Ho una casa "estiva" non troppo lontana da dove sei tu e due anni fa ho smantellato l'antenna "terretre" installando un bel disco da 90cm. (non era difficile prevedere come sarebbero andate le cose con lo sw off analogico)
Ora (e non si sa bene per quanto tempo, ma temo per sempre) senza parabola, è ricevibile solo il MUX1 RAI, con il 4 MS che si vede, ma solo perchè la casa è in posizione "fortunata". (ufficialmente, la copertura non ci sarebbe).
Non ho la sfera di cristallo, ma è un fatto che una copertura capillare del territorio col segnale terrestre costa, sia in termini di apparati (ne servirebbero una miriade) che di progetto del sistema, che di installazione, manutenzione ed organizzazione.
Perchè una TV commerciale spenda (investa), devono esserci ritorni economici sufficienti a giustificare l'investimento iniziale e la spesa corrente.
Premesso ciò, in montagna, la densità di popolazione è scarsa, mentre è spesso molto più complicata e costosa la copertura del territorio col segnale.
In altre parole, l'attuale mancata attivazione di molti MUX in certe zone, non è sicuramente dovuta ai limiti del DVB-T1 rispetto al DVB-T2.
...le conseguenze, direi che puoi trarle da solo.
@ tuner scusa se nel mio intervento mi sono espresso male...
comunque, ti porto il mio esempio, da me, per ora, hanno acceso il mux1Rai, e i mediaset1 e 4..., quindi quando ci sarà il T2, questo riguarderà solamente il mux pay (mds1)...perchè come detto i mux principali rimmarranno ancora per molto in dvb-t....ho capito bene???