve portarmi il segnale, o via DTT o via satellite, ma, senza chiedermi un Euro in più di Mario.


Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Telecom non è un'imposta. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
 
Paolo1969 ha scritto:
Purtroppo il concetto della parola GRATIS, in Italia non è conosciuto. Altrimenti per quale motivo ci sarebbe l'obbligo di acquistare un decoder TivuSAt, per vedere la loro offerta?
I normali decoder Common Interface, non vanno bene? Se forniscono la card gratis, perché non forniscono anche la CAM? Come al solito hanno fatto quello che vogliono per mettercela in quel posto, confidando sul fatto che il canone NON si paga per vedere soltanto la RAI, ma perché possiedi il televisore. Se poi ricevo soltanto una parte dei canali ricevibili, chissenefrega, tanto è un mio problema. :eusa_wall: :eusa_wall:

E poi basta con questo assioma che SATELLITE = SKY, come da vari articoli di giornale e come ormai credono parecchie persone.

In realtà paolo, senza offesa, ma hai parecchie idee confuse:
Ragiona: Se tivùsat te la voleva mettere in quel posto
1) ti avrebbe chiesto un canone mensile o rendeva l'offerta a tempo determinato (la card TNT Sat ad es. vale 4 anni)
2) non avrebbero detto che la CAM arriva nel 2010
3) usavano decoder simili a SKY, completamente bloccati

Per qui smettiamola di dire che TvSat non sarà disponibile in CAM.
Al momento è falso.
Inoltre, se la tassa di possesso era vincolata alla garanzia di ricezione del segnale, ora con TivùSat crolla tutto: il segnale è ricevibile ovunque.

Mi chiedo comunque quanto sia strano che nessuno dei presenti abbia preteso dalla RAI il tuner UHF quando arrivarono le altre reti nazionalI :D
 
Tuner ha scritto:
Non ti contesto affatto perchè il tuo è anche il mio pensiero: tu trasmetti come ti pare, COME DEVI PER LEGGE, cioè anche dal sat con una codifica standard (es SECA, Viacess, Nagra, Conax, etc) e mi spedisci a casa la card previa verifica pagamento canone, contrassegno, 10€.
...perchè io, abbonato, ho il diritto di riceverti dal media che più mi fa comodo. Poi, se non pago il canone, tu non mi aggiorni più la card.
Finalmente c'è una persona che la pensa come me ;)

Che senso ha usare una codifica "strana" che ci costringe a spendere € per fornirci del loro ricevitore customizzato? Molti penseranno che servirà in futuro per la pay e per rimpinguare le casse delle tv nazionali, e forse ci azzeccano. Che senso ha poi, dire che nel 2010 (quando di preciso?) usciranno le CAM e le schede "sfuse" quando le potevano mettere sul mercato subito assieme ai decoder?
Prendiamo esempio dai paesi CIVILI come la Svizzera, loro si che ragionano prima di agire, infatti forniscono ai cittadini CHE PAGANO IL CANONE la card al prezzo di produzione in una codifica standard leggibile da qualsiasi decoder CI, e se nel tempo cambiano codifica, ti spediscono la nuova card a casa senza prezzi aggiuntivi! Meditate gente, meditate, purtroppo nel nostro paese non si fa nulla per gli interessi del cittadino, se non dietro ricompensa :)
 
cydonia84 ha scritto:
Che senso ha usare una codifica "strana" che ci costringe a spendere € per fornirci del loro ricevitore customizzato? Molti penseranno che servirà in futuro per la pay, e forse ci azzeccano.
Non è "strana", è una codifica prevista in CAM e che verrà integrata in molti decoder.
E' come una qualunque altra codifica, solamente che non esisteva prima.

cydonia84 ha scritto:
Prendiamo esempio dai paesi CIVILI come la Svizzera, loro si che ragionano prima di agire, infatti forniscono ai cittadini che pagano il canone la card al prezzo di produzione in una codifica standard leggibile da qualsiasi decoder CI, e se nel tempo cambiano codifica, ti spediscono la nuova card a casa senza prezzi aggiuntivi! Meditate gente, meditate, purtroppo nel nostro paese non si fa nulla per gli interessi del cittadino, se non dietro ricompensa :)
Qui l'unica differenza è che la card singola non sarà INIZIALMENTE prevista.
Inoltre l'offerta sarà indubbiamente maggiore, quindi il paragone....


ZWOBOT ha scritto:
Allora tutti tolgono l'antenna terrestre e dicono alla Rai "non vedo più nulla in terrestre, dammi la smartcard ed il decoder".
Eh già, stesso discorso di atto-adattabile.

ZWOBOT ha scritto:
Sarebbe difficile dimostrare di vedere male i canali Rai, a meno di non essere in qualche paesino sperduto in montagna. O perlomeno sarebbe piena decisione della Rai stabilire dov'è che il suo segnale fa schifo in terrestre (analogico o digitale che sia).
Ora però questi che si lamentano hanno il segnale SAT garantito, così possono smetterla di lamentarsi.
Presto uscirà la CAM e poi cos'altro cacceranno fuori?
Segnale HD? Poi? Segnale ULTRA-HD?
Poi magari vogliono la velina a casa? O non basterà neanche quella?
 
Scusate la mia ignoranza ma ancora non ho capito come mai su Tivù sat non sono presenti i canali interattivi a pagamento (mediaset premium). Esiste una legge che lo vieta?
Grazie
 
aristocle ha scritto:
Non è "strana", è una codifica prevista in CAM e che verrà integrata in molti decoder.
E' come una qualunque altra codifica, solamente che non esisteva prima.
Si poteva fare di meglio, come usare il seca2, molto più comune e integrato nei ricevitori già esistenti.
aristocle ha scritto:
Qui l'unica differenza è che la card singola non sarà INIZIALMENTE prevista.
Inoltre l'offerta sarà indubbiamente maggiore, quindi il paragone....
Si, l'offerta sarà maggiore in quantità, ma riguardo la qualità... lasciamo stare, se no andiamo OT...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Casualmente, la CAM per TiVù è praticamente la stessa che s'infila negli slot dei TV con tuner digitale terrestre e che li rende adatti a ricevere i programmi a pagamento.:eusa_whistle:
Siccome io penso che chi vuole la pay TV se la debba pagare di tasca propria, HW incluso, cioè quel che succede con i TV e la CAM per il DTT è l'ideale, credo proprio che una normalissima codifica con CAM GIA' in commercio andava benissimo per TiVù e che chi avesse poi voluto la pay TV sul sat, quando e se arriverà (perchè, anatema, anatema, TiVù è solo in funzione di coprire il DTT free laddove non arriva) si comprava poi (se TiVù cambiava le sue finalità) la sua bella CAM in stile DTT adatta allo scopo.
:evil5:



aristocle ha scritto:
Non è "strana", è una codifica prevista in CAM e che verrà integrata in molti decoder.
E' come una qualunque altra codifica, solamente che non esisteva prima.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
In realtà paolo, senza offesa, ma hai parecchie idee confuse:

Quoto soltanto questa frase. Non è che ho le idee confuse. Ne stavamo parlando ieri e non la pensavo solo io cosi. Il mio concetto è questo:

Mi fanno comprare un decoder digitale terrestre (senza contributo), per ogni televisore.
Se non ricevo il segnale (non è il mio caso, vista la firma), e voglio continuare a vedere i canali generalisti, ho due scelte:

1) TivuSat o Satellitare gratuito
2) SKY

La prima è gratuita, ma nel caso di Satellitare gratuito, ho il problema delle trasmissioni criptate, nel caso di TivuSat e possiedo un decoder satellitare, ne devo acquistare un altro, perché non è compatibile (almeno per adesso), con TivuSat, oppure attendere la CAM. In ogni caso, ci sarà comunque una pur mimina spesa per continuare a vedere i programmi che vedevo prima, e non mi sembra di poco conto, e ho da uno a due decoder per ogni televisore.

Su SKY, quella è una scelta che si basa sui contenuti e ha un prezzo. Si è liberi di abbonarsi o meno.
 
Paolo1969 ha scritto:
Mi fanno comprare un decoder digitale terrestre (senza contributo), per ogni televisore.
Se non ricevo il segnale (non è il mio caso, vista la firma), e voglio continuare a vedere i canali generalisti, ho due scelte
Aspetta, il decoder DTT esterno non sei obbligato a comprarlo.

Paolo1969 ha scritto:
1) TivuSat o Satellitare gratuito
2) SKY
La prima è gratuita, ma nel caso di Satellitare gratuito, ho il problema delle trasmissioni criptate, nel caso di TivuSat e possiedo un decoder satellitare, ne devo acquistare un altro, perché non è compatibile (almeno per adesso), con TivuSat, oppure attendere la CAM.
E fin qui ci siamo..


Paolo1969 ha scritto:
In ogni caso, ci sarà comunque una pur mimina spesa per continuare a vedere i programmi che vedevo prima, e non mi sembra di poco conto, e ho da uno a due decoder per ogni televisore.
Non capisco cosa intendi per "programmi che vedevo prima", se purtroppo non hai segnale terrestre mi pare ovvio servirà un decoder per stanza.
Riguardo alla RAI via sat si continuerà a vedere parzialmente FTA: il criptato era solo via SKY, se la RAI dovesse rifiutare sarà comunque vantaggioso perché non saresti più obbligato a pagare l'abbonamento per fruire dell'offerta completa RAI.
Se tu poi hai altre soluzioni...



Paolo1969 ha scritto:
Su SKY, quella è una scelta che si basa sui contenuti e ha un prezzo. Si è liberi di abbonarsi o meno.
Ovvio, ma non puoi costringere alla RAI a pagare licenze per 1000 codifiche (alcune in situazioni assurde come NDS di SKY) solo per far contenti tutti i possessori di CAM.
Lei ne sceglie una (cioè il Nagra, che già è diffuso grazie alla pay-tv). Sta poi alle altre società (ContoTV, SKY) soddisfare i propri clienti. Ma non mi pare affatto che ci sia questo interesse...basta vedere le imposizioni hardware..
 
aristocle ha scritto:
Aspetta, il decoder DTT esterno non sei obbligato a comprarlo.
Se non lo comprassi a Dicembre non vedrei più niente
aristocle ha scritto:
Non capisco cosa intendi per "programmi che vedevo prima", se purtroppo non hai segnale terrestre mi pare ovvio servirà un decoder per stanza.
Stesso dicorso. Se adesso in analogico, ricevo i Tre canali RAI e i TRE Mediaset, vorrei continuare a riceverli, senza spese o almeno senza spendere troppo, visto che già pago l'imposta per la detenzione del televisore.
aristocle ha scritto:
Ovvio, ma non puoi costringere alla RAI a pagare licenze per 1000 codifiche (alcune in situazioni assurde come NDS di SKY) solo per far contenti tutti i possessori di CAM.
No. Ma non sono io che mi devo occupare di queste tematiche. Sono loro che devono trovare il modo giusto per loro e per noi.
 
aristocle ha scritto:
Non è "strana", è una codifica prevista in CAM e che verrà integrata in molti decoder.
E' come una qualunque altra codifica, solamente che non esisteva prima.

La codifica nagra utilizzata non e' compatibile con le CAM attualmente in commercio, quindi se non e' strana, e' quantomeno non standard :)

Se volevano rendere facile la vita per possessori di decoder CI, bastava adottare la codifica nagra di mediaset (stessa classe di comandi) con un altro CAID e tutti avremmo potuto utilizzare il decoder con la SAMSUNG CAM.

Quale abbonato RAI, preferirei richiedere la smartcard e' utilizzare un ricevitore in mio possesso. Questa come altra scelta, rispetto al kit col decoder...

ciao
 
RalF ha scritto:
Scusate la mia ignoranza ma ancora non ho capito come mai su Tivù sat non sono presenti i canali interattivi a pagamento (mediaset premium). Esiste una legge che lo vieta?
Grazie
No, ma esiste il problema dei diritti televisivi.

Se MP possedesse i diritti per trasmettere - invento - "Happy Days" sul terrestre ma non sul satellite, sarebbe costretta ad oscurare il telefilm per le sole smartcard satellitari.
Di fatto sarebbero costretti a fare una programmazione completamente diversa fra terrestre e sat, creando non pochi problemi con gli abbonati ;)

Inoltre, bisogna ricordare che un eventuale approdo di MP sul sat, potrebbe essere motivo per decretare la fine dei paletti UE imposti a Sky, cosa che potrebbe essere valutata negativamente dalle parti di Cologno Monzese :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso