Netflix Netflix: I Film

Strano non aver letto nessun commento qui sul Pinocchio di Del Toro.

Storia fortemente reinterpretata (quasi capovolta) e che per questo potrebbe non piacere a tutti, però in modo molto interessante e non banale.
Perde alcuni elementi originali ma ne fa risaltare altri.
Racconto assolutamente non banale ed attuale, su cui discutere con i più piccoli.

Realizzazione fantastica, e dopo la visione non si può non guardare lo speciale per comprendere la mole di lavoro che ci stà dietro.

Non il massimo il doppiaggio italiano purtroppo, anche le canzoni che sono la cosa che più ho sentito criticare in originale rendono molto meglio.
 
e cosa dire di knives out-glass onion. si fa quasi odiare per i primi 30 minuti abbondanti e poi, per me, capolavoro del genere. la dedica a fine film a angela lansbury e Stephen Sondheim :crybaby2:.
 
e cosa dire di knives out-glass onion. si fa quasi odiare per i primi 30 minuti abbondanti e poi, per me, capolavoro del genere. la dedica a fine film a angela lansbury e Stephen Sondheim :crybaby2:.

Odiare no, forse un po' allungato in certe situazioni, ma che portano a capire e caratterizzare i personaggi, poi decolla, merita davvero.
 
Odiare no, forse un po' allungato in certe situazioni, ma che portano a capire e caratterizzare i personaggi, poi decolla, merita davvero.
Per me appena sufficiente,grande cast,grande fotografia ma la trama è troppa diluita e 2 ore e 20 mi pare troppo lungo.Come al solito si parla troppo a discapito dell'azione.Mi sarei aspettato molto ma molto di più per gli attori che recitano nel film.
 
Questione di gusti

Il problema è che comincio ad essere insofferente verso "film normali" che trattano situazioni che possono accadere, ma che vedono le persone uscirne con forzature, in modi assurdi e reazioni assurde, condite da scenette che di divertente non hanno niente. Esempio, tutto le inerzie ad una situazione grave prima, per poi catapultarsi tutti in auto che esce dal vialetto ribaltando (tutti) il bidone dei rifiuti.. Mah!
Altro esempio è stato "Inside man"
 
Non so se sia stato già segnalato.
Arriverà prossimamente su Netflix il nuovo film di Ferzan Ozpetek, Nuovo Olimpo. Le riprese sono iniziate a novembre, quindi la data di uscita non è ancora disponibile. Mi sembra di capire che non ci sarà passaggio al cinema.
Dopo la serie Le fate ignoranti su Disney plus, si tratta della seconda prova del maestro nel mondo dello streaming.
 
Rumore bianco, di Noah Baumbach con Adam Driver, ho aperto anche un thread dedicato perchè secondo me merita https://www.digital-forum.it/showthread.php?215784-Rumore-Bianco

Adam Driver sempre bravo, come anche il resto del cast. Ho apprezzato alcune situazioni ed alcuni discorsi, però non mi è arrivato il senso generale del film nel suo insieme. Non so se non ho capito io o se è perchè non conosco il libro da cui è tratto, se fosse la seconda allora il film ha un po' toppato.
 
Adam Driver sempre bravo, come anche il resto del cast. Ho apprezzato alcune situazioni ed alcuni discorsi, però non mi è arrivato il senso generale del film nel suo insieme. Non so se non ho capito io o se è perchè non conosco il libro da cui è tratto, se fosse la seconda allora il film ha un po' toppato.

Come ho già scritto, il film è preso per buoni 3/4 dal libro sia per i dialoghi sia per le ambientazioni e, soprattutto, per il tema dibattuto: la paura della morte in primis, ma anche il rapporto con i media, la disinformazione, ecc. Quello che nel libro si diceva ai tempi (1984) sulla TV ora si ripropone per i social.
Mettiamoci poi che la pandemia ci ha posti tutti, globalmente, in una situazione analoga a quella vissuta per la nube tossica narrata nel film ed ecco che il film risulta ancora più attuale come tematiche affrontate.
Il film ha oggettivamente un calo nella terza parte che è anche quella meno aderente al testo. Però, se visto con il giusto atteggiamento, è un bel film, certo non un cinepanettone o un kolossal.
 
I delitti di West Point non è affatto male. A parte una certa lentezza, il cast è molto buono, la fotografia ottima e la trama credibile.

Una mezz'ora in meno avrebbe giovato, ma tutto sommato non annoia.

Tra l'altro Poe è stato davvero a West Point, anche se con scarsi risultati.

Ottimo per una serata invernale.
 
Jung_E in effetti non è un gran che.
Peccato perchè era partito da una trama molto banale per poi passare a dei risvolti potenzialmente più interessanti (contratti A, b, C) che però poi non ha ben sviluppato
 
Indietro
Alto Basso