A mio modesto parere aver completato l'aggiornamento dei FW degli apparati per supportare l'eventuale trasmissione T2 non significa che si parte domani, anzi.
Dietro a decisioni così importanti ci sono scelte politiche, editoriali, movimenti di grossi capitali, investimenti, bilanci... non sono decisioni che si possono prendere dalla sera alla mattina senza aver opportunamente valutato l'impatto e i rischi che ne conseguono.
Intanto prima di luglio 2015 non ci sarà niente di grosso, visto che solo dal 1 Luglio 2015 c'è l'obbligo di vendere prodotti DVB-T2 H.264 (o sue evoluzioni come l'HEVC), quindi fino a quel momento (e anche subito dopo!) le persone che avranno prodotti T2 saranno un numero non significativo sul territorio nazionale.
Attivare trasmissioni in T2 prima del 2015 significherebbe scomparire dalle tv del 99% degli italiani, quindi nessun operatore televisivo farà mai una cavolata del genere.
Nemmeno Mediaset avrebbe il potere di condizionare così pesantemente il mercato dalla sera alla mattina e, se consideri che Mediaset vive di pubblicità, scomparire di colpo dalle TV degli italiani significherebbe fallire nel giro di pochissimi mesi.
Se vogliamo essere realisti, anche dopo il 2015 il problema sarebbe lo stesso, almeno fino a che non si saranno saturate le case con i nuovi apparecchi T2 e, se consideri che in UK dove il T2 esiste da diversi anni (seppur solo su 2 o 3 mux) la presenza di prodotti T2 nelle case non ha ancora coperto l'intera popolazione...
Se consideri che ad oggi, luglio 2013, la RAI ha iniziato la sperimentazione sul campo del DVB-T2 (canale 11) solo a Palermo e in Valle d'Aosta e che Mediaset sta testando il DVB-T2 sul 38 solo in pochissimi siti e al momento solo per valutare la qualità della ricezione end-user e verificare eventuali problemi di interferenze, capisci bene che anche solo parlare di 2015 è piuttosto utopico.
Lo scenario più realistico a mio avviso è che:
- RAI e MEDIASET partiranno a regime col T2 su 11 e 38 solo dopo il 2015 e comunque con relativa calma
- tali mux si affiancheranno alla proposta T1, per esempio Mediaset metterà le partite in HD, e non saranno esclusivi ma appunto un'opzione per chi avrà nuovi TV e decoder
- fino a che non saremo obbligati a cedere alle TLC i canali 51-60, rimarrà tutto più o meno così (T1 + T2)
Quando si dovranno cedere i canali 51-60 si valuteranno gli operatori ancora realmente sul campo, vista la moria di emittenti locali che c'è in tutta Italia e si valuterà se lo spettro a disposizione sarà sufficiente per una configurazione come quella del momento (T1 generalista + T2), oppure se si dovrà passare con un nuovo switch-off tutti al T2.
Siccome di fatto sarebbe una scelta politica, con i problemi più importanti che ci sono, nessun partito vorrà mai prenderla perchè verrebbe additato come "quello che ha costretto tutti gli italiani a dover spendere soldi per aggiornare le TV" e quindi prima si tenteranno tutte le possibili strade per evitare un nuovo switch-off.
In definitiva credo che il T1 sarà realmente sul campo almeno per i prossimi 10 anni.
