1. Rai Test HD trasmette con un bit rate di 10 Mbps medi. Se i piani della rai sono quelli che dici, vuol dire che stanno pensando a due (ne più, nè meno) canali HD e forse, sullo stesso Mux, a stento un canale SD (per un totale di 24-25 Mbps).Nicola47 ha scritto:1. Nei piani della Rai c'è di destinare il mux Rai 4 solo per i canali hd.
2. Non ha senso spostare rai extra sul mux Rai 4 se sul mux Rai 2 c'è tanto spazio.
2. In effetti il Mux Rai 2 non è affatto vuoto. Trasmette 4 canali in media a 6 Mbps (c'è anche TV2000, che non è Rai), ma soprattutto è un Mux che la Rai si è impegnata a utiizzare per circa metà spazio per veicolare trasmissioni di altri.
Il mux MDS 5 trasmette due canali HD e due SD. Per arrivarci, però, comprime forte: i due canali HD (che in effetti HD non sono) "vanno" in media a 8,5 mbps mentre i due SD a 3-4 mbps (totale 23-25 Mbps).stefio ha scritto:un canale Hd necessita di un alto Bitrate che comporta al massimo tre HD o due Hd con spazio ancora per uno o due Sd (configurazione ora in atto sul mux5 mediaset) o un Hd con spazio per altri 3 canali Sd ( configurazione attuale del mux 4 Rai ).![]()
La rai comprime un pò di meno, sul mux 4: rai test hd 10 Mbps e tre canali SD tra 4 e 6 mbps (totale circa 25 Mbps per il mux 4).
Tre canali HD sullo stesso mux la vedo dura: sarebbero sugli 8 Mbps ciascuno.