Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ti voglio ricordare che siamo gli unici in europa che hanno adottato questa norma, per modernizzare il parco televisori.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma che cosa abbiamo adottato , ma per piacere , un paese di cioccolatai che ama
essere preso per i fondelli, credendosi più furbo degli altri
 
Fino a quando sarà usato il DVB-T2, questi imprenditori piccoli saranno tutti "morti" grazie alla selezione naturale. Quindi non c'è da preoccuparsi :laughing7:

I "piccoli imprenditori" hanno concessioni dallo stato fino al 2030 pertanto, qualunque sia la soluzione tecnica
, questi avranno diritto a trasmettere e occorrerà trovargli spazio. Da qui l'origine della volpata trionfalistica,
che sembra già ridotta al classico topolino (evidentemente la distribuzione s'è fatta sentire).
Immaginiamo cosa accadrà quando a farsi sentire saranno i broadcasters ai quali verrebbe imposta una codifica
sviluppata per i pc :laughing7:
 
I "piccoli imprenditori" hanno concessioni dallo stato fino al 2030 pertanto, qualunque sia la soluzione tecnica
, questi avranno diritto a trasmettere e occorrerà trovargli spazio. Da qui l'origine della volpata trionfalistica,
che sembra già ridotta al classico topolino (evidentemente la distribuzione s'è fatta sentire).
Immaginiamo cosa accadrà quando a farsi sentire saranno i broadcasters ai quali verrebbe imposta una codifica
sviluppata per i pc :laughing7:
Possono averle anche fino al 2100. Ma dopo il 2020 i 700mhz passeranno alla telefonia mobile.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
I "piccoli imprenditori" hanno concessioni dallo stato fino al 2030 pertanto, qualunque sia la soluzione tecnica
, questi avranno diritto a trasmettere e occorrerà trovargli spazio. Da qui l'origine della volpata trionfalistica,
che sembra già ridotta al classico topolino (evidentemente la distribuzione s'è fatta sentire).
Immaginiamo cosa accadrà quando a farsi sentire saranno i broadcasters ai quali verrebbe imposta una codifica
sviluppata per i pc :laughing7:

avrebbero diritto a trasmettere se si sapessero gestire bene, ma emittenti che sporcano l'etere interferendosi a vicenda, continui periodi di off, e chi piu ne ha piu ne metta, trasmettendo porcherie immani, NO! in qualsiasi nazione civile dove la legge viene fatta rispettare basta UNA SOLA di queste inadempienze per un ritiro immediato della concessione! e altro che "rimborsi" si cuccherebbero pure delle salatissime multe!
 
Ultima modifica:
Possono averle anche fino al 2100. Ma dopo il 2020 i 700mhz passeranno alla telefonia mobile.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Questo è il problema , non la soluzione. Le piccole emittenti hanno concessioni fino al 2030,
O gliele togli indennizzandole con cifre che potrebbero essere rilevanti o gli trovi posto,
quali che siano le frequenze disponibili. Questa è la situazione ITALIANA.
 
Questo è il problema , non la soluzione. Le piccole emittenti hanno concessioni fino al 2030,
O gliele togli indennizzandole con cifre che potrebbero essere rilevanti o gli trovi posto,
quali che siano le frequenze disponibili. Questa è la situazione ITALIANA.
No.... c'è un concetto di fondo che è sbagliato: Rai, Mediaset e la ex la 7((Timb) e ReteA avrebbero dovuto avere frequenze uguali al periodo dell'analogico..e cioè 3 frequenze per le prime due e una alle altre...per poi diminuirle,solo alle prime due, allo spegnimento degli 800 e 700 mhz...

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
ma nemmeno, vista la "moltiplicazione dei pani" che si ha avuto grazie al passaggio al digitale (in un mux trovano posto svariati canali), sarebbe stato corretto assegnargli UN mux a ciascun editore nazionale che possedeva 3 o 4 canali, e creare subito mux collettivi per le locali/regionali come hanno fatto in tutte le altre nazioni...forse i politici italiani a quell'epoca avevano le idee annebbiate, e anche di molto, o sono in malafede, tanto per cambiare! ed ecco il marasma attuale; altro che dvbt 2!!!
 
Ultima modifica:
Questa sezione del forum si chiama discussioni tecniche. Secondo me la maggior parte dei post di queste ultime e molte pagine non centrano una cippa ma sono le solite discussioni da bar che non dicono nulla.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Ci vuole un riassetto generale sai che ai il 2022 e' fra 6 anni se x togliere le interferenze sono gia passati 2 anni oltre il tempo deciso ovvero natale 2014??o si fara' una riorganizzazione totale comprese le nazionali oil mese di gennaio 2023 vedremo molti cadaveri passare sul letto del fiume .nonpenso che si andra'oltre visto che vi saranno aste di stato x aggiudicare le frequenze ai telefonici quindi se ora nontutte le regioni sono state toccate dai problemi di interferenze voglio vedere come faranno a sostituire ben 11 frequenze cioe' dal uhf 49al 60.quindi sara ' difficile non fare un riassetto generale e cominciare a togliere frequenze un po a tutti compreso tv nazionali
 
Se pensate a quello che potrebbe fruttare un asta dei 700mhz, ci sono i soldi per fare tutto sul mondo televisivo.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Allora senza fare racconti da bar, come dice qualcuno, ricapitolando il tutto il passo migliore per il 2020/2022 sarebbe: Dvbt-2 con l'algoritmo H265(Hevc) ma con parametri decenti!
Certamente i contenuti dovranno essere in HD (basterà la banda?).
La questione "commerciale": fino ad ora sono stati venduti tv Dvbt-2 con H264(MPEG 4). Il fatto è che da un po'di tempo vendono tv H264 spacciandoli per H265. Quando leggi le info illustrative scrivono H265 ma se si va a leggere le caratteristiche sulla confezione dicono altro.(addirittura ho visto un dvbt spacciato per dvbt-2... l'ho fatto notare al responsabile il quale ha detto che faceva subito correggere le info illustrative!! Non dico lo store sennò mi bannano!)
Ora secondo me questo ultimo punto è importante: gente che crede di avere un tv abilitato all'upgrade del Dvbt-2 eppoi non funziona... sempreché venga usato l'H265....
Poi chi avrà ancora il vecchio tubo catodico un decoderino da 20 euro....e passa la paura!!!
Per ultimo le tv locali se non si associano andranno giù (ma conoscendo la nostra nazione non penso che questo avvenga.... come dire "Capa Tosta"!!).....
Per ultimo.... possiamo fare una rivoluzione: si spenga il digitale terrestre per sempre e usare solo il Satellite....lo so...lo so è bello sognare.....



Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Per ultimo.... possiamo fare una rivoluzione: si spenga il digitale terrestre per sempre e usare solo il Satellite....lo so...lo so è bello sognare.....



Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

oltre che un brutto sogno sarebbe pure illegale (in qualche nazione europea svizzera compresa i furbi ci avevano gia provato intorno al 2006 ma la quarta istanza dopo anni di ricorsi per fortuna gli ha dato picche facendo ovviamente giurisprudenza) inquanto i mandati di concessione delle tv pubbliche nazionali sanciscono l'obbligo di diffondere in terrestre!
 
oltre che un brutto sogno sarebbe pure illegale (in qualche nazione europea svizzera compresa i furbi ci avevano gia provato intorno al 2006 ma la quarta istanza dopo anni di ricorsi per fortuna gli ha dato picche facendo ovviamente giurisprudenza) inquanto i mandati di concessione delle tv pubbliche nazionali sanciscono l'obbligo di diffondere in terrestre!
Concordo, spegnerlo no... ma incentivare il più possibile il satellite, almeno quanto o quasi il DTT, sì. In altri paesi più "semplici" geograficamente, se non altro non c'è un tale divario, dove peraltro i ripetitori terrestri saranno sicuramente meno di tutti quelli sparsi nel nostro stivale (che penso anche costino non poco per mantenere tutta 'sta rete).
 
Il satellite ha anche un aspetto legato alla sicurezza trascurato dall'utenza ma ben noto ai network. L'uplink satellitare è soggetto a possibili "interferenze" in maniera abbastanza semplice in termini di risorse, anche al di fuori del territorio nazionale. Per il tanto bistrattato dtt questo rischio non c'è.
 
Allora senza fare racconti da bar, come dice qualcuno, ricapitolando il tutto il passo migliore per il 2020/2022 sarebbe: Dvbt-2 con l'algoritmo H265(Hevc) ma con parametri decenti!
Certamente i contenuti dovranno essere in HD (basterà la banda?).
La questione "commerciale": fino ad ora sono stati venduti tv Dvbt-2 con H264(MPEG 4). Il fatto è che da un po'di tempo vendono tv H264 spacciandoli per H265. Quando leggi le info illustrative scrivono H265 ma se si va a leggere le caratteristiche sulla confezione dicono altro.(addirittura ho visto un dvbt spacciato per dvbt-2... l'ho fatto notare al responsabile il quale ha detto che faceva subito correggere le info illustrative!! Non dico lo store sennò mi bannano!)
Ora secondo me questo ultimo punto è importante: gente che crede di avere un tv abilitato all'upgrade del Dvbt-2 eppoi non funziona... sempreché venga usato l'H265....
Poi chi avrà ancora il vecchio tubo catodico un decoderino da 20 euro....e passa la paura!!!
Per ultimo le tv locali se non si associano andranno giù (ma conoscendo la nostra nazione non penso che questo avvenga.... come dire "Capa Tosta"!!).....
Per ultimo.... possiamo fare una rivoluzione: si spenga il digitale terrestre per sempre e usare solo il Satellite....lo so...lo so è bello sognare.....



Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.

Parli proprio te di rivoluzione spegnendo il digitale in favore del satellite?
Nella sezione dell' Abruzzo il 90% dei post gli scrivi te per segnalare i disservizi della Rai nella tua zona...il,satellite funziona da 20 anni basta mettere sul tetto una parabola è vicino al TV un decoder, non bisogna aspettare nessuna rivoluzione e non hai bisogno di sognare tutto questo esiste già.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
E il costo di adeguare tutti gli impianti condominiali.:5eek::5eek:
E vabbe allora si rimane vincolati al "terricolo" per sempre :), e comunque non sarà così visto che lo stanno uccidendo lo stesso per altre vie(sul fatto che lo stanno uccidendo la penso come gherardo come ha espresso in diversi messaggi)...
Dicevo intanto lo si promuova poi ognuno sceglie cosa vuole... invece è stata fatta una sorta di disinformazione puntando tutto sul Terrestre dall'avvento del DTT, come se il sat non esistesse (eppure tutti i canali Rai erano già presenti da ben prima del DTT).
Credo che in molti avrebbero risparmiato mettendosi direttamente l'impianto sat(singolo ad esempio). Come avevo già detto conosco diverse persone che alla fine hanno optato per il sat, però intanto soldi per il DTT (decoder tv con tuner ecc) li avevano spesi per poi scoprire che problemi di ricezione son rimasti (anche con adeguamento dell'impianto terrestre) e pensare quindi al sat dopo... Se ci fosse stata più informazione "facile" sui media cosi come per il DTT, dico che forse avrebbero messo direttamente l'impianto sat ;)
il,satellite funziona da 20 anni basta mettere sul tetto una parabola è vicino al TV un decoder, non bisogna aspettare nessuna rivoluzione e non hai bisogno di sognare tutto questo esiste già.

Concordo, però in quanti lo sanno? mentre il DTT è stato messo sulla bocca di tutti: tutti sanno che c'è il digitale terrestre; in quanti sanno che c'è anche il satellite(che ricordo è anch'esso digitale e da 20 anni appunto) e non come necessariamente sinonimo di pay-tv? E'stata fatta ben poca informazione a riguardo, per troppo tempo: i canali Rai in digitale ci sono da 20 anni sul satellite, ma le uniche informazioni reperibili a riguardo erano in una pagina del Televideo per tanti anni... sui principali mezzi (tv..) non c'era traccia, un promo, niente..., salvo forse per qualche tempo alla nascita di ogni nuovo canale i canale (i tre Rai Sat (poi divenuti pay), Rai Sport Sat, Rai News 24 ecc...), ma niente di che. Con tivusat il divario tra il sapere che c'è il DTT e il sapere che c'è satellite, s'è un po' attenuato ma è sempre alto...
 
Ultima modifica:
Ai 'Consigliori" dico che ho detto che possiamo fare una rivoluzione....non dobbiamo!!
Eppoi nelle zone dove hanno accesso solo 2 o 3 mux, non hanno mica avvertito i residenti... hanno sempre e solo esaltato il digitale terrestre...e i cittadini si sono "adeguati"!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso