Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo comunque che ancora tempo ci vorrà per il Dvb-T2 e che Europa 7 amplierà con calma la sua copertura (ad esempio a Monte Argentario da come sono a conoscenza avrebbe dovuto attivare il suo impianto già da moltissimo tempo) indipendentemente da Mediaset che fa test in Dvb-T2. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Io credo comunque che ancora tempo ci vorrà per il Dvb-T2 e che Europa 7 amplierà con calma la sua copertura (ad esempio a Monte Argentario da come sono a conoscenza avrebbe dovuto attivare il suo impianto già da moltissimo tempo) indipendentemente da Mediaset che fa test in Dvb-T2. :icon_rolleyes:

certamente, per il T2 ancora passerà del tempo. Ma mi riferivo al fatto che rispetto ai 4 trasmettitori in croce che ha Europa7, se Mediaset decide davvero di usare il 38 per questi test, ha già da ora una copertura praticamente nazionale visto che è cmq un mux capillare pure questo (di sicuro più di quelli di E7) sommato poi alla capacità di propagazione del T2
 
ale89 ha scritto:
Si sono in corso dei test dvb-t2 by mediaset ;) Il canale tra l'altro ha cambiato anche nome ;)
E questi test in quali postazioni sono? Eventualmente sono ricevibili dagli utenti o sono nascosti?
Scusate le domande ma la cosa mi alletta :D
 
" Killer app

....come se non bastassero tutti i guai che tormentano le tv locali italiane, un altro, subdolo, problema si prospetta all’orizzonte.

Si chiama DVB-T2 e sarà l’ennesima mazzata per gli editori italiani. E sarà più pericolosa dei consueti paletti normativi, perché questa volta si tratta di un’opportunità tecnologica e, come tale, verrà salutata con entusiasmo dagli utenti televisivi. Nel merito, come noto, dal 2015 i produttori di tv e decoder DTT dovranno obbligatoriamente vendere apparati compatibili con lo standard DVB-T2, la valevole evoluzione del DVB-T che consente di:

1) aumentare notevolmente la capacità trasmissiva attraverso algoritmi di compressione più progrediti;
2) ricevere trasmissioni in HD;
3) lenire i problemi di ricezione dovuti alla fragilità dei segnali ed alle endemiche interferenze che affliggono il congestionato etere italiano.

Grandi vantaggi che, però, si tradurranno, per le tv locali, nella necessità di:

1) sostituire la (costosa) catena trasmissiva per uniformarla ai nuovi standard (anche se i decoder DVB-T2 possono ricevere programmi DVB-T, non allinearsi alle potenzialità tecniche dei principali player - che si adegueranno quanto prima al nuovo standard - significherà essere relegati ai margini del mercato);
2) rinvenire nuovi contenuti di spessore per sfruttare l’aumentata capacità trasmissiva (per la quale vigerà certamente l’obbligo di efficace sfruttamento, pena la revoca dell’assegnazione);
3) fronteggiare le conseguenze di un’ulteriore polverizzazione dell’offerta, con immaginabili conseguenze sull’audience e sulla raccolta pubblicitaria. Il tutto mentre la competizione con le aggressive piattaforme sat e IP Tv diventa sempre più ostica.... "

http://www.newslinet.it/editoriale/killer-app
 
Ultima modifica:
Bene, insomma in futuro dal 2015 o comunque in sede dell'avvento del formato Dvb-T2 le locali dovranno impegnarsi di più inserendo contenuti validi ed eterogenei se vorranno continuare a mantener assegnata una loro frequenza. :icon_rolleyes:
 
Al di là del salto qualitativo che, ne sono certo, solleticherà soprattutto i soliti noti, mi domando quante emittenti locali saranno in grado di sopportare i nuovi investimenti per il passaggio dal dvb t al dvb t2, dal momento che molte di queste sono alla canna del gas già ora, perché si trovano in difficoltà ad ammortizzare i costi dell'attuale passaggio. I nuovi apparati trasmittenti sono notevolmente più costosi e se ci mettiamo che la concessione delle frequenze è limitata a vent'anni, immaginate quante emittenti, tra le più conosciute, alle quali siamo anche affezionati, scompariranno. Ad esempio Telereporter, storica emittente lombarda, sarà presto una di quelle. Bah!
 
Apollo 13 ha scritto:
Al di là del salto qualitativo che, ne sono certo, solleticherà soprattutto i soliti noti, mi domando quante emittenti locali saranno in grado di sopportare i nuovi investimenti per il passaggio dal dvb t al dvb t2, dal momento che molte di queste sono alla canna del gas già ora, perché si trovano in difficoltà ad ammortizzare i costi dell'attuale passaggio. I nuovi apparati trasmittenti sono notevolmente più costosi e se ci mettiamo che la concessione delle frequenze è limitata a vent'anni, immaginate quante emittenti, tra le più conosciute, alle quali siamo anche affezionati, scompariranno. Ad esempio Telereporter, storica emittente lombarda, sarà presto una di quelle. Bah!

Hai centrato perfettamente il problema :mad: :mad: :mad:
Ecco perchè a mio parere il passagio obbligatorio dovrà essere imposto almeno fra 5 anni.
Si stanno già prendendo la banda 800 per i servizi internet pay,
ma almeno qualche soldo alle locali per sopravvivere e rientrare degli investimenti glielo daranno, e qualcuna si salverà ....
Tieni conto che io le locali non le guardo mai ( tranne TopCalcio24 ) ma ho parenti ed amici che lo fanno e penso che comunque avere una tv del proprio territorio sia fondamentale per mantenere la propria identità e storia.
Molto dipenderà anche da come la penserà il prossimo governo e se durerà 5 anni....
Ma qui andiamo troppo oltre...
 
In tema di emittenza tutti i governi che si sono succeduti, hanno studiato a fondo la legge di Murphy: « se ci sono due o più modi di fare una cosa,
e uno di questi modi può condurre ad una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo. » :eusa_wall:
Sinceramente non vedo come possano far di meglio.:laughing7:
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo con i commenti di chi mi ha preceduto.
Posso convenire sul fatto che, a rimetterci, saranno soprattutto le piccole emittenti locali che, da quanto dite, dovranno sobbarcarsi nuovi investimenti tecnologici ma, questo va rimarcato, è fuori da ogni dubbio che la fase 1 del DVB ha lasciato molti di noi con l'amaro in bocca circa la qualità e l'intensità del segnale.
Mi spiego meglio: nonostante si parli di pixel, di banda e quant'altro la visione dei programmi analogici era decisamente migliore; si, è vero, talvolta venivano quelle fastidiose interferenze (che ora non vediamo più) ma almeno le immagini erano nitide e profonde!
Salta ora all'occhio la differenza che c'è con i nuovi canali in Hd (Rai 1 e Italia 1) e tutti auspichiamo che la qualità di tutte le emittenti vada in quella direzione.
Resta comunque confermato che i segnali in DVB-T1 saranno attivi per tanti anni ancora e pertanto, per le emittenti locali, ci sarà tutto il tempo per adeguarsi alla nuova tecnologia.
 
JoeTheDOdger ha scritto:
la visione dei programmi analogici era decisamente migliore;

assolutamente no...

dipende dal bitrate e dal programma, rai1,rai2,canale5,italia1,la7,deejaytv ad esempio si vedono benissimo.

focus, italia 2, mediaset extra, ecc fan abbastanza schifo...

poi dipende dal programma, lo sport vuole molto bitrate, i film semistatici meno.

anche con l'analogico c'era molta differenza, ma ad esempio i colori erano sempre + impastati nel pal rispetto al dtt.... e anche le interferenze luma-croma e effetto moire non erano erano un bel vedere...
anche col segnale perfetto affermare che si vedeva meglio del digitale è una parola molto grossa....

io appena è arrivato il dtt l'ho preso molto prima che avvenisse lo switch off e ti garantisco che mi sembrava come passare da SD a HD il passaggio da analogico a digitale....
 
JoeTheDOdger ha scritto:
Mi spiego meglio: nonostante si parli di pixel, di banda e quant'altro la visione dei programmi analogici era decisamente migliore; si, è vero, talvolta venivano quelle fastidiose interferenze (che ora non vediamo più) ma almeno le immagini erano nitide e profonde!

Ma quando mai, forse avevi un TV a tubo catodico e sei passato ad un LCD.
Prova con un plasma e vedrai la differenza.
Mediamente le immagini del DTT sono molto meglio dell'analogico, quando le immagini sono sfocate è normalmente la sorgente che è scadente,
 
Forse con i futuri televisori OLED vedremo finalmente la vera qualità del digitale.
C'è solo da aspettare e sperare che escano il prima possibile sul mercato.
 
Sinceramente (con tubo catodico e con buon segnale) NON ho MINIMAMENTE gridato al miracolo quando ho potuto confrontare per la prima volta analogico con digitale terrestre!!!!!!!

Sarò ciecato ma tutto questo gran salto di qualità non l'ho proprio notato.
 
Vaccelo ad avere un buon segnale con l'analogico. Nella maggior parte dei casi è un segnale non buono, ma comunque in grado di essere ben decodificato, che crea a video doppi bordi ed effetto neve.
Felice che ce ne siamo liberati...
 
Non ho detto che il segnale era buono per tutti i canali ma semplicemente che i segnali con buona ricezione (praticamente tutte le prime tre reti rai e le tre principali Mediaset nella zona di Bolzano dove abito) si vedevano molto bene e non facevano rimpiangere il Dtt.

Praticamente non ho detto nulla di astratto ed ho pure specificato l'uso con tubo catodico e non semplicemente il termine TV che poteva fare intendere anche lcd e plasma.
Più chiaro di così ;)
 
...oddio mi ricordo a Roma che il 52 il 55 e il 64 di Mediaset in analogico li ricevevo uno specchio....mai una doppia immagine...mai un effetto neve...praticamente perfetti......;) :D
 
Beh ovvio, a volte capitava l'effetto neve per i più svariati motivi, come sul dtt tende a sparire il segnale quando è disturbato, per cui non va bene nessuna delle due opzioni ;)
 
Il piccolo "vantaggio" dell'analogico pero', almeno apparente, era che quell'effetto neve temporaneo permetteva cmq di vedere il programma... Coi quadretti, o il buio totale, invece è un po' più dura seguire il programma :icon_twisted:
 
S7efano ha scritto:
Il piccolo "vantaggio" dell'analogico pero', almeno apparente, era che quell'effetto neve temporaneo permetteva cmq di vedere il programma... Coi quadretti, o il buio totale, invece è un po' più dura seguire il programma :icon_twisted:

Siamo completamente OT, forse e' il caso che qualche moderatore lo faccia notare, esiste un altro thread il cui titolo è qualcosa come: Il DTT è un bluff? per discutere di queste cose.
 
a00818 ha scritto:
Siamo completamente OT, forse e' il caso che qualche moderatore lo faccia notare, esiste un altro thread il cui titolo è qualcosa come: Il DTT è un bluff? per discutere di queste cose.
Beh OT sì, ma non completamente dai
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso