Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una conversazione via chat avvenuta con il Customer Care Samsung.

•Operatore :
Buongiorno
•Operatore :
posso aiutarLa ?
•Sambygirl :
Buongiorno. Vorrei acquistare un televisore ue32f5000. Ho letto che è provvisto del decoder integrato dbv-t2.
•Sambygirl :
Il codec è h264 o h265?
•Sambygirl
Eventualmente è aggiornabile?
•Operatore
purtroppo non lo e'
•Sambgirl:
Questo significa che se nel 2015 ci sarà un nuovo switch off, sarò costretta a sostituire il televisore con un nuovo modello perché non in grado di ricevere il nuovo segnale?
•Sambygirl:
Oppure l'h265 servirà solo a ricevere determinati canali con una definizione migliore ma comunque fruibile anche con il codec h264?
•Operatore :
aspetti che sto verificando il modello specifico
•Sambygirl :
Grazie
•Operatore :
nel 2015 non ci sara' un nuovo s.o. bensi ci sara' la suddivisione dei canali T1 >> che lei vedra' sempre lo stesso ed i nuovi canali T2 >> per i quali dovra' avere decoder esterno
•Sambygirl :
ma il modello in questione ha già il T2
•Sambygirl :
non ha il codec 265. Ma ha il T2
•Sambygirl :
Il modello è 32f5000
•Operatore :
dalle ns specifiche il 32F5000 non ha il T2
•Operatore :
per lo meno bnon supporta il T2
•Operatore :
a meno che non sia un F5200 5300
•Operatore :
ecc
•Sambygirl :
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/led-tv/UE32F5000AKXZT-spec
•Sambygirl :
credo allora sia necessario aggiornare le specifiche del sito web
•Sambygirl :
Quindi dai modelli f5200 in poi sarà possibile vedere i nuovo canali anche in assenza del codec h265?
•Operatore :
verifico subito
•Sambygirl :
grazie infinite
•Operatore :
confermo la presenza T2 dalle serier 5300 in poi. trattasi di refuso del sito
•Sambygirl :
Consideri che su tutti gli e-commerce on line compare la stesso errore. Potrebbe trarre in inganno diversi utenti.
•Sambygirl :
Sarà possibile vedere i nuovo canali anche in assenza del codec h265 con il T2 incorporato?
•Operatore :
si
•Sambygirl :
Perfetto. Grazie infinite
 
Partiamo col dire che il tuo intervento è piuttosto OT, perchè non si parla di DVB-T2 in generale, ma di un prodotto specifico, quindi sarebbe più corretto parlarne in una discussione dedicata a quella serie di televisori.

Ad ogni modo, avete la vaga idea di chi lavora al customer care delle aziende?

Non sono tecnici o interni, ma interinali con una postazione PC. La gente li contatta, loro digitano l'argomento sul PC e leggono quello che esce scritto. Se si fa un reclamo o si richiede un intervento di assistenza compilano un form con i dati e le info.

Dire che (loro in prima persona) non siano una fonte attendibile di informazioni è solo un eufemismo. Non sanno quello che dicono, leggono solo sullo schermo e, se non dovessero capire quello che leggono, possono anche sparare delle grosse sciocchezze benchè in buona fede.

Sull'argomento DVB-T2 ci sono così tante sfaccettature da renderlo complesso oltre l'inverosimile.

- l'operatore intendeva che non c'è proprio un decoder T2, cioè nemmeno T2/H.264, o che non ce n'è uno T2/HEVC che è lo standard deciso per l'Italia?

La domanda sembra banale, ma in realtà non lo è, perchè avere il T2/H.264, nella pratica, significa la stessa cosa di non avere proprio un decoder T2, visto che per vedere i canali T2/HEVC che ci saranno in Italia servirebbe, in entrambi i casi, un decoder esterno.

Se intendeva dire una cosa del genere "chapeau", ha dato una risposta ultra fine.
Se invece non c'è proprio un decoder T2 e il sito, che è ormai l'unica fonte di informazioni visto che i manuali non sono più scaricabili (si trovano solo gli e-manual che dicono nulla sulle caratteristiche tecniche dei prodotti), dice realmente il falso, allora la cosa è davvero grave. In quest'ultimo caso hai fatto bene a segnalarlo, ma ribadisco che l'hai fatto in una discussione sbagliata.

-
•Sambygirl :
Sarà possibile vedere i nuovo canali anche in assenza del codec h265 con il T2 incorporato?
•Operatore :
si

Ecco, questa è una grossissima schiocchezza, visto che i T2 della serie 2013 di Samsung sono TUTTI T2/H.264, mentre in Italia ci sarà il T2/HEVC, quindi chi non ha decoder T2/HEVC non potrà vedere i nuovi canali T2 italiani.

Fanno eccezione solo i TOP di gamma Samsung F8000 (e forse anche F7000) che dovrebbero essere aggiornabili via software al T2/HEVC che ci sarà in Italia, ma è bene anche tenere presente che è tutto da valutare se poi questo aggiornamento software sarà realmente capace di far decodificare in real-time una trasmissione DVB-T2 o se si tratta solo di una trovata di marketing che poi all'atto pratico si rivelerà un flop.

- in Italia verranno trasmessi in T2, e quindi in T2/HEVC, solo i canali a pagamento, che richiedono comunque di un decoder esterno (per la tessera pay), oppure anche i canali free?

Anche questa domanda non è banale come sembra.

La risposta giusta è che oggi non si può ancora dire nulla, ma se per esempio alla fine il T2/HEVC sarà solo di Mediaset Premium, che necessita in ogni caso di decoder esterno per inserire la card, anche avere una tv T1 non sarà più un problema, visto che in questo caso poi i canali FREE rimarrebbero T1.

Per chi invece volesse usare le future smartcard negli slot CI, per non avere un decoder esterno, dovrà necessariamente acquistare una nuova tv T2/HEVC.

Gli aspetti sono tanti, qui ne ho esposti solo alcuni, sono relativi al problema in generale e non al tv specifico.

Se vuoi continuare attieniti al topic, mentre per la tv specifica usa una discussione specifica.

:wave:
 
Ecco, questa è una grossissima schiocchezza, visto che i T2 della serie 2013 di Samsung sono TUTTI T2/H.264, mentre in Italia ci sarà il T2/HEVC, quindi chi non ha decoder T2/HEVC non potrà vedere i nuovi canali T2 italiani.
Scusa premetto che seguo poco gli aspetti della tv terrestre, però non credo il DVB-T2 in Italia dovrà essere per forza usato con canali in HEVC, se vogliono useranno anche l'H264... e l' HEVC va inteso come codec "migliore" che dovrà obbligatoriamente essere supportato dai decoder/televisori venduti. Poi se vorranno trasmetteranno come vogliono... HEVC... H264... MPEG-2...o perfino MPEG-1, pure in DVB-T2, giusto? Quindi all'atto pratico potrà anche andar bene un un tv DVB-T2/H264 (seppur è giusto già da oggi sconsigliarne l'acquisto visto che potenzialmente potranno usare l'HEVC col DVB-T2)... Cioè quando dici che in Italia ci sarà i il DVB-T2/HEVC intendi a livello di H/W, giusto? Il tuo post mi sembra non faccia una piega, eccetto sto punto che non trovo molto chiaro (anche perche appunto seguo poco la cosa)
 
Scusa premetto che seguo poco gli aspetti della tv terrestre, però non credo il DVB-T2 in Italia dovrà essere per forza usato con canali in HEVC, se vogliono useranno anche l'H264... e l' HEVC va inteso come codec "migliore" che dovrà obbligatoriamente essere supportato dai decoder/televisori venduti. Poi se vorranno trasmetteranno come vogliono... HEVC... H264... MPEG-2...o perfino MPEG-1, pure in DVB-T2, giusto? Quindi all'atto pratico potrà anche andar bene un un tv DVB-T2/H264 (seppur è giusto già da oggi sconsigliarne l'acquisto visto che potenzialmente potranno usare l'HEVC col DVB-T2)... Cioè quando dici che in Italia ci sarà i il DVB-T2/HEVC intendi a livello di H/W, giusto? Il tuo post mi sembra non faccia una piega, eccetto sto punto che non trovo molto chiaro (anche perche appunto seguo poco la cosa)
No, no in Italia hanno optato proprio per le trasmissioni T2/HEVC altrimenti non avrebbero obbligato la vendita di televisori e decoder SOLO con quest'accoppiata a partire dal 2015.

Le notizie provenienti dal consorzio DGTVi sull'assegnazione dei nuovi bollini per il T2 sono abbastanza chiare a riguardo.

After approval in April 2012 of new Italian law n.44/2012 which, amongst other things, mandates DVB-T2 support in receivers introduced in Italy from 1/1/2015, DGTVi has taken the following decisions:

• Mandatory support of T2 for Silver/Golden Label receivers is aligned with above law’s timing, i.e. delayed until 2015
• 2 new labels, tentatively named "Silver T2" and "Golden T2“, will be introduced for receivers, likely to come to the market already in 2014, with T2 front-end and HEVC decoding capabilities up to 1080p50
• Until 2015 compliance of T2 implementations with T2 profile specified in HD-Book DTT 2.1 will be checked by DGTVi labs only in "Silver T2" and "Golden T2" receivers
• A new 3.0 version of HD-Book DTT including also HEVC requirements and profiling for "Silver T2" and "Golden T2“ labels is planned to be released during 2013.
These decisions have already been communicated to ANITEC (the Italian Association of CE manufacturers) and published on DGTVi web site at the end of July 2012.


Dettagli

Quando si partirà con queste trasmissioni e chi realmente le adotterà non si può ancora dire, i fattori in gioco sono tantissimi e molti ancora in divenire.

Di sicuro chi partirà in T2 lo si farà solo in T2/HEVC, pertanto o si avranno TV/decoder con quell'accoppiata, oppure si dovrà in ogni caso comprare un decoder esterno.

La mia sicurezza deriva da un fatto semplicissimo:

- a partire dal 2015 potranno essere venduti prodotti solo col T2 generico
- per avere il bollino DGTVi T2 silver e T2 gold, i prodotti dovranno avere il T2/HEVC
- siccome in Italia alla fine si troveranno solo prodotti con i bollini, e comunque in ogni caso verranno "spinti" solo i prodotti con i bollini perchè il bollino assicura la perfetta compatibilità del prodotto con le trasmissioni italiane, i broadcaster avranno la certezza che gli italiani hanno prodotti con i bollini e quindi T2/HEVC
- siccome il T2/HEVC permette di risparmiare fino al 50% di banda rispetto al T2/H.264, significa che col T2/HEVC in un mux ci vanno il doppio di canali rispetto al T2/H.264, ovvero si avrebbe il doppio di possibilità di raccogliere pubblicità e quindi soldi che entrano in cassa
- quindi se i broadcaster investiranno per trasmettere in T2, lo faranno cercando di sfruttare il massimo possibile, e il massimo possibile è solo T2/HEVC

Tecnicamente potrebbe accadere quello che dici tu, cioè che qualcuno potrebbe trasmettere in T2/H.264, ma sarebbe contro i propri interessi per quanto appena detto.

Ad ogni modo c'è da dire che con prodotti T2/HEVC si potrà in ogni caso vedere qualsiasi tipo di trasmissione T1/T2 HEVC/H.264/MPEG2/MPEG1..., mentre con prodotti T2/H.264 no.

Quindi se si deve spendere soldi per l'acquisto di un nuovo TV guardando al futuro e a questa possibilità, meglio farlo cercando di prendere un T2/HEVC.
Questo almeno in base alle notizie che abbiamo oggi. Se domani ci saranno novità sostanziali i consigli dati oggi potrebbero non essere più quelli migliori.

:wave:
 
Ultima modifica:
Si ma nessuno è obbligato a trasmettere poi in HEVC... ;) Europa7 che trasmette già in T2 potrebbe benissimo rimanere in H264 ancora per diverso tempo... Poi quando vorrà potrà passare all'HEVC... Tanto la tv "decodifica" comunque i canali... ;)
 
Si ma nessuno è obbligato a trasmettere poi in HEVC... ;) Europa7 che trasmette già in T2 potrebbe benissimo rimanere in H264 ancora per diverso tempo... Poi quando vorrà potrà passare all'HEVC... Tanto la tv "decodifica" comunque i canali... ;)
Infatti anche io sapevo così. L'obbligo sarà nella vendita di apparati DVB-T2/HEVC (retrocompatibili ovviamente coi codec più anziani). Ovviamente la tendenza per logica dovrà essere o dovrebbe essere usare l'HEVC, ma non ci sarà un obbligo di legge a usare per forza tale compressione.

tropicana ha scritto:
Tecnicamente potrebbe accadere quello che dici tu, cioè che qualcuno potrebbe trasmettere in T2/H.264, ma sarebbe contro i propri interessi per quanto appena detto.
Ok da questa frase ho capito che avevo capito la stessa cosa ;)
Quindi mi confermi che non c'è un obbligo di trasmettere in Hevc, ma sarà logico/sensato che lo facciano come giustamente dici... (il mio dubbio era appunto quanto dicevi su questo punto).


tropicana ha scritto:
No, no in Italia hanno optato proprio per le trasmissioni T2/HEVC altrimenti non avrebbero obbligato la vendita di televisori e decoder SOLO con quest'accoppiata a partire dal 2015.

Non so, ma mi sembra esagerato che l'obbligo non sia esteso anche ai codec vecchi... ameno che la decodifica dei codec vecchi è supportata nativamente dal codec HEVC (per cui è sufficiente l'obbligo su quest'ultimo). Ad esempio un decoder MPEG-2 è nativamente in grado di decodificare anche MPEG-1, la stessa cosa però non accade con MPEG-4 rispetto al MPEG-2 (anche se i produttori di ricevitori DTT/SAT implementano anche MPEG-2 logicamente), non so l'HEVC come si comporta, ma dubito che riesca a decodificare di suo flussi con le compressioni precedenti...

tropicana ha scritto:
Ad ogni modo c'è da dire che con prodotti T2/HEVC si potrà in ogni caso vedere qualsiasi tipo di trasmissione T1/T2 HEVC/H.264/MPEG2/MPEG1..., mentre con prodotti T2/H.264 no.
Forse non è un caso, per quanto ho detto su.

tropicana ha scritto:
La mia sicurezza deriva da un fatto semplicissimo:

- a partire dal 2015 potranno essere venduti prodotti solo col T2 generico

Cosa intendi per dire "T2 generico"? con qualsiasi codec supportato, a scelta del produttore?
 
Ultima modifica:
Nessuno è obbligato, ma con altri 10ch in meno e l'HD che prima o poi arriva (in Italia il colore, per ragioni politichè, non arrivò, se non 20 anni più tardi che nel resto d'Europa), sarà alquanto probabile che si usi il T2 con l'HEVC.
Ora, se vogliamo mandare a letto contenti quelli che hanno appena comprato il TV con il decoder DVB-T2 H264, possiamo scrivere quelllo che hai detto tu, ma se lavoriamo anche solo di buonsenso, temo proprio che i decoder attuali andranno bene solo per vederci i programmi in DVB-T.
Ribadisco, però, che il passaggio al DVB-T2 non è affatto dietro l'angolo, quindi chissà, anziche l'LCD od il Plasma, a quei tempi avremo già TV OLED e il resto d'Europa avrà già canali in 4K 3D.
;)

Si ma nessuno è obbligato a trasmettere poi in HEVC... ;) Europa7 che trasmette già in T2 potrebbe benissimo rimanere in H264 ancora per diverso tempo... Poi quando vorrà potrà passare all'HEVC... Tanto la tv "decodifica" comunque i canali... ;)
 
Rileggendo la conversazione tra sambygirl e l'operatrice Samsung ho letto questo particolare

Sambygirl :
Sarà possibile vedere i nuovo canali anche in assenza del codec h265 con il T2 incorporato?
Operatore :
si

allora che io sappia il codec H265/HEVC avrà un nuovo chipset... Quindi mi sembra impossibile che una TV con codec H264 riesca a "leggere" l'H265/HEVC tramite un aggiornamento software, se fosse per certi decoder alternativi basterà comprare una pennetta DVB-T2 con chipset H265/HEVC e il gioco è fatto, ma se il decoder legge solamente il codec H264 sarebbe una spesa a vuoto...
 
Si era detto che i decoder di E7 ad esempio erano "compatibili"... Nel senso che in teoria dovrebbero riuscire a "decodificare" il tutto...
Personalmente ho dei dubbi... Dalla teoria alla pratica ce ne passa... Vedremo!
 
...se posso....dico la mia...bhè il nuovo standard con il codec H265/HEVC potrebbe portare più canali a chi abita nei piccoli centri dove p.e. si riceve il mux1Rai,il mediaset4 e il pay mediaset1....ebbene nel mux Rai1 (in T2 ecc..) ci potrebbero stare tutti i canali Rai in sd...ma chi ne riceve ora solo 4 (quelli del mux1) che gliene frega dell'HD se ne può vedere 13 in sd....lo stesso concetto può essere applicato per il mediaset4:tutti i canali mediaset free in sd su una sola frequenza...e per il pay finalmente tutti i canali del mds1+mds5 in un mux solo...almeno l'abbonamento avrebbe un senso......ora non mi massacrate.....ehhhh
 
Gli abitanti dei paesini di montagna/vallate hanno la "grande colpa" di vivere in zone poco densamente popolate, di cui alle TV commerciali, interessa assai poco.
Se le TV commerciali/pay installassero tutti gli impianti che servirebbero per avere una copertura di utenza simile alle città ed alle zone di pianura anche in valli e montagne, tra costi di messa in opera e di di manutenzione, dovrebbero poi vendere gli abbonamenti a costi esorbitanti.
In Italia ci siamo "infognati" con il terrestre per la pay TV, ma basta un satellite in orbita a 36000Km dalla terra ed alto sull'orizzonte per fare/dare, a quasi tutti i cittadini, quello che il DTT non darà mai. (anche sul dvb-s ci sarà l'h265)
Il vantaggio del DTT è nella semplicità e nella comodità, ma ci sono gravi limitazioni di banda (ridicola), di copertura e di interferenze da risolvere, così gravi che a volte sono insormontabili.
Insomma, da noi qui si vuol far correre un go-kart raccontando che va come le F1.
;)
 
Rileggendo la conversazione tra sambygirl e l'operatrice Samsung ho letto questo particolare

Sambygirl :
Sarà possibile vedere i nuovo canali anche in assenza del codec h265 con il T2 incorporato?
Operatore :
si

allora che io sappia il codec H265/HEVC avrà un nuovo chipset... Quindi mi sembra impossibile che una TV con codec H264 riesca a "leggere" l'H265/HEVC tramite un aggiornamento software, se fosse per certi decoder alternativi basterà comprare una pennetta DVB-T2 con chipset H265/HEVC e il gioco è fatto, ma se il decoder legge solamente il codec H264 sarebbe una spesa a vuoto...

Già ampiamente detto in precedenza ;)

:wave:
 
Infatti anche io sapevo così. L'obbligo sarà nella vendita di apparati DVB-T2/HEVC (retrocompatibili ovviamente coi codec più anziani). Ovviamente la tendenza per logica dovrà essere o dovrebbe essere usare l'HEVC, ma non ci sarà un obbligo di legge a usare per forza tale compressione.


Ok da questa frase ho capito che avevo capito la stessa cosa ;)
Quindi mi confermi che non c'è un obbligo di trasmettere in Hevc, ma sarà logico/sensato che lo facciano come giustamente dici... (il mio dubbio era appunto quanto dicevi su questo punto).




Non so, ma mi sembra esagerato che l'obbligo non sia esteso anche ai codec vecchi... ameno che la decodifica dei codec vecchi è supportata nativamente dal codec HEVC (per cui è sufficiente l'obbligo su quest'ultimo). Ad esempio un decoder MPEG-2 è nativamente in grado di decodificare anche MPEG-1, la stessa cosa però non accade con MPEG-4 rispetto al MPEG-2 (anche se i produttori di ricevitori DTT/SAT implementano anche MPEG-2 logicamente), non so l'HEVC come si comporta, ma dubito che riesca a decodificare di suo flussi con le compressioni precedenti...

Forse non è un caso, per quanto ho detto su.



Cosa intendi per dire "T2 generico"? con qualsiasi codec supportato, a scelta del produttore?

Allora, qui parliamo di aziende che devono mettere a bilancio investimenti di milioni di euro per adeguare ed eventualmente modernizzare gli apparati trasmissivi.

Pertanto, per rientrare degli investimenti, se mai si passerà al T2, si passerà al T2/HEVC perchè permette di avere più canali in una stessa frequenza/mux.

Più canali = più possibilità di raccogliere pubblicità = più soldi che entrano in cassa = meno tempo per rientrare degli investimenti milionari fatti per adeguare gli impianti al T2

Nessun operatore saggio, che sa investire, una volta passati al T2, deciderà di trasmettere in T2/H.264.

L'unica eccezione che si potrebbe realmete verificare è che, alla fine dei conti, il T2 possa essere realmente adottato solo da Mediaset Premium (non i canali FREE) per la pay tv.
Solo in questo caso, chi ha acquistato prodotti T2/H.264, potrebbe vedere comunque tutto per un semplice motivo:

- il free sarebbe esattamente come è ora ovvero SD = T1/MPEG2 e HD = T1/H.264
- Mediaset Premium ha comunque bisogno di un decoder esterno per la tessera pay, quindi ci si compra un decoder esterno T2/HEVC (o un TV T2/HEVC con CI e SmartCard per la tessera pay)

Ad oggi sono solo supposizioni, ma visto i soldi che sono necessari per passare al T2, ti assicuro che nessun broadcaster che sborserà quei soldi lo farà per poi trasmettere non al massimo delle possibilità di guadagno, perchè sono società che devono guadagnare, non fare beneficenza ;)

:wave:
 
Si sempre se non diminuiranno le frequenze con il passaggio al T2...

...se fosse così allora a nessuno operatore converrebbe restare al DVB-T...anche per i free...giusto? così la mia ipotesi, già espressa, potrebbe avere un minimo senso...a meno che i brodcaster non diventino masochisti....
 
Ultima modifica:
Diminuiranno di altri dieci canali. E' già tutto previsto ed i broadcasters lo sanno benissimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso