Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Francia non trasmettono in T2 H265, ma in T(1) MPEG 4

E dove l' ho scritto che trasmettono in t2 hevc?
Ho scritto che hanno fatto lo switch off ...nel loro caso visto che hanno solo 8 multiplex e' stato per ora sufficiente passare da mpeg2 a mpeg4 e passare tutti i canali da SD a HD...
Ecco il vantaggio dello switch...
Il passaggio da dvbt a t2 hevc invece inizia tra pochi giorni in germania austria...

Saluti
 
Ma di fatto in Francia non c'è stato nessuno nuovo switch off. Lo switch off è la sostituzione di un sistema trasmissivo precedente, che viene spento, con uno successivo

Cosi e' stato ...circa 7 milioni di famiglie francesi hanno acquistato nuovi decoder mpeg4 per adeguare tv mpeg2 oppure acquistare nuovi tv....
Ti diro' di piu' ....questi francesi hanno alla fine di aprile fatto lo switch off anche dei canali sd sulle due piattaforme tipo tivusat italiana che loro hanno... Che si chiamano tntsat e fransat..
Anche in questo caso sono stati venduti circa 1,9 milioni di decoder hd sat in sostituzione dei vecchi decoder sd....
Riciao
 
Ma non si è trattato di cambiamento nel sistema trasmissivo, bensì della compressione video e la cosa è ben diversa, tant'è che sullo stesso Mux possono tranquillamente convivere canali MPEG2 e MPEG4, cosa che già accade in Italia oltretutto
 
Tanto sappiamo come vanno le cose in Italia, quindi (salvo cambiamenti improvvisi) direi per ora e per diversi anni di dormire sogni felici perchè ci sarà da attendere molto per questo T2 Hevc.
 
Comunque per chi ha le possibilità economiche se oggi comprasse ad esempio un televisore in T2 con Hevc quindi 4k ultra hd che succederebbe? Dovrebbe attendere anni prima di vedere qualche contenuto in Hevc? :eusa_think:
Esiste anche lo Streaming.... Netflix ad esempio sta già "trasmettendo" in ultraHD Hevc.... e bastano 10/15 mbit
 
si fará un altro switch off dopo il 2020. e la gente si adeguerá.

non ci saranno rivolte, ne la fine del mondo. siate realisti.

gli anziani si adeguano come hanno sempre fatto, non moriranno mica per la televisione.
 
da niente dici ma gli italiani non hanno i soldi per quasi mangiare e spendono altri soldi per la tv cioe' siamo ancora in piena crisi gli italiani dopo 4 anni non hanno voglia di spendere altri soldi per la tv dopotutto siamo in digitale o no. e allora il governo non deve seguire tutto quello che dice e ordina l'UE. BASTA. io dico basta quardare alla svizzera che ha detto che nn accenderanno MAI il t2 pur avendo le possibilita' economiche.

Ok ma se si ragiona così in Italia non si farà mai nulla. Come ti ho già detto la Svizzera ha "4 canali", se lo può permettere di non passare al T2 e poi voi usate anche molto il Sat quindi il problema non si pone proprio.
 
uno swtchoff per cosa? per buttare via soldi inutilmente visto che fra pochi anni la tv in etere é condannata purtroppo all'estinzione grazie alla rete$$$$...meglio lasciare il T1 finché si utilizza ancora il terrestre allora a questo punto; se io fossi un broadcaster non investirei neanche un centesimo per trasmettere in T2 per pochi anni, infatti in molti stati gia ragionano esattamente cosi.
 
uno swtchoff per cosa? per buttare via soldi inutilmente visto che fra pochi anni la tv in etere é condannata purtroppo all'estinzione grazie alla rete$$$$...meglio lasciare il T1 finché si utilizza ancora il terrestre allora a questo punto; se io fossi un broadcaster non investirei neanche un centesimo per trasmettere in T2 per pochi anni, infatti in molti stati gia ragionano esattamente cosi.

scusa è. ma se ci sará grazie alla rete, allora un problema in meno per gli italiani. non dovranno cambiare i tv e spendere una lira e si affideranno alla rete.

detto questo, anche in paesi dove non si usa il digitale terreste, se non marginalmente, vedasi la germania, si sta giá parlando di switch off. quindi la rete non ha ucciso proprio niente.
 
scusa è. ma se ci sará grazie alla rete, allora un problema in meno per gli italiani. non dovranno cambiare i tv e spendere una lira e si affideranno alla rete.

detto questo, anche in paesi dove non si usa il digitale terreste, se non marginalmente, vedasi la germania, si sta giá parlando di switch off. quindi la rete non ha ucciso proprio niente.

c'é soltanto un "piccolo" particolare, passare a guardare la tv in rete (internet veloce) qui e nelle altre nazioni dove questo servizio va alla grande, costa molte decine di euro al mese, con internet tv qui spendono intorno ai 100 euro mensili quindi non é affatto gratuito come dici tu, in PIU c'é da pagare il canone ovviamente.
 
c'é soltanto un "piccolo" particolare, passare a guardare la tv in rete (internet veloce) qui e nelle altre nazioni dove questo servizio va alla grande, costa molte decine di euro al mese, con internet tv qui spendono intorno ai 100 euro mensili quindi non é affatto gratuito come dici tu, PIU il canone ovviamente.

si parla dei canali gratuiti che vanno sul digitale terrestre. in germania se fai un abbonamento internet a deutsche telekom, ti danno il decoder per la tv con tutti i canali gratuiti della televisione tedesca pubblica e non. poi puoi aggiungere dei pacchetti a pagamento coi canali che in italia sono sulla pay tv, es. fox, ci sono anche le emittenti italiane.

chiaro che si deve avere un abbonamento internet, ma che nel 2016 molti hanno giá.

invece il digitale terrestre rimane proprio x quelli che non possono permettersi questo tipo di servizio.
 
purtroppo non avra vita lunga, fattene una ragione, ed é proprio percio che non ci investono nulla non soltanto per il T2, ma neanche per rendere efficiente l'attuale rete trasmissiva terrestre.
 
la germania sta investendo sul t2-hevc. quindi sará la merkel che deve farsene una ragione, non io.

questi sono i dati concreti. tutto il resto sono baggianate.

ps. in germania gli utenti dvb-t sono il 10%
 
In parole povere nel futuro lontano quindi in Italia si vedrà la tv solo tramite la rete, quindi niente più tv terrestre giusto?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
@corry e gibbs: certamente, basta informarsi su quanto sta gia accadendo nel resto del mondo, la germania e la francia sono encomiabili per come gestiscono il tutto, ma non sono certamente il mondo: in tante nazioni svizzera compresa, stanno puntando tutto su internet trascurando il terrestre, vanno dove possono tirare (tanti) soldi e benpresto tutte le nazioni seguiranno questo iter; l'italia si trova soltanto un po' indietro sulle tempistiche, non godendo ancora di una rete internet veloce e capillare, ma é solo questione di tempo.
 
Sul satellite non ci sono tutti i canali presenti sul DTT, e ci potrebbero essere problemi di oscuramento di alcuni canali, oltre che non esserci Mediaset Premium. Quindi per adesso niente SAT, anche perché costa poi comprare un decoder SAT per ogni tv.

Quindi o si potenzia di DVB-T o si passa al DVB-T2 ma ci credo poco.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.3
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso