Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
10-11 alle nazionali e 4-5 mux alle locali... che spreco.
Per quello che offrono, 1/3 delle frequenze alle locali è proprio uno spreco...
Già ho capito, ci ritroveremo i soliti canali ipercompressi (si spera in HEVC), sulle frequenze nazionali...
Di canali HD ce ne saranno, ma dubito con qualità video decente... visto i bitrate bassi (3 mbps video (medi) in HEVC, lo reputo il "minimo sindacale" per trasmettere in HD...
per vedere per bene, ce ne vorrebbero almeno 5).
 
Per le regionali - locali, a livello regionale e provinciale essendo pochi mux, dovrebbe esserci sul relativo territorio di competenza, più omogeneità, cosa che oggi non c'è, credo invece sia più giusto così, troppi operatori regionali e locali in Italia, una riorganizzazione così, ci vorrebbe proprio e con il T2 potrebbe verificarsi e questo è positivo, stessi canali e contenuti regionali - locali in ciascuna Regione rendono finalmente il tutto più uniforme e logicamente chi avrà risorse economiche sopravviverà chi non ce l'ha è giusto che dimetta e rottami il tutto dietro corrispettivo di un indennizzo.
 
scusami ercolino io ho letto l'articolo ma non ho ben capito se e' cambiato qualcosa a proposito del T2 ma hai detto che fino a maggio non si sapeva nulla di piu' mi potresti sintesi spiegare l'articolo grazie tante.

Piano piano si delineerà il piano, bisogna solo aspettare al momento ;)
 
10-11
Di canali HD ce ne saranno, ma dubito con qualità video decente...

leggendo qui "....tanto più che nel 2020 il 90% dei tv sarà smart (sarà 100% nel 2022) e quindi molti contenuti saranno trasferiti dal DTT all’IP (in particolare la totalità di quelli HD, secondo gli analisti)....." fonte http://www.newslinet.com/dtt-entro-...ete-nazionali-locali-fronte-un-migliaio-fsma/ non pare; a me questo "cambiamento" pare semplicemente la condanna a morte della tv terrestre.
 
leggendo qui "....tanto più che nel 2020 il 90% dei tv sarà smart (sarà 100% nel 2022) e quindi molti contenuti saranno trasferiti dal DTT all’IP (in particolare la totalità di quelli HD, secondo gli analisti)....." fonte http://www.newslinet.com/dtt-entro-...ete-nazionali-locali-fronte-un-migliaio-fsma/ non pare; a me questo "cambiamento" pare semplicemente la condanna a morte della tv terrestre.

Guarda ...i giornalisti scrivono minchiate senza neppure verificare sondaggi e ricerche usciti + volte a riguardo dell' utilizzo reale delle funzioni smart...
Ho letto + volte varie ricerche basate su sondaggi che a fronte di 100 tv smart venduti ...solo il 60% lo collega a internet...di questo 60% dopo la prima settimana di smanettamento ..che continua ad usarlo effettivamente per la parte IP e' solo il 20% del 60%:5eek:..

Ci sono dati di societa' di marketing che ho visto che dicono che il 70 % dei tv venduti è normale ..no smart...

Quindi sono considerazioni sopravvalutate quelle riportate da newslinet..ma tanto tanto...

Non so se ti ricordi 5/6 anni fa ..sembrava che il 3 D dovesse essere un must di ogni tv venduto....
Fallimento totale....il 3D e' morto..stradefunto

La tv broadcast + vista sara' sempre in real time su terrestre/sat..
Solo i film / serie tv saranno on demand su ip..
Ma i grandi ascolti si faranno sempre sui mezzi trasmissivi di massa( dtt/sat) almeno fino al 2030:5eek:
Dopo si vedra' ...magari si passa alla tv olografica:laughing7::D

Ciao
 
Ma io non ho capito una cosa ora facciamo "di corsa" (tanto anche se ci sono 5 anni per l'Italia sono pochi!) sto passaggio al DVB-T2 e buttiamo "a mare" 30 frequenze TV, ma poi non è che l'EU nel 2025 vuole anche quel poco che è rimasto? Possibile che sto processo alla sola TV a pagamento non si possa fermare?

Almeno sto 5G facessero delle tariffe davvero FLAT invece avremo connessione mobili iper-veloci con "1 Giga di traffico": pagliacciate
 
Guarda ...i giornalisti scrivono minchiate senza neppure verificare sondaggi e ricerche usciti + volte a riguardo dell' utilizzo reale delle funzioni smart...
Ho letto + volte varie ricerche basate su sondaggi che a fronte di 100 tv smart venduti ...solo il 60% lo collega a internet...di questo 60% dopo la prima settimana di smanettamento ..che continua ad usarlo effettivamente per la parte IP e' solo il 20% del 60%:5eek:..

Ci sono dati di societa' di marketing che ho visto che dicono che il 70 % dei tv venduti è normale ..no smart...

Quindi sono considerazioni sopravvalutate quelle riportate da newslinet..ma tanto tanto...

Non so se ti ricordi 5/6 anni fa ..sembrava che il 3 D dovesse essere un must di ogni tv venduto....
Fallimento totale....il 3D e' morto..stradefunto

La tv broadcast + vista sara' sempre in real time su terrestre/sat..
Solo i film / serie tv saranno on demand su ip..
Ma i grandi ascolti si faranno sempre sui mezzi trasmissivi di massa( dtt/sat) almeno fino al 2030:5eek:
Dopo si vedra' ...magari si passa alla tv olografica:laughing7::D

Ciao

diciamo semplicemente che si stanno preparando il terreno....
 
Ma io non ho capito una cosa ora facciamo "di corsa" (tanto anche se ci sono 5 anni per l'Italia sono pochi!) sto passaggio al DVB-T2 e buttiamo "a mare" 30 frequenze TV, ma poi non è che l'EU nel 2025 vuole anche quel poco che è rimasto? Possibile che sto processo alla sola TV a pagamento non si possa fermare?

Almeno sto 5G facessero delle tariffe davvero FLAT invece avremo connessione mobili iper-veloci con "1 Giga di traffico": pagliacciate

Tiscali ha la Fibra 4G+ che è illimitata...
Per meno di 20€ hai velocità fino a 100 mega. (Oltre a chiamate ecc)
In località dove attualmente arriva solo adsl a 2-3 mega, hanno svoltato
 
scusatemi se la domanda e' OT ma bisognera modificare anche l'antenna per ricevere il t2? grazie della risposta.
 
Nel frattempo in Francia il prossimo 21 Novembre avverrà la fase 2 dellla liberazione dei 700 mhz che interesserà Costa Azzurra e Corsica.

Costa Azzurra cambia il mux R2 dal ch 54 al ch 22 nuova composizione in ordine di mux: ch 39 22 28 25 48 45

Corsica cambia il mux R2 dal ch 51 al ch 37 nuova composizione in ordine di mux: ch 21 37 34 44 31 24

C'è anche qualche altra lieve modifica della Val di Roja (al confine con la provincia di Imperia, ma all'interno) dove è già cambiata la frequenza del mux Tnt R1
 
Beh visto che credo non esistano ricevitori solo DVB-T che supportano H264 non ha poi molto senso, visto che al 99% supportano DVB-T2 tanto vale fare il "salto lungo" via!.

Eh???? Cosa stai dicendo? ?? La MAGGIORANZA dei TV dvbt supporta l H264... volevi dire, spero, che non supportano invece l' H265!!!
 
Eh???? Cosa stai dicendo? ?? La MAGGIORANZA dei TV dvbt supporta l H264... volevi dire, spero, che non supportano invece l' H265!!!

Non te la prendere, ha scritto "credo che": era soltanto una sua opinione, non la "sacrosanta verità"... ;)

Gliel'abbiamo già fatto notare almeno in due che crede male... ;)

Non ha più replicato in merito, quindi credo abbia compreso.
 
Esistono eccome, nel parco hardware installato a oggi nelle case degli italiani.
Lo sono quasi tutti i vecchi ricevitori HD.

Bene compreso che i tumer non cambiano e comunque totalmente inutile avere il t2 senza hevc. per questo si parla di un nuovo switch off. Continuo ad essere certo che nel 2022 la maggior parte dei telespettatori vedra la tv tramite web.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso