Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
magick dici forse le trasmissioni inizieranno tra 6 anni ? speriamo.

cmq davvero trsano che per una volta smasung abbia superato sony e li venda gia con il H.265, boh ?

vediamo la serie nuova di tv del 2015 sperando che abbiamo gia implementato sto T2 con h-265.


ciaooo
 
Mi sono letto tutta la discussione e in generale ho seguito le vicende del T2, da Europa 7 alla fantomatica sperimentazione rai in una manciata di città che doveva partire qualche anno fa. L'idea che mi sono fatto è che ci sono remote possibilità che si inizi a "sperimentare" non prima del 2016, per avere poi trasmissioni continuative non prima del 2020. E ritengo queste previsioni anche ottimistiche, ricordiamoci che qualche tempo fa un paio di utenti chiedendo a persone interne alla rai quando avrebbero trasmesso in T2 si sono sentiti rispondere "il più tardi possibile..."
 
Ecco, questo mi sembra un buon metodo per fare una scelta, prendere qualcosa che sia adatto alle proprie esigenze ;)

Esatto :) Comunque nel fine settimana posso provare a chiedere al "negozio" se possono collegare la tv sul satellite Hotbird così da capire se i canali 4k si vedono oppure no. Da li si capirebbe il tutto :) Ma lo faranno? Boh io ci provo. Di sicuro non faccio un acquisto al "buio" :)
 
Acquistare un tv (o qualsiasi device) in base alle proprie REALI esigenze non è solo " un buon metodo " è l'unico serio da prendere in considerazione.
 
@Ale89

Ho letto i post, beh tutto sommato allora non la pensiamo in modo così differente :)

Riprendo solo questo punto:
Ale89 ha scritto:
Beh a dire il vero il problema dell'x-dome non è ancora chiaro oggi. Però sul dtt non hai canali gratuiti criptati (sul sat invece si). Quindi almeno per quanto riguarda il dtt non ci dovrebbe essere problemi. Se mai ci saranno.
L' Xdome era solo un esempio, nel senso: ovvio difficilmente ci sarà questo problema del gratuito criptato sul DTT. Possiamo scartarlo. Però era per dire che non sono da escludere su un tv problematiche simili: se non sarà la codifica a "interferire" potrebbe benissimo essere qualche alto parametro, magari l'mhp(se presente), , lo stesso Symbolrate Vs. H.265 invece che Vs. decodifica-tramite-cam :D o altro... ;)

(tra parentesi, lizth ha espresso meglio di me quello che intendevo senza fare esempi di decoder, parlando del "mix"):
lizth ha scritto:
Fermo restando che sono completamente d'accordo. Il "mix" di quello che sarà tra trasmissioni , ricevitori, trasmettitori e canali potrà generare una marea di varianti e bug che al momento sono imprevedibili. Posso solo pensare che l'H265 viene già usato da anni altrove e quindi magari se ne impiantano uno **dovrebbe** avere un minimo di affidabilità , poi è tutto relativo.
)


La cosa in comune con l'Xdome cos'è? che sono "primi" modelli a implementare un nuovo codec. E' su questo che ponevo la questione... sul fatto di essere "primi". L'Xdome evidentemente non è stato sufficientemente testato. E i possessori son rimasti fregati (e non credo che se la casa di produsione esistesse ancora il problema sarebbe stato risolto...). Per i tv non può avvenire la stessa cosa ?

Su sto punto
Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15? :)

Ho premesso anche io che il paragone era esagerato... Ovvero non è paragonabile nel complesso. Nel complesso il Sat digitale degli inizi, come decoder, tecnicamente è paragonabile col DTT del 2004-5... e in entrambi i casi... i primi decoder rottamati ben presto(salvo eccezioni). Volevo solo partire da quel punto per fare attenzione a cosa si compra... (se si prevede di farlo durare al più possibile il tv), e limitatamente alla incompatibilità del codec a bordo con gli encoder sinceramente non lo escluderei cioè stiamo parlando di un decoder H.265 senza che lo si possa testare con un canale tv.. visto che in Italia non ne esistono... Poi lo si può testare coi file compressi in h.265 ecc.. questo si... ma non è esattamente la stessa cosa, proprio perché potrebbero "intromettersi" altri parametri in trasmissione(anche se non dovrebbe accadere)... Comunque, se si compra un tv e ha anche l'HEVC meglio così. Suggerivo solo di non porlo come tema centrale e urgente quando si acquista un tv (non lo dicevo a te o ad altri in particolare, ma in generale) ;)
 
Ultima modifica:
e se volessi,,,facendo una grande danza dello shamano, cercare di farlo durare 10 anni un nuovo TV?!?! :)
io i decoder esterni che ti costringono a doppio telecomando , proprio non li sopporto !!! se pensi poi che si perdono tutte le funzionalità smart ....

in ogni caso vorrei solo sottolineare nuovamente un aspetto, ci si preoccupa del fatto che le emittenti se/quando/come trasmetteranno e sopratutto cosa (quali contenuti in 4k!!!?!?! ) forse i ns filmini fatti con moderne telecamere o cellulari ..!!:)

l'aspetto sarebbe il "sovraffollamento" e il disturbo dei vari segnali (anche di altri paesi limitrofi) che potrebbe spingere forse a far diventare una necessità l'h265 aldilà dei contenuti e delle emittenti
quasi quasi forse fra 10 anni quando la mia tv nuova sarà all'ultimo anno di vita!!:)

questa cosa , probabilmente potrebbe essere l'unico vero aspetto che potrebbe accelerare il tutto
ovvio sono solo ipotesi ... vedremo ! nel frattempo, "passo" per qualche mese , mi dispiace solo di contribuire alla crisi rimandando l'acquisto!!
 
e se volessi,,,facendo una grande danza dello shamano, cercare di farlo durare 10 anni un nuovo TV?!?! :)
io i decoder esterni che ti costringono a doppio telecomando
Telecomando universale? :D
Ormai ne esistono di modelli che permettono di programmarli esattamente come l'originale, cioè in tutte le funzioni. Si torva anche ad una decina di euro o poco più.

Difficilmente un tv può sostituire del tutto gli altri apparati (e viceversa). E anche quando lo fanno non sono mai all'altezza dell'apparecchio "nativo" per quella funzione.

Ad esempio, il lettore DVD/Blu-ray/Divx: questo non può essere sostituito dal tv (o non al 100%, i file li puoi mettere su chiavetta... ma il disco vero e proprio?), quindi sei comunque già a due telecomandi :badgriin:

Io sono sempre dell'idea:

TV (usato a mo' di monitor) + decoder esterno... cosi il tv avrà certamente vita più lunga (salvo guasti) visto che non dipende dal suo sintonizzatore :D... cambi solo il decoder quando ti serve cambiarlo :icon_cool:

Io da anni uso tv con con sintonizzatore DVB-T(che non mi serve) più decoder esterno (Sat nel mio caso: DVB-S prima e cambiato in DVB-S2 poi, da un po' di anni).
 
Telecomando universale? :D
Ormai ne esistono di modelli che permettono di programmarli esattamente come l'originale, cioè in tutte le funzioni. Si torva anche ad una decina di euro o poco più.
Non è neanche l'unica soluzione, alcuni dispositivi supportano il protocollo CEC e sono controllabili dalla tv attraverso il cavo HDMI (ne cito uno popolare, Play Station 4).

Inoltre alcune tv hanno in dotazione un piccolo ripetitore di segnale IR da posizionare di fronte al decoder esterno, in modo da poterlo controllare con il telecomando della tv.
Questa devo dire che è stata una sorpresa inaspettata quando ho dovuto prenderne una nuova, ora non solo posso controllare lo Skybox con il telecomando della tv, ma anche con l'app Samsung sullo smartphone. L'unica pecca è che il ripetitore è circa un secondo più lento rispetto al telecomando diretto.
 
cmq mi girano tanto le scatole sapere che nel mio tv nuovo di pochi mesi sony ha ancora messo il T2 con h264 mentre samsung nella serie 8000 ha messo gia il h.265...rabbia !!!
 
Per chi volesse approfondire il tema "ACQUISTO TV CON HEVC" ho trovato questa interessante lettura (in inglese):

è datata 10 ottobre 2014 (quindi aggiornata) e pare che le nuove tv con HEVC siano:

2014 4K UHD TVs with a Built-in HEVC (H.265) Decoder:

Samsung HU8550 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
Samsung HU9000 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 curved screen model)
Sony XBR X850B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
Sony XBR X900B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
Sharp UD27 UHD 4K Ultra HD LED TV Series (2014-15 model)
 
Molto bene Davide Rossi ti ringrazio, hai fatto un buon lavoro elencando già i modelli tv con Hevc, almeno già sappiamo quando sarà ora di fare qualche acquisto su quali modelli scegliere oppure optare in base alle caratteristiche tecniche specifiche. ;)
 
RIASSUMENDO:

lista dei TV è datata 10 ottobre 2014 (quindi aggiornata) e pare che le nuove tv con HEVC siano:

2014 4K UHD TVs with a Built-in HEVC (H.265) Decoder:



Samsung HU8550 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
Samsung HU9000 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 curved screen model)

Sony XBR X850B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)
Sony XBR X900B 4K Ultra HD LED 3D TV Series (2014 model)

Sharp UD27 UHD 4K Ultra HD LED TV Series (2014-15 model)


ce ne sono sul mercato ma riguardano prodotti di fascia medio-alta, tipo il 32" LG serie 650V (350/400€), e tutti quelli a salire ove specificato nel sito.

I Samsung TOP di gamma curvi ed eventuali TV adattabili mediante Kit Evolution esterno.

Alcuni Sony XBR da 55" in su.


Per ora quindi le uniche con decoder HEVC montato a bordo.


Leggo:

Ho scaricato questo: UHD_PD_Tech_Story_Euro, Demo Samsung 2014,

dal sito demo-uhd3d.com

1 minuto e 53 secondi per 699 Mb di roba.

Video: HEVC 3840x2160 29.97fps [V: hevc main 10, yuv420p10le, 3840x2160]
Audio: AAC 48000Hz stereo 127kbps [A: aac, 48000 Hz, stereo, 127 kb/s]
Bitrate: 51 Mbps

CPU costantemente tra 50% e 70%, ma sono evidenti gli scatti e spesso salta l'audio, non gli sta dietro oppure sparisce, in altri momenti pare fluido e l'audio ok...poi dopo 20 secondi scatti e audio che salta.

Cavoli quindi un video di solo 2 minuti ben 700 Mb !
 
LEGGO anche :



ho letto ieri una intervista del 28/10/14 del CTO Rai, Vittorio Zingarelli o Zingaretti, se cerchi la leggi...e sul dvb-t2 diceva appunto che i decoder dvb-t2 senza hevc sono inutili per la rai....

ma che i decoder dvb-t2 con hevc prenderanno piede nel 2016...

oltretutto il Rapporto Lamy richiesto dall'ue, consiglia di far coesistere mobile e tv almeno fino al 2020 e solo dopo cedere tutte le freq. 700mhz per il mobile...


imho...T2 + HEVC a meno che non arrivino decisioni forzose e forzate, con costrizione di cambio tv e/o decoder per gli italiani in barba a chi lo ha cambiato da poco o lo cambia per esempio coi saldi, offerte natalizie, manca una legge che parli di T2 + HEVC assieme... lo vedremo fra anni



Conta molto più la conferenza dell'ITU, che ci sarà l'anno prossimo e che deciderà modi e tempi del passaggio dei 700 MHz (c'entra anche il NordAfrica ed il Medio Oriente, ad esempio i 56 UHF del DTT in Sicilia interferiscono con la telefonia cellulare tunisina) piuttosto che il Rapporto Lamy...


Quindi che dite attendere SOLO 1 anno per il tv nuovo e “forse” nel 2016 arriva ? o dite sara MOLTO piu lunga la cosa ?????

Direi di si leggendo qui che dite ?


Solo per curiosità, ma sui forum coreani trovi le seguenti risposte:
"Attualmente il codec HEVC è supportato solo via USB e VOD. “

E' già stato testato con il satellitare e funziona correttamente.

Quindi per ora non abbiamo TV che supportano codec h.265 da DVB-T2, ma il supporto hardware c’è!" e questo in corea !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso