Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma cosi sino 5.6.7.8.9.5frequenze quindi ?più 28 fa 33 da assegnare ??In VHF solo la frequenza 5 al 9 il VHF 10 al 12 per il DAB+
vedremo, lasciami il diritto di nutrire dei dubbi.
Io nutrirei dubbi sul fatto che il testo del disegno di legge rimanga immutato in fase di approvazione definitiva o che il nuovo governo del prossimo anno non cambi idea strada facendo.![]()
Magari anticipando I tempi.Io nutrirei dubbi sul fatto che il testo del disegno di legge rimanga immutato in fase di approvazione definitiva o che il nuovo governo del prossimo anno non cambi idea strada facendo.![]()
In VHF solo la frequenza 5 al 9 il VHF 10 al 12 per il DAB+
Dal 2018 al 2022 e oltre, il PNAF lo cambieranno un'infinità di volte specialmente da queste parti.Ma cosi sino 5.6.7.8.9.5frequenze quindi ?più 28 fa 33 da assegnare ??
Io nutrirei dubbi sul fatto che il testo del disegno di legge rimanga immutato in fase di approvazione definitiva o che il nuovo governo del prossimo anno non cambi idea strada facendo.![]()
Non confondevo ma indicavo che per la ricezione del flusso hevc probabilmente il tuner deve avere caratteristiche diverse da un t2 canonico.Non confondiamo modulazione con compressione!!
rimarrà invariata per 2 semplici motivi.
è una legge di bilancio e quindi al 99% viene votata tale e quale, e di solito con fiducia del governo.
ma principalmente il passaggio al T2 è legato all'asta delle frequenze 5G, che prevede entrate per lo Stato per minimo 2,5 miliardi di €.
quindi togliere questa voce significa andare a pescare 2,5€ da un'altra parte, già con i cordoni stretti di oggi.
Spinner ha scritto:Sarà curioso conoscere le caratteristiche del nuovo ricevitore per Premium Sat che non posso pensare che non verrà progettato combo anche per il servizio terrestre T2.
Scusa ma continui a fare confusione unendo tuner (demodulazione) con codec (decompressione):Non confondevo ma indicavo che per la ricezione del flusso hevc probabilmente il tuner deve avere caratteristiche diverse da un t2 canonico.
Mi pare strano che un tuner non progettato per un segnale più complesso mandi al decodificatore hevc un segnale utile.
Spero che ci siano modifiche al decreto, e che si parti con il T2 molto prima del 2022, scusate ma sono impaziente come molti di voi, ormai il progresso deve avanzare, 5G e T2 spero prestissimo, attendere quasi 5 anni, mi sembra troppo.
Incrocio le dita e che ci sia un miracolo.
Non capisco questo intervento: cosa significa "vantaggi oggettivi (non tecnici)"?Il DVB-T2 quali vantaggi oggettivi (non tecnici) porterebbe? Con il 5G i vantaggi sono visibili (anche solamente, ma soprattutto, in velocità), con il DVB-T2 invece?
Non capisco questo intervento: cosa significa "vantaggi oggettivi (non tecnici)"?
E' evidente che i vantaggi sono tecnici, ovvero il maggior bit-rate disponibile o, in alternativa, la maggiore robustezza del segnale (ma per varie ragioni si dovrà scegliere il primo beneficio).
Idem per il 5G: quali sono i vantaggi "oggettivi (non tecnici)"? A parte che lo standard 5G non esiste ancora, si è al momento a una sorta di 4.5G, ma c'è da attendersi che i vantaggi saranno un maggior bit-rate disponibile, una minore latenza, ecc...
L'unico vantaggio "oggettivo (non tecnico)" sono i soldi dell'asta delle frequenze.
Io ho il Samsung UHD del 2014 UE40HU6900DXZT e secondo la lista di questo sito è tra le tv che non devono essere sostituite.
Secondo me il T2 avrebbe davvero senso se potesse portare ad un oggettivo miglioramento della copertura, conferendo anche maggiore affidabilità al segnale.Vantaggi oggettivi per l'utenza...
Con il passaggio da analogico a digitale c'era il vantaggio di avere più canali, probabilmente (o sicuramente) maggiore qualità (canali non interferiti, senza effetto sabbia), ed era indubbiamente un qualcosa che segnava in modo netto il distacco dal passato. In questo caso (DVB-T2) nulla di tutto questo... i canali attuali possono essere mantenuti (perchè lo spazio ci sarebbe) anche solo staccando MPEG-2 e passando in AVC (mantenendo la compatibilità con il grosso del parco decoder/tv) così come la possibilità di avere l'HD (come detto) sopprimendo il simulcast SD-HD...
A mio avviso il DVB-T2 (adesso in MPEG-4/H.264/AVC) e magari dal 2020 in H.265/HEVC è necessario (e fondamentale se si vuole offrire un servizio di qualità) solo per la pay-tv. Offrire una pay-tv con tutti i canali in HD è allettante ed efficiente (si risparmia anche in questo caso sul simulcast)... e di solito un abbonato pay (alla pari dell'utenza satellitare) è più avanti a livello di dotazione decoder/tv del semplice telespettatore che guarda pochi canali (magari i soli generalisti oppure una-due tematiche) magari solo la sera per un paio d'ore...
Per il 5G, senza bisogno di andare troppo per il sottile, un vantaggio oggettivo per l'utenza (miglioramento apprezzabile) come detto è senz'altro la velocità in connessione...