Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
È una combinazione di master codificato a 10 bit, pannello capace di visualizzare 10 bit ovvero 1024 sfumature per ogni colore primario, invece che 256, e una retroilluminazione che ..abbronza..grazie...ma come funziona HDR in parole povere ?
In pratica lhdr è una gran menata.. alla fine il decoder deve supportare i 10 bit rgb e così deve fare il pannello, oltre a avere luminosità alta.
Han fatto un casino boia poi stringi stringi si tratta di colore più fedele e luminosità più alta, che di notte disturba anche l'occhio tra l'altro... Io uso 6/8 su 20 al buio...
Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
non finirete mai, e giu soldi! per me anche restasse per sempre il t1 andrebbe benissimo...mi ricordate quegli "audiofili" che mettono i cavi d'oro per gli altoparlanti convinti di sentire meglio...
Anch'io sono d'accordo e aggiungo pure che, secondo me, i televisori del futuro saranno (o dovrebbero essere) dei semplici pannelli con una decina di porte usb così ognuno se lo potrà configurare come meglio crede. Chi vuole il decoder dvb-t, chi vuole il t2, chi vuole il decoder satellitare, chi adora h.265, chi mpeg4, ecc. ecc.Quoto... Secondo me si dovrebbe ragionare sulla base dello stato attuale delle cose, con uno sguardo anche sul recente passato della tv terrestre, da usare come monito, prima di comprare, inutilmente, un nuovo tv. Perché anche il tv attuale comprato 1-2-3 anni fa (per me anche di 5-6 anni fa, ma voglio limitarmi), non lo si può considerare vecchio (non intendo tanto tecnologicamente, ma come acquisto): quando lo si compra non credo che si pensi di acquistarne uno appena 2 anni dopo... Se si sta dietro agli sbandieramenti di questi termini (h.265, fps ecc...) veramente non si finisce più. Oggi c'è solo MP in h.265... Non è che questa presenza sdoganerà il far diventare tutto il Terrestre così
Rimane una scelta "personale" di Mediaset, come a suo tempo fece Europa 7 (peggio perché mai veramente partita come contenuti) con l'h.264 (e DVB-T2). Se serve vedere MP in h.265 è necessario un tv/decoder con tale cararatteristica, altrimenti non serve, inutile pensare al "futuro". Tanto quando e SE sarà h.265/4k implementato su larga scala via Terrestre (dubito fortemente ma supponiamo), i tv comprati oggi risulteranno magari in diversi con bug e problemini vari, al netto del discorso sul frame rate ecc... o semplicemente mancanti di altre caratteristiche, slegate da 4K/H.265/DVB-T2, che nel frattempo saranno implementate sui tv e a cui non vorrete rinunciare...
Oh..... madò.... tutto sto casino..ma poi alla fine chi, o meglio, quanti acquisteranno i TV 4K?? Devono essere di un certo polliciaggio e visti da tot metri sennò non si può godere della maestosità di questa tecnologia....solo per patiti e che oltretutto devono avere uno spazio necessario per tutto l'ambaradam....Bho !? Non è per casalinghe...per anziani.... oppure per il telespettatore medio insomma per il 70℅ dei cittadini....o no??
Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Si ma il problema hdr è relativo...se non ce l' hai nel tv o decoder comunque vedi...con una colometria non estesa ma VEDI...gravissimo e' invece il caso del tv con gestione max dei 30 fps in quanto le trasmissioni italiane ed europee sono a 50 FPS ed in questo caso NON VEDI NIENTE ..senti solo l' audio........sai qunti clienti ci sono incazati per non ver potuto vedere gli europei pur avendo speso 1500 euro per un tv comprato 1 o 2 anni fa......
La Rai trasmette in ultra HD sul satellite gratuitamente. Non c'entra niente il fatto di essere pay-tv. Se non ci fosse ancora il dvbt obsoleto, avrebbe già trasmesso in ultra HD anche sul digitale terrestre.infatti con il panasonic viera plasma che ho acquistato 8 anni fa comincio soltanto adesso a sfruttarlo in HD grazie ai piccoli passi in avanti che hanno appena fatto cairo e rai...come gia detto queste "nuove tecnologie" vengono spinte nel mondo sulle piattaforme pay ( sat, via cavo, via ip, pay per view, ecc.) perché rendono miliardi ai providers e ai fabbricanti, non certamente su quel poco che (per fortuna) é ancora gratuito come il dvbt.
Mi ricordo 6/7 anni fa 32 pollici era considerato medio e 40 pollici grande. Oggi i 32 sono scomparsi, si parte da minimo 40/43 per arrivare a 65 se non di più.relativamente.... conta la distanza di visione, se sei a 1,5 o 2 metri come in tanti soggiorni moderni il 4k te lo godi eccome, ormai il 55 è diventato lo standard,
Se non ci fosse ancora il dvbt obsoleto, avrebbe già trasmesso in ultra HD anche sul digitale terrestre.
La Rai trasmette in ultra HD sul satellite gratuitamente. Non c'entra niente il fatto di essere pay-tv. Se non ci fosse ancora il dvbt obsoleto, avrebbe già trasmesso in ultra HD anche sul digitale terrestre.
La Rai trasmette in ultra HD sul satellite gratuitamente. Non c'entra niente il fatto di essere pay-tv. Se non ci fosse ancora il dvbt obsoleto, avrebbe già trasmesso in ultra HD anche sul digitale terrestre.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk