Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tranne Samsung, che alla modica cifra di 299€ permette di acquistare gli Evolution Kit per le serie 7000 e 8000, nessun altro produttore farà aggiornementi dei propri prodotti.

Tutti, nel 2015, usciranno con le nuove produzioni T2/HEVC e cercheranno di vendere prodotti ex-novo; gli conviene molto di più!

Quindi non sperare in aggiornamenti improbabili, ma valuta in base a quanto già detto prima ;)

:wave:


Mi hanno spiegato in un mediaw che l' evolution Kit di samsung ...evolve:D solo la parte smart tv...e non la sezione tuner...
A meno che si siano sbagliati i commessi di mediaw ( e spesso castronerie ne dicono..) no chance per il t2 hevc..
Ciao
 
@Tuner,

posso dirti che se ne fregano dell'H265, interessano i Mb/s. L'algoritmo T2 interessa i trasmettitori, l'H265 no.
Il primo è la codifica di canale, il secondo di sorgente.
Qui dovrebbe intervenire Pipione ! ;)
 
A leggere qui, sembra che alcuni utenti si stiano preoccupando di comprare oggi HW già compatibile (o già predisposto) per trasmissioni DVB-T2 / H265.
In realtà, transport stream e bitstream, sono due cose distinte. Ad es. come bitstream, l'h264 si usa anche con il DVB-T.
 
Mi hanno spiegato in un mediaw che l' evolution Kit di samsung ...evolve:D solo la parte smart tv...e non la sezione tuner...
A meno che si siano sbagliati i commessi di mediaw ( e spesso castronerie ne dicono..) no chance per il t2 hevc..
Ciao

I possessori di evolution kit hanno confermato che non non vi è alcun aggiornamento al T2!!
 
Mi hanno spiegato in un mediaw che l' evolution Kit di samsung ...evolve:D solo la parte smart tv...e non la sezione tuner...
A meno che si siano sbagliati i commessi di mediaw ( e spesso castronerie ne dicono..) no chance per il t2 hevc..
Ciao
Ti hanno detto bene a metà.

Non evolve solo la sezione Smart, ma tutta l'elettronica di controllo, quindi per esempio anche gli algoritmi per migliorare la qualità video, quelli per lo scaling, ecc...

Quanto al resto temo che fai il solito errore di confondere i CODEC di decodifica (MPEG2, AVC, HECV, ....) con la tecnologia del DEMODULATORE (DVB-T, DVB-T2).

L'Evolution Kit si occuperà al massimo di aggiornare la parte CODEC, di sicuro non trasformerà un TV T1 in T2.

Non sarà sempre lo stesso, ogni anno ne uscirà uno nuovo. Samsung garantisce un aggiornamento tramite KIT per 5 anni, quindi per esempio le TV 2013 avranno KIT fino al 2018 (sulla carta).

Di sicuro garantiscono la decodifica SW dell'HEVC già dal KIT 2013, bisogna vedere se nei successivi KIT riusciranno ad implementare un chip per la decodifica HW dell'HEVC.

Poichè il demodulatore T2 è presente solo a partire dalle serie 2013, è evidente che all'atto pratico (almeno da questo punto di vista) il KIT è realmente utile solo a chi ha acquistato prodotti a partire dalla serie 2013, perchè l'HEVC sarà presente sul T2, non sul T1, quindi tutti i TV fino al 2012 (serie ES compresa) di fatto, pur montando il KIT, rimarrano dei TV DVB-T1/AVC.

Chiarito questo, io volevo intendere che al massimo solo Samsung potrebbe "aggiornare" i suoi TOP di gamma all'HEVC (alla modica cifra di 299€!), tutti gli altri produttori invece non hanno alcuna intenzione di fare una cosa del genere e continueranno ad uscire con una nuova serie di prodotti ogni anno.
Nel 2015 presenteranno probabilmente le serie T2/HEVC e chi avrà prodotti precedenti e vorrà il T2/HEVC sarà costretto o a comprare un decoder esterno o un nuovo TV.


:wave:
 
Ancora c'è questo thread?
A volte mi chiedo se la struttura del forum sia psicologicamente fondata, perchè io finisco per non guardare mai i threads in evidenza...
Comunque fra qualche anno bisognerà cambiarci nome:
Il futuro del digitale terrestre: DVB-T3 :laughing7:
 
mi devo mettere a ridere? chi non ha soldi per uno scatolotto che costa meno di 50€ ? se messi di fronte al fatto compiuto, quindi o compri il decoder T2 o non vedi + la tv free tutti aggiornerebbero stanne certo.
a parte che nessuno obbliga a sostituire tutto in T2 , magari i generalisti rimarranno in T1 e il resto in T2.
Vuoi vedere rai4 ? paga , ti basta rai 3 ok va bene così.
Felice per te che non stai vivendo un periodo difficile, ma ti assicuro che c'è tanta gente che sta perdendo il lavoro e ha mutui e figli sulle spalle, per non parlare di quelli che il lavoro non lo trovano proprio!

Il periodo è davvero difficile e salvo cause di forza maggiore (liberare le frequenze, ndr) credo che rimarrà tutto così, almeno per il momento.

:wave:
 
Ancora c'è questo thread?
A volte mi chiedo se la struttura del forum sia psicologicamente fondata, perchè io finisco per non guardare mai i threads in evidenza...
Comunque fra qualche anno bisognerà cambiarci nome:
Il futuro del digitale terrestre: DVB-T3 :laughing7:

Dal punto di vista terrestre siamo ormai prossimi al limite fisico già col T2, quindi è inverosimile esisterà mai un T3 ;)

:wave:
 
A leggere qui, sembra che alcuni utenti si stiano preoccupando di comprare oggi HW già compatibile (o già predisposto) per trasmissioni DVB-T2 / H265.
In realtà, transport stream e bitstream, sono due cose distinte. Ad es. come bitstream, l'h264 si usa anche con il DVB-T.
Una cosa però è certa, non esisteranno mai trasmissioni T1/HEVC, perchè servirebbero comunque decoder diversi dagli attuali.
Quindi, almeno in questo caso, le due cose vanno in realtà di pari passo, per quanto io sia il primo a sottolinearne sempre la distinzione ;)

:wave:
 
Dal punto di vista terrestre siamo ormai prossimi al limite fisico già col T2, quindi è inverosimile esisterà mai un T3 ;)

:wave:

Anche se nulla vieterebbe di "stravolgere" le specifiche di base del DVB e quindi di realizzare un qualcosa di profondamente diverso. In questo caso però anche il nome andrebbe "stravolto" proprio per evidenziare che si tratta di qualcosa di completamente diverso dal DVB attuale... ;)
 
Avremmo potuto switchare direttamente dall'analogico in DVB-T2, non fosse stato per alcuni particolari interessi commerciali che, attivati molti anni prima in DVB-T, hanno trovato più conveniente farci compiere uno switch off ad una tecnologia già "vecchia" di (almeno) 10 anni.
...comunque, se valutiamo i contenuti trasmessi dalle emittenti "terricole", che spesso vanno dal nulla più totale, alla replica della replica, anche della televendita di Natale, se si elimnasse il superfluo, ci basterebbe il DVB-T.
:laughing7:

Una cosa però è certa, non esisteranno mai trasmissioni T1/HEVC, perchè servirebbero comunque decoder diversi dagli attuali.
Quindi, almeno in questo caso, le due cose vanno in realtà di pari passo, per quanto io sia il primo a sottolinearne sempre la distinzione ;)

:wave:
 
Poi ci sono i tizi che sbagliano tutto ...io mi metto per primo....premetto che da me lo s.o. è stato effettuato l'anno scorso...nel 2009 e 2010 acquistai 2 tv con tuner hd..che allora costavano un pò di più.... pensando che più in là fossi già attrezzato per l'HD...ma ora scopro che da me i mux di La3,mds5 e Rai mux4 non verranno mai accesi...per cui con questi tv non ci faccio un piffero....:sad::eusa_wall:
 
Anche se nulla vieterebbe di "stravolgere" le specifiche di base del DVB e quindi di realizzare un qualcosa di profondamente diverso. In questo caso però anche il nome andrebbe "stravolto" proprio per evidenziare che si tratta di qualcosa di completamente diverso dal DVB attuale... ;)

Si, e a cosa servirebbe, in ogni caso devi fare i conti col teorema di Shannon, piu' in la' non vai.:evil5:
Mi spieghi tecnicamente la tua affermazione? Sono ansioso di scoprire cosa intendi.
 
Avremmo potuto switchare direttamente dall'analogico in DVB-T2, non fosse stato per alcuni particolari interessi commerciali che, attivati molti anni prima in DVB-T, hanno trovato più conveniente farci compiere uno switch off ad una tecnologia già "vecchia" di (almeno) 10 anni.
...comunque, se valutiamo i contenuti trasmessi dalle emittenti "terricole", che spesso vanno dal nulla più totale, alla replica della replica, anche della televendita di Natale, se si elimnasse il superfluo, ci basterebbe il DVB-T.
:laughing7:
Se è per questo anche il DVB-T è eccessivo :laughing7:

Il DVB-T2 come progetto è del 2006 ed è diventato "operativo" nel 2007 ma poi le prime sperimentazioni sono del 2009.

Ricordo che lo switch-off in Italia partì in sardegna a fine 2008, quando il T2 non era tecnologicamente possibile!

Se pensi che ancora oggi non ci sono tanti prodotti con demodulatore T2 capisci come fosse impossibile quello che dici.

Il problema in Italia è stato che lo switch-off era previsto per il 31/12/2006, ma poi fu prorogato al 31/12/2008 e ulteriormente prorogato al limite massimo concesso dal'UE 31/12/2012.

:wave:
 
Solo sulla carta era impossibile, nel senso che nessuno ha mai creduto alle date previste, solo che era già in moto un business commerciale in DVB-T, ben spinto anche con sovvenzioni statali ai decoders, ma solo quelli muniti di slot per smart card che, a quel punto non si poteva/voleva compromettere. (e si prega di non tirar fuori il solito pretesto inconsistente dell'interattività ;) )
Nei fatti, si sarebbe dovuto sovvenzionare i decoder FTA (se ne sarebbero sovvenzionati almeno il triplo allo stesso costo) e la cosa serviva per non rottamare i TV CRT, visto che una sovvenzione statale non deve favorire soggetti particolari ma tutti allo stesso modo, in particolare il cittadino.
La tecnologia T2, in effetti, era già disponibile ben prima dell'inizio degli switch off significativi (Sardegna e Val d'Aosta erano di scarsa rilevanza), ma a quel punto, per agevolare l'utenza sarebbe stato sensato posporre gli Switch OFF alla fine 2012, od anche dopo. (hanno invece avuto priorità, le convenienze di altri)
Delle scadenze UE, ai nostri politici interessa solo quando gli fa comodo imporci qualcosa, visto che di multe per impegni disattesi ne paghiamo a iosa. http://eurinfra.politichecomunitarie.it/ElencoAreaLibera.aspx


Se pensi che ancora oggi non ci sono tanti prodotti con demodulatore T2 capisci come fosse impossibile quello che dici.
 
pensando che più in là fossi già attrezzato per l'HD...ma ora scopro che da me i mux di La3,mds5 e Rai mux4 non verranno mai accesi...per cui con questi tv non ci faccio un piffero....:sad::eusa_wall:
Perchè non verranno mai accesi? cmq sono accesi dappertutto, è solo che hanno meno stazioni trasmittenti dei mux + diffusi, cmq mai dire mai, stanno continuamente aggiungendo stazioni...
 
Perchè non verranno mai accesi? cmq sono accesi dappertutto, è solo che hanno meno stazioni trasmittenti dei mux + diffusi, cmq mai dire mai, stanno continuamente aggiungendo stazioni...

....correzione volevo dire Dfree e non il mds5...comunque ho già contattato sia il responsabile RaiWay sia quello di E.I. Tower...il primo mi ha detto che per accendere i rimanenti mux della Rai(2,3 e 4) ci vogliono circa 40.000 euro e co sta crisi......invece il secondo mi ha detto che sia Dfree che La3 nel mio comune me li posso scordare...per cui....se non lo sanno loro!!!
 
beh cmq piano piano un pò di ripetitori li accendono... tutta questione di fortuna.. ma dove abiti per curiosità ? ma prima almeno italia1 HD lo prendevi? non ti resta che sperare nel ritorno di la7 HD per far gioire un pò i circuiti e i pixel dei tuoi tv :-D oppure rivolgerti ai supporti locali ;-)
 
Si, e a cosa servirebbe, in ogni caso devi fare i conti col teorema di Shannon, piu' in la' non vai.:evil5:
Mi spieghi tecnicamente la tua affermazione? Sono ansioso di scoprire cosa intendi.

Dove adotti Shannon nel DVB ? Cosa cambia in Shannon da T1 a T2 ?
 
Dove adotti Shannon nel DVB ? Cosa cambia in Shannon da T1 a T2 ?
Col T2 ci si avvicina al limite teorico di Shannon della massima quantità di informazione che può essere trasportata sul canale terrestre (singola antenna), con un guadagno in C/N rispetto al T1 che varia da 3 a 4dB (vedi ad esempio http://www.fub.it/sites/default/files/attachments/2013/04/Morello020408B.pdf). Ci si avvicina così tanto da far dire a qualcuno che non ci sarà mai un T3 ... a meno di non usare più antenne. :evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso