Poynting76
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Marzo 2009
- Messaggi
- 4.757
Sì, la maggior parte faranno il "prendi i soldi e scappa". Converrà a tutti.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Certo ma in III Banda VHF non vuole andarci quasi nessuno e ci sarebbe comunque pochissimo spazio, quindi mi auguro per tutti i regionali-locali che si sbrighino a scegliere la metodica del consorzio, altrimenti ci sarà un'altra ondata di rottamazioni e di chiusure ed a lungo andare porteranno davvero alla fine dell'emittenza regionale-locale.
Inoltre in T2 tutti hanno anche l'aspetto positivo di far entrare più contenuti all'interno di una frequenza ed il consorzio stavolta resta una delle metodiche più utili ed intelligenti da applicare, salvo sempre che non siano alcuni operatori locali che preferiranno scegliere la rottamazione per incassare ed uscire definitivamente di scena dal settore televisivo, non vedo altra linea da adottare, le frequenze per le tv saranno sempre minori e questa rimane una prassi che potrebbe solo favorirle, invece se non si consorzieranno molte regionali-locali volontariamente o non chiuderanno battenti.
Scusa non per fare il ragioniere ma 4 mux a testa per Rai, Mediaset e Persidera fa 12 poi c'è Dfree, La3 e Cairo e il totale è 15....per cui anche uno di questi ultimi dovrà "chiudere"!?E già stato detto che c'è spazio per 14 Mux nazionali dei 19 attualmente esistenti!! Via ReteCapri via Europa 7 perché non possiedono i requisiti via un Mux a testa per i tre gestori che ne hanno 5 T2 e vuala !!!!
Mi sorge un dubbio su Persidera... Ma ha 4 o 5 Mux?
Perché ricordo che al momento della fusione TIMB-ReteA si era detto che TIMB non avesse conferito il Mux2 nella nuova società ...
se qui, se giu, se su...é gia stato detto che non ci sono frequenze per fare uno switchover (trasmettere in t2 e in t1 per un certo periodo) quindi l'unica sarebbe fare uno switchoff secco (in una notte tutti i mux passano da t1 a t2) ma é una cosa impossibile in italia causa rivolta popolare (pochi hanno ricevitori in t2) e icapacita finanziaria/tecnico/burocratica da parte degli enti
preposti; rimarremo in t1 per un bel pezzo.