volevo solo sapere se al passaggio all'H264 CHE cosa si intende che non vediamo il 50-51-52-53 questi mux sono a rischio di spegnimento? ma scusate allora non era meglio aspettare nel 2022 se spengono questi mux che tra l'altro 1 mux dedicato alla pay tv se potete rispondermi vi ringrazio tanto.
Lo scopo finale è liberare dai segnali televisivi, i canali dal 50+ perché quelle frequenze sono state assegnate (e vendute) già alla telefonia mobile per un regolamento della UE.
Eliminando dallo spettro 21:49, tutte le frequenze che potrebbero interferirsi con l'estero, ne rimangono PULITE appena 14 (di cui 12 nazionali + 2 locali, secondo il recente PNAF).
L'adozione del MPEG4 è un modo per evitare la doppia emissione (SD in MPEG2 e HD in MPEG4), oltre che MPEG4 consentirebbe di trasmettere con meno bitrate, la medesima qualità o a parità di mbps, una qualità migliore.
Per dirne una, se è vero che si userà il rapporto di 2,5 a testa vs 5 attuali, la Rai può avere 6 canali HD (3 canali per ogni mux) ed in quel 0,5 mux, metterci gli SD avanzanti della sua offerta in 720x576. Con pari trattamento, anche mediaset potrebbe fare la medesima scelta.
Sto fatto del DVB-T2, che dal 2022 ugualmente sarà adoperato ecc ecc ecc è solo la diceria che trita e ritrita, si ripresenta nei forum/blog/giornali. Anche l'AGCOM
non ha DELIBERATO l'uso del DVB-T2, come qualcuno sta facendo passare ma ha solo detto che viste le problematiche,
sarebbe utile adoperarlo.