Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...bhè allora chi acquistato tv o decoder senza HEVC avrebbe fatto una scelta azzardata....perchè da quel che si è detto finora, gli stessi non potrebbero essere aggiornati a causa dell'Hardware poco potente per poter supportare il nuovo codec....dico bene???
 
Da una parte dici bene per i motivi che hai detto e da un'altra parte comunque visto la proroga che slitta in avanti c'è ancora tempo e moltissimi anni prima che sia d'obbligo il codec Hevc. ;)
 
infatti senza il NUOVO hw , via sw con il nuovo codec i tv vecchi nulla !



cerioale quindi messo nel decreto mille proroge ma c'e una data sicura ?
 
infatti senza il NUOVO hw , via sw con il nuovo codec i tv vecchi nulla !



cerioale quindi messo nel decreto mille proroge ma c'e una data sicura ?

Il testo del decreto non è ancora stato reso pubblico, quindi non si sa al momento se, come trapelato, il rinvio è di 18 mesi....... Per saperne di più bisognerà attendere la pubblicazione dei testi, che avverrà presumibilmente nei prossimi giorni.

avevo postato il link dell'articolo ma è stato rimosso :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
 
Ma i nuovi standard non saranno retrocompatibili?
Gli standard di trasmissione e di codec di per sé non sono retrocompatibili.
Il codec HEVC non sa decodificare un flusso MPEG-4 H.264 così come MPEG-4 H.264 non sa decodificare un MPEG-2 e nemmeno un MPEG-4 ASP.
(Se non erro, solo il codec MPEG-2 sa intrinsecamente decodificare il suo "predecessore" MPEG-1).

Suppongo che ciò valga anche per il sistema trasmissivo DVB-T2 verso DVB-T.

Ma il problema retrocompatibilità in pratica non si pone: su ogni tv viene implementato anche il supporto per i "vecchi" standard, siano essi i codec che il sistemi trasmissivo per il quale è destinato(terrestre, in questo caso). Un po' come un lettore DVD è sa sempre realizzato per supportare anche i CD, anche se i due formati non sono collegati di per sé, nè compatibili l'uno con l'altro a livello di lettura del supporto. Quindi con un cosiddetto "tv che supporta HEVC" sarà supportato anche H.264, MPEG-2...
 
G
Ma il problema retrocompatibilità in pratica non si pone: su ogni tv viene implementato anche il supporto per i "vecchi" standard, siano essi i codec che il sistemi trasmissivo per il quale è destinato(terrestre, in questo caso). Un po' come un lettore DVD è sa sempre realizzato per supportare anche i CD, anche se i due formati non sono collegati di per sé, nè compatibili l'uno con l'altro a livello di lettura del supporto. Quindi con un cosiddetto "tv che supporta HEVC" sarà supportato anche H.264, MPEG-2...
E' questo che intendevo per retrocompatibilità: l'hw, non il sw. Deve esserlo per legge o è lasciato alla fantasia del costruttore...?
 
Bella domanda...(avevo messo in grassetto "standard" proprio perché tu hai chiesto su quelli e ho risposto inizialmente su quelli, ma probabilmente non intendevi in quel senso infatti ;) ) Ma non credo sia nemmeno necessaria una legge... in quanto a nessun produttore conviene fare un prodotto non-compatibile coi "vecchi" standard tra l'altro tutti ancora utilizzatissimi e tra l'altro meno complessi dei nuovi quindi a maggior ragione implementabili con l'h/w che è per forza più performante del necessario (per la presenza dei nuovi standard). Beh quelli marchiati dgtvi immagino certamente sì :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Il problema non si pone per niente.

E' ovvio che saranno completamente retrocompatibili.
 
Penso che aveva posto male la domanda.
Se ho capito bene chiede se un produttore di tv con a bordo DVB-T2 / h.265 è obbligato legalmente a supportare pure DVB-T, H.264, MPEG-2 ecc

Non mi sono documentato, ma penso che legalmente non ci sono obblighi a supportare i "vecchi" standard.
Suppongo però quelli con certificazione DGTVi debbano invece supportarli (anche qui non mi son documentato ma mi sembra ovvio e logico che debbano essere supportati per forza anche legalmente, almeno da questi).

Comunque, giustamente il problema nella pratica non si pone per niente con nessun modello, in quanto non ci sarebbe alcuna convenienza dei produttori.
 
Ultima modifica:
Le leggi, quando si tratta di questioni tecnologiche, non sono mai ovvie e scontate. Convenienti sempre.... ma bisogna vedere se per lo Stato, il produttore o il consumatore!
 
Scusa, ma in ogni caso quando compri un tv leggi le caratteristiche ;) Almeno quello che scrivono sulle specifiche, per legge, dev'essere veritiero...
 
Decreto Milleproroghe: TV DVB-T2 obbligatori solo dal 2017

Il termine per l'interruzione delle forniture dei vecchi TV DVB-T da parte delle case produttrici viene spostato al 1 luglio 2016 mentre quello dello stop alle vendite ai consumatori finali è al 1 gennaio 2017.

Resta aperto il nodo del codec: l'articolo del decreto Milleproroghe non fa alcun riferimento all'obbligo di HEVC a bordo.

Fonte dday.it
 
Ultima modifica di un moderatore:
Noo non ci credo. :banghead: a questo punto non mi stupirei se a fine 2016 lo rinvieranno ancora....
In pratica uno può comprare un tv t1 a dicembre 2016, per poi tenerlo fino a chissà quando, ritardando di un bel po' la diffusione dei ricevitori in t2.
Non era meglio lasciare il termine al 2015??
 
Credo che la distribuzione degli attuali modelli in DVB-T sia per la maggior parte da rimanenze di magazzino. Da quello che vedo nei vari volantini molti modelli hanno già il T2, immagino quindi che si sia già cominciato a produrre con questi tuner, nonostante il rinvio non dovrebbero esserci apparecchi in vendita in T1 a dicembre 2016. Il problema semmai è che ci saranno molti TV in vendita senza HEVC, quindi o dal 2016 iniziano a trasmettere in T2 H264 oppure si ritarderà anche oltre il 2020 per avere trasmissioni in questo standard.
 
vero, tra altro dovrei cambiare il tv in cucina ok che sono SOLO 140 euro ma anche se samsung NON e' neppure T2 !

quindi che fare lo prendo sapendo che per 1 o 2 anni butto via 140 euro....che fare ??? boh
 
Tra due anni è prevista l'uscita delle tv obbligatorie T2, ma dall'uscita al suo reale utilizzo penso che passino più di 2 anni.
 
Perché? Pensi che fra uno o due anni sarà tutto in DVB-T2? Tra l'altro se la cucina è una postazione secondaria per te... sicuramente tutti i canali principali saranno ancora in DVB-T/MPEG-2/H.264 ;)

Edit: Vianello_85, abbiam risposto insieme :D
 
sperem....cmq prendere ora (x la cucina) un vecchio T1 mi sembra assurdo, o no ?

ecco il testo:
 
Ultima modifica di un moderatore:
.....allora spero che i miei 2 TV dvb-t con H264 acquistati nel 2009/2010 resistino il più possibile!!!! :-D

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso