Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripeto che non é così. Non spargiamo false notizie. Tanto che i Samsung ad esempio vedono benissimo il canale satellitare che trasmette in HEVC a 50 fps.
 
A proposito di anticipazioni oggi un commesso di mediamondo mi ha detto che stanno per ricevere il primo decoder hevc ...non sapeva ancora la marca ma mi ha detto di tornare a luglio ..nella prima settimana..
Molto bene, grazie per la preziosa informazione. :)
Se a luglio venissero immessi sul mercato tali decoder ci renderemo meglio gradualmente su come saranno scelti i primi modelli e come le case decideranno di lanciarli; una cosa è certa riguardo ai televisori sono del parere visto che ancora tutto non è ben definito su quali modelli sono davvero compatibili in pieno a livello hardware e software con Hevc di attendere ancora un bel po prima di avere chiara la situazione. ;)
 
Ultima modifica:
Corry, diciamo che i televisori attuali che visualizzano il canale satellitare Hotbird 4k1 sono a posto. Quelli che non lo visualizzano non lo sono.
 
si e' poi saputo com'e' andata la trasmissione su digitale terrestre transalpino dei quarti di finale del recente torneo di tennis del Roland Garros ,con tanto di ripetitore allestito sulla torre Eiffel per la diffusione segnale? Mi sembra sia il secondo anno che sperimentano,per alcune fasi del torneo, la veicolazione del segnale anche su dtt oltre che satellite, ma non ho capito se anche quest'anno bisognava recarsi nelle aree appositamente allestite per la visione o se era possibile una visione "da divano di casa" per chi fosse gia' fornito dei mezzi tecnici necessari alla ricezione
 
Non so per il Roland Garros su Dtt ma credo fosse visibile per tutti coloro con TV con T2 ed HEVC. Tramite Hotbird 4k1 è già possibile vedere trasmissioni in 4K HEVC a 50 fps. Sono solo filmati (ora stanno trasmettendo la parata militare russa) ma in effetti sono di una qualità impressionante. Per la visione però bisogna avere TV già a posto con HEVC sul sintonizzatore altrimenti si sente solo la voce. Come detto, si visualizzano su TV LG 2015, Samsung 2015 ed alcuni 2014 (per il JU7500 il discorso è un pò particolare), per la Sony se non erro alcuni TV del 2015 ed alcuni del 2014. Basta fare una prova semplice. Cercare il canale e sintozizzarlo. Poi se si vede è tutto ok, altrimenti se si sente solo la voce significa che non c'è l'HEVC sul sintonizzatore oppure non è per 50fps.
 
1) In questo caso l'HEVC è solo per lo streaming a 30fps
2) Non riuscirebbe a vedere neppure i canali satellitari in H265. Comunque dato che lo ha acquistato può fare la prova se vede il canale Hotbird 4k1. Per me sente solo la voce.
 
1) In questo caso l'HEVC è solo per lo streaming a 30fps
2) Non riuscirebbe a vedere neppure i canali satellitari in H265. Comunque dato che lo ha acquistato può fare la prova se vede il canale Hotbird 4k1. Per me sente solo la voce.

mah non capisco perchè inseriscano tali diciture solo per ingannare i clienti.stanno creando una confusione assurda.attualmente non ha la parabola collegata.appena la reinstalla,visto che si è trasferito da poco,effettueremo il test.grazie

noi sai se con un upgrade potrebbe implemetare in futuro i 60fps?dici che sia un problema hardware o pensi che visto che hevc è implementato si possa risolvere via software?
 
In teoria via sw potrebbero decodificare i segnali che arrivano dal decoder. ma la vedo impossibile innalzare via sw i 30 fps a 50 fps.
La prova è solo per scrupolo. Per me non riuscirà a vedere Hotbird.
 
Non si vede si sente solo purtroppo a30fbps non trasmette nessuno aime'

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
L'omologo "pal" di 30fps comunque è 25fps, non 50fps(il cui omologo "ntsc" è 60fps)...
Se supporta 30fps(o 60 semiquadri/sec), supporta anche 25fps(o 50 semiquadri/sec).
 
Ultima modifica:
Breve riassunto da un simposyum di esperti del settore a Lucca:

“L’Ultra HD il famoso 4K avrebbe poco senso se riguarda solo l’incremento di risoluzione, che però si percepisce solo con schermi giganteschi e distanze di visione ravvicinate.
Perché un passaggio all’UltraHD abbia senso – ci spiegano - servono gli altri fattori qualificanti, come la gamma dinamica estesa (HDR), l’alto frame rate (HFR) e lo spazio colore esteso.

Peccato che gli attuali TV 4k non siano compatibili con questo tipo di "4k" ma solo con l'incremento di risoluzione (che però conta poco); o meglio, quanto saranno compatibili lo scopriremo quando gli standard che saranno utilizzati per le eventuali trasmissioni saranno definiti.
L’unico standard già definito è quello dell’Ultra HD Blu-ray, di cui però non si conosce la data del lancio e neppure il supporto da parte dei diversi rappresentanti dell’industria hardware e software. Questo standard prevede ovviamente una codifica HDR di base che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere supportata solo dai migliori TV 4k attualmente in commercio, previo aggiornamento software; per gli altri TV 4k in commercio non ci sarà nulla da fare.
Come nulla ci sarà da fare con tutti i TV attuali per agganciare gli spazi colore estesi come il rec.2020; molti modelli in questo momento sul mercato, poi, andranno in crisi non tanto per la gamma dinamica o gli spazi colore ma per il frame rate, visto che i decoder HEVC che montano non sanno andare oltre i 25p.

Una posizione anomala la nostra italiana, almeno rispetto al coro osannante per l’Ultra HD. Forse qualche produttore di TV ci accuserà di “minare” il mercato proprio nel momento in cui dovrebbe dare il meglio di sé. Ma la storia ci insegna che nascondere certi limiti delle tecnologie non è mai un buon servizio, né agli acquirenti né al mercato, almeno nel medio termine: ce l'ha dimostrato il 16:9, il 3D e per certi versi anche la "terra promessa" HD che in Italia è praticamente appannaggio delle pay TV.

Stante questa situazione verrebbe quindi da dire che il fatto che un TV attuale sia o meno 4k potrebbe essere del tutto ininfluente in un processo di acquisto. E siccome i “vecchi” Full HD costano molto meno, la cosa migliore potrebbe essere anche scartare a priori il 4k, almeno finché se ne trovano ancora di decenti. “
 
idem x me ! ma sai che bellissimo specchietto per le allodole sto 4K per la gente normale ?

nuovo tv si vede meglio, nuova tecnologia , e bla bla
 
Infatti. Io ho un plasma 50'' full HD e già mi dicono che se mi allontano a più di due m di distanza, non godo di tutti i dettagli. Figuriamoci il 4K! Dovrei stare appiccicato al pannello?

Il HEVC sul satellite, più che utilizzarlo per il 4K, lo utilizzassero per il 1080p e mandassero in pensione il 1080i.
 
Il HEVC sul satellite, più che utilizzarlo per il 4K, lo utilizzassero per il 1080p e mandassero in pensione il 1080i.
Dipende dai fotogrammi al secondo... 25fps progressivi è fattibile pure con h264, non richiede più spazio visto che il numero di fotogrammi interi è lo stesso dei 25 fps interlacciati(o 50 semiquadri/s)... è solo una modalità diversa (una progressiva l'altra interlacciata)... ben diverso è la modalità 50fps progressivi... che richiede il doppio dello spazio allora forse è il caso di usare H.265/HEVC... Scusate se dico banalità... per ma leggendo mi pare si faccia un po' di confusione... o almeno potrebbe essere non chiaro a cosa ci si riferisce per chi legge...
 
Sì, beh, se non si usa il 1080p a 50 fps perché richiede molta banda, allora si potrebbe ovviare a questo problema col HEVC.
 
non cambierebbe molto tra 1080i come adesso e 1080p, oltretutto se uno vuole provare l'ebbrezza del 1080p basta che si doti di un tv decente con almeno 200hz (di marketing non reali).

L'occhio umano percepisce meno i dettagli in movimento, quindi il 1080i va benone...

Per il discorso 4k, anche io ho un 46 e per godere dei dettagli del fullHD devo avvicinarmi allo schermo, però ormai i 55 pollici te li tirano nella schiena e tra un anno non sarà fantascienza comprare un 65 o oltre per meno di mille euro... e a quel punto il 4k servirà eccome..
 
L'occhio umano percepisce meno i dettagli in movimento, quindi il 1080i va benone...
Quoto :)
Nel precedente post parlavo di 1080p, ma non a 50fps (non ero certo a quale frame rate lo associassero il 1080p) che appunto tra l'altro non sarebbe così utile... ma sempre a 25, solo progressivi invece che interlacciati(quindi stessa banda occupata)... ma penso anche io sia meglio così (1080i)... perché si manitiene una migliore risoluzione temporale (che è comunque sempre 50 anche se sono semifotogrammi e non fotogrammi interi)... con 25 interi è probabilmente più percepibile lo 'stacco' tra un frame e l'altro... risultando le immagini meno "fluide" dell'interlacciato... 1080i se non ottimo per tutto mi sembra un ottimo "compromesso"...

C'è però da dire... che tanto a video sui tv moderni vediamo sempre in progressivo... quindi tutto sto discorso "cade" ... con il deinterlacciamento effettuato dal tv, che è probabilmente peggio di quello che effettuerebbe l'emittente in trasmissione (o in caso di progressivo nativo del materiale) :eusa_think: ...o mi sfugge qualcosa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso