Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:laughing7: Massù dai, pure io a casa ho ancora tre TV CRT della SELECO e ancora i pezzi di ricambio per circa 10 anni. :)
Con il panorama di emissione italiano e con la gente e parenti ...... che li guarda a casa, vanno per loro più che bene... :)
C'è ancora il VHS ed un cimelio in Beta 2000 :) Tanto fa lo stesso ...
 
Se una cosa assolve alla funzione per la quale la si continua a tenere, non si capisce perché la si debba sostituire, solo perchè è "vecchia"... tuttal'più era troppo "avanti" e fatta per durare a lungo al momento in cui è stata prodotta :D

Il mio CRT Philips del 2003 è sempre andato.

E continua ad andare (siamo all'11esimo anno) con decoderino o zapper, tanto per continuare a usare termini ingiustamente "spregiativi".

Il mio LCD Philips del 2010 (con tuner DVB-T e decoder H.264 incorporati), dal 2011/12 ha sempre problemi di accensione (devo smanettare 2-3 minuti se non lo accendo da un girono a distanza di ore)
Il mio LCD Samsung ha problemi pure lui di accensione... anche se di natura diversa e meno grave.

Se il progresso è questo è giusto "boicottarlo" nel nostro piccolo, e non buttare roba "nuova" spacciata oggi per "vecchia" con roba oggi "inutile" venduta per "nuova e progredita" e che sarà vecchia quando diverrà "utile". ;) Bisogna vivere al "presente" non al "futuro" :D

Non è proprio così! tra pal secam e ntsc non ci sono grossi vantaggi di qualità, tra le 3 versioni dell'ALGORITMO MPEG, invece si raddoppia qualità, quindi 2X e 4X di miglioramento!
Non raddoppia la qualità. Si dimezza lo spazio necessario: è più realistica detta così... ;) Altrimenti sembra chissà quali magie compia sulle immagini :D Le "magie" le fa sullo spazio e non oltre un certo bitrate.
La stessa qualità la puoi ottenere con qualsiasi codec: MPEG-2, MPEG-4, H265. Ciò che varia è lo spazio necessario per ottenerla.

Ad altissimi bitrate non mi meraviglierei che torna meglio MPEG-2, visto che erabora di meno la fonte... di sicuro sarebbe più efficiente in velocità di compressione e richiederebbe molte meno risorse...
 
Ultima modifica:
OT
:) con 20 anni di esperienza in analogico con l'NTSC AFNT USAF Aviano, certo più fluido 30 quadri al secondo contro i 25 EU, ma nitidezza colore lasciamo stare.....* per quello che Capodistria ha battuto tutti è ha iniziato a trasmettere in PAL. E lì si è vista la differenza idem in contemporanea con la PTT-TSI1
/OT
P.S. * Ed in Stereo.
 
Ho avuto modo di ricevere per mesi un canale AFN (in NTSC via terrestre)... infatti, non c'era paragone in nitidezza... mi dava sempre l'impressione di guardare un VHS in diretta tv :D PAL tutta la vita :D
 
Ho avuto modo di ricevere per mesi un canale AFN (in NTSC via terrestre)... infatti, non c'era paragone in nitidezza... mi dava sempre l'impressione di guardare un VHS in diretta tv :D PAL tutta la vita :D
OT
:laughing7: E si, e la concludiamo un po' "vintage" ed in gloria, c'era un'antica pubblicità che recitava: "PAL è nato in TELEFUNKEN" , "JA" lo aggiungo goliardicamente :)
/OT
 
Non raddoppia la qualità. Si dimezza lo spazio necessario: è più realistica detta così... ;) Altrimenti sembra chissà quali magie compia sulle immagini :D Le "magie" le fa sullo spazio e non oltre un certo bitrate.
La stessa qualità la puoi ottenere con qualsiasi codec: MPEG-2, MPEG-4, H265. Ciò che varia è lo spazio necessario per ottenerla.

Ad altissimi bitrate non mi meraviglierei che torna meglio MPEG-2, visto che erabora di meno la fonte... di sicuro sarebbe più efficiente in velocità di compressione e richiederebbe molte meno risorse...

Certo ci eravamo capiti ;)

sta di fatto che ai tempi dell'analogico non c'erano progressi così eclatanti per trasmettere più informazioni con la stessa banda.... il progresso era limitato per forza...
Adesso sono altri tempi, e gli algoritmi diventano + complessi accompagnando l'evolversi dell'hardware e dei processi di fabbricazione sempre + miniaturizzati.... non è un voler prendere in giro nessuno..
 
Dai, onestamente il digitale è meglio, niente effetto neve, niente righe di offset, immagini nitide ! Il problema è che il digitale non sanno ancora gestirlo bene, a partire dalle emittenti (nessuna esclusa), fino agli antennisti che ancora stentano a capire come è fatto e gestirlo.
 
Certo ci eravamo capiti ;)

sta di fatto che ai tempi dell'analogico non c'erano progressi così eclatanti per trasmettere più informazioni con la stessa banda.... il progresso era limitato per forza...
Adesso sono altri tempi, e gli algoritmi diventano + complessi accompagnando l'evolversi dell'hardware e dei processi di fabbricazione sempre + miniaturizzati.... non è un voler prendere in giro nessuno..
;)

Dai, onestamente il digitale è meglio, niente effetto neve, niente righe di offset, immagini nitide ! Il problema è che il digitale non sanno ancora gestirlo bene, a partire dalle emittenti (nessuna esclusa), fino agli antennisti che ancora stentano a capire come è fatto e gestirlo.
Ovviamente... il mio "PAL tutta la vita" era solo in risposta ad un'ipotetico, per fortuna mai stato (in Italia) "NTSC tutta la vita... o anche meno " :)
 

Io no, ma in Val d'Aosta è facile fare il DVBT normale, però la RAI non riesce, figuriamoci in Val Padana e Puglia dove è tutto piatto. E' lì il difficile.
Però è furba, e dimostra il T2 sempre in Val d'Aosta, chissà perchè.
Scommettiamo che non riesce in Italia neanche in T2 ?
Il T2 è nato per sconfiggere i problemi dei fatidici 67 Km di sincronizzazione SFN. Ma quant'è grande un bacino d'utenza della Valle d'Aosta ?
 
esattamente come il T1 che fu testato prima in sardegna che é un'isola! finche non ridisegnano tutta la rete e ripuliscono l'etere dal macello che hanno permesso di creare non ci sara standard che tenga, ovviamente mi riferisco a tuttti i broadcaster.
 
Il bello è che se si vuole, l'SFN in Italia funzionerebbe benissimo anche in DVBT1, ma devono mettere mano agli impianti in maniera adeguata, e non lo vogliono fare. Si avrebbe anche un risparmio energetico di almeno il 60% e meno inquinamento elettromagnetico. Ma niente, si ostinano a continuare in questo modo.
Quando si passerà al T2, vedrai che penseranno solo ad infilare più canali sfruttando la maggior capacità, tralasciando i benefici per l'SFN per cui è stato progettato, e lasciando la distribuzione e l'utenza nelle medesime condizioni.
 
Il bello è che se si vuole, l'SFN in Italia funzionerebbe benissimo anche in DVBT1, ma devono mettere mano agli impianti in maniera adeguata, e non lo vogliono fare. Si avrebbe anche un risparmio energetico di almeno il 60% e meno inquinamento elettromagnetico. Ma niente, si ostinano a continuare in questo modo.
Quando si passerà al T2, vedrai che penseranno solo ad infilare più canali sfruttando la maggior capacità, tralasciando i benefici per l'SFN per cui è stato progettato, e lasciando la distribuzione e l'utenza nelle medesime condizioni.
e dei canali ciofeca di televendite o altre scempiaggini del genere che si moltiplicheranno!
 
@moscquito
riguardo i test in DVB-T2 ( rai mux 5 ) guarda caso in Puglia -Martina Franca- dove e situato un ripetitore importante e stato escluso nel 2013 per la sperimentazione .

Con tutta sincerita' il DVB-T & T2 funzionano bene con temperature freddine :icon_rolleyes:
riguardo la mia zona (Costa Jonica) basta una serata con alta pressione e propagazione che ti vedi spuntare portanti analogiche straniere con la completa distruzione del mux digitale :mad::mad::mad::mad:

@Salvuccio9239
da noi arrivano canali analogici e digitali dalla grecia e albania
 
Ultima modifica:
Con tutta sincerita' il DVB-T & T2 funzionano bene con temperature freddine :icon_rolleyes:
riguardo la mia zona (Costa Jonica) basta una serata con alta pressione e propagazione che ti vedi spuntare portanti analogiche straniere con la completa distruzione del mux digitale :mad::mad::mad::mad:

Il freddo aiuta a mantenere i mux funzionanti. In estate e attualmente adesso che a Palermo siamo a 30°C, qualche mux va KO per alcuni minuti e alcuni per alcune ore
 
é l'effetto della propagazione troposferica, vedrete che quando quelle nazioni cominceranno a trasmettere in digitale l'incidenza dei disturbi aumentera considerevolmente; in quelle zone del sud italia avrebbero dovuto costruire i trasmettitori soltanto in zone interne in modo che gli utenti non siano obbligati ad avere antenne che puntano verso grecia e albania.
 
Pensa un po che in Abuzzo volevano fare una piattaforma marina su cui installare i ripetitori...quindi antenne verso ex Jugoslavia, Albania....dei geni. Poi quando si rompe qualcosa prendi il traghetto....
 
si, avevo letto tutto a riguardo...assurdo! i cittadini protestano per l'inquinamento elettromagnetico ma sono i primi a lamentarsi, come per la telefonia mobile, se non c'é il segnale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso