Nasce TivùSat ,la piattaforma gratuita per il digitale satellitare [31/07/09]

liebherr ha scritto:
è l'evoluzione dello standard CI ed è anche + sicuro...da quanto capisco io questa nuova CAM sarà anche la CAM da usarsi in tv idonei per MP HD

Certo che è curioso tutto sto dispiegamento di tecnologia..guarda caso tivùsat ha il medesimo cas di MP(tanto che i nascenti decoder di tivùsat se gli arriva idoneo segnale dal sat e cambiando card....la stessa del terrestre di MP...)

Dicevo tutto sto spiegamentto per vedere le reti free sul sat..che al 90% almeno sono in chiaro
So cos'è il C.I. Plus, dicevo che non so in che modo interesserà TivùSat o quantomeno mi è sfuggito il discorso.

Comunque considera che nonostante sia vero che sono canali gratuiti alla fine usano sempre un sistema di criptaggio, per cui tecnicamente sono come una Tv a pagamento.
 
blino ha scritto:
Però fino a che non sarà venduto almeno un decoder Tivusat, nessuno potrà ricevere i programmi Rai codificati sul sat :icon_rolleyes:

Con buona pace degli inserzionisti Rai e per la felicità degli operatori concorrenti... :D :D :D

Alcune smart card sono già state distribuite ai vari tester e funzionano già....;)
 
Gpp ha scritto:
So cos'è il C.I. Plus, dicevo che non so in che modo interesserà TivùSat o quantomeno mi è sfuggito il discorso.

Comunque considera che nonostante sia vero che sono canali gratuiti alla fine usano sempre un sistema di criptaggio, per cui tecnicamente sono come una Tv a pagamento.

si ma considera che le varie CAM che leggono l'NDS non sono CI+ ma nonostante questo..non ci sono stati problemi

Nei fatti sono CAM nds anche se senza licenza
 
Infatti è vero. Possibile che abbiano in programma di usare i vantaggi del C.I. Plus, magari eventuali blocchi di protezione dei contenuti, non so.
 
liebherr ha scritto:
Certo che è curioso tutto sto dispiegamento di tecnologia..guarda caso tivùsat ha il medesimo cas di MP(tanto che i nascenti decoder di tivùsat se gli arriva idoneo segnale dal sat e cambiando card....la stessa del terrestre di MP...)

Dicevo tutto sto spiegamentto per vedere le reti free sul sat..che al 90% almeno sono in chiaro

Quindi la tua soluzione qual è? Lasciare tutto codificato?
Continuare con gli skybox?

Poi non ho capito cosa cambia se è Nagravision "Pangea".
Secondo me è meglio, perché uguale con il servizio digitale terrestre.
Già mi immagino le lamentele dei possessori di SamsungCam se qualcuno avesse proposto un ulteriore codifica (es. Seca o Viaccess).
Almeno con il DTT, dicevo, hanno uniformato...visto che SKY non sembra interessata.
 
Era prevedibile... tutto sommato anche comprensibile.
Il decoder unico è morto: nel momento in cui inizia ad entrare nelle case un decoder sat non SKY, il minimo che potevano pensare di fare era di renderlo potenzialmente già adatto alle card che già circolano per il pay DTT.
Questo, in vista di un ipotetico/improbabile confronto fra pay TV, oppure, come possibile deterrente (più probabile) alla discesa in terra di SKY.
E' da vedersi quanti saranno, a switch off avvenuto, i decoders di TiVù (sat) effettivamente installati.
:eusa_think:

liebherr ha scritto:
Certo che è curioso tutto sto dispiegamento di tecnologia..guarda caso tivùsat ha il medesimo cas di MP(tanto che i nascenti decoder di tivùsat se gli arriva idoneo segnale dal sat e cambiando card....la stessa del terrestre di MP...)
 
Gpp ha scritto:
Possibile che abbiano in programma di usare i vantaggi del C.I. Plus, magari eventuali blocchi di protezione dei contenuti, non so.

Ma certamente, anzi, non vedono l'ora.
 
Tuner ha scritto:
Questo, in vista di un ipotetico/improbabile confronto fra pay TV, oppure, come possibile deterrente (più probabile) alla discesa in terra di SKY.
Scusa Tuner ma tu hai qualche dubbio sull'ingresso di Sky sul dtt dal 2012 in poi?
Imho è sicuro che questo avverrà!
Basta osservare i segnali premonitori e si possono delineare benissimo quelle che saranno le sinergie in campo.
Metti assieme un'editore di carta stampata Italiano, che ha già un piede nel dtt (giusto quel poco che serve per cuccarsi le frequenze da cedersi dopo switch-off previste dalla Gasparri), ma che gli mancano i palinsesti, ed un'editore di carta stampata Australiano che ha i palinsesti ma non ha le frequenze...ed i giochi sono fatti :D
Se poi leggiamo fra le righe degli articoli dei giornali degli editori in questione, anche quando scrivono in merito a Tivusat, si può benissimo intuire quali sono/saranno le alleanze del futuro :D
Anche la coincidenza fra la data dello switch-off ed il limite temporale per la discesa sul dtt di Sky non credo che sia del tutto casuale :icon_twisted:
 
abbiamo già detto ripetutamente che questo thread deve rimanere tecnico.
Ancora un intervento off topic e prendiamo provvedimenti (sarebbe la seconda sospensione all'interno dello stesso thread a distanza di poche ore).
 
Sulla frequenza Mediaset 11919V, Mediashopping è stato sostituito da "MDS Test 1", è in chiaro e trasmette schermo nero.
 
Ganzarolli ha scritto:
Scusa ma a quale concorrente ti riferisci?
Se ti riferisci a Sky credo che abbiano poco da gioire (soprattutto se non codificheranno piu' in Nds), mentre gli altri concorrenti sono esattamente nelle stesse condizioni di Rai, quindi non vedo niente di quello che vuoi lasciare intendere!
Ho scritto concorrenti, al plurale ;)
Mi riferisco a tutti gli altri, Sky, Mediaset e Telecom, i cui spettatori che utilizzano lo skybox in esclusiva, dal 31 vedranno un po' i meno programmi Rai (quelli codificati) e di conseguenza un po' più dei loro, almeno fino a quando non si doteranno del tivubox ;)
(ho evidenziato alcuni passaggi perché non mi riferisco alla totalità degli spettatori tv via sat ma solo alla categoria degli abbonati Sky che non ricevono la Rai per via terrestre e anche che si tratta di situazione transitoria).

Visto che dal 31 cambierà qualcosa solo per gli utilizzatori dello skybox, sono convinto che questo sarà un bel regalo per lo squalo :eusa_wall:

Edit: Leggo solo ora l'intervento di andremales ma dovevo una risposta a Ganzarolli, almeno per cortesia. Invito quindi a non rispondere a questo messaggio, grazie.
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
... come d'altronde ho scritto chiaramente ;)
(come ho già scritto, seguiamo l'invito di andremales e concludiamo qui gli interventi non tecnici :D )
 
Ultima modifica:
Ad oggi, nessuna traccia dei decoder nei negozi online più noti... e siamo il 27!
 
Ho trovato lo Humax 9000 Combo su un sito online, non so se posso postare il link. Lo vendono insieme alla tessera Tivùsat.
 
ANDREMALES ha scritto:
abbiamo già detto ripetutamente che questo thread deve rimanere tecnico.
Ancora un intervento off topic e prendiamo provvedimenti (sarebbe la seconda sospensione all'interno dello stesso thread a distanza di poche ore).

JQ68 sospeso 2 settimane
 
redpower ha scritto:
Ho trovato lo Humax 9000 Combo su un sito online, non so se posso postare il link. Lo vendono insieme alla tessera Tivùsat.

mi mandi il link in PM? ma se è quello che si vede da qualche tempo su vari siti, è ben più caro dei dichiarati 100 euro. E poi: se TivuSat deve sopperire alle zone non coperte dal segnale DTT, che senso ha prendersi un decoder Sat(compatibile Tivù)+DTT?
 
neovo52 ha scritto:
Rispondo con un titolo di un articolo letto dal sito " Key4biz.it "

Rai-Sky: in 2-3 anni i maggiori introiti pubblicitari compenserebbero i mancati ricavi della ‘mancia’ della Tv di Murdoch.

Andate a leggerlo è interessante.

La RAI non ha bisogno di soldi.
Se veramente ce n'era avrebbero tagliato su investimenti e trovato dei trucchi per far pagare a tutti il canone.
 
Potrebbe essere in investimeno in caso arrivi qualche mux in quella zona, ricordiamo pure che non tutti i canali del DTT sono visibili su TivùSat.
 
Indietro
Alto Basso