Netflix su Sky Q dal 09/10/19: discussione commerciale

Fermo restando che ognuno ha il proprio parere, ho l'impressione che ad alcuni sfugga un punto secondo me fondamentale, ovvero che non si tratta di avere solo l'app di Netflix su Sky Q, perché quello, come giustamente detto da alcuni di voi, lo fanno già smart TV, console da gioco e box Android da 30 euro. Il vero punto di forza è l'integrazione dei contenuti Netflix all'interno dell'ambiente Sky Q (per ambiente non si intende il decoder, ma l'interfaccia nel complesso), quindi con la possibilità di trovarli armonizzati con i contenuti Sky tra le proposte di My Q, con la possibilità di cercarli tramite i comandi vocali e quelli testuali e probabilmente anche con la possibilità di trovare i contenuti lasciati a metà tra gli "Iniziati", esattamente come avviene per qualsiasi registrazione o contenuto di Sky On Demand.

A qualcuno forse può sembrare poco anche perché magari si tratta di utenti abituati a districarsi senza problemi tra un'interfaccia e l'altra, ma se vi mettere nei panni dell'abbonato medio Sky, quello che, per capirci, fa fatica pure a trovare i canali del DTT perché deve formulare numeri a quattro cifre, il fatto di avere tutto integrato e tutto a portata di mano non è cosa da poco. Insomma si tratta di estendere il concetto Sky Q a Netflix, ovvero un concetto di visione fluida in cui il contenuto è messo al centro, mentre il concetto di "canale" e quello di "piattaforma" passano nettamente in secondo piano, fino ad avere pochissima importante.

Tutto questo senza scordare poi l'eventuale integrazione a livello commerciale, cioè l'inclusione di Netflix in un pacchetto Sky TV specifico che potrebbe anche portare a un risparmio rispetto ai 14 euro chiesti dal servizio se acquistato singolarmente. Parlo di 14 euro perché forse è sfuggito a molti, ma su Sky TV sarà incluso proprio il piano più ricco, quello con l'Ultra HD. In ogni caso c'è poi la comodità di addebitare il costo di Netflix nella fattura Sky, senza doversi sbattere per inserire carte prepagate (e chi non ha una carta di credito o prepagata è finora tagliato fuori) o altro per i pagamenti.

Insomma ragazzi, non sarà certo una rivoluzione che passerà alla storia, ma non si può nemmeno sminuire questo accordo bollandolo come "Sky porta l'app di Netflix sui suoi decoder". Questa definizione potrebbe andare ben per Now TV, dove in effetti si tratta di mettere l'app del servizio tra quelle presenti sul box e sulla Smart Stick commercializzata da lunedì scorso in Gran Bretagna. Su Sky Q invece questa novità avrà tutto un altro rilievo ed ecco perché nel titolo di questa discussione non ho menzionato Now TV.


Esattamente :)
 
GPP l'integrazione di netflix c'é su una semplice fire tv di amazon, dove in home page la fire tv ti suggerisce cosa guardare su netflix, su prime e su tutte le altre app. non é una novitá. é giá presente da tanto, per questo in questa news non ci vedo nulla di cosí sconvolgente. il decoder di bt TV che integra netflix da anni ha la stessa funzione vai nella sezione on demand e ti mostra gli on demand di netflix di bbc di itv di btr tutti insieme e tutti mischiati, integrati tanto é che fino a che non clicchi non sai se lo guardi sul player della bbc o su netflix. ad esempio doctor who é sia su bbc che netflix e appare due volte nella lista.

addirittura puoi lanciare i programmi di netflix con la voce sulla fire tv da qualsiasi posizione. se guardi the grand tour su prime e dici "play the crown on netflix" si apre al volo. é tutto integrato e giá funziona ora non c'é bisogno di aspettare 2 anni o la tecnologia di sky q.

Ma infatti nessuno ha parlato di novità in senso assoluto, né Sky né noi qui sul forum. Si tratta di una novità per Sky e per i suoi abbonati, che per la prima volta potranno accedere dal decoder Sky a un servizio terzo in maniera armonica con il resto dell'offerta.
 
Spero che la prendono come una cosa positiva ciò che ho scritto ... io per esempio mi stancherei a parlarne tutto il tempo.... non solo se ci si pensa troppo non arriva mai... comunque scherzi a parte vediamo come sarà avere Netflix su Sky q sono curiosa...
 
Niente male, un piccolo segnale positivo, finalmente Sky sta iniziando a capire che restare chiusi e barricati in casa non conviene.
 
Niente male, un piccolo segnale positivo, finalmente Sky sta iniziando a capire che restare chiusi e barricati in casa non conviene.

Probabilmente scottati dall’ultima vicenda con Discovery e le Olimpiadi... tutti hanno trovato l’accordo, Rai Mediaset Vivendi hanno fatto vedere le Olimpiadi e Sky no perché si è chiusa in se stessa. Credo sia stato poco piacevole per loro. Ora basta mentalità chiusa, bisogna collaborare specie con gli OTT perché tanto perdi in partenza. E bisogna aprire anche ad altri tipi di intrattenimento come musica e videogiochi come fa già Vivendi in Francia. Con le app terze si può
 
Accordi di questo tipo non si finalizzano in due o tre settimane. Senza contare che l'accordo ha un valore europeo e non solo italiano, quindi dubito che su questa scelta strategica di Sky plc abbiano pesato anche lontanamente le Olimpiadi invernali oscurate da Eurosport in Italia.

Più plausibile che anche a Sky si vadano rendendo conto che il mercato televisivo è ormai troppo ampio e diversificato per poter continuare a stare chiusi nel proprio orticello fatto di decoder proprietari e pacchetti commerciali blindati.
 
E chi lo nega.

Il poi capirai, cortesemente ne potevi fare a meno.:eusa_naughty:

Questo il messaggio scritto da uozzap:
era proprio quello che volevo!

La tua risposta è stata la seguente:
Guardate che sarà una cosa tipo SKY+Fastweb. Sarà un abbonamento a NetFlix tramite SKY.
Attualmente è già disponibile con TIM. Telefoni a TIM e ti aggiungono l’abbonamento NetFlix, che paghi nella bolletta TIM


Con questo messaggio hai sminuito quello che l'utente uozzap voleva dire cioè l'importanza dell'alleanza tra sky e netflix in tutti i sensi...
Non so se mi hai capito... :eusa_shifty: :eusa_doh:
 
Ma secondo voi per usufruire del servizio netflix su sky non sarà necessaria la connessione internet attiva?
Avrebbe un senso avere netflix senza il vincolo di una connessione dati.
 
Lo sai vero che è tecnicamente impossibile?

Forse lui pensa ai download che si possono fare anche sugli I Pad per vedere senza connessione a internet, magari si potrà fare con lo Sky Q ma all'inizio la connessione a internet ci deve per forza essere
 
:evil5::eusa_whistle:
Questo il messaggio scritto da uozzap:
era proprio quello che volevo!

La tua risposta è stata la seguente:
Guardate che sarà una cosa tipo SKY+Fastweb. Sarà un abbonamento a NetFlix tramite SKY.
Attualmente è già disponibile con TIM. Telefoni a TIM e ti aggiungono l’abbonamento NetFlix, che paghi nella bolletta TIM


Con questo messaggio hai sminuito quello che l'utente uozzap voleva dire cioè l'importanza dell'alleanza tra sky e netflix in tutti i sensi...
Non so se mi hai capito... :eusa_shifty: :eusa_doh:

Ho semplicemente detto, che probabilmente viene aggiunta una voce in fattura del tipo SKY-Fastweb, sarà Sky opzione NetFlix.

Ho riportato che attualmente una cosa simile la fa già TIM con il pagamento in bolletta unica.

Non ho sminuito nessuno, affermazione gratuita.

Spero di avere utilizzato un linguaggio a te comprensibile.
 
Accordi di questo tipo non si finalizzano in due o tre settimane. Senza contare che l'accordo ha un valore europeo e non solo italiano, quindi dubito che su questa scelta strategica di Sky plc abbiano pesato anche lontanamente le Olimpiadi invernali oscurate da Eurosport in Italia.

Più plausibile che anche a Sky si vadano rendendo conto che il mercato televisivo è ormai troppo ampio e diversificato per poter continuare a stare chiusi nel proprio orticello fatto di decoder proprietari e pacchetti commerciali blindati.

Anche secondo me le Olimpiadi non c'entrano nulla (visto che negli altri Paesi il rinnovo è arrivato al fulmicotone e in definitiva si sono viste), anzi, dirò di più...non c'entra nulla l'Italia nel suo complesso :laughing7:...tutte le operazioni di Sky dell'ultimo periodo (compresi i rumors di acquisto) sono fatte a livello europeo, considerando il totale abbonati ed il fatto che in questo totale abbiamo 2 tra i più importanti, se non i più importanti, mercati d'Europa: quello anglosassone (Irlanda inclusa) e quello germanico (che comprende anche l'Austria), entrambi in grande sviluppo...
Io sono convinto che se fosse stato solo per Sky Italia tutto questo lo vedremmo col binocolo...:evil5: :D :lol:

A qualcuno forse può sembrare poco anche perché magari si tratta di utenti abituati a districarsi senza problemi tra un'interfaccia e l'altra, ma se vi mettere nei panni dell'abbonato medio Sky, quello che, per capirci, fa fatica pure a trovare i canali del DTT perché deve formulare numeri a quattro cifre, il fatto di avere tutto integrato e tutto a portata di mano non è cosa da poco. Insomma si tratta di estendere il concetto Sky Q a Netflix, ovvero un concetto di visione fluida in cui il contenuto è messo al centro, mentre il concetto di "canale" e quello di "piattaforma" passano nettamente in secondo piano, fino ad avere pochissima importante.

Tutto questo senza scordare poi l'eventuale integrazione a livello commerciale, cioè l'inclusione di Netflix in un pacchetto Sky TV specifico che potrebbe anche portare a un risparmio rispetto ai 14 euro chiesti dal servizio se acquistato singolarmente. Parlo di 14 euro perché forse è sfuggito a molti, ma su Sky TV sarà incluso proprio il piano più ricco, quello con l'Ultra HD. In ogni caso c'è poi la comodità di addebitare il costo di Netflix nella fattura Sky, senza doversi sbattere per inserire carte prepagate (e chi non ha una carta di credito o prepagata è finora tagliato fuori) o altro per i pagamenti.

Assolutamente sì...per me la grande novità è proprio di natura commerciale...in questo modo Netflix diventa in un certo senso parte integrante dell'offerta Sky, in quanto non è soltanto una option ma viene addirittura inserito in un pacchetto ad hoc...
Aggiungo solo che questo accordo non è comunque il primo, i mediorientali di OSN hanno appena fatto la stessa scelta, quindi evidentemente anche Netflix si sta guardando intorno per aumentare il pubblico potenziale a livello globale ;)
Questa partnership può essere vantaggiosa per entrambi i provider, vedremo come sarà strutturata a livello di prezzi finali...
 
Ma scusate ma non ho capito. Io ho l'app Netflix sul mio Sony, anzi addirittura sul telecomando sony, che dovrò fare per continuare a vedere l'app di Netflix? abbonarmi a Sky? perchè se continuo a vedere Netfilx come adesso non mi frega niente di Sky! O per vedere Netflix dovrò abbonarmi a Sky? non capisco il senso di questa operazione, solo pensando a Sky che toglie il diritto di vedere liberamente Netflix, allora capisco il senso, bho!
 
Ma scusate ma non ho capito. Io ho l'app Netflix sul mio Sony, anzi addirittura sul telecomando sony, che dovrò fare per continuare a vedere l'app di Netflix? abbonarmi a Sky? perchè se continuo a vedere Netfilx come adesso non mi frega niente di Sky! O per vedere Netflix dovrò abbonarmi a Sky? non capisco il senso di questa operazione, solo pensando a Sky che toglie il diritto di vedere liberamente Netflix, allora capisco il senso, bho!
Assolutamente no, rimane tutto com'è :)
Se tu fossi abbonato Sky, potresti al massimo usare lo Sky Q per vedere Netflix...
 
E comunque fare comunicati in anticipo di 15 mesi francamente mi pare abbastanza inutile. Alla gente interessa cosa succede adesso o al massimo fra 6 mesi. Fra 15 mesi chissà che avremo per la testa da discutere :)
 
Ok quindi l'app di Netflix probabilmente sarà installabile o preinstallata sullo Sky Q.
A mio avviso la cosa si poteva fare su un qualsiasi MySky.
Ritengo comunque molto più comoda una qualsiasi Fire stick per accedere a tale servizio
 
E comunque fare comunicati in anticipo di 15 mesi francamente mi pare abbastanza inutile. Alla gente interessa cosa succede adesso o al massimo fra 6 mesi. Fra 15 mesi chissà che avremo per la testa da discutere :)

Solitamente, dopo aver stipulato un accordo si rilascia un comunicato stampa. Nel comunicato è specificato che il servizio partirà tra un anno. Non vedo il problema.

Ok quindi l'app di Netflix probabilmente sarà installabile o preinstallata sullo Sky Q.
A mio avviso la cosa si poteva fare su un qualsiasi MySky.

L'app sarà come quella di vevo, con la differenza che troverai i contenuti netflix anche nella schermata My Q.
Il mysky credo sia arrivato al limite e non riuscirebbe a supportare tutte le features di netflix, come ad esempio il bridge watching o i conenuti consigliati a seconda di ciò che stai guardando. Per non parlare poi del 4k o delle valutazioni (stelline). Netflix vuole mantenere un'ottima experience utente.
 
Ultima modifica:
Nessun problema ovviamente :)
Se a voi piace discutere di argomenti che interesseranno l’estate 2019 fate pure :D
 
Indietro
Alto Basso