Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Evviva la sagra dei luoghi comuni.

Che poi cosa c'entra la banda 700 con la tecnologia di trasmissione e compressione???

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.7.2
 
certo, c'é anche l'incompetenza di certi "installatori" a favorire il proliferare della giungla di antenne private...
Quoto in pieno. :)
Non solo incompetenza per me più precisamente furbizia e superficialità di molti; comunque vedremo se il 2020 sarà davvero l'anno epocale per il passaggio globale al T2, io resto scettico, secondo me ci vorranno in pratica molti più anni, ma attendiamo pure e vediamo che accadrà. :eusa_think:
 
Guarda che puoi mettertela in proprio anche se sei in affitto, nessuno te lo può impedire.
Dovrei metterla sul balcone ma non mi trovo nella direzione giusta. Sulla terrazza e proibito in quanto secondo amministratore si deturpa e che poi tutti vorrebbero mettere un sntenna propria.
Per il t2 non penso che nel 20 partirà. Comunque alcuni grandi rai mset PersideraCairo potrebbero già sperimentare un mux in t2 anche a scapito di qualche canale. Idem potrebbe farlo in puglia grupponorba e canaleitalia questo ultimo visto che tra i due mux tiene doppiomi.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Esiste il diritto di antenna... nessuno può vietare l'installazione di una propria antenna. Le uniche cose da tenere in conto sono il rispetto del decoro dell'edificio e la fruizione degli spazi comuni. In pratica niente antenne/parabole enormi...
 
Tornando al T2, ogni paese europeo sta procedendo come meglio ritiene opportuno in base alle proprie esigenze e necessità.
La Francia ha fatto subito una scelta che già conosciamo, la Svizzera cambia frequenza ai mux, l'Austria stà già andando in parallelo con i due sistemi e li manterrà a lungo, la Slovenia non ha necessità areali impellenti ed un mux in T2 comunque lo accenderà mantenedo a lungo gli altri, la Croazia ha già adottato il T2 con i suoi due Mux per la PayTv , ne accenderà altri in tale standard su cui confluire via via altro ma manterrà a lungo in standard DVBT i programmi principali.
Insomma scelte equilibrate a fronte dei 700 MHz.
Le previsioni da noi è meglio giocarle al lotto.:D
 
Ultima modifica:
Quindi entro il 30 giugno 2020 dovranno essere liberate le frequenze che vanno dal ch. 49 al ch. 60. In questo range ci sono D-Free (ch. 50) al quale toccherà assegnargli una nuova frequenza tra i ch. 21-48, Persidera (ch. 55) idem, Cairo Due idem (però solo in qualche regione dove sta trasmettendo sul ch. 59), Retecapri che però a quanto pare potrebbero togliergli il diritto d'uso, e ben 3 mux di Mediaset (ch. 49, ch. 52 e ch. 56). Aggiungo, comunque, che soltanto la Sardegna ha operatori diversi dal resto d'Italia su queste frequenze.

La situazione è molto complicata: le frequenze disponibili per la tv si riducono e al tempo stesso devono trovare una frequenza per D-Free, 3 per Mediaset, 1 per Persidera e 1 per Cairo Due ma in quest'ultimo caso soltanto in alcune regioni dove oggi usa il ch. 59. Secondo me incominceranno a far fuori parecchie tv locali per far posto ai mux precedentemente menzionati pur di non cambiare (dvb-t con mpeg4 o dvb-t2 con hevc).
 
Non è detto che chi ora ha 5 mux continuerà ad averne 5...
Con il passaggio a dvbt2 e hevc in ogni mux ci entrerà più roba di 2 mux attuali... Sarebbe assurdo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
e spererei, altrimenti rifarebbero per la seconda volta il colossale errore che fecero allo switchoff 1 canale = un mux!
Non è detto che chi ora ha 5 mux continuerà ad averne 5...
Con il passaggio a dvbt2 e hevc in ogni mux ci entrerà più roba di 2 mux attuali... Sarebbe assurdo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non è detto che chi ora ha 5 mux continuerà ad averne 5...
Con il passaggio a dvbt2 e hevc in ogni mux ci entrerà più roba di 2 mux attuali... Sarebbe assurdo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

E anche verò pero che il concetto "a parita di banda ci metto più roba" si scontra con l'esigenza di trasmettere in hd, dove a parità di contenuti ma con maggiore qualità ci vuole più banda...io sono sempre stato contrario allo scippo dei canali uhf a favore delle telco...200/300/400 mbit (ma sarà poi davvero così...a cosa servono su un telefonino o tablet?)
 
Ultima modifica:
Sento parlare da più parti che uno switcfh off nel 2020 al t2 sarebbe traumatico per le tasche degli italiani...perché se danno la banda dei 700mhz agli operatori per attivare nuovi servizi in 4g 5g quali smartphone oggi sono in grado di captare queste frequenze?quanto costa anche di basso livello uno smartphone?quanto costa un decoder dtt t2?
 
io sono sempre stato contrario llo scippo dei canali uhf a favore delle telco...200/300/400 mbit (ma sarà poi davvero così...a cosa servono su un telefonino o tablet?)
A niente

Sento parlare da più parti che uno switcfh off nel 2020 al t2 sarebbe traumatico per le tasche degli italiani...perché se danno la banda dei 700mhz agli operatori per attivare nuovi servizi in 4g 5g quali smartphone oggi sono in grado di captare queste frequenze?quanto costa anche di basso livello uno smartphone?quanto costa un decoder dtt t2?
Ma non sarebbe comunque un costo solo per l'utente, ma anche per le emittenti stesse che dovrebbero nuovamente riadattare le apparecchiature e oggi spegnere il T(1) per accendere subito dopo in T2, senza un periodo di transizione
 
Sì, ho esagerato :D
Beh, il Mediaset 4, per dire, contiene già 6 canali ora, credo che minimo ad 8 potrebbero arrivare, ma sto solo ipotizzando
Scusa facciamo un'ipotesi: DVB T2 con Hevc sul Mediaset4 non si riuscirebbero ad inserire Rete4, Canale 5 e Italia 1 tutte in HD con Iris, La5, Tgcom 24, Mediaset Extra, Italia 2, Top Crime, Boing e Cartoonito tutte in SD??

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Ho timore che ci saranno altre rottamazioni da parte di operatori regionali-locali a beneficio appunto del trasloco di alcuni mux nazionali nel range di frequenze che andrà dal CH 21 al CH 48 UHF, pochissimo come range, per questo mi auguro che i regionali se vorranno sopravvivere in vista di questo passaggio si decidano in tutte le Regioni d'Italia a mettersi a tavolino ed a formare consorzi (credo al massimo non più di 2 per Regione lo spazio delle frequenze sarà molto limitato) al più presto in vista del 2020 e del passaggio al T2, contrariamente finiranno tutte o quasi le emittenti regionali-locali. :eusa_think:
 
Certo ma in III Banda VHF non vuole andarci quasi nessuno e ci sarebbe comunque pochissimo spazio, quindi mi auguro per tutti i regionali-locali che si sbrighino a scegliere la metodica del consorzio, altrimenti ci sarà un'altra ondata di rottamazioni e di chiusure ed a lungo andare porteranno davvero alla fine dell'emittenza regionale-locale.
Inoltre in T2 tutti hanno anche l'aspetto positivo di far entrare più contenuti all'interno di una frequenza ed il consorzio stavolta resta una delle metodiche più utili ed intelligenti da applicare, salvo sempre che non siano alcuni operatori locali che preferiranno scegliere la rottamazione per incassare ed uscire definitivamente di scena dal settore televisivo, non vedo altra linea da adottare, le frequenze per le tv saranno sempre minori e questa rimane una prassi che potrebbe solo favorirle, invece se non si consorzieranno molte regionali-locali volontariamente o non chiuderanno battenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso