Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo! 3 anni fa' la differenza di costo indotta dal demod chip T2 era tale da giustificare una differenziazione hw fra modelli venduti in UK e nel resto d'Europa. Parliamo di oltre 100 Euro in più per il consumatore italiano. Oggi si sono ridotti a 10-20 Euro, che, almeno per i grossi marchi, non valgono la spesa e la complicazione di modelli diversi.
 
Certo! 3 anni fa' la differenza di costo indotta dal demod chip T2 era tale da giustificare una differenziazione hw fra modelli venduti in UK e nel resto d'Europa. Parliamo di oltre 100 Euro in più per il consumatore italiano. Oggi si sono ridotti a 10-20 Euro, che, almeno per i grossi marchi, non valgono la spesa e la complicazione di modelli diversi.

parli di costo per il produttore o di ricarico sul prodotto finito ? fonte ?
 
3 anni fa' sul mercato c'era ancora un unico chip demod T2, quello di Sony, che alzava il costo del BOM di circa 50 dollari, che convertiti in Euro e ricaricati qb si traducono nel maggior esborso per il consumatore che ho scritto. Sostenibile solo in UK perchè necessario per vedere i canali HD di Freeview.

Fonte: amici che si occupano di queste cose. ;)
 
Se il maggior costo era di soli 50 dollari per il produttore, parlando di televisori venduti a 900/1000€ la differente linea di produzione per immettere su un solo mercato il T2 secondo me non era comunque giustificabile. Tra l'altro anche il maggior costo per produrre due hardware differenti dello stesso modello veniva scaricata sul consumatore, più probabile invece che avessero una scorta di tuner T1 in magazzino da smaltire prima di introdurre il T2.
Io pagai 800€ un Toshiba in T2 qualitativamente uguale a un modello Samsung di 900€...
 
carinzia in T2 ma in h264 o h265 ?

cmq piu leggo questo post e piu penso come dite voi che passera' ancora MOLTO tempo !
 
..mah io aspetterò. ..non voglio fare la stupidaggine che ho fatto nel 2009 e 2010 quando acquistai 2 TV, ovviamente Dvb-t e a prezzo più alto, con tuner Hd-h264, che non sfrutterò mai. ..perché da me non accenderanno mai i mux che contengono canali in Hd...

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
..mah io aspetterò. ..non voglio fare la stupidaggine che ho fatto nel 2009 e 2010 quando acquistai 2 TV, ovviamente Dvb-t e a prezzo più alto, con tuner Hd-h264, che non sfrutterò mai. ..perché da me non accenderanno mai i mux che contengono canali in Hd...

Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk

Intanto li avrai sfruttati come mediaplayer hd...
 
Intanto li avrai sfruttati come mediaplayer hd...

...ma quando li ho acquistati c'erano tv Hd senza H264 che costavano notevolmente molto meno....almeno mi risparmiavo un pò di euracchi....tanto si sfruttavano lo stesso come Mediaplayer hd.....vabbhè ho un lettore blu-ray e la play3....non è che sia tutto sto granchè........
 
Anch'io sono convinto (quando possibile) che l'attesa nella maggior parte dei casi viene alla fin fine sempre premiata. ;)
 
Il fatto è che la tecnologia (non mi riferisco solo alle tv, ma anche ai telefonini, computer, ecc.) è sempre in continua evoluzione, per cui quando compri un nuovo prodotto anche se magari è l'ultimo modello, può darsi che già dopo qualche mese sia stato sostituito da un altro ancora più avanzato. Quindi, a mio avviso, una persona dovrebbe comprare qualcosa solo se gli serve necessariamente e non per essere alla moda o per inseguire la tecnologia.
 
Il fatto è che la tecnologia (non mi riferisco solo alle tv, ma anche ai telefonini, computer, ecc.) è sempre in continua evoluzione, per cui quando compri un nuovo prodotto anche se magari è l'ultimo modello, può darsi che già dopo qualche mese sia stato sostituito da un altro ancora più avanzato. Quindi, a mio avviso, una persona dovrebbe comprare qualcosa solo se gli serve necessariamente e non per essere alla moda o per inseguire la tecnologia.

...ma io acquistai questi tv perchè, anche leggendo quì sul forum, venivano consigliati e si pensava che allo S.O. finale ci potevano essere molti canali in Hd trasmessi dalle varie emittenti.....ma tant'è...putroppo la copertura dei mux La3 e Rai4 quella è.......
 
stessa cosa che ho fatto io,,,, aspettato anni e anni per nulla !

davvero a volte aspettare NON serve proprio !
 
L'unica cosa è magari attendere quando davvero si è sicuri che ci sia davvero un evoluzione tecnologica, ad esempio per assurdo se dal Ministero delle Comunicazioni, comunicassero che in data x del 2016 partiranno in utta Italia le prime trasmissioni con codec H.265 e si ha la fortuna fino ad allora di non dover acquistare nulla allora poi quando in pratica avviene quest'evento si può anche fare l'acquisto, prima ovviamente che non ci siano i fatti meglio non fare nulla. ;)
 
3 anni fa' sul mercato c'era ancora un unico chip demod T2, quello di Sony, che alzava il costo del BOM di circa 50 dollari, che convertiti in Euro e ricaricati qb si traducono nel maggior esborso per il consumatore che ho scritto. Sostenibile solo in UK perchè necessario per vedere i canali HD di Freeview.

Fonte: amici che si occupano di queste cose. ;)

Bravo mi sembri convincente ;-)
 
Con la tecnologia è sempre una roulette fare l'acquisto perfetto, non sempre ci si riesce, anche se si segue il mercato di continuo, l'unica strategia è pianificare gli acquisti senza cedere all'impulso emotivo.
Esempio, il mio nuovo tv lo devo tenere almeno due anni per ammortizzarlo, fino a allora situazione congelata, quando si cede all'emotività raramente si fa un buon affare.
E poi spesso non vale la pena spendere di più per avere caratteristiche che ancora non si sono sfruttate.
Se uno spende di più ha logicamente di più e può tenersi il TV per più tempo, godendosi anche una maggiore qualità per tutto questo tempo, se uno spende meno e rinnova spesso avrà le caratteristiche tecniche più aggiornate ma spesso una minore qualità generale.
Poi ci sono eventi imprevedibili, come il crollo dei prezzi degli UltraHD che ha fatto crollare a cascata i FullHD che si trovano attualmente a prezzi di saldo.
Io consiglio di stabilire un budget massimo e poi stabilire quanto deve durare l'acquisto, scaduto il periodo di ammortamento se uno è contento dell'acquisto lo tiene e se no lo può cambiare.

Riguardo a h265 se dovessi comprare ora lo vorrei assolutamente, ma solo perchè lo userei come mediaplayer, se uno non ha queste intenzioni può tranquillamente ignorarlo almeno per 2 o 3 anni.
 
Decreto Milleproroghe: prevale il buon senso, obbligo DVB-T2 rinviato

La proroga inserita in extremis nel decreto Milleproroghe sposta in avanti l’obbligo di tuner DVB-T2, vincolando però anche la presenza del coded HEVC. Sarebbe stato impossibile pretenderlo ora, dato che solo una stretta minoranza dei TV è effettivamente compatibile con il codec HEVC.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso