Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se uno fa una domanda secca e chiede A io rispondo ad A, non ha senso ipotizzare che invece volesse dire B ;)

Da DVB-T a DVB-T2 non si risparmia banda sulla trasmissione, bensì si aumenta la banda disponibile nel mux.

DVB-T max 32 MBit/s (circa)
DVB-T2 max 50 MBit/s (circa)

:wave:

A scanso di equivoci e di inutili discussioni, i valori massimi indicati da tropicana si ottengono con combinazioni di parametri di scarso valore pratico (protezione dagli errori troppo bassa e/o non adatti per uso SFN). I valori tipici in SFN sono (vedi articolo CRIT linkato sopra):
DVB-T -> attorno ai 20Mbit/s
DVB-T2 -> attorno ai 34Mbit/s
:evil5:
 
Il problema di base, è la ristretta banda TV terrestre, banda che, fra l'altro, si andrà ulteriormente a ridurre nel tempo.
Nel mondo, è dalla fine degli anni 80 che si considera la banda TV terrestre solo per la diffusione delle TV generaliste/statali, o comunque Free/locali, riservando alla Pay TV "spazi" di dimensioni intrinsecamente enormi sul SAT o via cavo.
Attraverso una sola posizione satellitare, si serve un'area grande come un continente, con una banda n-volte quella terrestre-TV (e ripetibile per altre posizioni satellitari), risolvendo in partenza (ed elegantemente), anche tutti i possibili problemi di copertura, tipici della diffusione terrestre.
Emissione, quella DTT, peraltro comodissima ed utile, fino a che non si pretende di usarla per fini che mal si adattano alle sue caratteristiche ed ai suoi limiti.
:icon_rolleyes:
 
riassumendo Mediaset occupa troppe freqeunze :sad: tanto la sua offerta pay sarà sempre un accrocchio che non reggerà mai il paragone con quella satellitare e poi c'ha sto mux del dvb-h che è acceso solo per consumare corrente..visto che il dvb-h è morto e sepolto..è stata una vicenda moltlo losca perchè tim e vodafone che in teoria avevano il servizio su quel mux non hanno mai e poi mai manco fatto arrviare nei negozi terminali adatti e non ci hanno fatto manco uno spot che sia uno
 
@ tuner scusa se nel mio intervento mi sono espresso male...

comunque, ti porto il mio esempio, da me, per ora, hanno acceso il mux1Rai, e i mediaset1 e 4..., quindi quando ci sarà il T2, questo riguarderà solamente il mux pay (mds1)...perchè come detto i mux principali rimmarranno ancora per molto in dvb-t....ho capito bene???
 
Ho una casa "estiva" non troppo lontana da dove sei tu e due anni fa ho smantellato l'antenna "terretre" installando un bel disco da 90cm. (non era difficile prevedere come sarebbero andate le cose con lo sw off analogico)
Ora (e non si sa bene per quanto tempo, ma temo per sempre) senza parabola, è ricevibile solo il MUX1 RAI, con il 4 MS che si vede, ma solo perchè la casa è in posizione "fortunata". (ufficialmente, la copertura non ci sarebbe).
Non ho la sfera di cristallo, ma è un fatto che una copertura capillare del territorio col segnale terrestre costa, sia in termini di apparati (ne servirebbero una miriade) che di progetto del sistema, che di installazione, manutenzione ed organizzazione.
Perchè una TV commerciale spenda (investa), devono esserci ritorni economici sufficienti a giustificare l'investimento iniziale e la spesa corrente.
Premesso ciò, in montagna, la densità di popolazione è scarsa, mentre è spesso molto più complicata e costosa la copertura del territorio col segnale.
In altre parole, l'attuale mancata attivazione di molti MUX in certe zone, non è sicuramente dovuta ai limiti del DVB-T1 rispetto al DVB-T2.
...le conseguenze, direi che puoi trarle da solo.

@ tuner scusa se nel mio intervento mi sono espresso male...

comunque, ti porto il mio esempio, da me, per ora, hanno acceso il mux1Rai, e i mediaset1 e 4..., quindi quando ci sarà il T2, questo riguarderà solamente il mux pay (mds1)...perchè come detto i mux principali rimmarranno ancora per molto in dvb-t....ho capito bene???
 
@ Tuner,

di dischi ne ho visti di tutti i tipi, 45, 33, 78, ma da 90 cm mai. Che giradischi usi ? :D
 
@ tuner

capisco quel che dici...vabbhè se mettessero anche il mds5 quì sarebbero contentissimi...pensa agli abitanti di queste zone basterebbe la tv pay di premium completa (quasi!!) che magari il mds2 o i timb...che sono free...pensa te!!!!
per curiosità qual'è iil comune della tua casa estiva?? Sempre se si possa dire!!!
 
DVB-T max 32 MBit/s (circa)

:wave:
facciamo 25 mbit volendo risparmiare sulla solidità del segnale... ovvero fec 5/6

Se uno fa una domanda secca e chiede A io rispondo ad A, non ha senso ipotizzare che invece volesse dire B ;)

Da DVB-T a DVB-T2 non si risparmia banda sulla trasmissione, bensì si aumenta la banda disponibile nel mux.

DVB-T max 32 MBit/s (circa)
DVB-T2 max 50 MBit/s (circa)

:wave:

A scanso di equivoci e di inutili discussioni, i valori massimi indicati da tropicana si ottengono con combinazioni di parametri di scarso valore pratico (protezione dagli errori troppo bassa e/o non adatti per uso SFN). I valori tipici in SFN sono (vedi articolo CRIT linkato sopra):
DVB-T -> attorno ai 20Mbit/s
DVB-T2 -> attorno ai 34Mbit/s
:evil5:
A scanso di equivoci io avevo citato, solo a titolo di esempio, i valori MASSIMI possibili in un mux giusto per far notare come, nel passaggio da DVB-T a DVB-T2, aumentasse la banda disponibile e non si restringessero invece i contenuti trasmessi.

Non era il caso di introdurre disquisizioni tecniche sulla robustezza del segnale e sulla banda realmente disponibile a seconda delle configurazioni di FEC e GI, e che quindi per avere un segnale degno è meglio rinunciare ad un po' di banda a favore appunto di una migliore robustezza del segnale.

La domanda aveva un errore di fondo e io mi sono preoccupato solo di chiarire dove fosse l'errore e cosa invece accadesse nella realtà: non si restringono i contenuti trasmessi, bensì aumenta lo spazio a disposizione.

:wave:
 
Aggiungiamo anche che la robustezza maggiore nella decodifica è anche nell'adozione della costellazione ruotata, cosa differente dal DVB-T/H, che permette una maggiore possibilità di riconoscimento dei bit d'informazione in caso di echi e interferenze.
 
Mediaset pare abbia acceso VALCAVA IN T2 questa mattina sul canale 38 ex DVBH !!!
Finalmente si muove qualcosa di serio!
Io non lo vedo ma sono curioso di scoprire cosa stanno provando!!!
 
Ho la sensazione che qualcuno riponga aspettative fuori dalla realtà rispetto ai vantaggi del DVB-T2, in termini di capacità.
Parafrasando uno slogan degli anni 80: la banda per la TV terrestre è poca, anzi scarseggia... quindi la papera non galleggia (con e senza DVB-T2). :D
 
Ho la sensazione che qualcuno riponga aspettative fuori dalla realtà rispetto ai vantaggi del DVB-T2, in termini di capacità.
Parafrasando uno slogan degli anni 80: la banda per la TV terrestre è poca, anzi scarseggia... quindi la papera non galleggia (con e senza DVB-T2). :D

OT - Questa mi piace ! - Fine OT
 
tuner, vorresti dire che trovi scarsa la banda attualmente disponibile? e quindi pensi che i canali a disposizione adesso siano pochi? io onestamente non mi lamento, e molti canali nascono e muoiono per pochi ascolti... non è che più banda aumenta gli ascolti e i budget...
il motivo per cui il T2 non decolla è che non c'è questo bisogno di banda... e poi di banda ce ne sarebbe a bizzeffe se solo facessero queste benedette assegnazioni..... bloccate da chi sappiamo a roma...
 
1) il DTT non è stato pensato per fare pay-TV, quantomeno non in un sistema aperto alla concorrenza.
2) alla stragrande maggioranza degli italiani, dell'HD e della qualità, alla fine non importa granchè.
3) i principali vantaggi del DVB-T2 rispetto al DVB-T riguardano una maggior "solidità" del segnale.
 
1) e perchè mai non sarebbe stato pensato per la pay tv? a me risulta che sia un mezzo tecnico, e quindi se uno lo vuole usare per il pay perchè non può? il satellite è stato creato per il pay? e la concorrenza dove è? praticamente un monopolio mondiale! come fai a dire che un sistema di modulazione è creato per il pay o no ? non ha senso.

2) concordo infatti è il motivo per cui l'HD ritarda così tanto e il T2 pure.

3) io aspetterei di vedere come si comporta sul campo, poi per quanto mi riguarda (io familiari conoscenti) van tutti bene col T1 anzi vediamo tutti molto meglio rispetto a prima, quindi il mio giudizio sulla solidità è assolutamente positivo ( secondo me molti non han la pazienza di aspettare che le emittenti risolvano i problemi ) ; cmq il 50% di banda in più è il primo fattore per il T2 non la solidità, chiedi a TIMB che ha i mux tutti affittati e stracolmi se avere il 50% in più gli farebbe comodo....
 
Il DVB-T (oT2) è una modulazione, più adatta a risolvere i problemi intrinseci dei collegamenti terrestri.
Prova a fare una ricerchina a livello mondiale, così scopri quanti paesi utilizzano la banda TV terrestre per la Pay-TV. Dopodichè, puoi anche porti la domanda del perchè le cose stiano così... (io direi semplice buon senso)
In Italia, non volendo ragionare secondo buon senso e disinteressandosi di dove va il mondo (è già prevista un'ulteriore riduzione dello spettro per la TV "terricola" via etere, e sono ben 10 canali) siamo completamente fuori strada.
E' così dall'inizio dell'era della diffusione diretta via satellite e di quella via cavo.
La cosa paradossale, è che queste idee (intelligenti) sono nate da noi, ma per ragioni strettamente politiche e di favoritismi particolari (con danno generale del pubblico/consumatore), non le abbiamo mai volute percorrere.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso