Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
QUalcuno ha attivato l'abbonamento da 5,49?
Non riesco a capire quanta "roba" potrebbe mancare a livello film/serietv
Grazie
Diciamocelo francamente. 18€ al mese, perché guardare solo in hd è fuori discussione, è un furto, un prezzo da Sky TV. La metà, 9€ è ancora caro lo stesso
@Ratto
Vero che netflix nel 2017 lanciò quella campagna di condivisione della password ma non intendeva che dovessi condividerla in siti e darla in ogni parte del mondo, cosa che è successa (oltre a piattaforme di sharing, anche su ebay ci sono annunci di condivisione account).
Dai dati Dazn l'uso in mobilità è marginale (1 su 10). Se lo è per un evento sportivo a maggior ragione lo è per contenuti non sportivi come film e serie tv la cui visione è più differibile.
Come già detto anche da altri probabilmente il nuovo sistema è costruito principalmente per contrastare la condivisione estrema tra persone che non si conoscono affatto. Quella dei miserabili per capirci.
ma infatti si è creato un mercimonio allucinante, siti di condivisione di ogni genere spesso utilizzati anche per rubare dati di carte di credito, magari all'inizio Netflix aveva pubblicizzato la condivisione tra amici/parenti ma non si può pretendere che con la realtà che si è creata loro non potessero cambiare idea e impostazione, appigliarsi a quel tweet oggi non ha davvero senso....
Ma infatti. Già sappiamo che il “per sempre” vale quello che vale. Continuare a tirare fuori sto maledetto Tweet di sei anni fa scritto da chissà quale Social Media Manager è veramente puerile.
Hanno buttato le reti e la gente ha abboccato. Ora hanno (legittimamente) deciso di cambiare strategia.
Se ti sta bene rimani, altrimenti c’è tanta di quella concorrenza che comunque non si avrebbe il tempo di guardare il catalogo di tutti![]()
Condivido; più che furto è un "ricatto" spingere i clienti a pagare per 4 dispositivi pur non avendone necessità solamente perché altrimenti puoi scordarti l'UHD.
E' più puerile non avere alcuna consapevolezza che queste sono tecniche di dumping ...![]()
Mai detto. Mai pensato. Ti inviterei a non mettermi in bocca parole che non ho usato. Grazie.quindi se pensi che loro sono "i buoni" e chi ha fatto sharing sono i "cattivi", secondo me sei molto fuori strada.
I profili e relativi dispositivi possono BENISSIMO appartenere a 4 coinquilini di cui in un certo momento uno vede a casa e 3 su dispositivi mobili mentre tornano a casa in autobus, per esempio.
Ma non diciamo sciocchezze. Non è assolutamente vero che devono stare accesi tutti nella stessa casa.
I profili e relativi dispositivi possono BENISSIMO appartenere a 4 coinquilini di cui in un certo momento uno vede a casa e 3 su dispositivi mobili mentre tornano a casa in autobus, per esempio.
Ma poi "ricatto"!!!! Quella è una parola per un reato gravissimo. Evitate di usare parole a sproposito che è davvero ridicolo.
Ribadisco che le aziende non "devono" fare un bel nulla se non rispettare le leggi. E queste non includono dichiarare come i clienti utilizzano il servizio o tenere le condizioni contrattuali immutate. Questi sono solo capricci dei clienti
La correttezza commerciale e’ Legge e come tutte le previsioni normative si interpretano.
Tu la interpreti a senso unico in favore delle aziende: io la vedo in senso diverso.
Una coppia con figlii fa parte ovviamente di un unico nucleo familiare e pagando per 4 dispositivi ogni limitazione di luogo e di modo per usufruirne è del tutto arbitraria, imponendo un sovrapprezzo di 5 o 10 Euro privo di ogni senso proprio a carico delle famiglie normali, con figli che studiano o lavorano fuori per certi periodi o che hanno più case con più tv.
Se vogliono colpire i “furbetti della condivisione” utilizzassero mezzi specifici e appropriati e non creassero ulteriori occasioni di profitto con danni collaterali di questo tipo, inventandosi il nucleo domestico.
Certo si può sempre disdire tutto come sempre sottolinei…
La gente lo farebbe anche se costasse €6.Quoto in toto.
I "furbetti della condivisione" li colpisci equilibrando i prezzi. Di certo non chiedendomi di pagare di più per avere le stesse cose. Solo perché studio o lavoro fuori casa. E dopo tutto, se non mi va di pagare 18 euro (perché è veramente fuori mercato) non mi offri una risoluzione che ormai è basilare a 13 euro (e sei comunque fuori mercato).
La correttezza commerciale e’ Legge e come tutte le previsioni normative si interpretano.
Tu la interpreti a senso unico in favore delle aziende: io la vedo in senso diverso.
Una coppia con figlii fa parte ovviamente di un unico nucleo familiare e pagando per 4 dispositivi ogni limitazione di luogo e di modo per usufruirne è del tutto arbitraria, imponendo un sovrapprezzo di 5 o 10 Euro privo di ogni senso proprio a carico delle famiglie normali, con figli che studiano o lavorano fuori per certi periodi o che hanno più case con più tv.
Se vogliono colpire i “furbetti della condivisione” utilizzassero mezzi specifici e appropriati e non creassero ulteriori occasioni di profitto con danni collaterali di questo tipo, inventandosi il nucleo domestico.
Certo si può sempre disdire tutto come sempre sottolinei…
Il ricatto è ancora più fastidioso se pensi che paghi per 4 dispositivi e devi tenerli accesi contemporaneamente nella stessa casa
La gente lo farebbe anche se costasse €6.
Ma poi "ricatto"!!!! Quella è una parola per un reato gravissimo. Evitate di usare parole a sproposito che è davvero ridicolo.
Pure I ristoranti mi offrono un servizio (cena) ad una condizione che è all'opposto dei miei interessi (pagare per mangiare). Sarebbe un ricatto? Ma per favore! A volte si perde davvero il senso della misura. Il ricatto È un reato, quindi evitiamo.
Si tratta di variazioni applicate unilateralmente anche sui contratti in corso , nei quali labbonato subisce senza avere altrernative appunto a quella della disdetta.