Se una cosa assolve alla funzione per la quale la si continua a tenere, non si capisce perché la si debba sostituire, solo perchè è "vecchia"... tuttal'più era troppo "avanti" e fatta per durare a lungo al momento in cui è stata prodotta
Il mio CRT Philips del 2003 è sempre andato.
E continua ad andare (siamo all'11esimo anno) con decoderino o zapper, tanto per continuare a usare termini ingiustamente "spregiativi".
Il mio LCD Philips del 2010 (con tuner DVB-T e decoder H.264 incorporati), dal 2011/12 ha sempre problemi di accensione (devo smanettare 2-3 minuti se non lo accendo da un girono a distanza di ore)
Il mio LCD Samsung ha problemi pure lui di accensione... anche se di natura diversa e meno grave.
Se il progresso è questo è giusto "boicottarlo" nel nostro piccolo, e non buttare roba "nuova" spacciata oggi per "vecchia" con roba oggi "inutile" venduta per "nuova e progredita" e che sarà vecchia quando diverrà "utile".

Bisogna vivere al "presente" non al "futuro"
Non è proprio così! tra pal secam e ntsc non ci sono grossi vantaggi di qualità, tra le 3 versioni dell'ALGORITMO MPEG, invece si raddoppia qualità, quindi 2X e 4X di miglioramento!
Non raddoppia la qualità. Si dimezza lo spazio necessario: è più realistica detta così...

Altrimenti sembra chissà quali magie compia sulle immagini

Le "magie" le fa sullo spazio e non oltre un certo bitrate.
La stessa qualità la puoi ottenere con qualsiasi codec: MPEG-2, MPEG-4, H265. Ciò che varia è lo spazio necessario per ottenerla.
Ad altissimi bitrate non mi meraviglierei che torna meglio MPEG-2, visto che erabora di meno la fonte... di sicuro sarebbe più efficiente in velocità di compressione e richiederebbe molte meno risorse...