Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non si parla solo di Europa... ma del Resto del Mondo in generale (con relativi standard non DVB come l'americano ATSC). Tornando in Europa, ad esempio, nei post precedenti era stato fatto l'esempio della Germania (dove appunto il Terrestre non è il mezzo principale)... in questo caso è stata la stessa RTL a restituire allo stato delle frequenze per concentrare la propria offerta principalmente sul Satellite. Facendo un parallelo con l'Italia, sul Satellite mancano diversi canali free (alcuni totalmente, altri perché legati a Sky). Tendenzialmente Terrestre = TV "normale" e Satellite = Sky (a torto... ma è così)...
Dal punto di vista dei servizi non avrebbe senso avere dei simulcast... e almeno per quelli principali (ex analogiche e tematiche principali) si cercherà di dare sempre la maggior visibilità possibile... non solo nell'interesse dell'utenza, ma anche nell'interesse dei vari editori ed investitori (il che vuol dire non trasmettere a tutti i costi con l'ultimo standard e con l'ultima codifica disponibile) tenendo almeno i mux principali il più a lungo possibile in DVB-T. Per i canali SD si potrebbe pensare ad un progressivo passaggio in MPEG-4 sempre su DVB-T (con relativo risparmio di banda). Anche nell'emittenza radiofonica è la stessa cosa... nessuno si sognerebbe di abbandonare le trasmissioni in FM per andare solo sul DAB/DAB+...
Per quanto riguarda il DVB-T2, invece, è plausibile un progressivo passaggio dei vari contenuti "extra" una volta che ci sarà una buona base di dispositivi che lo supporti (cosa non immediata). Anche in questo caso probabilmente (almeno per i servizi più importanti) si opterà per MPEG-4 e il resto in HEVC. In alternativa si potrebbe pensare di fornire dei ricevitori in comodato...
Molto dipende anche da come si assesterà o evolverà il settore. Con un maggiore numero di canali nascenti si cercherà di spingere verso un maggior uso efficiente dello spettro e della banda (anche con DVB-T2)... con pochi canali tutti questi discorsi potrebbero avere poco senso (e a quel punto si cercherà di prediligere la qualità alla banda)... ;)
 
purtroppo da quel che vedo nelle altre nazioni, a prevalere non é l'utilizzo razionale delle risorse trasmissive, bensi spingere il pubblico attirandolo con sport, HD e quant'altro, verso i mezzi a pagamento (sat, cavo ecc.) a discapito di quelli gratuiti (terrestre via etere); alla fine succedera come qui in svizzera e altrove, che l'nformazione (che dovrebbe essere un diritto universale) diventa a due velocita: poco o niente per i poveri e di tutto e di piu per chi é disposto a spendere.
 
gherardo, non mi pare che il problema sia l'informazione, di quella ce ne è a pacchi sul free.. anche troppa, e poi sempre gratis c'è internet... il problema non è l'informazione, è l'offerta di contenuti come film che non siano massacrati dalla pubblicità (vedi mediaset) o sport in chiaro di levello, documentari nuovi e validi, serie tv nuove , show, ecc ecc ecc

Poi parlaimoci chiaro, per l'informazione che da la tv intesa come mass media... chi vuole essere informato compra giornali o legge in rete... i vari tg sono ridicoli da questo punto di vista... chiacchere per le masse...
 
per "informazione" non intendo solo i TG e balle varie, bensi come informazione intendo la liberta di scelta su cosa guardare, sentire, leggere indipendentemente dal media, anche un film o un documentario o uno show é informazione, deve essere un diritto per tutti in nome della cultura e si riallaccia al famoso "diritto di espressione" appunto inteso anche su che cosa informarsi liberamente e soprattutto anonimamente esente da balzelli o, peggio ancora, senza venir schedati politicamente secondo i propri gusti preferiti, esiste un database dove vengono stipati tutti i cambi di canale di ciascun utente...(un po' come con le carte di credito, telefonini, internet e RFID) é prassi mondiale sui mezzi che lo cosentono (con la scusa della pubblicita mirata) come tv cavo, decoder "interattivi adsl" o tv via ip ecc. in pratica fanno due piccioni con una fava: ci spiano per schedarci e in piu ci fanno pagare; io non ho scheletri negli armadi ma ODIO essere spiato! come si chiamava quella ca*gata immonda il grande fratello?
 
Ultima modifica:
ti consiglio allora di studiare un dizionario d'italiano, informazione non è quel che pensi tu, informazione è news e talk, ovvero tg1,2,3,4,5,6,7 + i vari piazzapulita,santoro,floris, ballarò...
 
Attualmente in tutta Italia solamente il DVB-T2 lo sfrutta Europa7 HD mentre in Valle D'Aosta il DVB-T2 lo usa anche Rai ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Attualmente in Campania trasmissioni in T2 solo di europa 7?

Niente DVB-T2 (ad eccezione della Valle d'Aosta con una versione sperimentale del mux5 sul ch. 53 UHF). Europa7, invece, attualmente è spenta ovunque tranne che a Roma (solo un impianto, a Pratarena di Monte Compatri)... ed è stata dichiarata fallita (sentenza N° 289/14 del 10/04/2014, fallimento 283/14)... ;)
 
Niente DVB-T2 (ad eccezione della Valle d'Aosta con una versione sperimentale del mux5 sul ch. 53 UHF). Europa7, invece, attualmente è spenta ovunque tranne che a Roma (solo un impianto, a Pratarena di Monte Compatri)... ed è stata dichiarata fallita (sentenza N° 289/14 del 10/04/2014, fallimento 283/14)... ;)

Thanks
 
Lo si può consultare, lo si può studiare, lo si può leggere... non capisco ste "regole".... ognuno lo usa come meglio crede ;)

Io lo uso come piano dei decoder, quando devo smanettarci :D per il resto non mi serve :laughing7:
 
Intanto rimaniamo in trepida attesa di sviluppi T2 ed hevc e sconsiglio a tutti di comprare qualcosa ora che neppure si sa dove si andrà a parare

Inviato da Samsung S5
 
I io faccio questa considerazione: di banda per i canali sd tra Rai mset persidera ce ne è in abbondanza.. Serve spazio per l'hd, e un bel max in t2 h264 risolve i problemi in tal senso! Tanto chi è interessato allhd non avrà problemi a dotarsi di xdcoder anzi ne sarà felice. Oppure dispone già di TV compatibili. Poi chissà avremo sorprese tra Cairo e le frequenze libere di Europa 7 e TVitalia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso