News Sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
floola ha scritto:
Più in generale l'errore è stato appunto avvantaggiare troppo (ripeto: troppo, nel caso di Sky, perché altrimenti con promozioni equilibrate è normale che l'azienda faccia condizioni più vantaggiose) i nuovi clienti rispetto ai vecchi. A chi fa retention e reconnection non gliene do colpa: giustamente dicono "è Sky che mi consente di farlo, io ne approfitto". Poi moralmente si può discutere se sia giusto o sbagliato fare sempre retention, ma è Sky che ha consentito di farle per anni. Togliere questo tipo di promozioni e farne altre che incentivino la permanenza piuttosto che il rientro riporterà tutti sullo stesso livello, senza creare clienti di serie A e clienti di serie B.

verissimo infatti anche io mi sono lamentato direttamente con sky che le offriva, che tu dici ok se lo tengo al 50% meglio di niente è vero ma è anche vero che le chiamate che fai per tenerlo le paghi e anche gli operatori insistenti idem e poi magari dopo la promo l'abbonato va via comunque quindi...

Non me ne voglia l'utente autore del post ma questo è l'esempio lampante di quello che sta succedendo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2743820&postcount=16624
 
Ultima modifica:
_dan_ ha scritto:
verissimo infatti anche io mi sono lamentato direttamente con sky che le offriva, che tu dici ok se lo tengo al 50% meglio di niente è vero ma è anche vero che le chiamate che fai per tenerlo le paghi e anche gli operatori insistenti idem e poi magari dopo la promo l'abbonato va via comunque quindi...

La soluzione è eventualmente fare promo in entrata con sconti limitati, non superiori a quelli riservati alla fidelizzazione di chi invece è già abbonato Sky. Ipotizzando lo schema che facevo prima dello sconto a salire, se io che sono abbonato da più di un anno ho il 10% di sconto, oltre non devi darne al novizio, perché giustamente poi mi girerebbero un po'. Per l'abbonato che va via e vuole rientrare in promo, basterebbe prevedere nel contratto l'impossibilità di rientrare per 18-24 mesi con promozioni ma solo al prezzo di listino, dando invece la possibilità di recuperare lo sconto "anzianità" che aveva prima della disdetta. Al termine di quel periodo, possono rientrare con le promozioni, ma perdono qualsiasi privilegio di anzianità precedentemente acquisito, sono a tutti gli effetti nuovi abbonati.
 
floola ha scritto:
La soluzione è eventualmente fare promo in entrata con sconti limitati, non superiori a quelli riservati alla fidelizzazione di chi invece è già abbonato Sky. Ipotizzando lo schema che facevo prima dello sconto a salire, se io che sono abbonato da più di un anno ho il 10% di sconto, oltre non devi darne al novizio, perché giustamente poi mi girerebbero un po'. Per l'abbonato che va via e vuole rientrare in promo, basterebbe prevedere nel contratto l'impossibilità di rientrare per 18-24 mesi con promozioni ma solo al prezzo di listino, dando invece la possibilità di recuperare lo sconto "anzianità" che aveva prima della disdetta. Al termine di quel periodo, possono rientrare con le promozioni, ma perdono qualsiasi privilegio di anzianità precedentemente acquisito, sono a tutti gli effetti nuovi abbonati.

Ci metterei la firma :D (speriamo che prendano spunto dalle nostre idee)
 
edinson ha scritto:
Ricordo ancora il servizio a skytg24 quando la bella signorina si recò a casa del 5milionesimo abbonato mentre l'installatore sul terrazzo di casa montava la parabola, ad intervistare l'allegra famigliola. Festeggiarono per settimane, la terza televisione in Europa come numero di abbonati. Come credete che li abbiano fatti questi numeri?
Ve lo dico io a forza di retention e di offerte per nuovi abbonati.
Poi che fa quando scenderà a 4 milioni, manderanno la troupe a fare le riprese e ad intervistare, mentre il tecnico smonta la parabola e porta via sottobraccio il decoder? :D

Mi sa che i furbi sono loro e non chi fa le disdette, perchè sanno benissimo quale è il valore economico di una certa combinazione di pacchetti, e a mio avviso quello di listino è tutto un sovrappiù. Quando fanno una retention con il 30% di sconto sul listino, non ci stanno perdendo il 30% ma ci stanno guadagnando il 70% (che poi per loro è il 100%). E anche vero che in retention alcuni si sentono al mercato e pretendono di fare il prezzo, ma non è mica vero che sky scende a patti, alla fine l'operatore ti può fare lo sconto ( imposto dall'alto) che vede al terminale e non quello che vuole il cliente. Mi spiego meglio, io posso pure dire mi dovete dare il 3+2 a 10 euro, ma alla fine non è che me lo danno a questa cifra, me lo danno se accetto a 24,75 euro (retention che stanno facendo questo mese) che è il prezzo che sky ritiene opportuno fare. Il fatto stesso che il 3+2 questo mese lo diano a 24,75, che l'anno scorso lo abbiano dato per lo stesso mese a 29 e per il mese di febbraio a 32 significa che per quel determinato periodo è il prezzo che "vale".
Scusate, ma non venite a raccontarmi la storiella che sky punta sulla qualità e non sulla quantità, perchè altrimenti non avrebbero raggiunto i 5 milioni e non venite a dirmi neanche che adesso si sono ricreduti e hanno deciso di cambiare e puntare su un numero ristretto di abbonati, della serie meglio pochi che buoni, vallo a spiegare al boss.

Questo post è ben scritto e lo condivido appieno.

Ringrazio sovente Rosastella e chi come lei ci ha sempre tenuto aggiornati su procedure, iniziative, ticket eccetera. Non condivido alcune cose da lei scritte, ma è lecito avere opinioni diverse.

Molti hanno esternato la loro "gioia" per il paventato ritiro delle retention, adducendo svariate motivazioni. Io dico solo che nel tempo sono state le società (dalle tv ai telefoni tanto per citare due categorie di prodotti) ad abituarci a questo tipo di trattative ed a permettere che i clienti utilizzassero questi escamotage per ottenere delle riduzioni sensibili di prezzo.

Chi non lo ha mai fatto, per scelta (non ritendendolo etico) o per ignoranza del sistema (non conoscendo tale procedura) non credo debba venire qui a fare la morale agli altri solo per un semplice motivo: ognuno è libero di ottenere il prezzo migliore sull'acquisto di qualsiasi cosa. Se vado in un negozio e chiedo lo sconto sono affari miei, se chi entra dopo di me e per qualsiasi motivo non si attenta a chiederlo non può venirmi a dire che non è giusto che ho pagato meno di lui.

Se a marzo cambierà la strategia di Sky ognuno di noi vedrà come comportarsi di conseguenza, consapevole che chiunque sarà libero di cercare di pagare il meno possibile l'abbonamento, retention o no.
 
Scontento ha scritto:
Tutto dipende da quello che vuoi vedere e quanto guardi la Tv, il mio interesse principale è il calcio ed ho avuto tutto il pacchetto con un ticket di 49€ poi per mia moglie appassionata di serie ho attivato play cinema ecc... a 14€ compreso di decoder e spese, con una media di meno di 20€ ho rinnovato avendo il full non credo che sia male.
Ovvio :)
 
paolocisti ha scritto:
Questo post è ben scritto e lo condivido appieno.

Ringrazio sovente Rosastella e chi come lei ci ha sempre tenuto aggiornati su procedure, iniziative, ticket eccetera. Non condivido alcune cose da lei scritte, ma è lecito avere opinioni diverse.

Molti hanno esternato la loro "gioia" per il paventato ritiro delle retention, adducendo svariate motivazioni. Io dico solo che nel tempo sono state le società (dalle tv ai telefoni tanto per citare due categorie di prodotti) ad abituarci a questo tipo di trattative ed a permettere che i clienti utilizzassero questi escamotage per ottenere delle riduzioni sensibili di prezzo.

Chi non lo ha mai fatto, per scelta (non ritendendolo etico) o per ignoranza del sistema (non conoscendo tale procedura) non credo debba venire qui a fare la morale agli altri solo per un semplice motivo: ognuno è libero di ottenere il prezzo migliore sull'acquisto di qualsiasi cosa. Se vado in un negozio e chiedo lo sconto sono affari miei, se chi entra dopo di me e per qualsiasi motivo non si attenta a chiederlo non può venirmi a dire che non è giusto che ho pagato meno di lui.

Se a marzo cambierà la strategia di Sky ognuno di noi vedrà come comportarsi di conseguenza, consapevole che chiunque sarà libero di cercare di pagare il meno possibile l'abbonamento, retention o no.

concordo con entrambi, e cmq sono molto scettico ke la strategia cambi, per due semplici motivi: il primo è ke, nonostante le retention loro il loro guadagno ce lo fanno (col 3+2 a 25 x 2 mesi gli entrano cmq 300 euro) senza contare che il vero guadagno deriva dallo share e quindi piu abbonati= piu pubblicità= piu soldini ed è questo il motivo alla base della retention che sempre piu aziende stanno adottando e sempre piu ne adotteranno, per quanto riguarda poi le offerte x i nuovi clienti, ci saranno sempre finkè ci sarà concorrenza IMHO....e poi il secondo motivo è ke Sky ha speso e non poco x dotarsi dei sistemi informativi che permettono ai call center di analizzare usi e abitudini dei clienti e non penso smantellino tutto all'improvviso buttando nel water quanto speso finora per qst sistemi...poi se finora con qst strategia ci hanno rimesso, potrebbe anke essere possibil ma a quanto mi risulta dalle loro parole sono in continua crescita sia di abbonati ke di utili e quindi xke cambiarla la strategia? aspettiamo marzo...secondo il mio modesto parere nn cambiera nulla
 
marcobremb ha scritto:
Ma alzano i prezzi e diminuiscono contenuti (e lo dicono tutti... pure io me ne ero accorto... 7 prime TV al mese non è accettabile, 7,5 mesi di media di ritardo nelle serieTV rispetto agli USA idem e senza CL...)

La gente non è stupida...

certo...la gente non è stupida ma nn ha neanke 50 euro da regalare a sky,la gente valuta anche il prezzo e quindi se ci si accontenta della seria A te ne vai a MP anke con 13 euro con le retention attuali , poi se sky cambia anke politica ke so includendo CL nel calcio allora se ne puo discutere nessuno mette in dubbio la migliore qualita
 
è proprio questo il punto: non sappiamo quali saranno le novità commerciali della prossima stagione, quindi non possiamo prevedere come andrà a finire...
 
pietro89 ha scritto:
è proprio questo il punto: non sappiamo quali saranno le novità commerciali della prossima stagione, quindi non possiamo prevedere come andrà a finire...
Appunto!!!!!!!!!!!!!
Anche se io lo sport l'ho fatto anche per il Tennis ed ESP (quindi l'ho fatto con piacere)
Io direi di metterci in Stand-By o di chiudere il 3d per un pò
 
@7rosastella @caspio

Visto che siete nell'ambiente Sky, perche' non fate qualcosa di piu' incisivo per chiedere la sottotitolazione nei tg e nei canali documentari?

Voi parlate di progresso tecnologico ma non trovo nessuna doverosa attenzione sui sordi, la sottotitolazione e' una priorita' ovunque. Rai persino sottotitola in diretta vari programmi. Sky e' indietro nei termini di rispetto e sensibilita'.
 
Ultima modifica:
paolocisti ha scritto:
Questo post è ben scritto e lo condivido appieno.

Ringrazio sovente Rosastella e chi come lei ci ha sempre tenuto aggiornati su procedure, iniziative, ticket eccetera. Non condivido alcune cose da lei scritte, ma è lecito avere opinioni diverse.

Molti hanno esternato la loro "gioia" per il paventato ritiro delle retention, adducendo svariate motivazioni. Io dico solo che nel tempo sono state le società (dalle tv ai telefoni tanto per citare due categorie di prodotti) ad abituarci a questo tipo di trattative ed a permettere che i clienti utilizzassero questi escamotage per ottenere delle riduzioni sensibili di prezzo.

Chi non lo ha mai fatto, per scelta (non ritendendolo etico) o per ignoranza del sistema (non conoscendo tale procedura) non credo debba venire qui a fare la morale agli altri solo per un semplice motivo: ognuno è libero di ottenere il prezzo migliore sull'acquisto di qualsiasi cosa. Se vado in un negozio e chiedo lo sconto sono affari miei, se chi entra dopo di me e per qualsiasi motivo non si attenta a chiederlo non può venirmi a dire che non è giusto che ho pagato meno di lui.

Se a marzo cambierà la strategia di Sky ognuno di noi vedrà come comportarsi di conseguenza, consapevole che chiunque sarà libero di cercare di pagare il meno possibile l'abbonamento, retention o no.


Vi ringrazio per l apprezzamento (a te ma a tutti) non faccio nulla di che riporto quanto di ufficiale puo' essere espresso nei termini e nel rispetto delle regole. Poi ragazzi io non vivo senza idee e opinioni io ho le mie idee ovviamente le esprimo è un forum non credo sia vietato (non lo dico per l autore del post che ho quotato, ma è generale), al di la delle aziende, cosi come le esprimete Voi. Ringrazio tutti coloro che apprezzano, si confrontano con me e che soprattutto pur non condividendo le mie personali opinioni le rispettano :)
Grazie a Voi.
 
7rosastella ha scritto:
Vi ringrazio per l apprezzamento (a te ma a tutti) non faccio nulla di che riporto quanto di ufficiale puo' essere espresso nei termini e nel rispetto delle regole. Poi ragazzi io non vivo senza idee e opinioni io ho le mie idee ovviamente le esprimo è un forum non credo sia vietato (non lo dico per l autore del post che ho quotato, ma è generale), al di la delle aziende, cosi come le esprimete Voi. Ringrazio tutti coloro che apprezzano, si confrontano con me e che soprattutto pur non condividendo le mie personali opinioni le rispettano :)
Grazie a Voi.
Magnifico post di buon senso e distensione.
 
Ragzzzi ho visto molti OT ,quindi chiudo il 3d a tempo indeterminato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso