Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le boiate le dicevano anche quelli del meglio il 720p del 1080 di qualche anno fa.

UHD è il nuovo standard e per il 2020 sarà universalmente diffuso su tutti i broadcaster, soppianterà i 1080i attuali. Non solo per una questione di risoluzione (che è quella più banale) ma per tutte le migliorie che l'ultrahd porta.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Stiamo parlando di H.265 (e UHD) su DVB-T2 quindi via terrestre! Nel 2020, fra poco più di tre anni, riesci a immaginarti la tv terrestre italiana in H.265/UHD così? Complimenti :D

Che il 1080(i o p non lo specifichi? penso intendi i) sia meglio del 720p è opinabile. Io vedo meglio (ma non sono il solo) i canali tedeschi HD 720p che gli italiani HD a 1080i... alcuni occhi sono più sensibili alla definizione spaziale, altri a quella temporale, evidentemente.
 
Ultima modifica:
Ma ti rendi conto di quello che dici?
Stiamo parlando di H.265 (e UHD) su DVB-T2 quindi via terrestre! Nel 2020, fra poco più di tre anni, riesci a immaginarti la tv terrestre italiana in H.265/UHD così? Complimenti :D

Che il 1080(i o p non lo specifichi? penso intendi i) sia meglio del 720p è opinabile. Io vedo meglio (ma non sono il solo) i canali tedeschi HD 720p che gli italiani HD a 1080i... alcuni occhi sono più sensibili alla definizione spaziale, altri a quella temporale, evidentemente.
Certo che non lo vedremo mai coi vostri discorsi che è meglio avere il t2 mpeg4 dei francesi.
Ma se ci portiamo avanti con l'hevc per il 2025 potremo avere trasmissioni UHD sul digitale terrestre, e in quel periodo UHD sarà già diventato da parecchi anni lo standard di riferimento per il satellite, streaming, bluray etc etc.

Hai capito o no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Che poi Mediaset ha già trasmesso in ultra HD su digitale, e trasmetterà altri 11 match in HEVC. quindi di che stiamo parlando.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Certo che non lo vedremo mai coi vostri discorsi che è meglio avere il t2 mpeg4 dei francesi.
Ma se ci portiamo avanti con l'hevc per il 2025 potremo avere trasmissioni UHD sul digitale terrestre, e in quel periodo UHD sarà già diventato da parecchi anni lo standard di riferimento per il satellite, streaming, bluray etc etc.

Hai capito o no?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
I "nostri" discorsi sono una constatazione della lentezza... Non è che il terrestre soprattutto in Italia possa essere visto come un "pioniere" di UHD e H.265... Puoi portarti avanti quanto vuoi sul terrestre, ma sarà sempre molto più indietro agli altri canali che hai citato...(satellite, blu-ray ecc)
Non vedi quanti canali abbiamo? Negli altri paesi che hai citato, non hanno tutta sta mole di canali spesso anche "monnezza"... hanno molti meno canali sia pubblici che privati, sono belli "snelli"... (e non sto includendo tutti i nostri canali locali/regionali che probabilmente,s e va avanti così spariranno e per certi versi è anche una previsione "ottimistica" visto che ormai sono quasi tutte televendite).
 
Le trasmissioni in Francia sono sempre in DVB-T... è cambiata solo la compressione (obbligatoria) da MPEG-2 ad H.264.
Un passaggio totale al DVB-T2 come detto già altre volte è utopistico sia per il tipo di mercato (quello italiano) sia per una serie di ragioni tecniche (passaggio al digitale completato solo nel 2012 e parco tv/ricevitori sostituito tutto o in parte da poco)... forse solo per pay-tv o servizi avanzati (come HD o eventi 4K). I servizi principali resteranno molto probabilemente in DVB-T o al limite verrà soppressa in alcuni casi la sola versione SD per mantenere quella HD.
Da rammentare che un passaggio obbligato al DVB-T2 coinciderebbe con una drastica riduzione delle frequenze... con una situazione non tanto dissimile da quella attuale (meno mux ma con capacità trasmissiva superiore).
Il 4K (escluso eventi di una certa importanza) non potrà mai trovare abbastanza spazio su piattaforma terrestre... anche in DVB-T2 e con HEVC occuperebbe comunque una consistente porzione di banda da sottrarre ad altri servizi... cosa che non si concilia con la riduzione di frequenze...
 
Le trasmissioni in Francia sono sempre in DVB-T... è cambiata solo la compressione (obbligatoria) da MPEG-2 ad H.264.
Un passaggio totale al DVB-T2 come detto già altre volte è utopistico sia per il tipo di mercato (quello italiano) sia per una serie di ragioni tecniche (passaggio al digitale completato solo nel 2012 e parco tv/ricevitori sostituito tutto o in parte da poco)... forse solo per pay-tv o servizi avanzati (come HD o eventi 4K). I servizi principali resteranno molto probabilemente in DVB-T o al limite verrà soppressa in alcuni casi la sola versione SD per mantenere quella HD.
Da rammentare che un passaggio obbligato al DVB-T2 coinciderebbe con una drastica riduzione delle frequenze... con una situazione non tanto dissimile da quella attuale (meno mux ma con capacità trasmissiva superiore).
Il 4K (escluso eventi di una certa importanza) non potrà mai trovare abbastanza spazio su piattaforma terrestre... anche in DVB-T2 e con HEVC occuperebbe comunque una consistente porzione di banda da sottrarre ad altri servizi... cosa che non si concilia con la riduzione di frequenze...

Raga ...parliamo in modo pacato....:D mi sembrate esagitati....:lol:
Comunque tutti avete parlato della francia e della loro scelta di andare in mpeg4 sul dvbt...
Vi informo di altri due casi europei dove la scelta e' caduta sulla tecnologia scelta dall' italia...

Germania /austria ...passaggio in 2 anni 2017/2018 e switch off con dvbT2 hevc
Repubblica ceca DvbT2Hevc... non conosco le date di switch

Saluti
 
Raga ...parliamo in modo pacato....:D mi sembrate esagitati....
Comunque tutti avete parlato della francia e della loro scelta di andare in mpeg4 sul dvbt...
Vi informo di altri due casi europei dove la scelta e' caduta sulla tecnologia scelta dall' italia...

Germania /austria ...passaggio in 2 anni 2017/2018 e switch off con dvbT2 hevc
Repubblica ceca DvbT2Hevc... non conosco le date di switch

Saluti
La Germania per la fine del 2019.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Germania /austria ...passaggio in 2 anni 2017/2018 e switch off con dvbT2 hevc
Repubblica ceca DvbT2Hevc... non conosco le date di switchi

Ovvio che si parla in modo pacato (siamo in un forum per scambiare informazioni ed opinioni).
Mi soffermo però solo sul punto che ho quotato:
- Germania/Austria: la piattaforma terrestre non è quella principale per la tv (a differenza del satellite). In Germania addirittura il passaggio al digitale è stato completato nel 2008. In Italia la piattaforma terrestre è quella principale (TivùSat è pensata soprattutto come alternativa per le zone con criticità o non coperte... o come un di più per l'HD o qualche altro canale anche internazionale) e nel 2008 era stata digitalizzata solo la Sardegna (più per test che per altro). In Italia tra locali (una moltitudine) e nazionali ci sono di gran lunga più tv (ma questo è stato già detto).
- Repubblica Ceca: è un misto tra la situazione italiana (passaggio al digitale completato nel 2012) e quella Germania/Austria (fruizione piattaforma satellitare più forte). Per ora il DVB-T2 è più che altro sperimentale.

Per inciso poi l'Italia non ha scelto nulla... si tratta solo di montare tuner DVB-T2 con anche HEVC sui nuovi modelli di tv/ricevitori...
 
Ultima modifica:
Esatto , ma da questo alcuni traggono fantomatiche conclusioni da un lato paventando switch-off e oscuramenti , dall'altro decantando le meraviglie della nuova tecnologia che l'Europa si appresterebbe ad introdurre. Si può anche vivere nell'illusione che basti una norma per avere un progresso tecnologico, ma la realtà è ben diversa. Quando si capirà che con T2/HVEC non sto comprando od offrendo nulla ma sto solo obbligando il produttore ad un artificio software (che al massimo posso usare per un file scaricato) forse qualcuno aprirà gli occhi.
 
Quando si capirà che con T2/HVEC non sto comprando od offrendo nulla ma sto solo obbligando il produttore ad un artificio software (che al massimo posso usare per un file scaricato) forse qualcuno aprirà gli occhi.

Al produttore poi non cambia nulla montare il DVB-T2 al posto del DVB-T ed una eventuale differenza sui costi la si poteva avere in passato... :)
 
Al produttore poi non cambia nulla montare il DVB-T2 al posto del DVB-T ed una eventuale differenza sui costi la si poteva avere in passato... :)

Vedendo la diffusione sul mercato sembra così. Non altrettanto può dirsi per l'implementazione del codec HVEC che come risorse è molto pesante e al momento richiede il quad core sul tv , in attesa dei chip dedicati. A quel punto però sarà difficile assorbire il costo alla produzione, anche pensando a un tv con hardware aggiornabile.
 
Esatto , ma da questo alcuni traggono fantomatiche conclusioni da un lato paventando switch-off e oscuramenti , dall'altro decantando le meraviglie della nuova tecnologia che l'Europa si appresterebbe ad introdurre. Si può anche vivere nell'illusione che basti una norma per avere un progresso tecnologico, ma la realtà è ben diversa. Quando si capirà che con T2/HVEC non sto comprando od offrendo nulla ma sto solo obbligando il produttore ad un artificio software (che al massimo posso usare per un file scaricato) forse qualcuno aprirà gli occhi.

La via e' tracciata....
L' Hevc come codec di compressione video ha gia' compiuto in italia il primo vagito il 30 maggio 2016 sul DTT modulato in dvbt con premium che ha trasmesso la finale di champions in 4K....

E Premium ha gia' annunciato la prossima trasmissione dei top match di serie A in 4 K sul dtt...

Qualcosa si muove..poi dire quando le altre emittenti inizieranno ad usare l' HEVC in dvbT o T2 ad oggi non si sa...ma scommetto che la Rai nel 2018 per i mondiali di calcio qualche sorpresa ce la fa:icon_cool:

Ciao
 
La via e' tracciata....
L' Hevc come codec di compressione video ha gia' compiuto in italia il primo vagito il 30 maggio 2016 sul DTT modulato in dvbt con premium che ha trasmesso la finale di champions in 4K....

E Premium ha gia' annunciato la prossima trasmissione dei top match di serie A in 4 K sul dtt...

Qualcosa si muove..poi dire quando le altre emittenti inizieranno ad usare l' HEVC in dvbT o T2 ad oggi non si sa...ma scommetto che la Rai nel 2018 per i mondiali di calcio qualche sorpresa ce la fa:icon_cool:

Ciao

Attenzione perchè il 4K su dtt è trasmesso a 50p pertanto la sola presenza del codec HVEC sul 4k non garantisce la visione (Mediaset fornisce un elenco di tv compatibili). L'hardware deve supportare 50p , mentre spesso si ferma a 30p. Anche per il collegamento ad un eventuale decoder 4k è' necessario che le porte siano HDMI 2.0 per lo stesso motivo.
 
Attenzione perchè il 4K su dtt è trasmesso a 50p pertanto la sola presenza del codec HVEC sul 4k non garantisce la visione (Mediaset fornisce un elenco di tv compatibili). L'hardware deve supportare 50p , mentre spesso si ferma a 30p. Anche per il collegamento ad un eventuale decoder 4k è' necessario che le porte siano HDMI 2.0 per lo stesso motivo.

Certo ..infatti tutti i nuovi tv e decoder sono 50FPS (frame per secondo)...
I tv 30 fps sono vecchie produzioni 2014 ....
 

"L'hardware deve supportare 50p , mentre spesso si ferma a 30p."



NOOOO...c'e pure sta menata ?????? NON CI POSSO CREDEREEEE !


ma quindi sta cosa si puo' sopperire con un aggiornamento FW o e' una cosa HW ?


PS cmq martedi scorso anche su LA7 nella trasmisione "IL MARTEDI'" hanno fatto un servizio sui nuovi tv e il T2 HEVC.... fatto male,
meno male in studio c'era un avvocato consulente del ADUC Difesa Consumatori che ha chiarito bene che e' solo l'obbligo per la
vendita ai costruttori e che cmq "se va bene" se ne parlera' nel 2022 ! ed e' possibile NON cambiare il tv ma mettere un decoder .
 
leggo:

"Comunque se è per la questione HDR occhio, perchè tranne le serie samsung 9 di fascia altissima, già le serie più basse anche se vengono date per compatibili con l'HDR, poi alla fine lo implementano da schifo!

Tipo leggevo per il Sony XD85xx che come tutti i TV, quando attivi l'HDR spara la retroilluminazione al massimo, poi blocca la luce a zone, ma di fatto la cosa funziona penosamente, il risultato è solo avere neri pessimi (anche per il pannello IPS) e perdita nella profondità dell'immagine.

Cioè in pratica meglio non averlo l'HDR se è implementato male e per ora è appena sufficiente solo nelle serie di fascia altissima. “


nessuno che mi spiega sta faccenda del HDR ? ma e' un optional o una caratteristica dei NUOVI tv ? chi mi sa spiegare ?
 

"L'hardware deve supportare 50p , mentre spesso si ferma a 30p."


NOOOO...c'e pure sta menata ?????? NON CI POSSO CREDEREEEE !
ma quindi sta cosa si puo' sopperire con un aggiornamento FW o e' una cosa HW ?

Pare che esistano kit di aggiornamento hw ma non sempre siano distribuiti in tutti i paesi.
Si può avere un top di gamma 2014 non compatibile con le trasmissioni 4k attuali, poi
vagli a spiegare che si tratta di una 'vecchia produzione'. Tra l'altro questi apparecchi potrebbero
essere messi in vendita anche dopo il 1 Gennaio 2017 in quanto hanno il codec HVEC e con
la legge sono a posto :laughing7:

Imporre un algoritmo di codifica per legge è una cosa molto rischiosa in prospettiva sia
per i produttori/distributori che per l'utenza , le contraddizioni potrebbero esplodere in maniera
clamorosa, non solo sul versante hi end.
 
In pratica lhdr è una gran menata.. alla fine il decoder deve supportare i 10 bit rgb e così deve fare il pannello, oltre a avere luminosità alta.

Han fatto un casino boia poi stringi stringi si tratta di colore più fedele e luminosità più alta, che di notte disturba anche l'occhio tra l'altro... Io uso 6/8 su 20 al buio...



Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso