Naufragio all'isola del Giglio

Conosco bene la zona e dalle immagini mi sembra che la nave fosse fin troppo vicina (poi sicuramente ci sarà stato anche un po' di corrente che l'ha trascinata dove si trova ora)...Le attrezzature non gli mancano, pertanto penso più alla distrazione dell'equipaggio.

L'ho saputo ieri sera, ma non pensavo di svegliarmi con una nave da 4200 persone inclinata a 80°

http://edition.cnn.com/2012/01/14/world/europe/italy-cruise-deaths/index.html?hpt=hp_t1
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-16558910
 
Ultima modifica:
Mi dispiace per la morte di quei tre poveretti (stamattina
a Skytg24 dicevano che i morti erano sei...) una vacanza
finita in tragedia...peggio di così...:sad: :sad:
Certo che vedere quel gigante ridotto così....!!!..
 
A Tgcom24 hanno detto che è stato il comandante a decidere di arenarsi così vicino la costa. Del resto una volta aperta una falla di 70 metri mi sembra saggio cercare di non sprofondare del tutto ma arenarsi su un fondale basso.
 
Beh, bisognerà vedere anche come andrà l'inchiesta..

Non ho ancora capito come si è aperta la falla..
 
A prima vista direi uno scoglio...Skytg24 ha fatto notare che forse c'è addirittura un pezzo rimasto conficcato nella falla.
 
Stamattina mi sembrava di aver capito che i morti fossero di più.
Sembra essere un errore umano, più che un'avaria.
 
Fino a quando non recuperano la scatola nera e chiudono le indagini,ne sentiremo di tutti i colori.
 
Siamo in attesa di saperne di più.
Quel braccio di mare fra l'Arcipelago Toscano ed il Canale di Corsica presenta bassi fondali e scogli sommersi. Ma sono conosciuti e segnalati nelle mappe.
Forse l'impatto con lo scoglio è avvenuto fra Giannutri e Giglio.
 
Da quel che si legge online, ma inizialmente è sempre bene prendere le cose con il beneficio d'inventario, le cose preoccupanti sono nell'ordine: i 3 morti, i 50 dispersi ed i 14 feriti.
Quanto alle cause, un notevole fuori rotta al momento dell'impatto sembra conclamato, mentre pare che l'abbandono della nave non sia stato eseguito secondo la procedura corretta, benchè evacuare oltre 3000 passeggeri ed un migliaio di persone dell'equipaggio in breve tempo sia comunque un'impresa difficile da realizzarsi.
 
Il mare è calmo, non capisco come facciano tutti gli strumenti a non funzionare e tutti quelli in plancia a non capire cosa fare.
Massimo
 
Quoto Tuner. Sicuramente il fattore panico è qualcosa che coinvolge anche l'equipaggio. Un conto è fare una cosa in un'esercitazione una volta a settimana, una cosa è farla sapendo che stai veramente rischiando la pelle.

Detto ciò Costa Concordia è una nave sfortunata fin dal varo. :icon_rolleyes: Io non sono superstizioso, però talvolta qualche dubbio mi viene.
 
......che dire.......quella nave ha il radar di navigazione e l'ecoscandaglio......quel braccio di mare lo si conosce a memoria......

Speriamo che i dispersi non rimangano tali e che siano ancora vivi.
 
Ultima modifica:
io propendo per il guasto strumentale altrimenti con la tecnologia a bordo e' impossibile beccare uno scoglio pure in casi di distrazione ci sono gli allarmi automatici.
 
sono partiti proprio dalla mia città...:icon_rolleyes:
oggi la notizia è rimbalzata da tutta le parti
 
alemat61 ha scritto:
io propendo per il guasto strumentale altrimenti con la tecnologia a bordo e' impossibile beccare uno scoglio pure in casi di distrazione ci sono gli allarmi automatici.
Anchio sono per il guasto strumentale.
 
Adesso probabilmente subiranno anche un danno economico in più, perchè nessuno per un pò vorrà salire su navi da crociera e ci andranno a rimettere ancora una volta i lavoratori, sia della Fincantieri che della Costa,
 
Indietro
Alto Basso