Salvuccio9239
Digital-Forum Platinum Master
Nessuno dice nulla all'accensione sperimentale della RAS da Monte Penegal di un Mux T2 sul 41 UHF?
Ma quando è stato acceso?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nessuno dice nulla all'accensione sperimentale della RAS da Monte Penegal di un Mux T2 sul 41 UHF?
@ mikekillthedog
grazie per la spiegazione.
non vorrei comprare adesso un tv t2 che poi non sara' compatibile ed avendo adesso tutti i tv h264 spero che rimanga l' h264 in modo da non aggiungerci il decoder.
tanto fra un mese potrai comprare solo tv t2 hevc. nn ci sarà trippa per gatti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sei sicuro
vedrai ancora quanti hd ready salteranno fuori tra poco in offerta
continuate a confondere i metodi di trasmissione con i codec, con le risoluzioni etc etc.
il metodo di trasmissione deve essere supportato dal decoder inserito nel televisore non dal pannello lcd o altro.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io non confondo nulla so cosa scrivo
ho risposto alla domanda che recitava
tra un mese potrai comprare solo tv con T2 e hevc
MA DOVE
Beh, tutti tutti quelli emanati dall'ITU non credo. Penso questi (metto sia i nomi ISO che ITU): MPEG-1 (H.261), MPEG-2(H.262), MPEG-4 part 10 (H.264), MPEG-H (H.265). Per esempio H.263 saranno obbligati a supportarlo? (a differenza di quelli che ho citato, non è mai stato usato in trasmissioni DVB, e tra l'altro non corrisponde esattamente alla 'omologa' versione ISO (MPEG-4 part 2) che è più evoluta, a metà strada tra h.263 e h.264).conta solo il decoder che avranno e quali codec saprá decodificare ovvero tutti quelli dell'i.t.u.
Chiaro x le trasmissioni televisive, e comunque agcom dice quali sono obsoleti. Ma questo è stato fatto x il futuro, perché vuol dire che se dovesse uscire un nuovo codec dall'ITU h266, x legge dovrà essere supportato dai nuovi televisori entro 18/24 mesi dalla certificazione itu.Beh, tutti tutti quelli emanati dall'ITU non credo. Penso questi (metto sia i nomi ISO che ITU): MPEG-1 (H.261), MPEG-2(H.262), MPEG-4 part 10 (H.264), MPEG-H (H.265). Per esempio H.263 saranno obbligati a supportarlo? (a differenza di quelli che ho citato, non è mai stato usato in trasmissioni DVB, e tra l'altro non corrisponde esattamente alla 'omologa' versione ISO (MPEG-4 part 2) che è più evoluta, a metà strada tra h.263 e h.264).
secondo me ci stanno prendendo per le mele alla grande: é esattamente come se nei tempi passati anziché tenere uno standard unico e duraturo nel tempo (come il pal in italia), si fossero "divertiti" a cambiare il pal con l'ntsc, o con il secam ad ogni alito di vento...questo per sottolineare che auguro al t1 la piu possibile lunga vita.
Già uno è l'evoluzione dell'altro.non è proprio così.... pal, ntsc , secam sono solo "variazioni sul tema" della stessa tecnologia, invece se mi permetti, tra T1, T2, h263, h264, h265 c'è una bella differenza sia di tecnologia che di capacità del media...
Se ai tempi dell'analogico fosse esistito un sistema per raddoppiare o quadruplicare il numero dei canali nella stessa banda, sicuramente avrebbero cambiato standard, il fatto è che non c'era... ora c'è...
Come no. La Francia farà come noi, switch off a t2-hevc dopo il 2020.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk