Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@VIANELLO_85 @ghepardo @Corry744

Serie F costa troppo. Ho visitato il sito di Samsung guarda questo link se va bene
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audio-video/tv/led-tv/UE32F5000AKXZT-spec
E' possibile di aggiornare firmware da H.264 a H.265 nel 2015?
L'aggiornamento dipende dalla potenza di calcolo dei componenti del televisore (come il provessore), è difficile sapere adesso se sarà aggiornabile o no (o comunque se Samsung vorrà farlo).

C'è un'altra cosa mio TV Sony TV Sony 32" Full HD KDL-32P5600 c'è scritto H.264 però DVB-T. Mi sembra DVB-T2 o no?
Se c'è scritto DVB-T come fa a essere DVB-T2? Forse hai le idee un pò confuse: come ti hanno spiegato bene altri l'H.264 è un formato di compressione video che non c'entra nulla con la tecnica di trasmissione (DVB-T o T2).

Se devi acquistare un televisore il mio consiglio è quello di sceglierlo per altre caratteristiche dipendenti dall'uso che se ne fa (tipo gaming, satellite, sky ecc.) se poi quello buono per te ha il T2 (anche con l'H264) prendi quello, altrimenti basta un semplice DVB-T. Per farti consigliare sul televisore giusto chiedi consiglio nell'apposita sezione ;)
 
Si esattamente VIANELLO_85, come accennò già "ERCOLINO" mesi fa, tuttavia hanno solo supporto software e non hanno la compatibilità hardware con il codec H.265,
@a00818
Mi sono espresso forse male ma volevo appunto indicare ciò che hai affermato. ;)
@tropicana
Stessa cosa ho semplicemente indicato male la situazione, ma ragionevolmente era quello che volevo indicare. ;)

Credo che continuiamo a non capirci.
Il fatto che la decodifica H.265 sia fatta ad hardware, cioe' tramite un chip apposito o a software, tramite un chip "general purpose", non ha alcuna differenza per l'utilizzatore finale, quello che cambia e' il costo (correlato al prezzo di vendita???) del prodotto. Oggi NON esiste un TV con il supporto dell'H.265, Ercolino ha scritto che la Samsung sulla serie 8000 avrebbe implementato la decodifica H.265 a software in futuro e non adesso.

La frase "compatibilita' hardware" e', in questo contesto, priva di significato.

Oggi puoi trovare un televisore con T2(+T1)+H.264 (pochi modelli e solo di fascia alta, vedi siti Samsung e LG) e televisori con T1+H.264 (quasi tutti i modelli in commercio)
 
L'aggiornamento dipende dalla potenza di calcolo dei componenti del televisore (come il provessore), è difficile sapere adesso se sarà aggiornabile o no (o comunque se Samsung vorrà farlo).


Se c'è scritto DVB-T come fa a essere DVB-T2? Forse hai le idee un pò confuse: come ti hanno spiegato bene altri l'H.264 è un formato di compressione video che non c'entra nulla con la tecnica di trasmissione (DVB-T o T2).

Se devi acquistare un televisore il mio consiglio è quello di sceglierlo per altre caratteristiche dipendenti dall'uso che se ne fa (tipo gaming, satellite, sky ecc.) se poi quello buono per te ha il T2 (anche con l'H264) prendi quello, altrimenti basta un semplice DVB-T. Per farti consigliare sul televisore giusto chiedi consiglio nell'apposita sezione ;)

Ok, prenderò una nuova TV con DVB-T2 senza problemi nel 2015. Quale la migliore marca è? Samsung? Sony? Philips? LG? Altro?
 
I consigli per gli acquisti qui sono OT

I Samsung aggiornabili saranno SOLO quelli che possono montare l'EVOLUTION KIT che costa 299€, quindi a mio parere è inutile acquistare con l'idea di aggiornare, a quel prezzo molto meglio comprare ora quello che c'è di disponibile e poi una TV nuova quando sarà assolutamente necessario.

:wave:
 
Ultima modifica:
Lo posterei nella discussione tecnica sul T2, per quelli che dicono che l'HEVC è una balla inventata dal DGTVi ;)


Come non riuscire a fare una discussione seria.
NESSUNO ha mai scritto quello che affermi tu.

1)E' stato solo scritto che HEVC ( o che dir si voglia H.265) non e' oggi disponibile sul mercato consumer e che non esiste nessun chip in produzione e non in "sampling" che decodifichi HEVC e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.
2)Se poi ti fidi del "marketing", beato te.....
3)Hai presente da quanto tempo e' disponibile l'H.264 e oggi il 99% dei canali e' trasmesso in MPG2.
4)L'autarchia non ha mai avuto molto successo:eusa_wall::eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto email da Sony:

"In merito alla sua richiesta per quanto riguarda la Sua mail,Ci dispiace informarla che il suo TV non dispone del sintonizzatore integrato DVB-T2 Sony ha già messo in commercio nuovi dispositivi tv con il doppio standard DVB-T e DVB-T2.i nostri TV più recenti (2012) hanno il DVB-T2 ma H264. Per il momento non e' possibile sapere come verrà trasmesso il DVB-T2, tutto dipenderà da come verrà definitivamente deciso lo standard, che entrerà in vigore nel 2015, a meno che non venga ancora posticipato. Se verrà stabilito effettivamente l'H265 ovviamente sarà necessario un decoder esterno compatibile, perché non è possibile intervenire con un aggiornamento firmware o hardware."

Purtroppo deve aspettare nel 2015!
 
Come non riuscire a fare una discussione seria.
NESSUNO ha mai scritto quello che affermi tu.

1)E' stato solo scritto che HEVC ( o che dir si voglia H.265) non e' oggi disponibile sul mercato consumer e che non esiste nessun chip in produzione e non in "sampling" che decodifichi HEVC e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario.
2)Se poi ti fidi del "marketing", beato te.....
3)Hai presente da quanto tempo e' disponibile l'H.264 e oggi il 99% dei canali e' trasmesso in MPG2.
4)L'autarchia non ha mai avuto molto successo:eusa_wall::eusa_wall:

La mia provocazione non è stata apprezzata ... :sad:

Detto che per la verità nella discussione sul T2 qualcuno che ha negato l'esistenza "ora e sempre" dell'HEVC c'è stato, a cominciare da quel simpatico fan di Europa7, poi bannato per le sue intemperanze (e per le stronzate che andava ripetendo), per fare una discussione seria bisogna cercare di mettere le cose nella giusta prospettiva.

I decoder HEVC software ci sono già (vedi Samsung F8000) ma la loro applicazione sarà limitata allo streaming via Internet e alla riproduzione da supporti USB (hai detto niente!). Per decodificare canali TV 1080p50 e oltre codificati HEVC ci vogliono i chip dedicati e per quelli bisognerà aspettare il 2014 (vedi ad esempio il chip Broadcom che fa anche il 4k http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s732069), il 2015 per i primi TV e STB che li utilizzino. Ma dal 2015 il Governo Monti ha già stabilito che tutti i ricevitori terrestri venduti in Italia dovranno avere il tuner T2 e almeno il decoder AVC. D'altra parte in paesi come Italia, Francia e Spagna, grazie alla presenza ormai maggioritaria di ricevitori con decoder HD AVC presso la popolazione (benemerita la Francia che da Ottobre 2008 impose che tutti i TV HD lo avessero a bordo!), sono stati già lanciati canali HD su DVB-T (da noi 4 free e 2 pay). Come introdurre il T2 in questi paesi con l'HEVC alle porte? Il problema se lo pongono soprattutto gli operatori terrestri.

Infatti, tolta Europa7 che fornisce ai suoi (pochi) abbonati un proprio STB T2, quale editore può essere interessato oggi a trasmettere un canale in T2 quando in Italia ci saranno poche decine di migliaia di TV in grado di riceverlo? Anche con l'accelerazione che seguirà all'obbligo di legge del 2015, accelerazione relativa perché il tasso di ricambio del parco ricevitori non sarà certo più quello dei tempi d'oro degli switch-off, quanti anni ci vorranno per avere un parco ricevitori T2 HD paragonabile a quello T HD? Se ne parla verso la fine del decennio! Nel frattempo un operatore che volesse lanciare nei prossimi anni un nuovo canale HD, non potrà che farlo in DVB-T: per avere maggiore audience (e lo vedranno anche i nuovi ricevitori T2/AVC) e per evitare di crearsi altri obblighi futuri (continuare a trasmettere in simulcast qualsiasi nuovo canale trasmesso in T2/AVC) oltre a quelli che già ha (continuare a trasmettere tutta la propria offerta SD e HD rispettivamente in T/MPEG-2 e T/AVC fino ad un prossimo switch-off del DVB-T … se mai ci sarà), nella prospettiva ormai certa che di frequenze per la TV ce ne saranno sempre meno. Un simulcast come quello che abbiamo avuto nella transizione quasi decennale dall'analogico al digitale non ce lo potremo più permettere ...

Non sarebbe allora molto meglio per tutti che in Italia, così come in Francia (che infatti non ha nessuna fretta di passare al T2) e Spagna, si saltasse lo step T2/AVC per l'HD puntando invece direttamente sulla combinazione T2/HEVC? Anche i consumatori si eviterebbero nel giro di una decina d’anni un doppio impopolarissimo cambio di tecnologia (e quindi di ricevitore) che invece farebbe felici i costruttori … ;)

Non si tratta di fidarsi del marketing ma di impostare una strategia sostenibile per il futuro, così come hanno fatto nel recente passato, seppure in modo completamente diverso, Francia ed Inghilterra. La prima col sopra citato provvedimento del 2008 (che in assenza di analoghe leggi nazionali, ha dirottato verso l'Italia tutta la produzione residua delle peggio TV, quelle HDReady senza decoder AVC). La seconda col vincolo imposto dal regolatore sin dal 2008 che si potesse trasmettere in HD solo in T2. I benefici di questo vincolo in termini di efficienza spettrale li hanno pagati i consumatori inglesi che poterono acquistare i primi costosissimi ricevitori HD solo verso la fine del 2010.

Scusate la lunghezza/lungaggine ma per fare una discussione seria ci vuole il suo spazio. :icon_cool:

P.S. La discussione più appropriata per questo post sarebbe quella sul T2 in Discussioni Tecniche ma la scintilla per scriverlo è scattata in quest'altra. Se Ercolino lo ritenesse utile si può continuarla lì.
 
che dire...un esposizione da relatore ai convegni..
condivido in pieno tutto quello che hai scritto
ciao
 
La mia provocazione non è stata apprezzata ... :sad:

...OMISSIS.....
I decoder HEVC software ci sono già (vedi Samsung F8000) ma la loro applicazione sarà limitata allo streaming via Internet e alla riproduzione da supporti USB (hai detto niente!). Per decodificare canali TV 1080p50 e oltre codificati HEVC ci vogliono i chip dedicati e per quelli bisognerà aspettare il 2014 (vedi ad esempio il chip Broadcom che fa anche il 4k http://www.broadcom.com/press/release.php?id=s732069)

Non capisco la differenza tra il decodificare un flusso di bit proveniente da un decoder DVB-T2 verso un flusso proveniente da Internet o da una interfaccia USB, sempre che la risoluzione sia la stessa.
 
Quali sarebbero i 4 canali italiani in HD che trasmettono H24 materiale in HD nativo con programmazione specifica?
Francamente, tra l'arretratezza del pubblico (che non distinguerebbe uno streaming di qualità infima da un BluRay 1080p), l'avvento (sopravvento) di dispositivi mobili con schermi così minuscoli da far perdere a molti concetto di alta definizione, dettaglio ed angolo di visuale e l'inconsistenza dei contenuti dei canali "free" locali (più televendite che altro, in qualità "horror"), potremmo tranquillamente continuare con l'mpeg2 ed il DVB-T, per altre tre generazioni.
Credo che il motore di questi cambiamenti a scadenza, che non saltano alcuno step, in uno scenario come quello italiano, sia sostanzialmente un bisogno commerciale.

sono stati già lanciati canali HD su DVB-T (da noi 4 free e 2 pay).
 
Non capisco la differenza tra il decodificare un flusso di bit proveniente da un decoder DVB-T2 verso un flusso proveniente da Internet o da una interfaccia USB, sempre che la risoluzione sia la stessa.

1) In streaming o via USB puoi bufferizzare a piacimento, introducendo ritardo. Così potresti sopperire ad un decoder che non tenesse dietro al tempo reale. Da tuner non si può.
2) Non è bello che la decodifica del video occupi tutte le risorse CPU del TV (quad core nel caso F8000). Tutto il resto rischia di diventare lento.
3) Per l'HD broadcast il 720p50 abbiamo visto che non se lo fila nessuno. Serve il 1080p50 e quello decodificarlo in software su un TV è dura ...
 
1) In streaming o via USB puoi bufferizzare a piacimento, introducendo ritardo. Così potresti sopperire ad un decoder che non tenesse dietro al tempo reale. Da tuner non si può.
1)Mi sembra che un decoder H.265 che non sia in tempo reale, ma che ogni tanto fermi l'immagine sia un obbrobio indefinibile...:5eek:
La bufferizzazione serve a sopperire alla non continuità del flusso dati in arrivo e non al ritardo della decodifica.

2) Concordo con quanto scritto da Tuner.
 
1) Mi riferivo alla possibilità di bufferizzare in uscita frame decodificati non in tempo reale per presentarli poi fluidamente

2) Concordo con tuner che l'attuale offerta HD su DTT in Italia è assolutamente inadeguata
 
Si, ma se stretchiamo liberamente il tempo, non è fondamentale "sbattersi" per rendere più efficiente il codec di compressione e/o potenti i circuiti di calcolo.
Usiamo l'mjpeg e guardiamo il TG di oggi, domani, con un chip di 15 anni fa. :D
 
Si, ma se stretchiamo liberamente il tempo, non è fondamentale "sbattersi" per rendere più efficiente il codec di compressione e/o potenti i circuiti di calcolo.
Usiamo l'mjpeg e guardiamo il TG di oggi, domani, con un chip di 15 anni fa.
biggrin.gif

Infatti, solo che poi saremmo costretti a vederli in differita, visto che il buffer proposto come soluzione sarebbe a valle del decodificatore :D

Senza offesa verso nessuno, ma più che competenza qui mi pare imperi una grossa confusione sull'argomento in generale e su molti aspetti in particolare

:wave:
 
chiedo davvero scusa se non rileggo tutto il thread..vedo che da pag. 40 circa se ne discute..di questo codec h.265

la domanda è (l'ho posta piu specificatamente qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?157869-Televisore-dvb-t2-integrato-Help: secondo le vostre sensazioni prendere una tv dvb-t2 (32 o 37 pollici e quindi di fascia media con compressione H.264 oggi è una buona scelta ) o rischio che fra 2 anni mi trovo con un decoder integrato vecchio (nel senso di poco utilizzabile senza un nuovo decoder collegato esternamente)?

grazie .
 
Ultima modifica:
Ciao hirpus, è stato già ribadito che solo se è necessario (qualora ad esempio ti si guasti il televisore oppure hai altre particolari esigenze specifiche) oggi puoi acquistare un buon televisore con codec H.264, poi è ovvio che fra 2 anni o più per ricevere le trasmissioni in codec H..265 dovrai collegarci un decoder esterno H.265. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso