Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, la maggior parte faranno il "prendi i soldi e scappa". Converrà a tutti.
 
Certo ma in III Banda VHF non vuole andarci quasi nessuno e ci sarebbe comunque pochissimo spazio, quindi mi auguro per tutti i regionali-locali che si sbrighino a scegliere la metodica del consorzio, altrimenti ci sarà un'altra ondata di rottamazioni e di chiusure ed a lungo andare porteranno davvero alla fine dell'emittenza regionale-locale.
Inoltre in T2 tutti hanno anche l'aspetto positivo di far entrare più contenuti all'interno di una frequenza ed il consorzio stavolta resta una delle metodiche più utili ed intelligenti da applicare, salvo sempre che non siano alcuni operatori locali che preferiranno scegliere la rottamazione per incassare ed uscire definitivamente di scena dal settore televisivo, non vedo altra linea da adottare, le frequenze per le tv saranno sempre minori e questa rimane una prassi che potrebbe solo favorirle, invece se non si consorzieranno molte regionali-locali volontariamente o non chiuderanno battenti.

Io invece faccio una provocazione...non si potrebbero assegnare le frequenze presenti nel buco tra la terza banda e la quarta banda?
Si tratta di frequenze dedicate al cavo ma se messe nell'etere a chi darebbero fastidio?
 
Bhe se tutti i mux nazionali avranno sempre lo stesso numero di frequenze il conto è fatto: 5 alla Rai, 5 a Mediaset, 5 a Perseideira, una a: Cairo, Dfree, La3 e Retecapri il totale è 19 mux...per cui dalla frequenza 48 meno la 21 = 28 frequenze utilizzabili. 28 meno 19 fa 9 frequenze utilizzabili per le locali\regionali e i vari Canali Italia... E poi c'è la 3° banda che non vuole nessuno... Ah dimenticavo se esisterà ancora Europa 7 penso che resterà in 3° banda!!!

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Dimentichi che molte frequenze non sono utilizzabili in mezza Italia... Accordi con paesi confinanti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
E già stato detto che c'è spazio per 14 Mux nazionali dei 19 attualmente esistenti!! Via ReteCapri via Europa 7 perché non possiedono i requisiti via un Mux a testa per i tre gestori che ne hanno 5 T2 e vuala !!!!
 
Possono dare ance il contentino a Canale Italia.. Un mux solo invece di due, ma con status nazionale.. Via retecapri e europa7 per inadempienza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
se qui, se giu, se su...é gia stato detto che non ci sono frequenze per fare uno switchover (trasmettere in t2 e in t1 per un certo periodo) quindi l'unica sarebbe fare uno switchoff secco (in una notte tutti i mux passano da t1 a t2) ma é una cosa impossibile in italia causa rivolta popolare (pochi hanno ricevitori in t2) e icapacita finanziaria/tecnico/burocratica da parte degli enti preposti; rimarremo in t1 per un bel pezzo.
 
E già stato detto che c'è spazio per 14 Mux nazionali dei 19 attualmente esistenti!! Via ReteCapri via Europa 7 perché non possiedono i requisiti via un Mux a testa per i tre gestori che ne hanno 5 T2 e vuala !!!!
Scusa non per fare il ragioniere ma 4 mux a testa per Rai, Mediaset e Persidera fa 12 poi c'è Dfree, La3 e Cairo e il totale è 15....per cui anche uno di questi ultimi dovrà "chiudere"!?

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Mi sorge un dubbio su Persidera... Ma ha 4 o 5 Mux?
Perché ricordo che al momento della fusione TIMB-ReteA si era detto che TIMB non avesse conferito il Mux2 nella nuova società ...

5 mux. Successivamente è stato deciso di far conferire in Persidera anche il mux TIMB2 (su cui però Telecom si è riservato la possibilità di destinarlo ad altro e che fa parte di TIMB2 S.r.l. con con il 99% appartenete a Persidera e l'1% a Telecom) e di incorporare TI Media (a cui era rimasta la sola quota di Persidera) in Telecom Italia con assegnazione di azioni di nuova emissione...
 
se qui, se giu, se su...é gia stato detto che non ci sono frequenze per fare uno switchover (trasmettere in t2 e in t1 per un certo periodo) quindi l'unica sarebbe fare uno switchoff secco (in una notte tutti i mux passano da t1 a t2) ma é una cosa impossibile in italia causa rivolta popolare (pochi hanno ricevitori in t2) e icapacita finanziaria/tecnico/burocratica da parte degli enti
preposti; rimarremo in t1 per un bel pezzo.

Si ma se lasci i canali di magior interesse ; diciamo i nazionali fino al 50 di LCN ed il resto in T2 comunque avvierai una trazione graduale che potrà concludersi nel 2022!!
 
Il problema però è uno: dopo il 50 ci sono praticamente (escluso qualcuno) solo canali di editori terzi che pagano per avere quella copertura e quella visibilità. Con il DVB-T2 la copertura resta quella (in teoria qualcosa potrebbe anche migliorare... soprattutto in zone critiche) ma la visibilità si ridurrebbe di molto. Altra cosa da considerare: il parco tv/decoder è stato da poco rinnovato (tutto o in parte) e per avere una buona base per il DVB-T2 ci vogliono degli anni. Forzare il passaggio al DVB-T2 (che sarebbe una sorta di switch-off o comunque di switch-over) potrebbe essere controproducente per broadcaster ed utenza.
Facendo un parallelo (neanche tanto fuori tema), neanche Sky su piattaforma satellitare è passata completamente al DVB-S2 (dove l'utenza satellitare è comunque più propensa al cambio tecnologico)... senza dimenticare che il decoder lo fornisce la stessa Sky all'abbonato...
 
Ricapitolando e considerando per bene tutto il range di frequenze tv che sarà disponibile dal 2020 con il T2 quante saranno secondo voi (tralasciando per ora la III Banda VHF) le frequenze tv utilizzate dai mux nazionali e quante per le locali, considerando anche alcune Regioni dove alcune frequenze tv non possono essere assegnate, chi azzarda un conteggio pressoché preciso o approssimativo per quando quindi il T2 sarà standard?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
14 nazionali e 9 locali (banda III esclusa)...
 
Ok grazie "Ber", credo che dovrebbero essere sufficienti per le locali e se formeranno consorzi sarebbe ancora meglio per loro.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
E e e scusate il satellite non lo tenete in considerazione .....ora4 milioni e mezzo guardano o meglio abbonati sky 2 milioni e mezzo tvsat siamo a 7 ieri premium si associa a vivendi che in Europa USA molto il satellite direi che presto premium passera'anche sul sat x fare ancora più concorrenza a sky e sul sat c'è HD 264 il UHd suhd ora il 4k fra poco l 8k fra 4 anni direi che dai 7 milioni di ora si potrebbe passare ai 10 e oltre visto che molti poi non calcolati qui sopra vedono solo dal satellite i n'Italia in chiaro .io direi che x la emittenza privata consorziata sarebbe un bel pensiero da tenere in considerazione x il loro futuro

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Le mie parabole tutte in terrazza e nella facciata nessuna antenna, tutta pulita ;)


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
cambiare le regole x il diritto a trasmettere

io comincerei a spegnere quei canali che x tutto il giorno trasmettono la pubblicità e quelle che non garantiscono nell'arco della giornata almeno 14 ore di programmi privi di pubblicità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso