Questa discussione sta assumendo toni davvero surreali..........
Quando ho fatto l'abbonamento, forse nel 2016, ho scelto il full appunto perchè avevo il 4k (e al mio impianto era indispensabile) e le quattro visioni contemporanee. Inoltre non c'erano alternative valide.
All'epoca nelle condizioni d'uso non ho letto di nuclei familiari, domestici o dell'atomo.
Poi nel 2020 ho disdetto, perchè la qualità di streaming era stata arbitrariamente abbassata e non mi andava di pagare per un servizio così scarso. Inoltre c'erano Prime e Disney+, quindi pochi problemi.
Nel 2022 ho riattivato perchè in fondo, condividendo con le figlie fuori per studio/lavoro, anche 18 euro potevano starci.
Agli inizi del 2023 Netflix si è inventata questa storia assurda del "nucleo domestico" e, francamente, anche se in Italia ancora non funzionava, non avevo voglia di farmi prendere per i fondelli.
Quindi abbonamento chiuso a Gennaio, senza rimpianti.
Ora qui si disquisisce di soldi, di "poveracci", di amici / parenti e, come al solito, ci sono i difensori a spada tratta dell'indifendibile che non badano al vil denaro, e meno che mai al rapporto prezzo / qualità.
Ma di che stiamo parlando? è un servizio ormai fuori mercato che ha cambiato arbitrariamente le condizioni d'uso: se vi sta bene, tenetevelo.
Altrimenti non c'è nulla di imprescindibile per cui rimanere abbonati: le alternative sono tante, a pagamento oppure anche gratis (vedi RAI Play che ha una biblioteca immensa).
Basta cercarle.