Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il DVB-T2 ad oggi metterebbe in crisi l'italiano che si ritroverebbe a dover cambiare nuovamente decoder. Può essere utilizzato solo da Premium offrendo la loro offerta con questo standard.

Il DVB-T andrebbe semplicemente rivisto per migliorare la situazione a tutti. Una nuova LCN. Andrebbe rivista la mappa dei siti di trasmissione e accorpati alcuni siti, e sanzionare coloro che nell'arco di XX tempo, non si adegui. La sanzione se nn si vuole fare amministrativa, la si fa bloccando l'utilizzo del sito. Questo quindi migliora già i problemi di sintonia/interferenza. Si potranno adottare antenne più direttive.

Ma in Italia ci mangiano tutti. Ecco perché occorre un regolamento europeo che imponga delle regole da rispettare.
 
é l'effetto della propagazione troposferica, vedrete che quando quelle nazioni cominceranno a trasmettere in digitale l'incidenza dei disturbi aumentera considerevolmente; in quelle zone del sud italia avrebbero dovuto costruire i trasmettitori soltanto in zone interne in modo che gli utenti non siano obbligati ad avere antenne che puntano verso grecia e albania.

Questo è il primo punto per risolvere i problemi al DTT, poi il resto.
Pescara S.Silvestro i mux Mediaset non si spostano da li, al limite vengono spenti tanto arriva la Majella.
 
Secondo me, non è un bene affidare tutto il servizio dalla Maiella, anzi occorre ridimensionarla o addirittura dismetterla. Ormai è acclarato, che ripetitori di vasta portata non vanno più bene per la tecnica digitale.
 
Secondo me, non è un bene affidare tutto il servizio dalla Maiella, anzi occorre ridimensionarla o addirittura dismetterla. Ormai è acclarato, che ripetitori di vasta portata non vanno più bene per la tecnica digitale.

....mhhh....alcuni miei amici di S.Benedetto del Tronto (Porto D'Ascoli) ricevono molti mux (anche il Mux La3 che lì non c'è) solo dalla Maiella "a palla"....quanti km sono? saranno un centinaio??....addirittura prima dello s.o. il digitale solo dalla Maiella senza se e senza ma.....
 
@ Armi,

il problema è che la Maiella arriva fino a Bari. Ovvio che per quelli che sono nel "cono" di servizio della stessa sono a posto, ma l'attuale tecnica di trasmissione è fatta per coperture max di 35-40 Km. Il T2 dovrebbe cautelare propagazioni per oltre 67 Km, ma parliamo di propagazione inteferenziale, non di servizio.
La Maiella è come Sambuco, Caccia, Martina, Pierfaone, etc., tutti ripetitori che andrebbero dispersi ed avvicinati all'utenza, senza provocare interferenze a lungo raggio.
In questo modo, essendo la distanza molto inferione, il rapporto tra il segnale di servizio e il disturbante è molto più alto, quindi cautela l'utenza.
Se si spengono tutte le celle GSM dei telefonini, e se ne attiva una unica dalla Maiella, i telefoni non funzionano più per un raggio di almeno 200 Km.
 
....mhhh....alcuni miei amici di S.Benedetto del Tronto (Porto D'Ascoli) ricevono molti mux (anche il Mux La3 che lì non c'è) solo dalla Maiella "a palla"....quanti km sono? saranno un centinaio??....addirittura prima dello s.o. il digitale solo dalla Maiella senza se e senza ma.....

Per Mediaset sulla Majella e' tutto ok per i sui mux, anche in protezione verso sud (tavoliere delle puglie) dove prima dello swich off la vecchia antenna arriva su Foggia (prima di Volturino faceva servizio)quindi la facciata sud delle due antenne gemelle e inclinata.
Sia su S.B.Tronto che sul versante nord del Gargano deve arriva poiche' i ripetitori locali non riescono a coprire il territorio.
Per gli altri non lo so cosa hanno e non lo voglio sapere, c'era un detto che con il digitale ognuno si scava la fossa da solo,quindi con le proprie frequenze si fa la sua rete.
 
Ultima modifica:
@ Dom: infatti quei miei amici ricevono tutto dalla Maiella,oltre a Mediaset anche i Timb e i ReteA e le varie locali....tranne i mux della Rai.
Il mux1 della Rai lo dovrebbero ricevere da M.della Croce e il 2 e il 3 da Pescara invece il mux 4 non si aggancia neanche se chiedi una grazia a qualche santo in paradiso...anche ai loro vicini è la stessa cosa...bho??...

@ Mosquito: ho capito il tuo ragionamento....ma sinceramente mi sfugge la citazione del gsm.....il sistema dei cellulari è diverso da quello televisivo...giusto?? Cioè il sistema dei cellulari è rice-trasmittente...per cui se ho un unica antenna sulla Majella un utente di Foggia o S.Benedetto per poter comunicare con essa dovrebbe avere un cellulare che abbia una potenza mostruosa (400-500 watt??)...e visto che non esistono cellulari di tale potenza ecco il fatto di avere più antenne (bts) una vicina all'altra.....o forse mi sfugge qualcosa???
 
@ armi,

sul discorso dei telefonini, la mia voleva essere una battuta. Comunque secondo me i ripetitori per il dvbt vanno organizzati meglio. Lo scenario è cambiato ed è molto differente rispetto al passato.
Basta vedere ad esempio M. Celano, che sicuramente Dom conosce molto bene. Un ripetitore che riusciva a servire da Vasto fino a Bari. Oggi sembra il cimitero delle televisioni, con qualcuno che mantiene solo 50-100W, ma è destinato all'estinzione per le tv.
Dislocare i grossi ripetitori con intelligenza, permette di avere meno inquinamento elettromagnetico dovuto all'uso di potenze più basse, un segnale per l'utenza decisamente più stabile e robusto alle interferenze, ed un risparmio energetico notevole.
Per non parlare poi della scomodità nel raggiungere tali luoghi per interventi tecnici, dove mi sà che la Maiella diventa off-limits nei periodi invernali.
 
@Armi per come e' fatto l'Abruzzo e Molise al momento non si puo' fare a meno della Maiella, perche' se la smantelli deve attivare circa 45 impianti dal S.B.Tronto al Gargano.
Per la Rai non li vieta nessuno di trasmettere sulla Maiella, pero' su Pescara S.Silvestro (nonostante tutta quella potenza) sono limitati.
Per le locali(visto che non hanno frequenze nazionali) sono daccordo con moschito, perche' non puoi dare un 45 sulla Maiella, uno in Molise e in Puglia.
Prendi es. dal mux retecapri ch 57 (che e' un mux nazionale) trasmette cho la vecchia antenna con modulazione 16 Qam a 150km hai un MER35 db, figurati le locali...
Non arrivi a Bari, ma nel salento.
 
Impianti come la Majella oltre ad avere quote e potenze considerevoli sono avvantaggiati anche dall'orografia... con una morfologia come quella del Tavoliere e la vicinanza dell'Adriatico è facile arrivare e sforare in località per le quali non si dovrebbe fare servizio. In altre zone anche con impianti di una certa portata è più difficile sviluppare una copertura con pochi impianti proprio per via di rilievi ed ostacoli (anche per la Rai... che di solito è quella che ha per la maggiore impianti più in quota con potenze importanti e modulazioni più robuste)...
 
@ ber,

infatti la RAI è quella con i problemi maggiori di SFN. Ormai non si contano più i comuni che hanno fatto petizione per il disservizio. Si salva solo l'MFN.

(aggiunta) In Valle d'Aosta gli hanno dato il premio per la sperimentazione T2-Lite. Io gli darei le bastonate per il resto d'Italia per le fesserie che hanno fatto e l'incapacità di fare una SFN corretta.
Tutto lo staff T2-Lite, anzichè perdere tempo, non potevano interessarsi per la rete esistente ?
 
Ultima modifica:
In Rai ad esempio per i mux 2-3-4 hanno privilegiato i mega-impianti (che ormai non hanno più senso in DVB-T... e ne avranno di meno in DVB-T2), ignorando quasi a piè pari quelli per così dire "normali". Adesso con la migrazione forzata del mux1 in k-SFN regionali chissà cosa ne verrà fuori. Mossa poco furba quella di ripiegare sui ch. 5 e 9 VHF per il mux5. Anche la realizzazione del mux5 la vedo problematica vista la natura del VHF e il mantenimento giocoforza di alcuni mux1 su impianti minori sulle stesse frequenze. A meno che non si limitino ad accendere qualcosa qua e là... ma dalla Rai ci si aspetterebbe molto di più...
 
Impianti come la Majella oltre ad avere quote e potenze considerevoli sono avvantaggiati anche dall'orografia... con una morfologia come quella del Tavoliere e la vicinanza dell'Adriatico è facile arrivare e sforare in località per le quali non si dovrebbe fare servizio. In altre zone anche con impianti di una certa portata è più difficile sviluppare una copertura con pochi impianti proprio per via di rilievi ed ostacoli (anche per la Rai... che di solito è quella che ha per la maggiore impianti più in quota con potenze importanti e modulazioni più robuste)...

Non e' che lo scopriamo oggi, la Maiella per Mediaset esiste dal 1984,dove Volturino,M.Celano,M.Pallano e tutti gli altri non esistevano.
Allo swich off dell'Abruzzo sono state tolte le vecchie antenna e installate le due antenne gemelle(gli unici), non mi risultano problemi sul Tavoliere per Mediaset.
Se tu da 2000m trasmetti con il DTT dappertutto crei disastri.

Sotto una foto dell'impianto che le due antenne, quella in basso escono 36,37,38 e 49 e quella in alto 50,52 e 56. In basso l'antenna di Rete A.

https://lh3.googleusercontent.com/-Q7ZKRIxwBvE/UkqP1cUPJnI/AAAAAAADq58/nbcufxvyP9M/s1600/3%201.JPG
 
Ultima modifica:
@ Dom76,

Beh, Celano è sin dai tempi di Capodistria, comunque anche per MDS la Maiella qualche problema lo crea dalle parti di Cerignola e limitrofi.
Quando ho realizzato Celano per MDS (ero dipendente) c'era solo lei e Capodistria.
 
Il problema come sai che in molti soprattutto la Rai sono andati allo swich off con le vecchie antenna e dove sono state cambiate, pure sbagliate (vedi Caccia) e che sia chiaro nessuno e perfetto...
 
@ Dom76,

comunque anche per MDS la Maiella qualche problema lo crea dalle parti di Cerignola e limitrofi.

E' M.Celano che crea quel problema,l'hai detto tu che e' stato abbassato (secondo me bisogna spegnerlo) nn riuscivano a far coesistere Corato,Volturino e Celano.
 
Non e' che lo scopriamo oggi, la Maiella per Mediaset esiste dal 1984,dove Volturino,M.Celano,M.Pallano e tutti gli altri non esistevano.
Allo swich off dell'Abruzzo sono state tolte le vecchie antenna e installate le due antenne gemelle(gli unici), non mi risultano problemi sul Tavoliere per Mediaset.
Se tu da 2000m trasmetti con il DTT dappertutto crei disastri.

Infatti quella di Mediaset è stata una scelta giusta... ;)
Mediaset e gli altri privati di questi impianti ne hanno di meno rispetto alla Rai... oppure quelli Rai hanno quota maggiore. Tutta eredità del vecchio sistema analogico... Magari all'inizio aveva anche un senso, visto che l'etere era libero, e con pochi impianti VHF con una certa potenza bastava "sparare" all'orizzonte per illuminare quasi tutto. Già al tempo di Mediaset lo scenario era mutato (più impianti e quote più basse).
Con il DVB-T, la logica imponeva di rivederli (come antenne), oppure di limitarli (come potenze e come angoli)... si è provveduto (come detto) a "riciclare" le vecchie antenne senza curarsene più di tanto...
Un'altra strada poteva essere quella della dismissione privilegiando impianti di seconda fascia (che è stato fatto dai vari operatori solo in alcuni casi).
In molti casi non si è optato né per l'una né per l'altra soluzione (soprattutto in casa RAI). Ci si limita "a sparare" in omnidirezione con potenze ragguardevoli cassando a piè pari i vari impianti secondari...
 
Mediaset e gli altri privati ne hanno di meno rispetto alla Rai... oppure quelli Rai hanno quota maggiore.


La postazione Maiella e la piu' alta d'Italia e il traliccio Mediaset raggiunge i 2000m e la Rai non c'e', ma spara da giu (Pescara) con potenza molto forte (che non sto qui a dire) come vedi cambia in varie parti.
E per me fanno piu danni impianti al suolo (con traliccio) con forti potenze e non impianti in quota...es la postazione del Conero con pol. H l'antenna (anche essa cambiata) e inclinata e sbatte su Civitanova. Da Civitanova a S.B.Tronto la postazione Grottammare in pol.V e da S.B.Tronto al Gargano (versanto nord) la Maiella in pol. H. In mezzo Pescara S.Silvestro in pol. V depotenziata...
Il medio Adriatico va:icon_cool::icon_bounce::laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso