Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il T2 adesso non ha senso perché non si può costringere di nuovo tutti a cambiare apparato TV/decoder.
Però, se non mi sbaglio, in futuro un'altra fetta di frequenze deve essere ceduta dalle TV alle telecomunicazioni.
In quel caso, ci sarebbe lo spazio per tutte le attuali emittenti? Ecco quindi che potrebbe entrare in gioco il T2...

Gli attuali canali, con l'H264 vedrebbero ridotto il loro bitrate senza una sostanziale perdita di qualità. Con l'H265 ancora di più...
 
Il T2 adesso non ha senso perché non si può costringere di nuovo tutti a cambiare apparato TV/decoder.
Però, se non mi sbaglio, in futuro un'altra fetta di frequenze deve essere ceduta dalle TV alle telecomunicazioni.
In quel caso, ci sarebbe lo spazio per tutte le attuali emittenti? Ecco quindi che potrebbe entrare in gioco il T2...

Gli attuali canali, con l'H264 vedrebbero ridotto il loro bitrate senza una sostanziale perdita di qualità. Con l'H265 ancora di più...

Le nazionali hanno i trasmettitori già pronti attualmente. Basta un click da remoto per cambiare da T1 a T2.
 
1) il DTT non è stato pensato per fare pay-TV, quantomeno non in un sistema aperto alla concorrenza.
2) alla stragrande maggioranza degli italiani, dell'HD e della qualità, alla fine non importa granchè.
3) i principali vantaggi del DVB-T2 rispetto al DVB-T riguardano una maggior "solidità" del segnale.


concordo..le frequenze terrestri sono limitate e buon senso vorrebbe che non fossero "sprecate" per pay tv...tanto mediaset premium anche col t2 e pure se usasse lei tutte le freqeunze (ci manca poco!!!) sarebbe comunque una mezza ciofeca rispetto all'offerta satellitare
 
concordo..le frequenze terrestri sono limitate e buon senso vorrebbe che non fossero "sprecate" per pay tv...tanto mediaset premium anche col t2 e pure se usasse lei tutte le freqeunze (ci manca poco!!!) sarebbe comunque una mezza ciofeca rispetto all'offerta satellitare
Dipende. Sulla quantità di canali non può competere con Sky. Però offrendosi ad un prezzo minore, può comunque essere una buona alternativa.
Premium col T2 potrebbe risolvere i problemi che si porta dietro da quando è nata, ovvero il sovraffollamento dei suoi mux, che in alcuni casi porta ad una qualità dei loro canali orribile. Con la codifica H265 ci sarebbe lo spazio necessario con qualche canale HD in più.
Certo che, se poi triplicano i canali, il problema si ripresenta...

Le nazionali hanno i trasmettitori già pronti attualmente. Basta un click da remoto per cambiare da T1 a T2.
Non ne dubito, ma non "cliccheranno" a breve, significherebbe oscurarsi.
Non gli conviene nemmeno dare fastidio al consumatore per cambiare decoder/TV.
Lo farebbero solo se non avessero il posticino assicurato, e questo potrà avvenire quando cominciano a capire che potrebbero perdere le loro frequenze nel caso di cessione alle telecomunicazioni.
 
Beh, il posticino sicuramente ce l'hanno (almeno i nazionali), e il fatto che di recente si sono aggiornati i FW al T2 (ormai completato), forse fa presagire qualcosa che avverrà non molto tardi. :D
 
A mio modesto parere aver completato l'aggiornamento dei FW degli apparati per supportare l'eventuale trasmissione T2 non significa che si parte domani, anzi.

Dietro a decisioni così importanti ci sono scelte politiche, editoriali, movimenti di grossi capitali, investimenti, bilanci... non sono decisioni che si possono prendere dalla sera alla mattina senza aver opportunamente valutato l'impatto e i rischi che ne conseguono.

Intanto prima di luglio 2015 non ci sarà niente di grosso, visto che solo dal 1 Luglio 2015 c'è l'obbligo di vendere prodotti DVB-T2 H.264 (o sue evoluzioni come l'HEVC), quindi fino a quel momento (e anche subito dopo!) le persone che avranno prodotti T2 saranno un numero non significativo sul territorio nazionale.

Attivare trasmissioni in T2 prima del 2015 significherebbe scomparire dalle tv del 99% degli italiani, quindi nessun operatore televisivo farà mai una cavolata del genere.

Nemmeno Mediaset avrebbe il potere di condizionare così pesantemente il mercato dalla sera alla mattina e, se consideri che Mediaset vive di pubblicità, scomparire di colpo dalle TV degli italiani significherebbe fallire nel giro di pochissimi mesi.

Se vogliamo essere realisti, anche dopo il 2015 il problema sarebbe lo stesso, almeno fino a che non si saranno saturate le case con i nuovi apparecchi T2 e, se consideri che in UK dove il T2 esiste da diversi anni (seppur solo su 2 o 3 mux) la presenza di prodotti T2 nelle case non ha ancora coperto l'intera popolazione...

Se consideri che ad oggi, luglio 2013, la RAI ha iniziato la sperimentazione sul campo del DVB-T2 (canale 11) solo a Palermo e in Valle d'Aosta e che Mediaset sta testando il DVB-T2 sul 38 solo in pochissimi siti e al momento solo per valutare la qualità della ricezione end-user e verificare eventuali problemi di interferenze, capisci bene che anche solo parlare di 2015 è piuttosto utopico.

Lo scenario più realistico a mio avviso è che:

- RAI e MEDIASET partiranno a regime col T2 su 11 e 38 solo dopo il 2015 e comunque con relativa calma
- tali mux si affiancheranno alla proposta T1, per esempio Mediaset metterà le partite in HD, e non saranno esclusivi ma appunto un'opzione per chi avrà nuovi TV e decoder
- fino a che non saremo obbligati a cedere alle TLC i canali 51-60, rimarrà tutto più o meno così (T1 + T2)

Quando si dovranno cedere i canali 51-60 si valuteranno gli operatori ancora realmente sul campo, vista la moria di emittenti locali che c'è in tutta Italia e si valuterà se lo spettro a disposizione sarà sufficiente per una configurazione come quella del momento (T1 generalista + T2), oppure se si dovrà passare con un nuovo switch-off tutti al T2.

Siccome di fatto sarebbe una scelta politica, con i problemi più importanti che ci sono, nessun partito vorrà mai prenderla perchè verrebbe additato come "quello che ha costretto tutti gli italiani a dover spendere soldi per aggiornare le TV" e quindi prima si tenteranno tutte le possibili strade per evitare un nuovo switch-off.

In definitiva credo che il T1 sarà realmente sul campo almeno per i prossimi 10 anni.

:wave:
 
Sono d'accordo. Ecco perché ribadisco che l'unico scenario che vedrà il T2 arrivare prima nelle nostre case sara quello per cui ci sarà una riorganizzazione delle frequenze dopo il rilascio della banda 51-60 da parte delle TV.

E tale problema non riguarderà tanto le TV locali, che possono pure morire per allora, ma il fatto che chi possiede un mux ora farà di tutto per possederne uno anche in DVB-T2, giusto per monetizzare la banda che affitterà...
Mi sa che si saranno le barricate, e per salvare il posticino a tutti si passerà al DVB-T2.
 
A me questa storia dell'aggiornamento del firmware dei modulatori al T2 non è che mi convinca molto :eusa_think:

Posso pure pensare che siano aggiornabili al T2 dei modulatori T relativamente recenti, diciamo usciti dopo il 2010-2011, e più costosi di un prodotto "basico" ma il grosso di quelli in esercizio è fatto di apparati più vecchi, che non hanno assolutamente i presupposti hardware per implementare le tecniche evolute previste dal T2. Aggiornare una rete T al T2 avrà per l'operatore anche questa voce di costo.
 
Non i modulatori, ma i trasmettitori dei ripetitori, altra cosa. E chiaramente quelli di marche quotate, non certo le ciofeche al limite dell'autocostruzione.
 
Sì sì, come no, l'ultra HD in DTT in Italia, dove non è ancora stato nemmeno pensato un canale HD dedicato (come programmazione) e l'utente medio si colloca sul divano a 5m dal TV, tipicamente un 26" (4:3) o 32" (16:9)... se proprio ha esagerato con le dimensioni.
(della serie, più che vedere, ascoltano la TV guardando uno schermo luminoso dove cambiano i colori).
Adesso però, dimmi: devo piangere o ridere per la "ricaduta" ?
...se non ti offendi, dato che sono di buon umore, opterei per la seconda ipotesi.
:laughing7:
 
e poi cosa ce ne facciamo del 4k... io col mio 40 per godermi il fullHD devo stare seduto a 1,5metri... il 4k sarà solo per quelli che hanno 11 decimi quindi? o anche 12 dai... :happy3:
 
Ma infatti, io penso che l'utilità del 4k sia solo per le sale cinematografiche digitali...
 
A mio modesto parere il 4K e solo banda sprecata per la TV, mentre le sale cinematografiche ne possono usufruire a pieno dato che adesso i cinema sono digitalizzati


Inviato da mio iPhone 4 usando Tapatalk
 
Via satellite, tra i 10GHz ed i 21GHz c'è tutta la banda che si vuole per trasmettere, volendo, anche segnali TV 4K nativi.
Per benificiare dell'ultra risoluzione servono però immagini ultra definite, con schermi in grado di riprodurle.
Un pannello 4K, per consentire una visione gradevole dev'essere grande, perchè lo spettatore possa stare comodo e ad una distanza ragionevole.
Già adesso, causa compressioni eccessive, i segnali TV HD sono spesso Full-HD (o anche solo HD ready) solo formalmente, perchè non basta trasmettere un segnale con 1080 righe per avere una definizione corrispondente alla risoluzione formale. (posso infatti upscalare a 1080 un'immagine/video a bassa definizione, che la definizione resterà bassa)
...e non parliamo di ciò che succede ai colori, od alle scene in movimento, quando il bitrate non può andare dove dovrebbe.
Pertanto, anche per il 4K succederà come accade all'HD, cioè che la vera alta DEFINIZIONE non viaggia via etere ma è fruibile solo su supporti di memoria.
Francamente, pensare di comprimere un segnale 4K nell'esigua banda TV terrestre, ovvero di attivare segnali 4K in una modalità di trasmissione che ha come destinatari utenti interessati soprattutto all'economicità e che usano apparecchi di dimensioni insufficienti anche per godere appieno anche solo di una definizione SD, è un po' farsi dei viaggi...
:D
 
concordo Tuner, e poi avrei i miei dubbi anche con supporti removibili sulle vendite che potrebbe fare la versione 4k rispetto a quella 1920x1080..... alla fine è una questione di dpi e di dimensione anche delle case, oltre il 40/50 pollici è difficile andare a meno di dedicare una camera apposta che non tutti hanno o hanno voglia di dedicare...
 
Bene, da quest'articolo sembrerebbe che dal 2015 con il Dvb-T2 verrà anche migliorata e perfezionata anche l'EPG. :icon_rolleyes:
 
Via satellite, tra i 10GHz ed i 21GHz c'è tutta la banda che si vuole per trasmettere, volendo, anche segnali TV 4K nativi.
Per benificiare dell'ultra risoluzione servono però immagini ultra definite, con schermi in grado di riprodurle.
Un pannello 4K, per consentire una visione gradevole dev'essere grande, perchè lo spettatore possa stare comodo e ad una distanza ragionevole.
Già adesso, causa compressioni eccessive, i segnali TV HD sono spesso Full-HD (o anche solo HD ready) solo formalmente, perchè non basta trasmettere un segnale con 1080 righe per avere una definizione corrispondente alla risoluzione formale. (posso infatti upscalare a 1080 un'immagine/video a bassa definizione, che la definizione resterà bassa)
...e non parliamo di ciò che succede ai colori, od alle scene in movimento, quando il bitrate non può andare dove dovrebbe.
Pertanto, anche per il 4K succederà come accade all'HD, cioè che la vera alta DEFINIZIONE non viaggia via etere ma è fruibile solo su supporti di memoria.
Francamente, pensare di comprimere un segnale 4K nell'esigua banda TV terrestre, ovvero di attivare segnali 4K in una modalità di trasmissione che ha come destinatari utenti interessati soprattutto all'economicità e che usano apparecchi di dimensioni insufficienti anche per godere appieno anche solo di una definizione SD, è un po' farsi dei viaggi...
:D

Quoto tutto!! :thumbup:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso