Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nonostante tutto quello che scrivete, io vorrei avere il riferimento ad un documento ufficiale valido e non a idee personali di qualcuno del forum.
Poi nel 2020 non ci sarà la cessione dei canali dal 49 al 60, ma solo alcuni che, se non ricordo male, sono il 51,52 e 53, gli altri verranno cessati entro il 2022.

avevo semplicemente risposto a chi chiedeva ragguagli, dei pasticci burocratici non me può importare di meno.
 
Ultima modifica:
dal 2020 con un ricevitore full HD si riceveranno tutti i canali HD e tutti i canali SD.
Anche i "ricevitori HD o HD ready" si riceveranno tutti i canali HD e SD.....dico ciò perché sono in vendita televisori Dvbt2 con H265 e qualcuno dirà "sono ancora" HD Ready (anche marchi blasonati).....
 
Nonostante tutto quello che scrivete, io vorrei avere il riferimento ad un documento ufficiale valido e non a idee personali di qualcuno del forum.
Poi nel 2020 non ci sarà la cessione dei canali dal 49 al 60, ma solo alcuni che, se non ricordo male, sono il 51,52 e 53, gli altri verranno cessati entro il 2022.

ascolta gherardo si vedranno anche i suddetti mux dal 50 51 52 53 Oppure no e poi volevo sapere in lombardia quando ci sara lo swicht-off? grazie della risposta.
 
non riesco a tradurre il politichese in cui é scritto quel documento ma non preoccuparti, quando sara il momento dopo il 2020 sentirai suonare le campane qui sul forum :D un po' come aprire un formicaio!! i contenuti dei mux 50 e 52 verranno sicuramente spostati su altri canali sotto il 49 cosi come quelli sul 55 e sul 56, mentre per quelli sul 51 e sul 53 trattandosi di emittenti locali non ne ho idea.
 
ascolta gherardo si vedranno anche i suddetti mux dal 50 51 52 53 Oppure no e poi volevo sapere in lombardia quando ci sara lo swicht-off? grazie della risposta.

Leggiti i capitoli 1101-1108 della legge di stabilità del 2019 e avrai le date in cui, probabilmente, avrai tutte le risposte che cerchi.:badgrin:
 
non riesco a tradurre il politichese in cui é scritto quel documento ma non preoccuparti, quando sara il momento dopo il 2020 sentirai suonare le campane qui sul forum :D un po' come aprire un formicaio!! i contenuti dei mux 50 e 52 verranno sicuramente spostati su altri canali sotto il 49 cosi come quelli sul 55 e sul 56, mentre per quelli sul 51 e sul 53 trattandosi di emittenti locali non ne ho idea.

scusami tanto gherardo ma non riesco a capire dopotutto manca meno di un anno cioe' il 1 gennaio 2020 che cosa succedera' se vedo RAI1HD vedo tutto anche quelli in sd e fin qua o capito quello che non ho capito i mux 50 51 52 53 vengono spostati sotto il 49 ma riusciranno a farlo oppure non potevano aspettare il 2022 per farlo no, perche alcuni mux sono pay tv-dtt? grazie della risposta. e scusami.
 
qualcuno aveva scritto qui le date di spegnimento delle varie aree tecniche (la lombardia fa parte dell'area tecnica 2) ma non trovo piu il post...i mux nazionali verranno spostati, quelli locali non so che fine facciano.
 
Manca un anno appunto, inutile fasciarsi la testa ora visto che i dettagli ancora non si conoscono.
 
cmq vorrei ancora scusarmi con tutti per le domande staremmo a vedere cosa succedera' con la televisione. grazie ancora
 
figurati, a leggere il forum non sei l'unico a preoccuparsi e a non avere le idee in chiaro; in ogni caso si continuera a vedere tranquillamente la tv senza dover fare niente, sui tempi lasciamoci sorprendere.
 
Cerchiamo di non confondere le idee alle gente.
Non possiamo né dare date certe sui cambiamenti né dire che non si dovrà cambiare nulla perché il documento di pianificazione NON È ANCORA USCITO.
Aspettate!!!
 
Ultima modifica:
non creo confusione a nessuno! mi riferivo al 2020, momento in cui di certo c'é soltanto il passaggio al h264, quindi chi ha gia la visione dei canali HD non dovra cambiare niente.
 
non creo confusione a nessuno! mi riferivo al 2020, momento in cui di certo c'é soltanto il passaggio al h264, quindi chi ha gia la visione dei canali HD non dovra cambiare niente.

di certo c'è solo la morte (e io non ho fretta)... aspetta ...
 
Domanda se in un mux con MPEG2 entrano X canali in SD, quanti ne potranno entrare in MPEG4 in HD (720p)?
Lo chiedo perché le emittenti potrebbero anche con l'MPEG4 adottare l'HD (720p) su tutti i loro canali, o magari fare i principali in FHD (1080p) e gli altri in HD (720p).
 
Domanda se in un mux con MPEG2 entrano X canali in SD, quanti ne potranno entrare in MPEG4 in HD (720p)?
Lo chiedo perché le emittenti potrebbero anche con l'MPEG4 adottare l'HD (720p) su tutti i loro canali, o magari fare i principali in FHD (1080p) e gli altri in HD (720p).
Full HD sarebbe 1080i, mentre HD 720p, e il fatto che 720i non esista riduce il vantaggio di usare una risoluzione inferiore, per via della scansione progressiva
 
ma siete cosi sicuri di vedere meglio con 1080i rispetto ad un 720p ?? Alla fine dipende tutto da quanta banda assegnano. Personalmente ritengo la scelta 720p quella ottimale (non a caso i canali tedeschi su Astra e gli Svizzeri usano quella...), anche perché 1080i significa 540 reali per ogni semiquadro ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso