@Ale89
Ho letto i post, beh tutto sommato allora non la pensiamo in modo così differente
Riprendo solo questo punto:
Ale89 ha scritto:
Beh a dire il vero il problema dell'x-dome non è ancora chiaro oggi. Però sul dtt non hai canali gratuiti criptati (sul sat invece si). Quindi almeno per quanto riguarda il dtt non ci dovrebbe essere problemi. Se mai ci saranno.
L' Xdome era solo un esempio, nel senso: ovvio difficilmente ci sarà questo problema del gratuito criptato sul DTT. Possiamo scartarlo. Però era per dire che non sono da escludere su un tv problematiche simili: se non sarà la codifica a "interferire" potrebbe benissimo essere qualche alto parametro, magari l'mhp(se presente), , lo stesso Symbolrate Vs. H.265 invece che Vs. decodifica-tramite-cam

o altro...
(tra parentesi, lizth ha espresso meglio di me quello che intendevo senza fare esempi di decoder, parlando del "mix"):
lizth ha scritto:
Fermo restando che sono completamente d'accordo. Il "mix" di quello che sarà tra trasmissioni , ricevitori, trasmettitori e canali potrà generare una marea di varianti e bug che al momento sono imprevedibili. Posso solo pensare che l'H265 viene già usato da anni altrove e quindi magari se ne impiantano uno **dovrebbe** avere un minimo di affidabilità , poi è tutto relativo.
)
La cosa in comune con l'Xdome cos'è? che sono "primi" modelli a implementare un nuovo codec. E' su questo che ponevo la questione... sul fatto di essere "primi". L'Xdome evidentemente non è stato sufficientemente testato. E i possessori son rimasti fregati (e non credo che se la casa di produsione esistesse ancora il problema sarebbe stato risolto...). Per i tv non può avvenire la stessa cosa ?
Su sto punto
Penso però che non si possono confrontare con "oggi". Li erano gli "inizi". Qui parliamo solo di un codec (di una tv). Mal che vada si collega un decoder quando ce ne sarà bisogno. Ma fra quanto? 10 anni? 15?
Ho premesso anche io che il paragone era esagerato... Ovvero non è paragonabile nel complesso. Nel complesso il Sat digitale degli inizi, come decoder, tecnicamente è paragonabile col DTT del 2004-5... e in entrambi i casi... i primi decoder rottamati ben presto(salvo eccezioni). Volevo solo partire da quel punto per fare attenzione a cosa si compra... (se si prevede di farlo durare al più possibile il tv), e limitatamente alla incompatibilità del codec a bordo con gli encoder sinceramente non lo escluderei cioè stiamo parlando di un decoder H.265 senza che lo si possa testare con un canale tv.. visto che in Italia non ne esistono... Poi lo si può testare coi file compressi in h.265 ecc.. questo si... ma non è esattamente la stessa cosa, proprio perché potrebbero "intromettersi" altri parametri in trasmissione(anche se non dovrebbe accadere)... Comunque, se si compra un tv e ha anche l'HEVC meglio così. Suggerivo solo di non porlo come tema centrale e urgente quando si acquista un tv (non lo dicevo a te o ad altri in particolare, ma in generale)
