Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come alcuni in HD ALTRI IN SD tu avevi detto che se vedevo i veri RA1HD ECC. LI vedevo tutti anche quelli in SD? se mi puoi spiegare ti ringrazio gherardo.
Adesso abbiamo canali SD MPEG2, SD H264 e HD H264. Dopo avremo solo canali SD H264 e HD H264.
 
come alcuni in HD ALTRI IN SD tu avevi detto che se vedevo i veri RA1HD ECC. LI vedevo tutti anche quelli in SD? se mi puoi spiegare ti ringrazio gherardo.

si puo trasmettre anche in SD con il T1 H264, decideranno loro quali canali mandare in HD (molti rai, mediaset, ecc.) e quali in SD (tv locali e roba varia) in qualsiasi caso si vedranno tutti.
 
Ultima modifica:
scusa non capisco la domanda...mi pare che l'argomento sia gia stato trito e ritrito proprio in questo forum; ho forse sbagliato qualcosa?? stiamo parlando di cosa succedera dopo la cessione dei canali sopra al 49 nel 2020 NO? e la risposta é T1 H264.
 
Ultima modifica:
Però ci sono anche alcuni televisori/decoder più vecchi che non supportano l'H264...specie quelli che non hanno l'HD.
LG lh2000 acquistato nel lontano 2010 ed ancora funzionante già aveva l'h264 (l'indicazione di allora lo chiamamava "Tuner HD" o qualcosa del genere "). Mio padre aveva un Samsung acquistato nel 2009 sempre HD Tuner.
Ho anche un telefunken acquistato nel 2016 che non ha il t-2 ( una fregatura) ma l'ho dovuto prendere al volo per un emergenza!!!
 
Continuerò a scriverlo. Fino a che non ci saranno notizie CERTE, sul passaggio obbligato al DVB-T2 (e codec hvec) si possono utilizzare tutte le tv e decoder in dvb-t. L'unica cosa certa è che si passerà al codec h264, quindi sarà necessario un tv/decoder che supporti il codec h264.
 
Ogni tanto seguo questo thread, ma onestamente non capisco questa "frenesia".

Di tanto in tanto viene pubblicato qualche post interessante relativo a decisioni o documenti ufficiali da parte di AGCOM o Ministero.
Per il resto, a chi giova il totoscommesse su che cosa succederà esattamente il 1/7/2022? Forse dobbiamo decidere già ora quanti o quali TV dovremo comprare quel giorno?

Se il mio TV si guasta, ne comprerò uno nuovo: per legge, qualunque modello comprerò sarà già adatto al nuovo standard utilizzato dal 2022, sia che si andrà in DVB-T2/HEVC, sia che si resterà su uno standard inferiore.

Se il mio TV non si guasta, se è troppo vecchio e non ha H.264, l'anno prossimo ne dovrò comprare uno nuovo, e ricado nel caso di sopra. Se non è così vecchio, ci penserò tra 3 anni, se non si è rotto prima.

O sbaglio qualcosa?
 
Puoi anche tenere il TV ed affiancargli un ricevitore DVB-T2 al solito ne usciranno anche da 29.99 € certo avrai la scomodità dei 2 telecomandi però...
 
Se il mio TV si guasta, ne comprerò uno nuovo: per legge, qualunque modello comprerò sarà già adatto al nuovo standard utilizzato dal 2022, sia che si andrà in DVB-T2/HEVC, sia che si resterà su uno standard inferiore.

Se il mio TV non si guasta, se è troppo vecchio e non ha H.264, l'anno prossimo ne dovrò comprare uno nuovo, e ricado nel caso di sopra. Se non è così vecchio, ci penserò tra 3 anni, se non si è rotto prima.

O sbaglio qualcosa?

Esattamente... :)
Intanto si parte con H.264... poi quando ci saranno i numeri (e verrà verificato dai monitoraggi AGCOM), rendendo H.264 su DVB-T datato e superato, si valuteranno i passaggi successivi (che potrebbero comprendere anche compressioni successive ad HEVC... FVC/H.266 ad esempio non è lontano dall'esssere finalizzato ed anche questo poi andrà ad aggiungersi sui nuovi device).
La cosa importante è che in tutti e due i casi (che si sostituisca un modello solo MPEG-2 o che se ne sostituisca uno rotto) c'è la compatibilità con gli standard attuali e successivi (da MPEG-2 fino ad almeno HEVC/H.265)... ;)


Puoi anche tenere il TV ed affiancargli un ricevitore DVB-T2 al solito ne usciranno anche da 29.99 € certo avrai la scomodità dei 2 telecomandi però...

È quello che si cerca di evitare... non è proprio il massimo riempire le case di nuove "cinesate". In passato poi (in molti casi), i problemi/disturbi che venivano riscontrati (e si pensava anche all'impianto ricevente) erano proprio riconducibili a quelle "scatolette". Cambiata la "scatoletta" con un vero decoder o direttamente un nuovo tv, spariti i problemi...
 
Quindi ad oggi, l'unica cosa certa è che da gennaio 2020 si riceveranno solo i canali HD e di conseguenza chi ha già un tv full hd e/o un decoder hd, dovrà solo sintonizzare nuovamente e poi può starsene tranquillo(salvo imprevisti), fino a giugno 2022 almeno.
E' così?
 
Quindi ad oggi, l'unica cosa certa è che da gennaio 2020 si riceveranno solo i canali HD e di conseguenza chi ha già un tv full hd e/o un decoder hd, dovrà solo sintonizzare nuovamente e poi può starsene tranquillo(salvo imprevisti), fino a giugno 2022 almeno.
E' così?

Per i canali principali, inclusi quelli tematici, si (H.264 in SD o in HD)... ;)
Per il resto, inclusa la pay-tv, si fanno altre valutazioni... ma non cambia molto rispetto al passato (visto che nessuno impediva di trasmettere in DVB-T2 o in H.264... Europa7 lo ha fatto, tralasciando com'è andata, in DVB-T2; le tv di televendita o minori lo hanno fatto o lo stanno facendo, in H.264)... ;)
 
scusa non capisco la domanda...mi pare che l'argomento sia gia stato trito e ritrito proprio in questo forum; ho forse sbagliato qualcosa?? stiamo parlando di cosa succedera dopo la cessione dei canali sopra al 49 nel 2020 NO? e la risposta é T1 H264.

Nonostante tutto quello che scrivete, io vorrei avere il riferimento ad un documento ufficiale valido e non a idee personali di qualcuno del forum.
Poi nel 2020 non ci sarà la cessione dei canali dal 49 al 60, ma solo alcuni che, se non ricordo male, sono il 51,52 e 53, gli altri verranno cessati entro il 2022.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso