Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ERCOLINO ha scritto:
Dal 1 Gennaio 2015 l'unico obbligo imposto dal governo è quello che decoder e tv abbiano tutte integrato il tuner DVB-T2 ,altrimenti non possono essere messi in vendita

Non c'è nessun obbligo di trasmettere in DVB-T2 dal 2015 ,quindi non c'è nessun obbligo da parte del governo verso i Broadcaster ,questa cosa è assolutamente falsa ,mi dispiace ,ma cosi si fa disinformazione

Ovviamente entro il 2015 ,qualche trasmissione in DVB-T2 arriverà sicuramente ,ma ci saranno ancora trasmissioni in DVB-T
quindi, possiamo stare in pace ancora per qualche annetto senza doverci preoccupare ;)
 
Invito tutti i saccenti a leggere questo:

In inglese...


http://en.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding

Soprattutto l' ultima parte evidenzia come siamo gia' a sperimentazione avanzata...sono citate prove fatte all' ultimo IBC di amsterdam ....la rivoluzione riguardera' telefonia , iptv e dtt e comunque tutti i sistemi che prevedono compressione video

Buona lettura
 
Hevc

Eccone un sunto... Storia passata e recente....


In 2004, the ITU-T Video Coding Experts Group (VCEG) began significant study of technology advances that could enable creation of a new video compression standard (or substantial compression-oriented enhancements of the H.264/MPEG-4 AVC standard). In October 2004, various techniques for potential enhancement of the H.264/MPEG-4 AVC standard were surveyed. In January 2005, at the next meeting of VCEG, VCEG began designating certain topics as "Key Technical Areas" (KTA) for further investigation. A software codebase called the KTA codebase was established for evaluating such proposals.[4] The KTA software was based on the Joint Model (JM) reference software that was developed by the MPEG & VCEG Joint Video Team for H.264/MPEG-4 AVC. Additional proposed technologies were integrated into the KTA software and tested in experiment evaluations over the next four years. [5]
Two approaches for standardizing enhanced compression technology were considered: either creating a new standard or creating extensions of H.264/MPEG-4 AVC. The project had tentative names H.265 and H.NGVC (Next-generation Video Coding), and was a major part of the work of VCEG until its evolution into the HEVC joint project with MPEG in 2010.
The preliminary requirements for NGVC were bit rate reduction of 50% at the same subjective image quality comparing to H.264/MPEG-4 AVC High profile, with computational complexity ranging from 1/2 to 3 times that of the High profile. NGVC would be able to provide 25% bit rate reduction along with 50% reduction in complexity at the same perceived video quality as the High profile, or to provide greater bit rate reduction with somewhat higher complexity.[6]
The ISO/IEC Moving Picture Experts Group (MPEG) started a similar project in 2007, tentatively named High-performance Video Coding. An agreement of getting a bit rate reduction of 50% had been decided as the goal of the project by July 2007.[7] Early evaluations were performed with modifications of the KTA reference software encoder developed by VCEG. By July 2009, experimental results showed average bit reduction of around 20% compared with AVC High Profile; these results prompted MPEG to initiate its standardization effort in collaboration with VCEG.
A formal joint Call for Proposals (CfP) on video compression technology was issued in January 2010 by VCEG and MPEG, and proposals were evaluated at the first meeting of the MPEG & VCEG Joint Collaborative Team on Video Coding (JCT-VC), which took place in April 2010. A total of 27 full proposals were submitted. Evaluations showed that some proposals could reach the same visual quality as AVC at only half the bit rate in many of the test cases, at the cost of 2×-10× increase in computational complexity; and some proposals achieved good subjective quality and bit rate results with lower computational complexity than the reference AVC High profile encodings. At that meeting, the name High Efficiency Video Coding (HEVC) was adopted for the joint project. Starting at that meeting, the JCT-VC integrated features of some of the best proposals into a single software codebase and a draft standard text specification, and performed further experiments to evaluate various proposed features.[8]
The Committee Draft of HEVC was approved in February 2012.[9] In June 2012 the MPEG LA announced that they would start the process of making a joint license for HEVC patents.[10] The Draft International Standard was approved in July 2012 at the meeting held in Stockholm.[11] Per Fröjdh, Chairman of the Swedish MPEG delegation, believes that commercial products that support HEVC could be released in 2013.[11]
On February 29, 2012, at the 2012 Mobile World Congress Qualcomm demonstrated a HEVC decoder running on a Android tablet, with a Qualcomm Snapdragon S4 dual-core processor running at 1.5GHz, showing H.264/MPEG-4 AVC and HEVC versions of the same video content playing side by side.[12] In this demonstration HEVC showed almost a 50% bit rate reduction compared with H.264/MPEG-4 AVC.[12]
On August 22, 2012, Ericsson announced that the world's first HEVC encoder, the Ericsson SVP 5500, would be shown at the upcoming International Broadcasting Convention (IBC) 2012 trade show.[13][14] The Ericsson SVP 5500 HEVC encoder is designed for real time encoding of video for delivery to mobile devices.[13][14] On the same day it was announced that researchers are planning to extend MPEG-DASH to support HEVC by April 2013.[15]
On August 31, 2012, Allegro DVT announced two HEVC broadcast encoders called the AL1200 HD-SDI encoder and the AL2200 IP Transcoder.[16] Allegro DVT says that hardware HEVC decoders shouldn't be expected before 2014 but that HEVC can be used earlier for applications that use software based decoding.[16] At the IBC 2012 trade show Allegro DVT will demonstrate a HEVC delivery system based on the AL2200 IP Transcoder with a live IP video stream.[16]
On September 2, 2012, Vanguard Software Solutions (VSS) announced a x86 PC software based HEVC encoder based on the Draft International Standard that was designed for real time performance.[17][18] The Vanguard HEVC encoder will be available later this year and will be shown at the IBC 2012 trade show.[17][18] On September 9, 2012, VSS demonstrated that their real time HEVC software encoder could encode 1080p at 30 fps video using a single Intel Xeon processor.[18]
On September 6, 2012, Rovi Corporation announced that a MainConcept SDK for HEVC would be released in early 2013 shortly after HEVC is officially ratified.[19] The HEVC MainConcept SDK will include a decoder, encoder, and transport multiplexer for Microsoft Windows, Mac OS, Linux, iOS, and Android.[19] The HEVC MainConcept SDK encoder was demonstrated at the IBC 2012 trade show.[19]
On September 9, 2012, ATEME demonstrated at the IBC 2012 trade show a HEVC encoder that encoded 3840x2160p at 60 fps video with an average bit rate of 15 Mbit/s.[20][21] ATEME is planning to release their HEVC encoder in October 2013.[20][21][22]
[edit]Schedule
 
Il mio modesto parere

Febbraio 2014

Saranno in commercio decoder e tv compatibili con il dvbT2 HEVC, le emittenti principali( mediaset e m premium, rai e gruppo LA7 ) trasmetteranno i canali + popolari e visti circa una quindicina ancora in dvt per l' utenza anziana il resto dei canali tutti in HD saranno trasmessi in dvbt2 hevc.. Per la gioia di tutti i possessori di tv led full hd che potranno godere con + di 30 canali in HD ( previo acquisto di un decoder t2 hevc...e magari anche test di canali in 4K:D

Chi vivra.. Vedra'
Ciao a tutti
 
sergio_k ha scritto:
Si, mi sono spiegato male, il governo deve fare spazio all'LTE per farlo deve costringere i broadcaster a trasmettere in T2 che è l'unico modo in cui il governo può garantire capacità trasmissiva.
Quindi l'obbligo non c'è ancora dal punto di vista formale ma c'è ed è pure grosso dal punto di vista sostanziale.
Si, però stai correndo troppo, per la lte il governo hà già fatto spazio, non assegnando i ch dal 61 al 69 nelle regioni che sono passate al digitale nel 2011/2012, mentre per le altre si libereranno entro fine anno, senza bisogno di costringere le emittenti a passare al t2.
Per i canali dal 51 al 60 nulla è stato ancora deciso quando decideranno qualche cosa allora se ne riparlerà ;)
 
robpat98 ha scritto:
Febbraio 2014

Saranno in commercio decoder e tv compatibili con il dvbT2 HEVC, le emittenti principali( mediaset e m premium, rai e gruppo LA7 ) trasmetteranno i canali + popolari e visti circa una quindicina ancora in dvt per l' utenza anziana il resto dei canali tutti in HD saranno trasmessi in dvbt2 hevc.. Per la gioia di tutti i possessori di tv led full hd che potranno godere con + di 30 canali in HD ( previo acquisto di un decoder t2 hevc...e magari anche test di canali in 4K:D

Chi vivra.. Vedra'
Ciao a tutti

Tutto vero tranne che sarà DVB-T2 e Mpeg 4, per la gioia di chi ha comprato un TV dvb-t2 o un decoder DVB-T2 e la disperazione di chi compraoggi un tv dvb-t1 e si fa fregare! Comprate prodotti DVB-T2 in ogni caso sarete tutelati, questo a prescindere dall'h265
 
UFO ROBOT ha scritto:
Si, però stai correndo troppo, per la lte il governo hà già fatto spazio, non assegnando i ch dal 61 al 69 nelle regioni che sono passate al digitale nel 2011/2012, mentre per le altre si libereranno entro fine anno, senza bisogno di costringere le emittenti a passare al t2.
Per i canali dal 51 al 60 nulla è stato ancora deciso quando decideranno qualche cosa allora se ne riparlerà ;)

Certo, hai ragione ma devono assegnare anche dal 51 al 60, servono soldi(oltre che dati sul mobile) e il governo batte cassa. Vedrati che l'annuncio del 51 - 60 arriverà a breve. Il t2 nel decreto semplificazioni l'hanno fatto a posta.
 
Però non è il governo a decidere su questo, bensì l'itu di ginevra che sovrintende sulle comunicazioni di tutti i paesi, l'assegnazione dei ch dal 51 al 60 dovrebbe essere ancora in discussione, quindi penso che non ci sia nulla ancora di ufficiale. ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Però non è il governo a decidere su questo, bensì l'itu di ginevra che sovrintende sulle comunicazioni di tutti i paesi, l'assegnazione dei ch dal 51 al 60 dovrebbe essere ancora in discussione, quindi penso che non ci sia nulla ancora di ufficiale. ;)

Bravooo, vero vero!!!! Quoto quoto!!
 
La conferenza mondiale ITU in cui si discuterà del possibile cambio di destinazione deli canali 51-60 UHF sarà nel 2015. Qualsiasi cosa sarà lì decisa ci vorrà almeno qualche anno perchè venga recepita ed attuata dall'Europa prima e dai singoli paesi poi. Mettiamoci pure il piccolo dettaglio che il più volte citato (a sproposito) governo italiano ha recentemente ratificato la durata ventennale dei diritti d'uso delle frequenze per il digitale terrestre.
Chi dice che il rilascio dei canali 51-60 è già cosa fatta non sa di cosa parla ... :eusa_wall:
 
Bottegaio ha scritto:
La conferenza mondiale ITU in cui si discuterà del possibile cambio di destinazione deli canali 51-60 UHF sarà nel 2015. Qualsiasi cosa sarà lì decisa ci vorrà almeno qualche anno perchè venga recepita ed attuata dall'Europa prima e dai singoli paesi poi. Mettiamoci pure il piccolo dettaglio che il più volte citato (a sproposito) governo italiano ha recentemente ratificato la durata ventennale dei diritti d'uso delle frequenze per il digitale terrestre.
Chi dice che il rilascio dei canali 51-60 è già cosa fatta non sa di cosa parla ... :eusa_wall:

I diritti d'uso delle frequenze sono per 25 anni, proprio per questo ( a meno di spettare 25 anni prima di fare LTE e asta onerosa per le frequenze) è necessario che il governo imponga il DVB-T2, che è l'unico modo per garantire un risarcimento con adeguata banda trasmissiva come previsto dalle concessioni delle frequenze.

Pertanto il governo prima sposta tutto sul T2 e prima si mette nelle condizioni di fare la nuova asta per l'LTE e incassare i soldini...
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
Ma per il momento non è necessario e tutto rimane com'è, un domani si vedrà ;)

Esatto ma è importante dire alle persone di comprare SOLO DECODER e TELEVISORI DVB-T2 perchè chi compra prodotti DVB-T1 compra prodotti già vecchi che dovrà buttare tra due o tre anni!
 
No perchè come già spiegato da me e altri utenti, i programmi attuali verranno trasmessi ancora per molti anni in t1, prova a ragionare un po, si è appena concluso lo switch off, dove tutti hanno appena aquistato i ric.esterni o aquistato le nuove tv con tuner interno, considera che la maggiorparte hanno almeno due tv in casa, è quindi impensabile proporre un altro switch al t2 a breve, considerando i soldi appena spesi x i nuovi tv o ric.esterni senza contare quelli per sistemare l'antenna esterna
in Francia ad es. parlano di passare al t2 dopo il 2018
per il momento in t2 passeranno sicuramente dal 2015 i canali hd che sono quelli che occupano più banda, e che intressano la minor parte degli utenti
penso che a oltre l'80% non interessi l'hd, ma di continuare a ricevere gli attuali canali in sd senza dover cambiare di nuovo ricevitore ;)
 
sergio_k ha scritto:
Esatto ma è importante dire alle persone di comprare SOLO DECODER e TELEVISORI DVB-T2 perchè chi compra prodotti DVB-T1 compra prodotti già vecchi che dovrà buttare tra due o tre anni!

La gente ha gia preso tante fregature "investendo" nell'acquisto di prodotti con caratteristiche non ancora o scarsamente usate.

A partire dal digitale in Italia 1996, con decoder da milioni di lire per il bouquet satellitare... promettevano Home banking, PPV... da li a ben presto han dovuto cambiare decoder... goldbox... di nuovo promettevano le stesse cose... rimandate per sempre, eccetto la ppv... poi arrivata Sky... altro cambio...
ok fin qui non c'entra molto... ma è una metafora... perche sul DTT la musica non cambia... chi ha preso per primo un decoder DVB-T1 (anni 2004-5).. ben presto si è trovato per le mani una carretta... essendo il DVB terrestre ancora acerbo in quegli anni... Non si capisce perche si debba consigliare di prendere un decoder DVB-T2 se ancora manco è usato... poi se il prezzo è quasi lo stesso allora perche no?... ma non è strettamente necessario, anzi quasi per nulla... E poi cmq dipende che uso se ne fa del tv... chi ci collega un decoder satellitare perche riceve i canali solo via sat e non è coperto dal terrestre non se ne fa nulla ne del T1 nè tanto meno del T2. Tutto quello che compriamo con caratteristiche non ancora sfruttate è gia vecchio per definizione da tal punto di vista... perche quando verranno implementate e utilizzate effettivamente, ci saranno modelli molto piu performanti da rendere cmq obsoleto il tv comprato oggi, magari non per la caratteristica T2 in sè, ma apputno per altri motivi, come appunto nuovo codec, o altre caratteristiche non strettamente collegate... Faccio un esempio stupido magari quando implementeranno il T2 parallelamente implementeranno altre caratteristiche nelle trasmissioni terrestri... non gestibili dai "vecchi" tv (quelli che tu consigli di comprare oggi) chessò codifiche integrate, o altro...
 
Ultima modifica:
sergio_k ha scritto:
Esatto ma è importante dire alle persone di comprare SOLO DECODER e TELEVISORI DVB-T2 perchè chi compra prodotti DVB-T1 compra prodotti già vecchi che dovrà buttare tra due o tre anni!

Per cui mi compro solo Sony, Toshiba e top di gamma LG (uniche marche tv di massa che attualmente implementano il T2), rinunciando magari ad un plasma Panasonic VT50 che, se non sai, è attualmente una delle migliori tv in commercio ed ha decoder interno T1.

Guarda che in futuro ti potrai comprare anche un decoder "ESTERNO" T2 per ovviare, non è che se oggi mi prendo il Panasonic predetto sono fregato o addirittura rinuncio a quest'ultimo per via del tuo consiglio ;)
 
Zio Sam ha scritto:
Per cui mi compro solo Sony, Toshiba e top di gamma LG (uniche marche tv di massa che attualmente implementano il T2), rinunciando magari ad un plasma Panasonic VT50 che, se non sai, è attualmente una delle migliori tv in commercio ed ha decoder interno T1.

Guarda che in futuro ti potrai comprare anche un decoder "ESTERNO" T2 per ovviare, non è che se oggi mi prendo il Panasonic predetto sono fregato o addirittura rinuncio a quest'ultimo per via del tuo consiglio ;)
Quotone...
 
Esatto, guardiamo ad esempio la nuova tv loewe connect il top delle tv loewe, il modello da 40 costa oltre i 1800€ ma... guarda caso, non hà il tuner t2, ma non per questo uno non deve comprarla, anzi come ha già detto il nostro Ercolino, non è un caso se i modelli 2012 di questa o ad esempio della samsung che è la leader del mercato, sono usciti senza il t2 :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso