Sarò niubbo io, ma mi pare che molti processori core2duo non se la cavino così bene con materiale hd, in tempo reale...marcotaiolii ha scritto:Ti fermo già qui. L'H264 è facilmente encodabile e decodificabile in tempo reale.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sarò niubbo io, ma mi pare che molti processori core2duo non se la cavino così bene con materiale hd, in tempo reale...marcotaiolii ha scritto:Ti fermo già qui. L'H264 è facilmente encodabile e decodificabile in tempo reale.
Innanzi tutto i core2duo ormai sono preistoria, secondo per encodare non usano componenti per PC ma HW fatto appositamente che fa solamente quello e quindi non deve avere GB di RAM o HDD da vari TB ma avrà il minimo necessario e sarà ottimizzato per fare solo quello.Divvo ha scritto:Sarò niubbo io, ma mi pare che molti processori core2duo non se la cavino così bene con materiale hd, in tempo reale...
Gennar1 ha scritto:Infatti. Ma con il sistema attuale devi trasmettere 2 canali: la versione 2D e quella 3D con risoluzione dimezzata, ed entrambi occupano circa la stessa banda.
MVC definisce una "vista" base che è un normale stream H.264/AVC compatibile con i decoder attuali, e poi definisce una vista "dipendente" che viene predetta da quella base (permettendo elevati tassi di compressione).
Quindi basta un solo flusso dati (diviso in 2 PID video per le viste "base" e "dipendente") per trasmettere sia la versione 2D che quella 3D, con un risparmio di banda notevole e il vantaggio di non dover dimezzare la risoluzione nella modalità 3D.
darioi3liw ha scritto:ci sono le potenzialità per trasmettere il 3D in modo Full HD (1920x1080 pixel) ogni singolo frame o intendi dire che continueranno a trasmetterlo come adesso con risoluzione (960x540) per ogni frame senza dimezzare ulteriormente tale risoluzione per il fatto di dover trasmettere contemporaneamente entrambe versioni sia 2d che 3d.??
Gennar1 ha scritto:La vista "dipendente" ha la stessa risoluzione di quella base, per cui si può avere sia la versione 2D che quella 3D del canale a 1920x1080 pixel (per entrambe le viste). H.264/MVC è lo standard usato anche per i Blu-ray 3D (con qualche limitazione in più a livello di bit-rate massimo utilizzabile, perché nelle applicazioni DVB la banda disponibile è normalmente inferiore rispetto ad un disco ottico).
Per la precisione si può passare da 19,9 Mbits a 34,2 Mbits.tropicana ha scritto:Per un intero mux DVB-T in SFN si dovrebbe passare da circa 20 Mbit/s del T1 a circa 33 Mbit/s del T2
E questo cosa centra? Con gli ultimi encoder si può scendere anche sotto gli 8 Mbits ed avere ottime trasmissioni, soprattutto in multiplazione statica.tropicana ha scritto:mentre per il Bluray da 40 Mbit/s max per il 2D a circa il 50% in più necessario per il 3D, quindi a 60 Mbit/s max.
Chiedilo a chi ha fatto la domandamarcotaiolii ha scritto:E questo cosa centra? Con gli ultimi encoder si può scendere anche sotto gli 8 Mbits ed avere ottime trasmissioni, soprattutto in multiplazione statica.
Evidentemente aveva la curiosità di capire quanto è distante la qualità di un disco BR, rispetto ad una trasmissione HD in T2.darioi3liw ha scritto:Grazie anche per questa informazione. Ma approfitto ancora della tua competenza per chiederti anche questo:
Mi fai memoria anche di quanto è il Bit-rate massimo utilizzabile in T2 in un canale TV di 8 Mhz di banda e quanto è il bit-rate che normaalmente dà un disco ottico come il Blu-ray sia a 2D che a 3D?
Grazie ancora
Non l'avevo vista per niente!tropicana ha scritto:Chiedilo a chi ha fatto la domanda![]()
Con gli encoder più recenti 8 Mbits vanno più che bene, soprattutto in multiplazione statica. Fai conto che Premium Calcio HD 1 (più volte apprezzato per la sua qualità) trasmetteva con bitrate costante sui 8,5 Mbits e non poteva avere gli ecoder più recenti.djandrea ha scritto:8 sono pochi per movimenti veloci , andrebbe appunto la multiplazione statica
Qui ci viene in aiuto la statistica che ci dice che questo è alquanto improbabile.djandrea ha scritto:sperando che non ci sia movimento nello stesso momento in tutti e 3 i canali hd
mah la7hd quando era a 8 non era un granchè nelle scene veloci pixel su pixel e aveva encoder buonimarcotaiolii ha scritto:Non l'avevo vista per niente!
Volendo entrare ancora più nel particolare, nella configurazione più estrema (usata ora da Europa 7) può trasmettere 50,3 Mbits su ogni frequenza. In teoria si potrebbe trasmettere un solo canale con lo stesso bitrate (e sempre in 1080P) di un BD.
Con gli encoder più recenti 8 Mbits vanno più che bene, soprattutto in multiplazione statica. Fai conto che Premium Calcio HD 1 (più volte apprezzato per la sua qualità) trasmetteva con bitrate costante sui 8,5 Mbits e non poteva avere gli ecoder più recenti.
Qui ci viene in aiuto la statistica che ci dice che questo è alquanto improbabile.
Non puoi dirlo. Dimmi quando mai ci sono state delle scene veloci quando La7 HD trasmetteva in nativo!djandrea ha scritto:mah la7hd quando era a 8 non era un granchè nelle scene veloci pixel su pixel e aveva encoder buonisecondo me 10-12 per scene di movimento servono poi si vedrà
ho mai detto che parlassi di nativo? ho parlato di la7hd non di nativo ...marcotaiolii ha scritto:Non puoi dirlo. Dimmi quando mai ci sono state delle scene veloci quando La7 HD trasmetteva in nativo!
Una delle critiche che si faceva a La7 HD era proprio quella di non mandare scene critiche nelle trasmissioni in nativo.
Se parti da una sorgente di qualità inferiore non puoi dare la colpa al bitrate di una successiva compressione se il risultato non è buono.djandrea ha scritto:ho mai detto che parlassi di nativo?
E come te li ricordi? Buoni? Pessimi?djandrea ha scritto:cmq i cambi di scena veloci c'erano
guarda ricordo solo che una volta la7 trasmetteva meglio di la7hd upscalatomarcotaiolii ha scritto:Se parti da una sorgente di qualità inferiore non puoi dare la colpa al bitrate di una successiva compressione se il risultato non è buono.
E come te li ricordi? Buoni? Pessimi?
Quando La7 Hd trasmetteva con un bitrate accettabile ed in nativo di artefatti di compressione non c'erano, certo la prova era semplice (come da me detto molte volte nella discussione che hanno chiuso), Ma quando sono passati a 4 Mbits costanti allora si che (anche in nativo) di artefatti ce n'erano molti!
Da quello che ricordo La7 HD non ha mai avuto quel bitrate ma sempre una media di 7 o 8Mbits.djandrea ha scritto:, sui 10mb/s era PERFETTA quando è scesa sotto i 7 appena c'erano cambi di inquadratura veloci c'erano un pò di pixel , diciamo che molto dipende anche dall'encoder ma 8 per scene veloci mi sembrano poco
darioi3liw ha scritto:Sono contento che la mie precedenti domande in materia abbiano scuscitato uno scambio di opinioni e dati che mi hanno permesso di acquisire nuove informazioni e ringrazio pertanto tutti i partecipanti a questo Forum.
Ero curioso di sapere se djandrea di San Remo è lo stesso dj_andrea che partecipa ai forum in cui si parla di fotografia.
Se fosse così non sapevo che si interessasse anche di tecniche televisive e lo saluto, visto che ci siamo scambiati varie opinioni in materia fotografica.
Un saluto a tutti.