Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Armi e @S7efano

Evidentemente risiediamo in due stati diversi....

ma no scusa, si fa presto a equivocare, e a estremizzare i ragionamenti:

E il costo di adeguare tutti gli impianti condominiali.:5eek::5eek:

Hai detto TUTTI... Io non parlavo di tutti ;), ma solo di pubblicizzare anche il sat PARALLEALMENTE al terrestre, cosa c'era di male?... Sarebbe stato terrorizzante? Non si capisce perché in Italia, dalla geografia non facile dove il DTT non arriva ovunque o comunque richiede molti ripetitori, si è puntato solo sul DTT, o meglio si capisce anche il perché ma temo si finirebbe in politica che è fuori dal regolamento del forum... Però in linea di principio, non mi sembra di possa sostenere che si è puntato sul DTT perché se no si dovevano adeguare tutti gli impianti condominiali esistenti...(e poi esistono solo condomini e impianti condominiali in Italia?.. non mi sembra a giudicare dalle giungle di antenne che si vedono sui tetti... se non si vedono più allora li hanno adeguati...centralizzati e "tutti" :D) Cioè una cosa non può nascere da 'zero'? e poi parlo sempre come opzione possibile da promuovere, non farla per forza. Cioè promuovere il sat non voleva dire che tutti erano costretti ad adeguare l'impianto, ma solo informare a parimerito col DTT dell'esistenza del SAT non lasciandolo al luogo comune di sinonimo di pay-tv.
 
Ultima modifica:
@S7efano.

Non mi sembra che non si sia pubblicizzato il SAT, le facciate dei palazzi sono pieni di orribili parabole.
Secondo te qual'è la percentuale di quelli che non conoscono l'esistenza di TvSat?
Il problema di TvSat è la complicazione dell'impianto necessario per riceverlo su più di una TV, la necessità di un decoder (e quindi due telecomandi) o di una Cam (entrambi dal costo non trascurabile), la non disponibilita unbundled delle schede, la mancanza delle TV locali e di Premium.
La tecnologia del SAT come progettata (necessari, nel 75% dai casi, 4 cavi per una distribuzione capillare) ed implementata (costo dei decoder e CAM) è più complessa e onerosa del Dtt.
Con l'attuale copertura del DTT non può che rimanere di nicchia.
 
Io il sat c'é l'ho da circa 25 anni, certo sono un'appassionato e questo può incidere sulle conoscenze cbe nel mio caso possono essere sopra la media, ma dire che é stata fatta una politica denigratoria nei confronti del sat mi sembra fuori luogo...che poi non si sia almeno inizialmenteb sviluppato anche a causa dei costi questo é un'altro discorso.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
 
Io spero solo che con il passaggio al DVB-T 2 e H265, i mux principali (Rai Mux 1 e Mediaset 4 quelli con maggiore copertura!) possano contenere più canali di quanti ne hanno ora.... magari p.e. su quello Rai i 3 generalisti in HD e 4 o 5 in sd....e per Mediaset la stessa cosa i 3 generalisti in HD e 6 o 7 in sd ( Mediaset ci sa fare un po'di più!!!).... così chi riceve solo questi due mux avrà più scelta!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
@S7efano.

Non mi sembra che non si sia pubblicizzato il SAT, le facciate dei palazzi sono pieni di orribili parabole.
Beh sono piene di parabole di abbonati a Sky (e credo di extracomunitari)... è stato pubblicizzato da e come Sky; più che come mezzo trasmissivo cioè come piattaforma tecnologica.


Il problema di TvSat è la complicazione dell'impianto necessario per riceverlo su più di una TV, la necessità di un decoder (e quindi due telecomandi) o di una Cam (entrambi dal costo non trascurabile), la non disponibilita unbundled delle schede, la mancanza delle TV locali e di Premium.
La tecnologia del SAT come progettata (necessari, nel 75% dai casi, 4 cavi per una distribuzione capillare) ed implementata (costo dei decoder e CAM) è più complessa e onerosa del Dtt.
Con l'attuale copertura del DTT non può che rimanere di nicchia.
Nei tardi anni '80 si puntava al satellite come mezzo del futuro, come piattaforma di riferimento direi, in quel periodo se ne parlava (da allora sono ancora in "attesa" ci spero ancora); credo lo dimostri anche l'impegno in prima linea che aveva la Rai in tal senso all'epoca (e che in parte ha mantenuto seppur sottotono con ogni nuova introduzione: 16/9, HD, canali tematici, via sat)... Il problema di cui parli che sicuramente c'è, dovrebbe allora balzare agli occhi come primo ostacolo insormontabile per frenare il satellite, come mai allora non se l'erano posto? Erano ciechi? o il tutto era stato pensato per destinarlo poi ad una piccola nicchia? :eusa_think:


PS: Beh per la cronaca ce l'ho anche io l'impianto sat da 20 anni, ma solo in quanto appassionato e mi sono informato, non certo perché lo sentivo sulla bocca della gente in strada ...
 
Ultima modifica:
Scusate l'ignoranza ma sul satellite il digitale è arrivato nel 2001, se non erro, e perché per il terrestre è stato ritardato?? Ricordo che lo Switch-Off le ultime regioni lo hanno eseguito a maggio/giugno del 2012!!!

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Lo standard DVB-S è stato pubblicato nel 1994, lo standard DVB-T nel 1997.

Poi, è evidente che per "accendere" il satellite bastava affittare un transponder, per il terrestre fu necessario costruire una rete di trasmettitori, rubando frequenze ai canali analogici.
 
Il problema di cui parli che sicuramente c'è, dovrebbe allora balzare agli occhi come primo ostacolo insormontabile per frenare il satellite, come mai allora non se l'erano posto? Erano ciechi? o il tutto era stato pensato per destinarlo poi ad una piccola nicchia? :eusa_think:
Scusate l'OT.
Ti ricordo che è stato standardizzato il connettore SCART:5eek:, per dire di cavolate fatte.
 
dal 2020 ci sara' solo il dvb-t2 o rimarra' anche l' sd e l' hd che abbiamo adesso?
 
quindi i tv odierni andranno ancora bene?
a me va bene vedere i canali HD dal 501 in poi.
 
Che ne sappiamo noi che tv hai.
Se non andrà bene ci attaccherai un decoderino alla hdmi.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Ci sarà sicuramente per chi non ha televisore già dotato di disporsi di decoder hevc questo ormai è definito da tempo.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Scusate l'ignoranza ma sul satellite il digitale è arrivato nel 2001, se non erro
Come ti è stato risposto, nel '94 il DVB-S ;) Il DVB-T anni dopo. La prima piattaforma digitale europea era la nostra Telepiù DSTV, che ha cominciato a trasmettere nel '95-96. Più indietro ancora, la prima trasmissione (sperimentale) via satellite in digitale e in HDTV (ma non DVB compatibile) è della nostra Rai... coi mondiali '90... Cosa di cui potevamo andare orgogliosi... visto che molto nel DVB-S e compressione digitale MPEG proviene dal centro ricerche Rai.
 
Ultima modifica:
dal 2020 ci sara' solo il dvb-t2 o rimarra' anche l' sd e l' hd che abbiamo adesso?

Secondo me si sta facendo un po' confusione. Innanzitutto dal 2020 c'è solo la necessità di liberare la banda 700 da cedere alla telefonia.

L'effetto maggiore sarà che la Rai e Mediaset coglieranno la palla al balzo per spegnere le doppie emissioni, producendo i canali solo in HD. Questa manovra permetterà loro di irradiare la loro offerta su 3-4 multiplex piuttosto dei cinque che possiedono ora. Gli altri operatori potrebbero o produrre canali HD oppure rinunciare a più frequenze ed averne 1-2 piena di canali SD in MPEG4. L'uso del DVB-T2 sarà evitato perché non ne siamo davvero pronti. Penso che il T2 sarà introdotto solo quando sarà usato anche contestualmente l'HEVC.
 
La confusione è anche nel fatto che pone la domanda confrontando sistema trasmissivo con definizione dell'immagine, che sono due cose scollegate. A furia di usare sigle, queste sembra perdano di significato...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso