Netflix su Sky Q dal 09/10/19: discussione commerciale

Avevo pensato a dei canali lineari perchè nel comunicato si parla di pacchetto ad hoc..e non della semplice aggiunta del catalogo Netflix.
Magari dei canali di serie e cinema da affiancare al catalogo on demand .

Beh, uno/due canali SkyNetflix, con una selezione dei contenuti di Netflix, non sarebbe male...
 
io ti ho risposto. non sono io che cambio le cose, sei tu che per arrampicarti sugli specchi cambi la tua stessa domanda. poi se movistar TV non é la maggior pay tv spagnola io non so cosa dire. se poi le aziende hanno modelli di business diversificati non so cosa dirti. queste sono tutte pay-tv europee che forniscono accesso a netflix, che hanno un accordo in essere con netflix dove puoi attivare l'opzione netflix sul loro contratt, esempio:

Netflix and BT have partnered together to bring you the best TV, Film and Entertainment streaming service available with your BT TV package. So whether you're a new or existing BT TV customer, you can now add a Netflix subscription to your BT bill.

Subscribing to Netflix with BT will give you access to the Netflix Player on the BT Youview set top box and thousands of eligible devices such as smartphones, tablets and computers.

e ancora:

If you're an existing BT TV customer, you can add Netflix here or simply sign up directly through the Netflix player on your BT Youview set top box. Your Netflix charge will then be added to your next BT bill.

che é esattamente lo stesso accordo che netflix ha fatto con sky. ne sei convinto o vuoi fartelo spiegare anche da altri?

Va bene dai riscrivimi quando SKY comincia a venderti direttamente l'abbonamento a internet in fibra ottica come TIM, Vodafone, British Telecom e Movistar, poi ne riparliamo

Mi pare ovvio che SKY sia un sistema più chiuso di un provider internet. Il suo unico business è vendere la televisione. Non ha altre entrate.

Quella per me è una PAY-TV tradizionale, se vendi il telefono e internet sei una TELCO (che può vendere anche televisione)...
 
ad esempio Comcast (tv via cavo) negli USA.
si tratta dello stesso identico accordo.
Per l'Europa, Netflix HA SCELTO Sky.

Comcast è anch'essa un provider internet. Guarda caso la corrispondente di SKY in America cioè DirecTV, l'accordo con Netflix non ce l'ha...
 
ad esempio Comcast (tv via cavo) negli USA.
si tratta dello stesso identico accordo.
In realtà si parla di includere Netflix in un pacchetto Sky e se non sbaglio è questa la vera prima volta.

Notizia di oggi è che Foxtel in Australia sembrerebbe abbia avviato contatti per realizzare una soluzione simile inglobando in un proprio pacchetto sia Netflix che Stan (altro servizio streaming).
 
Va bene dai riscrivimi quando SKY comincia a venderti direttamente l'abbonamento a internet in fibra ottica come TIM, Vodafone, British Telecom e Movistar, poi ne riparliamo

Mi pare ovvio che SKY sia un sistema più chiuso di un provider internet. Il suo unico business è vendere la televisione. Non ha altre entrate.

Quella per me è una PAY-TV tradizionale, se vendi il telefono e internet sei una TELCO (che può vendere anche televisione)...

http://www.sky.com/shop/offers/12months/75/fibre-unlimited in uk vende direttamente internet, in Italia ha firmato una collaborazione con fastweb http://www.sky.it/pacchetti-offerte/sky-fastweb.html (nota che il link é al sito di sky prima di continuare la polemica)

si chiama Triple Play ed é un offerta comune in tutto il mondo dove un singolo operatore offre accesso a internet, tv e telefono. se poi tu usi un tuo dizionario personale, dovresti avere premura di fornirlo a tutti i tuoi colloquianti.

possiamo tornare a parlare dell'argomento del tread o vuoi ancora arrampicarti sugli specchi?
 
http://www.sky.com/shop/offers/12months/75/fibre-unlimited in uk vende direttamente internet, in Italia ha firmato una collaborazione con fastweb http://www.sky.it/pacchetti-offerte/sky-fastweb.html (nota che il link é al sito di sky prima di continuare la polemica)

si chiama Triple Play ed é un offerta comune in tutto il mondo dove un singolo operatore offre accesso a internet, tv e telefono. se poi tu usi un tuo dizionario personale, dovresti avere premura di fornirlo a tutti i tuoi colloquianti.

possiamo tornare a parlare dell'argomento del tread o vuoi ancora arrampicarti sugli specchi?

Veramente mi citi Fastweb??? Cosa diavolo c'entra con SKY??? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
 
Mi riferivo a questo post che nessuno ha corretto.. Sky ha 22.9M diretti che arrivano a 26.5 contando anche quelli in wholesale. Al 31 Dicembre 2017
Sì avevo capito che stavi "correggendo" le cifre del messaggio che avevi quotato. Ho precisato non per correggere te, ma solo per riportare delle cifre esatte così almeno parliamo su basi ufficiali.

In questo documento potete trovare tutti i numeri. Si parla di 22,5 milioni di clienti in cinque paesi in cui è attiva.
 
Sì avevo capito che stavi "correggendo" le cifre del messaggio che avevi quotato. Ho precisato non per correggere te, ma solo per riportare delle cifre esatte così almeno parliamo su basi ufficiali.

In questo documento potete trovare tutti i numeri. Si parla di 22,5 milioni di clienti in cinque paesi in cui è attiva.

ma alla fine, viene solo aggiunto il servizio sull'abbonamento senza spese oppure c'è da dare una differenza o peggio aumenta il costo del profilo sky?
 
Ci sarà un pacchetto specifico Sky TV con incluso anche Netflix. Questo pacchetto costerà sicuramente di più rispetto allo Sky TV "base" con i soli canali Sky.

Tuttavia è ancora presto anche solo per ipotizzare quanto costerà.
 
Ci sarà un pacchetto specifico Sky TV con incluso anche Netflix. Questo pacchetto costerà sicuramente di più rispetto allo Sky TV "base" con i soli canali Sky.

Tuttavia è ancora presto anche solo per ipotizzare quanto costerà.

Pensi che si potrà aderire a quel pacchetto con Netflix anche senza avere Sky Cinema?... Io dubito che si potrà fare altrimenti quelli di Sky si farebbero un grande autogol perché sarebbero sommersi da disdette del pacchetto Cinema.
 
Non ne capisco il motivo. Netflix è abbastanza scadente come offerte Cinema. Il suo punto forte sono le serie TV
 
E' vero che Netflix dispone di un catalogo cinema piuttosto modesto, ma spesso ha dei film che per ragioni di diritti non sono passati su Sky Cinema.
Questo aspetto secondo me non va minimizzato.
 
A parte i film originali Netflix, e le pellicole disponibili solo su Netflix come A Cumba, ci sono anche le seconde e terze visioni che arricchiscono il catalogo. Ricordiamo sempre che Netflix è un servizio streaming, non una pay TV.
 
Pensi che si potrà aderire a quel pacchetto con Netflix anche senza avere Sky Cinema?... Io dubito che si potrà fare altrimenti quelli di Sky si farebbero un grande autogol perché sarebbero sommersi da disdette del pacchetto Cinema.

Al momento è presto per ipotizzare come sarà impostata l'offerta commerciale. Il fatto che nel comunicato si parla espressamente di Sky TV farebbe pensare che Netflix sarà integrato in una versione specifica, cioè più completa e più costosa, del pacchetto base. Per adesso però possiamo solo fare supposizioni che lasciano il tempo che trovano.

Paolo ha comunque ragione: Sky e Netflix sono due cose diverse e dobbiamo considerare inoltre che il pacchetto Cinema di Sky offre un catalogo molto superiore per qualità e prime visioni rispetto a Netflix. Un vero appassionato di cinema dubito che lascerebbe il pacco Cinema di Sky per accontentarsi dei film originali Netflix (spesso di qualità discutibile...) e di un catalogo composto per lo più da film d'archivio. Secondo me i due pacchetti sono più complementari che concorrenziali.
 
Intanto Sky dopo la Spagna lancia in Svizzera Sky Show, una sorta di sfida a Netflix ed Amazon prime. Serie, Cinema, Documentari e programmi per bambini. A 12,90€ senza vincoli
Non punta sulla vastità ma sull esclusività dei prodotti.
Originali Sky, HBO, NatGeo, Fox, Syfy, 13th Street ecc ecc
 
Si accennava alla cosa già nei documenti economici di fine anno. Si stanno espandendo in altri mercati europei puntando sullo streaming.
 
Moonstruck e tylermets, avete intenzione di andare avanti così fino al 2019? :D

Qui sopra, quando una fa qualche domanda, lo si invita spesso a leggersi il thread, ma se a monolizzare il discorso sono i battibecchi (peraltro sterili) tra due singoli utenti, la tentazione di saltare direttamente all'ultima pagina diventa fortissima...
 
infatti...
una considerazione, io sono nato con un solo canale e la tv in bianco e nero, e negli anni abbiamo assistito a diverse evoluzioni/rivoluzioni, come l'avvento delle prime tv private locali, i primi network privati nazionali, le pay tv satellitari, l'on demand. tecnologicamente siamo passati del bianco e nero al 4K.
personalmente ritengo che sempre più andremo verso contenuti che, se escludiamo programmazioni che impongono la diretta o comunque una attualità (notiziari, eventi, sport, talk show...) saranno sempre più on demand. Stiamo passando dal "che c'è stasera in Tv" al "che ci guardiamo stasera?". i grandi attori del mercato lo sanno benissimo...ci hanno portato li... L'accordo Sky-Netflix va esattamente in questa direzione, ti metto in casa un oggetto lo attacchi ad internet, al satellite, all'antenna e dal li ti vedi quello che ti pare, basta pagare (abbonamento o singoli contenuti) e via. Chi opera in questo mercato ha capito che più ampia è l'offerta e più il cliente sarà fedele. Piu il cliente è fedele più si attrae pubblicità. La battaglia sarà sui contenuti, non certo sulle tecnologie

il come Netflix verrà integrato in sky q (e magari viceversa....) è un dettaglio, forse fino in fondo non lo hanno pensato nemmeno loro.

andrei avanti all'infinito... ma vi ricordate Emule, Torrent... terabyte di film e di musica, hard disk ovunque... oggi una connessione internet e un tablet...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso