Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che questi sperimentano, non serve davvero a nulla. Sperimentai il DTT grazie al contributo statale. E da allora, fino ad oggi, comunque ci sono problemi col DTT tra interferenze, SFN, qualità, assenza o problemi di EPG, assenza teletext, sincronismo AV. Alla faccia delle sperimentazioni . Acquistare oggi un encoder HEVC+T2 è inutile perché non solo lo paga il quadruplo (basta anche vedere i decoder HEVC vs standard DVB-T) ma si rischia di prendersi un prodotto iperbuggato e poco performante.

Il caro MISE dovrebbe secondo me dare le direttive sul nuovo profilo MPEG4 da adottare dal 2020 per qualsiasi canale, in aggiunta al profilo HEVC (opzionale) e far decidere alle emittenti se seguire il primo o il secondo ma lasciare la modulazione delle frequenze in DVB-T.
 
Il problema e' sempre alla cima della piramide signori miei e li che si parte ma li non ne capiscono un tubo e" come mettere un falegname a fare una lastra in ospedale e se questi politici di serie z non lo capiscono gli e lo fara' capire molto presto quella istituzione che tanto questi politici ci sbavano dietro ovvero la comunita' europea .dalla padella alla brace .
 
@ mikekillthedog
grazie per la spiegazione.
non vorrei comprare adesso un tv t2 che poi non sara' compatibile ed avendo adesso tutti i tv h264 spero che rimanga l' h264 in modo da non aggiungerci il decoder.
 
@ mikekillthedog
grazie per la spiegazione.
non vorrei comprare adesso un tv t2 che poi non sara' compatibile ed avendo adesso tutti i tv h264 spero che rimanga l' h264 in modo da non aggiungerci il decoder.

tanto fra un mese potrai comprare solo tv t2 hevc. nn ci sarà trippa per gatti.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
sei sicuro

vedrai ancora quanti hd ready salteranno fuori tra poco in offerta

continuate a confondere i metodi di trasmissione con i codec, con le risoluzioni etc etc.

il metodo di trasmissione deve essere supportato dal decoder inserito nel televisore non dal pannello lcd o altro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
continuate a confondere i metodi di trasmissione con i codec, con le risoluzioni etc etc.

il metodo di trasmissione deve essere supportato dal decoder inserito nel televisore non dal pannello lcd o altro.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

io non confondo nulla so cosa scrivo
ho risposto alla domanda che recitava

tra un mese potrai comprare solo tv con T2 e hevc
MA DOVE
 
io non confondo nulla so cosa scrivo
ho risposto alla domanda che recitava

tra un mese potrai comprare solo tv con T2 e hevc
MA DOVE

te nn sai cosa scrivi.

dal 1 gen. è obbligo di legge. e il ministero ha concesso in deroga che siano vendute anche le rimanenze di magazzino della grande distribuzione, purché siano accompagnate da relativo dec esterno incluso nella confezione.

che queste televisione siano hd ready, full hd, o ultra hd non centra niente. conta solo il decoder che avranno e quali codec saprá decodificare ovvero tutti quelli dell'i.t.u.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
conta solo il decoder che avranno e quali codec saprá decodificare ovvero tutti quelli dell'i.t.u.
Beh, tutti tutti quelli emanati dall'ITU non credo. Penso questi (metto sia i nomi ISO che ITU): MPEG-1 (H.261), MPEG-2(H.262), MPEG-4 part 10 (H.264), MPEG-H (H.265). Per esempio H.263 saranno obbligati a supportarlo? (a differenza di quelli che ho citato, non è mai stato usato in trasmissioni DVB, e tra l'altro non corrisponde esattamente alla 'omologa' versione ISO (MPEG-4 part 2) che è più evoluta, a metà strada tra h.263 e h.264).
 
Beh, tutti tutti quelli emanati dall'ITU non credo. Penso questi (metto sia i nomi ISO che ITU): MPEG-1 (H.261), MPEG-2(H.262), MPEG-4 part 10 (H.264), MPEG-H (H.265). Per esempio H.263 saranno obbligati a supportarlo? (a differenza di quelli che ho citato, non è mai stato usato in trasmissioni DVB, e tra l'altro non corrisponde esattamente alla 'omologa' versione ISO (MPEG-4 part 2) che è più evoluta, a metà strada tra h.263 e h.264).
Chiaro x le trasmissioni televisive, e comunque agcom dice quali sono obsoleti. Ma questo è stato fatto x il futuro, perché vuol dire che se dovesse uscire un nuovo codec dall'ITU h266, x legge dovrà essere supportato dai nuovi televisori entro 18/24 mesi dalla certificazione itu.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
secondo me ci stanno prendendo per le mele alla grande: é esattamente come se nei tempi passati anziché tenere uno standard unico e duraturo nel tempo (come il pal in italia), si fossero "divertiti" a cambiare il pal con l'ntsc, o con il secam ad ogni alito di vento...questo per sottolineare che auguro al t1 la piu possibile lunga vita.
 
secondo me ci stanno prendendo per le mele alla grande: é esattamente come se nei tempi passati anziché tenere uno standard unico e duraturo nel tempo (come il pal in italia), si fossero "divertiti" a cambiare il pal con l'ntsc, o con il secam ad ogni alito di vento...questo per sottolineare che auguro al t1 la piu possibile lunga vita.

non è proprio così.... pal, ntsc , secam sono solo "variazioni sul tema" della stessa tecnologia, invece se mi permetti, tra T1, T2, h263, h264, h265 c'è una bella differenza sia di tecnologia che di capacità del media...

Se ai tempi dell'analogico fosse esistito un sistema per raddoppiare o quadruplicare il numero dei canali nella stessa banda, sicuramente avrebbero cambiato standard, il fatto è che non c'era... ora c'è...
 
non è proprio così.... pal, ntsc , secam sono solo "variazioni sul tema" della stessa tecnologia, invece se mi permetti, tra T1, T2, h263, h264, h265 c'è una bella differenza sia di tecnologia che di capacità del media...

Se ai tempi dell'analogico fosse esistito un sistema per raddoppiare o quadruplicare il numero dei canali nella stessa banda, sicuramente avrebbero cambiato standard, il fatto è che non c'era... ora c'è...
Già uno è l'evoluzione dell'altro.

Come se si dicesse no al 4G e al 5G perché bisogna avere uno standard sicuro e duraturo per i telefoni. Allora restiamo con l'edge.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
hai ragione sulla capacita, ma in passato finché non c'erano i televisori multistandard per chi viaggiava o traslocava fra italia e francia era una bella gabola...sarebbe stato bello se gia allora fossero riusciti a mettersi d'accordo a livello globale, cosa che non é stata raggiunta neanche oggi col digitale.
 
Come no. La Francia farà come noi, switch off a t2-hevc dopo il 2020.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Come no. La Francia farà come noi, switch off a t2-hevc dopo il 2020.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

No la Francia ha fatto in aprile di quest' anno lo switch off del terrestre ...passando tutto in dvbT mpeg 4
Solo stati venduti quasi 10 milioni di box per adattare i tv...
Non credo proprio che 4 anni dopo facciano un nuovo switch visto che
Loro in francia hanno solo 8 multiplex sul dtt e l' mpeg 4 gli basta e avanza...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso